economia

e|co|no||a
s.f.
av. 1540; dal lat. oeconomīa(m), dal gr. oikonomía “amministrazione della casa”, cfr. fr. économie.

FO
1. uso del denaro o di altre risorse tale da ottenere il massimo vantaggio con la minima spesa: amministrare qcs. con economia; principio di economia | estens., tendenza a ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo
2. parsimonia, risparmio: fare qcs. con, senza economia
3. spec. al pl., denaro risparmiato: spendere tutte le proprie economie
4. organizzazione, struttura: l’economia di un romanzo, di un discorso; nell’economia del gruppo il tuo ruolo è essenziale
5a. TS econ. scienza che studia i processi di produzione e distribuzione delle ricchezze all’interno di un sistema sociale e politico: economia teorica, economia applicata | ciascuna teoria sviluppata nell’ambito di tale disciplina: economia marxista, economia keynesiana | tale disciplina e materia di insegnamento: professore di economia | solo sing., facoltà universitaria in cui si studia tale disciplina: iscriversi a economia
5b. TS econ. disciplina che studia il comportamento di chi cerca di massimizzare la propria utilità
6a. AU l’insieme delle risorse e delle attività economiche di una comunità, una nazione e sim.: l’economia italiana, europea
6b. AU sistema di organizzazione e gestione di tali risorse e attività: economia pianificata, economia di mercato, economia mista
7. OB amministrazione della casa

Polirematiche

a economia
loc.agg.inv.
CO
di retribuzione, definita in base alla durata della prestazione
consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
loc.s.m.
TS dir.
organo previsto dalla Costituzione per rappresentare categorie produttive, con funzione consultiva rispetto alla camera e al governo e di propulsione legislativa e di studio in materie relative all'economia e al lavoro (sigla CNEL)
economia agricola
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico basato sull’agricoltura
economia animale
loc.s.f.
TS biol.
strutturazione ed effettuazione delle funzioni vitali del corpo umano o animale, inteso come un insieme organizzato
economia aperta
loc.s.f.
TS econ.
economia di una nazione in cui gli scambi con l’estero hanno molta importanza
economia aziendale
loc.s.f.
TS econ.
studio dell’attività economica dal punto di vista delle singole aziende
economia capitalista
loc.s.f.
TS econ.
=> economia di mercato
economia chiusa
loc.s.f.
TS econ.
economia di una nazione in cui gli scambi con l’estero hanno poca importanza
economia classica
loc.s.f.
TS econ.
teoria economica sette-ottocentesca, precedente quella marginalista
economia curtense
loc.s.f.
TS stor.
nell’alto Medioevo, sistema economico in cui il ciclo della produzione e dello scambio si svolgeva interamente all’interno della corte
economia del benessere
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico che tende alla piena occupazione, a un alto reddito nazionale, all’aumento dei consumi e sim. | disciplina che studia i metodi per massimizzare il benessere collettivo
economia della partecipazione
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui una parte dei salari varia con il variare degli utili delle imprese
economia di controllo
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui il controllo statale regola l’iniziativa individuale
economia di guerra
loc.s.f.
TS econ.
organizzazione economica tipica dei tempi di guerra in cui i prezzi sono fissati d’autorità e le merci sono razionate
economia di mercato
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico basato sulla legge della domanda e dell’offerta e sull’iniziativa privata
economia di scala
loc.s.f.
TS econ.
in un’azienda: risparmio derivante da una crescita dei costi proporzionalmente inferiore all’aumento della produzione
economia di sussistenza
loc.s.f.
TS econ.
quella tipica delle società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di produzione, in cui si produce l’indispensabile alla riproduzione della società stessa
economia domestica
loc.s.f.
1. CO insieme delle regole per amministrare l’ecomomia di una casa; un tempo anche come materia d’insegnamento spec. in scuole femminili
2. TS econ. e. caratteristica delle popolazioni primitive, basata sulla produzione da parte del nucleo familiare dei beni necessari al proprio fabbisogno, senza ricorrere allo scambio
economia esterna
loc.s.f.
TS econ.
vantaggio che un soggetto economico procura involontariamente a un altro soggetto
economia internazionale
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui gli scambi avvengono tra diversi stati
economia liberista
loc.s.f.
TS econ.
=> economia di mercato
economia marginalista
loc.s.f.
TS econ.
=> marginalismo
economia mista
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui l’iniziativa privata è affiancata e coordinata dall’intervento pubblico
economia monetaria
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui gli scambi avvengono in moneta
economia nazionale
loc.s.f.
TS econ.
quella di una singola nazione
economia neoclassica
loc.s.f.
TS econ.
=> marginalismo
economia patriarcale
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico basato sulla famiglia patriarcale
economia pianificata
loc.s.f.
TS econ.
=> economia socialista
economia politica
loc.s.f.
TS econ.
=> economia
economia programmata
loc.s.f.
TS econ.
=> economia di controllo
economia pubblica
loc.s.f.
TS econ.
1. studio dell’attività economica statale e degli altri organi di governo
2. settore pubblico di un’economia
economia rurale
loc.s.f.
TS econ.
il complesso dei principi che regolano l’attività di un’azienda agricola
economia schiavistica
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico basato sull’uso di schiavi come forza lavoro
economia socialista
loc.s.f.
TS econ.
sistema economico in cui la proprietà dei mezzi di produzione è collettiva
fare economia
loc.v.
CO
colloq., risparmiare | usare con parsimonia qcs. per risparmiare: fare economia di qcs., questo mese dobbiamo fare economia
gestione in economia
loc.s.f.
TS econ.
amministrazione di un’azienda pubblica o privata esercitata direttamente dall’interessato
in economia
loc.avv.
loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., con poco denaro, al risparmio: viaggiare in economia
2. loc.agg.inv., improntato al risparmio: un progetto in e.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.