Polirematiche - a, al confronto (loc.avv.) in confronto…
- a, al rovescio (loc.avv.) loc.agg.inv. alla rovescia…
- a, al volo (loc.avv.) 1. mentre è in aria, prima che cada a terra, spec. con riferimento a un oggetto lanciato e spec. …
- a, alla scappa e fuggi (loc.avv.) in fretta e furia
…
- a, alla cazzo di cane (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., volg., malamente, in modo sconclusionato, senza criterio: lavorare a …
- a, alla raglan (loc.agg.inv.) di attaccatura della manica e per estens. di manica, che ha un profilo diagonale che va dalla base …
- 1a-
(pref.,) indica mancanza, privazione in parole di origine greca: abulia, acefalo, apolide, atarassia, ateo, …
- a, alla poggia (loc.avv.) nella direzione opposta a quella da dove soffia il vento: navigare a poggia | andare, venire a …
- 2a-
(pref.) OB var. => 1ad-; in it. antico si alternava con ad- davanti a vocale: aizzare | …
- dalla a alla z (loc.avv.) dalla a alla zeta
…
- accanto a (loc.prep.) vicino a, a fianco di: abito accanto al cinema; stai accanto a me.…
- accosto a (loc.prep.) accanto, vicino a: stare accosto ai muri…
- accesso a distanza (loc.s.m.) rapidità della comunicazione, esaltata dalle tecniche moderne di elaborazione elettronica e di …
- dalla a alla zeta (loc.avv.) dall'inizio alla fine: ripetere dalla a alla zeta.
…
- aereo a reazione (loc.s.m.) => aeroreattore…
- albergo a ore (loc.s.m.) a., di basso livello, dove è possibile affittare stanze per periodi più brevi di un giorno, …
- ammortamento a tasso composito (loc.s.m.) a. calcolato con un tasso unico applicabile a tutti i beni e a un gruppo di loro…
- affusto a cassa (loc.s.m.) a. di legno usato nelle antiche artiglierie…
- affusto a deformazione (loc.s.m.) a. con organi elastici, in modo da non subire l'effetto del rinculo.…
- albero a camme (loc.s.m.) nei motori a scoppio: albero su cui sono montate camme che servono a comandare l'apertura e la …
- albero a eccentrici (loc.s.m.) => albero a camme…
- ala a geometria variabile (loc.s.f.) a. per velocità subsoniche e supersoniche, usata spec. sui velivoli militari…
- addosso a (loc.prep.) 1. contro: lanciarsi addosso a qcn. | sopra, su: cadere addosso a qcn. 2. vicino, accosto a qcs., …
- in aggiunta a (loc.prep.) oltre a: in aggiunta a quanto ho detto…
- adozione a distanza (loc.s.f.) mantenimento e assistenza di bambini che vivono in paesi sottosviluppati, tramite un contributo …
- ala a delta (loc.s.f.) a. per velocità transoniche e supersoniche…
- albero a gomiti (loc.s.m.) a. che trasmette e modifica il movimento tramite elementi con forma a U…
- andamento a forbice (loc.s.m.) in un diagramma, andamento presentato da due fenomeni correlati ma con tendenza opposta…
- andare a buon fine (loc.v.) di qcs., riuscire bene, giungere a felice conclusione: l'affare è andato a buon fine…
- andare a caccia di farfalle (loc.v.) perdere tempo in cose inutili | estens., nel gergo sportivo, spec. nel calcio, di portiere o altro …
- andare a farsi friggere (loc.v.) andare al diavolo…
- andare a gambe all'aria (loc.v.) 1. cadere malamente, ribaltarsi
2. fig., andare in malora, in rovina: la ditta è andata a …
- andare a catafascio (loc.v.) andare in rovina…
- andare a braccetto (loc.v.) camminare tenendosi sottobraccio | fig., essere d'accordo con qcn.…
- andare a bottega (loc.v.) a. a lavorare come apprendista presso qcn.…
- andare a cacare (loc.v.) volg., espressione ingiuriosa, spec. all'imperativo: va' a cagare!…
- andare a fagiolo (loc.v.) soddisfare pienamente…
- andare a fare in culo (loc.v.) volg., espressione ingiuriosa, spec. all'imperativo: vai a fare in culo!; anche nella forma di …
- andare a giorni (loc.v.) di qcn., essere volubile, incostante | di qcs., cambiare a seconda del giorno…
- andare a fondo (loc.v.) 1. affondare, inabissarsi | fig., di progetto, iniziativa e sim., fallire 2. fig., analizzare, …
- andare a genio (loc.v.) piacere molto; essere particolarmente adatto: qcs. che va a genio a qcn.…
- andare a canestro (loc.v.) realizzare un canestro…
- andare a fuoco (loc.v.) bruciare, incendiarsi…
- andare a capo (loc.v.) riprendere a scrivere o a leggere dalla riga successiva | fig., ricominciare qcs. da capo…
- andare a carte quarantotto (loc.v.) finire male…
- andare a letto (loc.v.) mettersi a letto per dormire | avere rapporti sessuali con qcn.…
- andare a farsi benedire (loc.v.) andare al diavolo…
- andare a babboriveggoli (loc.v.) andare all'altro mondo, morire…
- andare a donne (loc.v.) di uomini, cercare rapide avventure amorose, spec. prezzolate…
- andare a farsi fottere (loc.v.) volg., espressione ingiuriosa, spec. all'imperativo: vai a farti fottere!…
- andare a periodi (loc.v.) essere mutevole, incostante…
- andare a simpatia (loc.v.) comportarsi, giudicare con parzialità a seconda della propensione e delle preferenze che si …
- andare a parare (loc.v.) mirare, tendere: chissà dove vuole andare a parare con questi discorsi…
- andare a rete (loc.v.) segnare una rete…
- andare a naso (loc.v.) basarsi sul proprio istinto…
- andare a picco (loc.v.) affondare, andare a fondo…
- andare a quel paese (loc.v.) eufem., rovinarsi; andare al diavolo…
- andare a ramengo (loc.v.) 1. CO andare in rovina, in malora 2. BU andare a spasso, vagabondare; essere disoccupato 3. TS mar. …
- andare a vuoto (loc.v.) di qcs., fallire: la rapina è andata a vuoto…
- andare a punto (loc.v.) nel gioco delle bocce, tirare la propria boccia il più vicino possibile al pallino senza bocciarlo…
- andare a lune (loc.v.) essere incostante, cambiare facilmente umore…
- andare a monte (loc.v.) di progetto e sim., fallire, sfumare…
- andare a nascondersi (loc.v.) fam., vergognarsi: vai a nasconderti!…
- andare a ruba (loc.v.) di un prodotto, essere venduto in pochissimo tempo…
- andare a traverso (loc.v.) => traversarsi…
- andare a letto con le galline (loc.v.) andare a dormire molto presto
…
- andare a rogito (loc.v.) concludere un contratto…
- andare a rotoli (loc.v.) di qcs., finire male; andare in rovina…
- andare a scuola (loc.v.) frequentare istituti scolastici: va a scuola dai Salesiani…
- andare a male (loc.v.) spec. di cibo, guastarsi, rovinarsi…
- andare a pallino (loc.v.) 1. finire, andare male, andare a rotoli: il nostro progetto è andato a pallino 2. andare a fagiolo…
- andare a nozze (loc.v.) cogliere un'occasione al volo, essere soddisfatto di qcs., gradire particolarmente qcs.: è molto …
- andare a momenti (loc.v.) avere un andamento incostante, variare a seconda delle circostanze…
- andare a puttane (loc.v.) 1. volg., cercare prostitute e accompagnarsi a esse 2. fig., di qcs., andare, finire male, andare a …
- andare a zonzo (loc.v.) passeggiare senza meta…
- antenna a parabola (loc.s.f.) => antenna parabolica…
- animale a sangue caldo (loc.s.m.) a. omeotermo, caratterizzato cioè da temperatura corporea costante indipendentemente dalla …
- antistante a (loc.prep.) davanti a: la piazza antistante al negozio, la stanza antistante a quella del direttore.…
- animale a sangue freddo (loc.s.m.) a. eterotermo, caratterizzato cioè da temperatura corporea variabile in relazione alla temperatura …
- antibiotico a largo spettro (loc.s.m.) a. che esercita la sua azione su un vasto numero di microorganismi patogeni.…
- applauso a scena aperta (loc.s.m.) quello rivolto dal pubblico agli artisti nel corso di una rappresentazione.…
- appeso a un filo (loc.agg.) attaccato a un filo.…
- appresso a (loc.prep.) 1. vicino a, accanto a: stai appresso a lui 2. dietro a: vai appresso a lei…
- arco a sesto scemo (loc.s.m.) => arco a sesto ribassato…
- arco a pieno centro (loc.s.m.) => arco a tutto sesto…
- argomento a fortiori (loc.s.m.) quello per cui da una proposizione valida se ne deduce un'altra che è tale per ragioni ancora più …
- arco a tutto sesto (loc.s.m.) a. la cui curvatura è un semicerchio avente il centro nel piano di imposta dell'arco stesso…
- arco a sesto acuto (loc.s.m.) a., tipico dello stile gotico, la cui curvatura è costituita da due archi di cerchio che si …
- arco a sesto rialzato (loc.s.m.) a. il cui centro di curvatura è più alto del piano di imposta…
- arco a sesto ribassato (loc.s.m.) a. il cui centro di curvatura è più basso del piano di imposta…
- armonica a bocca (loc.s.f.) strumento a fiato costituito da una scatoletta con una serie di fori in cui sono disposte delle …
- arrendersi a discrezione (loc.v.) a. senza condizioni.…
- assegno a vuoto (loc.s.m.) quello emesso senza avere fondi bancari sufficienti…
- assicurazione a spalla (loc.s.f.) nell'alpinismo, manovra estremamente pericolosa con cui, in passato, lo scalatore in posizione di …
- assieme a, con (loc.prep.) insieme a, con: ho cenato assieme a lui.…
- assimilazione a distanza (loc.s.f.) quella che avviene tra due suoni non contigui…
- asciugamano a rullo (loc.s.m.) dispositivo che riavvolge automaticamente un lungo asciugamano, sostituendo volta per volta la …
- assimilazione a contatto (loc.s.f.) quella che avviene tra due suoni contigui…
- attaccarsi a un capello (loc.v.) polemizzare trovando cavilli, pretesti…
- attorno a (loc.prep.) intorno a: girare attorno al giardino…
- associazione a, per delinquere (loc.s.f.) accordo di tre o più persone allo scopo di commettere uno o più reati | le persone che si …
- aurora a raggi (loc.s.f.) a. polare parallela al meridiano magnetico…
- attaccato a un filo (loc.agg.) di situazione, relazione o sim., in serio pericolo: la tua promozione è attaccata a un filo.…
- attraverso a (loc.prep.) attraverso: passare attraverso alla finestra.…
- aurora a corona (loc.s.f.) a. polare costituita da raggi o bande convergenti in un punto…
- aurora a drappo (loc.s.f.) a. polare che appare come un sipario più chiaro in basso e sfumato in alto…
- aversene a male (loc.v.) aversela a male: non avertene a male, stava scherzando.…
- avere a cuore (loc.v.) interessarsi di qcs. o di qcn., occuparsene con attenzione; averlo caro…
- avvisatore a sirena (loc.s.m.) => 2sirena
…
- avere la coscienza a posto (loc.v.) non avere nulla di cui rimproverarsi, ritenere di essersi comportato bene
…
- avere a che vedere (loc.v.) avere a che fare…
- aversela a male (loc.v.) offendersi, prendersela: se l'è avuta a male per quello che gli ho detto…
- avere la testa a posto (loc.v.) essere saggio, assennato
…
- avere a disposizione (loc.v.) poter impiegare secondo la propria volontà o necessità, poter disporre di qcn. o qcs.: oggi hai a …
- avere a mente (loc.v.) ricordare, avere presente…
- avere a che fare (loc.v.) avere un qualche rapporto o relazione: non voglio avere nulla a che fare con loro; essere inerente, …
- autorizzazione a procedere (loc.s.f.) atto con il quale l'autorità competente consente lo svolgimento di un'azione penale.…
- avanti a (loc.prep.) con valore locativo, davanti, di fronte, alla presenza di: arrivò avanti a tutti, sedevano uno …
- avere a che dire (loc.v.) litigare, questionare: ha avuto a che dire col capufficio…
- a balia (loc.avv.) loc.agg.inv. in custodia a una balia: avere, dare, mettere un bimbo a balia, essere, stare a balia…
- battere a macchina (loc.v.) scrivere a macchina, dattilografare…
- a braccia aperte (loc.avv.) con riferimento al valore simbolico del gesto, in modo affettuoso, amorevole; volentieri, con …
- in braccio a Morfeo (loc.agg.inv.) in preda al sonno, addormentato: essere in braccio a Morfeo
…
- a briglie sciolte (loc.avv.) a briglia sciolta.…
- a biscia (loc.avv.) a zig zag, in modo sinuoso: procedere a biscia…
- a briglia sciolta (loc.avv.) 1. velocemente, di gran carriera 2. fig., sfrenatamente, a ruota libera: parlare a briglia sciolta…
- a bisdosso (loc.avv.) senza sella, a pelo: a bisdosso montò (D'Annunzio).…
- bomba a tempo (loc.s.f.) b. da aereo dotata di un congegno che la fa esplodere prima che tocchi terra…
- bastare a se stesso (loc.v.) essere autosufficiente, non sentire il bisogno di nessuno.…
- bicchiere a bussolotto (loc.s.m.) b. basso e largo, con fondo massiccio, da whisky…
- bocca a stramazzo (loc.s.f.) apertura di un serbatoio, una conduttura e sim. posta solo in parte al disotto del livello del …
- bomba a frattura prestabilita (loc.s.f.) b. a mano il cui numero di schegge e la loro dimensione può essere prestabilita mediante appositi …
- a balconcino (loc.agg.inv.) di reggiseno, bustino e sim., che sostiene il seno nella parte inferiore con una struttura …
- bicicletta a motore (loc.s.f.) ciclomotore…
- a bizzeffe (loc.avv.) in gran quantità: aver soldi a bizzeffe…
- a bocca aperta (loc.agg.inv.) meravigliato, attonito: rimanere, restare a bocca aperta; li hai lasciati tutti a bocca aperta; …
- bomba a mano (loc.s.f.) b. con peso, forma e struttura che la rendono adatta a essere lanciata a mano…
- a breve termine (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., entro poco tempo: la nuova legge sarà pronta a breve termine 2. …
- a botta di (loc.prep.) a colpi di: spaccare la legna a botta d'ascia | a prova di…
- a bracaloni (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di un indumento, cascante: pantaloni, calze a bracaloni 2. loc.avv., …
- a babbo morto (loc.avv.) scherz., con riferimento a debiti che si salderanno ereditando dopo la morte del padre o con …
- a bandoliera (loc.agg.inv.) loc.avv. a tracolla, ad armacollo: fucile a bandoliera; portare a bandoliera la sacca.…
- a becco asciutto (loc.avv.) a bocca asciutta: restare a becco asciutto…
- a, in bilancia (loc.avv.) in equilibrio: tenere, portare a bilancia; stare, essere in bilancia, in equilibrio, fig. essere …
- a bocce ferme (loc.avv.) quando la situazione si è stabilizzata, con calma: ragioniamo a bocce ferme.…
- bagaglio a mano (loc.s.m.) quello di dimensioni ridotte che il passeggero di un aereo può tenere con sé…
- a bagnomaria (loc.avv.) metodo di cottura che consiste nel porre le vivande in un recipiente immerso in acqua che bolle.…
- a baldacchino (loc.agg.inv.) dotato di baldacchino: letto a baldacchino…
- a balzelloni (loc.avv.) a balzi, a saltelli: camminare a balzelloni | estens., a sbalzi, a scossoni: il carro scendeva a …
- bomba a orologeria (loc.s.f.) b. munita di un dispositivo a orologeria che, una volta collocata, permette lo scoppio al momento …
- bombardamento a tappeto (loc.s.m.) lancio fittissimo e ripetuto di bombe su una vasta superficie, in modo da conseguire il massimo …
- a bandiere spiegate (loc.avv.) trionfalmente: l'esercito è entrato in città a bandiere spiegate | risolutamente: avanzare a …
- bollo a secco (loc.s.m.) impronta in rilievo lasciata da un apposito timbro che ha un disegno inciso…
- bomba a frammentazione (loc.s.f.) => bomba a frattura prestabilita…
- a bandiera (loc.agg.inv.) 1. CO di qcs., appeso perpendicolarmente a un sostegno verticale 2. TS tipogr. di testo, non …
- a basso (loc.avv.) loc.inter. var. => abbasso…
- a bilanciarm (loc.avv.) in modo che il fucile sia in posizione orizzontale e bilanciata.…
- bomba a gas (loc.s.f.) 1. b. che ha come carica principale un agente chimico 2. b. che libera nell'aria un gas nocivo…
- a bardosso (loc.avv.) 1. senza sella, a pelo: cavalcare a bardosso 2. disordinatamente, in modo trascurato.…
- a beneficio di (loc.prep.) a vantaggio di, in favore di: raccoglieremo fondi a beneficio dei profughi…
- a breve scadenza (loc.avv.) loc.agg.inv. a breve termine…
- azione a distanza (loc.s.f.) forza che agisce fra due corpi non a contatto (per es. la forza di gravità)…
- a babbomorto (loc.avv.) var. => a babbo morto.…
- in barba a (loc.prep.) a dispetto, a scapito di: fa quello che vuole, in barba alla legge.…
- in base a (loc.prep.) sul fondamento di: bisogna ragionare in base ai dati…
- a battiscarpa (loc.avv.) a piedi | in piedi e velocemente: mangiare a battiscarpa…
- bere a garganella (loc.v.) 1. b. senza toccare con le labbra il recipiente da cui si beve 2. b. smodatamente…
- a braccetto (loc.avv.) loc.agg.inv. sottobraccio: camminavo tenendo a braccetto mio marito, li ho visti a braccetto sotto …
- a breve (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. TS econ. di transazione economica, che deve concludersi entro diciotto …
- a base di (loc.prep.) costituito principalmente da: una dieta a base di carboidrati…
- a benzina (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., utilizzando tale carburante: andare, funzionare a benzina | loc.agg.inv., …
- a bocca asciutta (loc.agg.inv.) a digiuno; fig., senza niente: restare, rimanere a bocca asciutta, lasciare qcn. a bocca asciutta…
- a braccio (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., in modo improvvisato, non preparato: parlare, recitare a braccio 2. …
- a bella posta (loc.avv.) intenzionalmente…
- a brano a brano (loc.avv.) pezzo per pezzo: quel dilaceraro a brano a brano (Dante).…
- a bagno (loc.avv.) 1. lasciando immerso nell'acqua, spec. per pulire, dissalare, ecc.: mettere, tenere a bagno 2. in …
- ballo a palchetto (loc.s.m.) grossa piattaforma lignea circolare all'aperto, sormontata da una tenda, destinata al ballo spec. …
- barometro a mercurio (loc.s.m.) quello in cui la misura della pressione atmosferica viene indicata dall'altezza di una colonnina di …
- bocca a battente (loc.s.f.) apertura di un serbatoio, una conduttura e sim. posta tutta al di sotto del livello del liquido …
- bomba A (loc.s.f.) => bomba atomica…
- a brancoloni (loc.avv.) a tentoni.…
- a bruciapelo (loc.avv.) 1. da una distanza molto ravvicinata: sparare a bruciapelo 2. fig., all'improvviso: fare una …
- a brutto muso (loc.avv.) senza mezzi termini, brutalmente: gli ho detto a brutto muso quello che penso…
- a buccia d'arancia (loc.agg.inv.) 1. di pelle, che presenta pori particolarmente dilatati e infossati o, anche, antiestetici …
- a buffet (loc.agg.inv.) di colazione, pranzo o cena, in cui i commensali si servono direttamente da banchi su cui sono …
- busta a finestra (loc.s.f.) b. con riquadro trasparente in corrispondenza dell'indirizzo del destinatario riportato sulla …
- buttare a terra (loc.v.) 1. demoralizzare 2. indebolire: il caldo mi butta a terra…
- camera a gas (loc.s.f.) 1. nei lager nazisti, locale chiuso per lo sterminio in massa dei prigionieri con gas venefici | …
- a cannocchiale (loc.agg.inv.) estensibile, in quanto costituito da tubi che scorrono l'uno dentro l'altro: treppiedi a …
- carrellata a seguire (loc.s.f.) c. effettuata per seguire un attore in movimento…
- a calice (loc.agg.inv.) dalla forma di cono rovesciato e concavo, che ricorda la forma di un calice: vaso a calice, cellula …
- a canto (loc.avv.) var. => accanto…
- a capo (loc.avv.) loc.agg.inv., loc.s.m.inv., loc.inter. CO 1. loc.avv., loc.agg.inv., al vertice, in una posizione …
- caricare a colletta (loc.v.) effettuare il carico di una nave mercantile con merci di proprietari diversi destinate a porti …
- a carponi (loc.avv.) carponi…
- a capitomboli (loc.avv.) ruzzolando…
- cappello a cencio (loc.s.m.) c. con tesa e calotta flosce…
- campanile a vela (loc.s.m.) c. costituito da un muro unito al corpo della chiesa, traforato da archetti in cui sono collocate …
- da capo a piedi (loc.avv.) completamente, da un'estremità all'altra: essere bagnato da capo a piedi
…
- carattere a bastone (loc.s.m.) c. senza chiaroscuri né filetti in cui il segno è di grandezza uniforme…
- cambio a cinghia (loc.s.m.) tipo di cambio costituito da due pulegge collegate da una cinghia…
- camera a canna (loc.s.f.) struttura leggera per la soffittatura costituita da un portante in legno su cui è fissato un …
- a candela (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. nel calcio, a campanile: rinvio a candela, rinviare a candela 2. nei tuffi, in …
- a caro prezzo (loc.avv.) a prezzo elevato: pagare, comprare qcs. a caro prezzo; anche fig., a costo di sacrifici: certe …
- a buon punto (loc.agg.inv.) loc.avv.
1. loc.agg.inv., di qcs., ben avviato, che progredisce in modo soddisfacente: il lavoro …
- a caldo (loc.avv.) loc.agg.inv. CO TS 1. loc.avv. CO immediatamente, senza riflettere: agire a caldo, dire qcs. a …
- candela a incandescenza (loc.s.f.) nei motori diesel ad iniezione indiretta: dispositivo che ha la funzione di preriscaldare l'aria di …
- a cappella (loc.agg.inv.) di composizione polifonica sacra, priva di accompagnamento strumentale | estens., che comporta solo …
- a buon rendere (loc.avv.) per indicare che si accetta un favore con il proposito di ricambiarlo appena possibile: prendo il …
- bussare a quattrini (loc.v.) chiedere soldi sfacciatamente e insistentemente…
- caricatore a pacchetto (loc.s.m.) c. per armi da fuoco di lamiera sottile che viene espulso automaticamente quando le cartucce sono …
- a buon mercato (loc.avv.) loc.agg.inv.
1a. loc.avv., a poco prezzo, a un prezzo conveniente: comprare, vendere, acquistare …
- cadere a, in pezzi (loc.v.) di qcs., essere rovinato, rotto, decrepito: la mia macchina cade a pezzi; fig., andare in rovina…
- a capofitto (loc.avv.) a testa in giù: si tuffarono a capofitto nell'acqua | fig., con slancio, con impegno e …
- cappello a cilindro (loc.s.m.) c. da cerimonia di forma cilindrica, rigido e con tesa piccola…
- a caratteri di sangue (loc.avv.) a lettere di sangue
…
- a buonora (loc.avv.) di buonora: tu sgridi a buon'ora... gl'ignavi che dormono ancora (Pascoli)…
- calcio a pistola (loc.s.m.) c. di fucile con l'impugnatura curva come quella delle pistole.…
- a campana (loc.agg.inv.) spec. di gonna o pantalone, che si allarga verso il fondo, di forma svasata…
- a capriccio (loc.avv.) 1. CO capricciosamente, in modo impulsivo, senza riflessione: agire a capriccio 2. TS mus. => ad …
- a carico di (loc.prep.) 1. CO in dipendenza da qcn.; rimanere a carico di qcn., ricevere da qcn. il proprio sostentamento | …
- a carrate (loc.avv.) in grande quantità, a carrettate.…
- carrello a seguire (loc.s.m.) => carrellata a seguire…
- a carrettate (loc.avv.) in grande quantità.…
- in capo a (loc.prep.) nel tempo di, tra: in capo a tre giorni…
- a carico (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO di qcn., che dipende da altri per il proprio mantenimento: persone, …
- buono a niente (loc.s.m.) buono a nulla…
- busta a sacco (loc.s.f.) grande busta di carta resistente, rettangolare, con apertura su uno dei due lati corti, atta a …
- buttarsi a pesce (loc.v.) dedicarsi con entusiasmo a qcs.: buttarsi a pesce su un nuovo lavoro | mangiare con avidità: …
- a capotavola (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., al posto d'onore: Giorgio era seduto a capotavola | loc.agg.inv., che …
- buono a nulla (loc.s.m.) inetto, incapace: sei proprio un buono a nulla…
- caduta a, in vite (loc.s.f.) avvitamento che un aereo compie in volo descrivendo una spirale discendente intorno a un asse …
- calare a fondo (loc.v.) affondare: il battello calò a fondo…
- calcare a lumachella (loc.s.m.) c. ricco di fossili, usato come pietra ornamentale perché le sezioni dei fossili creano effetti …
- cambio a frizione (loc.s.m.) tipo di cambio costituito da un disco conduttore e un rullo condotto a contatto del primo, dal cui …
- a campanile (loc.agg.inv.) spec. nel calcio, di tiro che si innalza verticalmente…
- a capo chino (loc.avv.) con il capo abbassato, spec. in segno di umiliazione o sconfitta…
- da capo a fondo (loc.avv.) da capo a piedi
…
- a capocchia (loc.avv.) in modo sconclusionato, senza criterio, a casaccio: fare, dire qcs. a c.…
- a carbone (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., utilizzando tale carburante: andare, funzionare a carbone | loc.agg.inv., …
- carta a mano (loc.s.f.) c. fabbricata a mano con stracci o cellulosa pura, particolarmente pregiata…
- bussare a denari (loc.v.) bussare a quattrini…
- cambio a cloche (loc.s.m.) c. con la leva di comando sul pavimento dell'autovettura di fianco al posto di guida…
- canto a bocca chiusa (loc.s.m.) c. eseguito senza aprire la bocca e senza pronunciare le parole…
- a buon diritto (loc.avv.) giustamente, per un giusto motivo…
- bussare a tutte le porte (loc.v.) chiedere sostegno, aiuto a tutti coloro che possono fornirlo.
…
- buttare a mare (loc.v.) disfarsi di qcs. o qcn. | fare oggetto di rinuncia, abbandonare: ho buttato a mare i miei sogni…
- bando a (loc.inter.) invito a evitare, a mettere da parte: bando alle chiacchiere!, bando ai convenevoli!…
- cappuccio a foggia (loc.s.m.) copricapo maschile in uso dal XIII al XV sec., costituito da un cerchio di panno che fasciava la …
- cartuccia a percussione centrale (loc.s.f.) c. che ha la miscela innescante nel centro del bossolo ed è attualmente la più diffusa…
- cartuccia a spillo (loc.s.f.) spec. nei fucili da caccia del XIX secolo, c. in cui era inserita una sbarretta di ottone che …
- cartuccia a percussione anulare (loc.s.f.) c. per pistole e carabine di piccolo calibro, in cui il collarino del bossolo è cavo e contiene la …
- cartuccia a salve (loc.s.f.) c. senza proietto o con proietto che si sfascia appena uscito dall'arma…
- a casa del diavolo (loc.avv.) in un luogo molto distante, lontanissimo: abitare a casa del diavolo
…
- a casa mia (loc.avv.) secondo me, secondo le mie abitudini: questa, a casa mia, si chiama testardaggine…
- a casaccio (loc.avv.) senza ordine, a caso: riporre i libri a casaccio, andare a casaccio | sventatamente, in modo …
- non a caso (loc.avv.) non casualmente; con uno scopo, con una precisa intenzione…
- a cascata (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO di eventi che si susseguono l'uno all'altro | loc.avv., in successione, …
- cascare a, in pezzi (loc.v.) cadere a, in pezzi…
- a caso (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., sbadatamente, senza riflettere: rispondere, procedere a caso | …
- a catena (loc.agg.inv.) di elementi, eventi, ecc., collegati in una serie ininterrotta, spec. se ognuno è causa del …
- a cateratte (loc.avv.) con abbondanza eccessiva, spec. riferito alla pioggia: piove a cateratte.…
- a catinelle (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., a dirotto, in grande quantità: piovere a catinelle | loc.agg.inv., molto …
- a cavalluccio (loc.avv.) loc.agg.inv. a cavalcioni sulle spalle di qcn.: portare un bambino a cavalluccio, essere, stare a …
- cavallo a dondolo (loc.s.m.) giocattolo a forma di cavallo più o meno stilizzato, fissato su due assicelle ricurve che ne …
- a cecce (loc.avv.) nel linguaggio infantile, a sedere: mettersi, stare a cecce, sii bravo, mettiti a cecce!…
- a, per causa di (loc.prep.) in conseguenza, per via di: i voli sono sospesi a causa della nebbia, per causa sua sono arrivato …
- a cavaliere (loc.avv.) a cavallo, di traverso…
- a cavallo (loc.agg.inv.) loc. di comando CO 1. loc.agg.inv., di un militare, un poliziotto e sim., dotato di un cavallo per …
- a cavatappi (loc.agg.inv.) avvolto a spirale: il maiale ha la coda a cavatappi…
- a cavalcioni (loc.avv.) con una gamba da una parte e una dall'altra del supporto su cui si sta seduti: stare, sedere a …
- a cavallo di (loc.prep.) 1. di traverso su qcs.: sedere a cavallo di un ramo 2. tra: a cavallo di due secoli…
- chiamata a cattedra (loc.s.f.) designazione da parte del consiglio di una facoltà universitaria a ricoprire un posto di docente …
- a chiave (loc.agg.inv.) 1. TS lett. di narrazione in cui sono presentati dietro nomi fittizi personaggi esistenti e sono …
- a ceste (loc.avv.) in grande quantità: ho mangiato albicocche a c.…
- chiamare a raccolta (loc.v.) 1. TS milit. dare il segnale dell'adunata 2. CO estens., convocare, radunare più persone…
- a chiare note (loc.avv.) a chiare lettere…
- a, in cerchio (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo da formare un circolo: disporre i fiori a cerchio, correre in …
- a chiacchiere (loc.avv.) con le parole, non coi fatti: a chiacchiera non si risolve nulla.…
- a centinaia (loc.avv.) in gran numero, in grande quantità: non prendere altre scatole, ormai ne abbiamo a c.…
- chiamare a, in testimonio (loc.v.) invitare qcn. a testimoniare…
- a cento a cento (loc.avv.) a centinaia…
- a centina (loc.agg.inv.) loc.avv. artig., arred. di mobile o sim., con un profilo arcuato, incurvato: spalliera a centina; …
- chiamare a rapporto (loc.v.) 1. TS milit. convocare un subordinato per farsi riferire qcs. o dargli particolari disposizioni 2. …
- chiave a stella (loc.s.f.) c. con testa ad anello il cui interno è costituito da una figura a stella con dodici punte…
- a chiare lettere (loc.avv.) apertamente, senza reticenze: dire qcs. a chiare lettere…
- a chili (loc.avv.) con valore iperb., in gran quantità, in abbondanza: ho comprato dolci a chili.…
- cintura a rovescio (loc.s.f.) nella lotta: quella attuata sollevando l'avversario con le gambe in aria e la testa rivolta verso …
- codice a barre (loc.s.m.) c. formato da linee verticali interpretabile da un lettore ottico, usato spec. sulle confezioni di …
- coenzima A (loc.s.m.) nucleotide di composizione chimica complessa derivato dall'acido pantotenico, diffuso in tutti i …
- a colombella (loc.avv.) a perpendicolo, in caduta quasi verticale: palla lanciata a colombella…
- a cielo aperto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., all'aria aperta, senza riparo: dormire a cielo aperto 2. loc.agg.inv., …
- a ciel sereno (loc.avv.) a cielo aperto…
- cintura a bilico (loc.s.f.) nella lotta: quella attuata a terra con un braccio sotto la cintola e l'altro sopra la testa …
- a ciò che (loc.cong.) var. => acciocché…
- cielo a pecorelle (loc.s.m.) coperto da nuvole piccole e bianche…
- codice a ridondanza (loc.s.m.) sistema di codifica che utilizza più bit del necessario per ridurre le possibilità di errore…
- circuito a ponte (loc.s.m.) c. elettrico in cui è inserito un ponte, usato in molti dispositivi per la misura di grandezze …
- collegamento a massa (loc.s.m.) => collegamento a terra…
- collegamento a terra (loc.s.m.) contatto con la terra di un punto di un circuito elettrico…
- a chiocciola (loc.avv.) a spirale, descrivendo una spirale: snodarsi a chiocciola…
- classifica a squadre (loc.s.f.) nelle competizioni che prevedono anche una classifica individuale, graduatoria in base alla quale …
- coazione a ripetere (loc.s.f.) tendenza a ripetere compulsivamente comportamenti, esperienze o situazioni già vissuti …
- colare a picco (loc.v.) affondare rapidamente: la corazzata colpita colò a picco in pochi minuti | fig., fallire, …
- chiodo a occhiello (loc.s.m.) c. con testa a forma di piccolo anello attraverso cui possono passare fili, corde o sim.…
- colare a fondo (loc.v.) colare a picco…
- a coda di rondine (loc.agg.inv.) che termina in due punte come la coda delle rondini
…
- cliché a tratto (loc.s.m.) quello che serve a riprodurre disegni in bianco e nero a linee ben marcate…
- a ciocche (loc.avv.) a mazzetti: perdere i capelli a ciocche.…
- collocamento a disposizione (loc.s.m.) provvedimento con cui il governo esonera per ragioni di servizio, dalle sue funzioni un alto …
- chiudere a chiave (loc.v.) c. facendo scattare una serratura con l'apposita chiave: chiudere a chiave una porta, un cassetto…
- a cielo scoperto (loc.agg.inv.) => a cielo aperto…
- da cima a fondo (loc.avv.) interamente, completamente: frugare la casa da cima a fondo, leggere una rivista da cima a fondo.
…
- a circuito chiuso (loc.agg.inv.) 1. TS telecom. di impianto televisivo che funziona via cavo 2. TS tecn., industr. di impianto o …
- cliché a mezzatinta (loc.s.m.) quello che serve a riprodurre una fotografia o un dipinto attraverso la sua scomposizione in tanti …
- a cielo coperto (loc.agg.inv.) di intervento, effettuato introducendo lo strumento sotto i tegumenti senza praticare una lunga …
- a ciglio asciutto (loc.avv.) senza piangere.…
- colore a lacca (loc.s.m.) ciascuno dei pigmenti insolubili impiegati nella preparazione di inchiostri, colori a olio, …
- a colpi di spillo (loc.avv.) con continue e ripetute punzecchiature, senza mai scontrarsi apertamente: polemizzare, farsi la …
- a colpo sicuro (loc.avv.) senza esitazione o incertezza: andare a colpo sicuro…
- a colori (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., utilizzando le sostanze o le tecniche che permettono di riprodurre i …
- coltello a sega (loc.s.m.) c. con la lama seghettata…
- coltello a serramanico (loc.s.m.) c. la cui lama può essere ripiegata nel manico…
- combattere contro i mulini a vento (loc.v.) c. contro un nemico immaginario; impegnarsi in un'impresa inutile, insensata.
…
- comandare a bacchetta (loc.v.) in modo autoritario, dispotico.…
- coltello a scrocco (loc.s.m.) c. a serramanico in cui la lama rientra nel manico premendo un bottone…
- coltello a cric (loc.s.m.) coltello a serramanico…
- coltello a scatto (loc.s.m.) c. a serramanico in cui l'apertura della lama è azionata da una molla…
- combattere con i mulini a vento (loc.v.) combattere contro i mulini a vento
…
- a compimento (loc.avv.) compiutamente, perfettamente…
- commedia a soggetto (loc.s.f.) => commedia dell'arte…
- a compimento dell'opera (loc.avv.) per giunta, spec. in riferimento a un ulteriore problema che si aggiunga ad altri.
…
- a compartimenti stagni (loc.avv.) loc.agg.inv. in gruppi separati che non comunicano fra loro né con altri: lavorare a …
- compositrice a freddo (loc.s.f.) macchina che utilizza sistemi fotografici per ottenere un film trasparente su cui è impressionata …
- complemento di moto a luogo (loc.s.m.) quello che indica il luogo verso cui ci si muove o verso cui è diretta un'azione, retto …
- composizione a freddo (loc.s.f.) => fotocomposizione…
- compositrice a caldo (loc.s.f.) quella basata sulla pressofusione a caldo di caratteri singoli o di intere righe di testo…
- in conformità a, di (loc.prep.) secondo, conformemente a: agire in conformità alle leggi, in conformità degli ordini ricevuti.…
- a conduzione familiare (loc.agg.inv.) di impresa o attività, gestita da persone tra cui esistono legami di parentela: albergo a …
- concorso a cattedra (loc.s.m.) c. per assegnare le cattedre scolastiche o universitarie…
- in confronto a, di (loc.prep.) rispetto a, a paragone di: in confronto agli, degli anni scorsi, quest'inverno è molto mite…
- condurre a termine (loc.v.) portare a termine…
- a, al confronto di (loc.prep.) in confronto a…
- concorso a premi (loc.s.m.) c. in cui vengono assegnati premi…
- conflitto a fuoco (loc.s.m.) sparatoria: un conflitto a fuoco fra polizia e rapinatori…
- concordanza a senso (loc.s.f.) c. per cui un soggetto collettivo, pur essendo singolare, può avere un predicato al plurale o una …
- a condizione che (loc.cong.) seguita da verbo al congt., a patto che, soltanto se: ti raggiungerò a condizione che non piova…
- a condizione di (loc.cong.) seguito da verbo all'inf., a patto di: accetto, a condizione di cominciare subito…
- condurre a buon fine (loc.v.) condurre in porto…
- a consumazione (loc.avv.) a seconda dei cibi e delle delle bevande realmente consumati dal cliente: pagare a c.…
- contatore a scintillazione (loc.s.m.) tipo di c. di particelle che sfrutta la proprietà di alcune sostanze di emettere luce se …
- a contatto di gomito (loc.avv.) 1. molto vicino, l'uno contro l'altro: stare, trovarsi, lavorare, mangiare a contatto di …
- contanti a giorni (loc.s.f.) nella compravendita dei titoli, clausola che fissa un termine massimo di sette giorni per il …
- a contanti (loc.avv.) 1. in contanti 2. a qualunque modo, a ogni costo…
- a conti fatti (loc.avv.) in fin dei conti…
- a contatto di (loc.prep.) per l'azione di: questi colori si alterano a contatto dell'aria…
- a conoscenza (loc.agg.inv.) risaputo, noto: un problema a conoscenza di tutti | informato, al corrente: è a conoscenza dei …
- a contropelo (loc.avv.) contropelo…
- a controvapore (loc.agg.inv.) che sfrutta l'azione frenante del vapore immesso negli organi di distribuzione in senso contrario a …
- conversione a U (loc.s.f.) inversione a U…
- contratto a termine (loc.s.m.) c. la cui scadenza è fissata al momento della stipulazione…
- a contrasto (loc.avv.) in comparazione, in modo da evidenziare le differenze: mettere, porre due oggetti a contrasto…
- contratto di lavoro a termine (loc.s.m.) c. di lavoro con una scadenza precisa in cui il rapporto finisce senza bisogno di alcuna …
- a, di contraggenio (loc.avv.) controvoglia, malvolentieri.…
- a contrasto con (loc.prep.) in paragone con: mettere qcs. o qcn. a contrasto con qcs. o qcn.…
- contratto a premio (loc.s.m.) c. di borsa a termine in cui una delle parti si riserva il diritto, mediante un compenso, di …
- cornice a giorno (loc.s.f.) c. costituita dal semplice telaio, usata spec. per stampe e poster, il cui vetro di protezione …
- copia a parte (loc.s.f.) estratto di un articolo stampato su un giornale o una rivista…
- a corda (loc.avv.) a piombo…
- a corolla (loc.agg.inv.) a forma svasata o allargata.…
- coprire le spalle a, di (loc.v.) difendere, proteggere.
…
- coro a cappella (loc.s.m.) c. di sole voci senza l'accompagnamento di strumenti…
- a corpo a corpo (loc.avv.) corpo a corpo…
- a coste (loc.agg.inv.) di tessuto, maglia e sim., lavorato in modo da formare delle righe longitudinali in rilievo: …
- a crepapancia (loc.avv.) a crepapelle…
- cuscinetto a rotolamento (loc.s.m.) c. costituito da sfere o rulli che rendono minore l'attrito tra i due organi rotanti…
- a economia (loc.agg.inv.) di retribuzione, definita in base alla durata della prestazione…
- cravatta a farfalla (loc.s.f.) farfallino…
- a cupola (loc.agg.inv.) di struttura, che ha la forma di una calotta emisferica: casa con tetti a cupola, tenda a cupola…
- croce a uncino (loc.s.f.) => croce uncinata…
- a corpo morto (loc.avv.) con tutto il peso del corpo, pesantemente: buttarsi, gettarsi a corpo morto su qcs., qcn.; cadere a …
- col culo a, per terra (loc.avv.) volg., in condizioni di assoluta povertà, in miseria: restare, trovarsi, finire col culo a, …
- elevatore a tazze (loc.s.m.) e. costituito da un nastro con una serie di recipienti per il trasporto di materiali.…
- costa a fiordo (loc.s.f.) spec. nelle regioni scandinave, costa con profonde insenature originate da valli glaciali sommerse…
- costa a lido (loc.s.f.) c. di tipo basso e sabbioso, spesso con stagni salmastri o lagune…
- a costo di (loc.prep.) 1. CO in cambio di; a rischio di: ho ottenuto ciò che volevo a costo di grandi sacrifici; a costo …
- corsa a cronometro (loc.s.f.) c. in cui i concorrenti non partono simultaneamente ma a intervalli di tempo uguali e prefissati e …
- a cose fatte (loc.avv.) quando tutto è concluso, risolto…
- a eccezione di (loc.prep.) tranne, eccetto: sono venuti tutti a eccezione di Mario…
- elevatore a nastro (loc.s.m.) e. che utilizza un piano inclinato mobile…
- a crepa pancia (loc.avv) . var. => a crepapancia…
- cuscinetto a sfere (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali, mediante apposite corsie, possono rotolare delle …
- cratere a colonnette (loc.s.m.) ampio vaso con imboccatura larga e due manici a forma di piccole colonne…
- a cura di (loc.prep.) spec. di pubblicazione, curato da: nuova edizione a cura di M. Rossi | per opera di: il servizio è …
- elevazione a potenza (loc.s.f.) operazione corrispondente alla moltiplicazione di più fattori uguali il cui risultato si chiama …
- a cottimo (loc.agg.inv.) loc.avv. in base al cottimo: salario a cottimo, lavorare a cottimo…
- corsa a, con handicap (loc.s.f.) gara in cui i valori dei singoli concorrenti (uomini, cavalli, cani) vengono pareggiati mediante …
- corsa a ostacoli (loc.s.f.) nell'atletica, c. che si svolge su un percorso intervallato da ostacoli, spec. barriere che si …
- a corto di (loc.prep.) senza, quasi completamente privo: essere a corto di denaro, di idee…
- costituito a (loc.agg.) organizzato in un certo modo: uno stato costituito a repubblica, a monarchia.…
- a credito (loc.avv.) con pagamento dilazionato: vendere a credito, acquistare a credito; anche loc.agg.inv.: acquisto a …
- a croce (loc.agg.inv.) a forma di croce: la pianta a croce di un edificio…
- corsa a siepi (loc.s.f.) nell'ippica, corsa al galoppo che ha delle siepi come ostacoli…
- corsa a staffetta (loc.s.f.) => staffetta…
- costa a rias (loc.s.f.) c. dal profilo movimentato prodotto dall'avanzamento delle acque marine in profonde valli fluviali…
- a crepapelle (loc.avv.) smoderatamente, moltissimo, fino a scoppiare: mangiare, bere, ridere a crepapelle…
- corpo a corpo (loc.avv.) loc.s.m. 1. loc.avv. CO con riferimento a combattimenti e sim.: a diretto contatto fisico; a mani …
- a cronometro (loc.agg.inv.) di gara, di tappa, che non si svolge contro avversari diretti, ma in cui la vittoria è assegnata …
- a cuor leggero (loc.avv.) con tranquillità | senza troppi scrupoli: decidere a cuor leggero…
- a effetto (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO che è efficace, che colpisce subito anche se per poco tempo: una …
- corsa a tappe (loc.s.f.) gara ciclistica, motociclistica e sim. articolata in più frazioni…
- a crescenza (loc.agg.inv.) loc.avv. colloq., di capi di abbigliamento per bambini, più larghi o più lunghi del necessario …
- a cristallo (loc.agg.inv.) di strumento, dispositivo e sim., che sfrutta determinate proprietà di un cristallo: diodo, …
- costruzione a senso (loc.s.f.) c. in cui gli elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale e il significato …
- a crepa corpo (loc.avv.) a sazietà; a crepapelle…
- a cuore aperto (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO sinceramente 2. loc.avv., loc.agg.inv. TS chir. di intervento …
- cuscinetto a rulli (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali possono rotolare dei rulli equidistanti tra loro…
- costa a stagno (loc.s.f.) c. originata dal prosciugamento di una grande laguna, di stagni costieri o dal deposito di …
- a cuccia (loc.avv.) 1. in modo accucciato, dentro la cuccia: andare, stare a cuccia; spec. come loc. di comando: Fido, …
- a che (loc.avv.) a quale scopo, perché: a che pur versi | de gli occhi tristi un doloroso fiume? (Petrarca)…
- a epigrafe (loc.agg.inv.) di testo con le righe centrate e stampato senza spezzare le parole a fine riga.…
- entrarci come i cavoli a merenda (loc.v.) essere completamente fuori luogo, inopportuno, inadeguato alla situazione.
…
- epatite virale A (loc.s.f.) quella provocata da un virus a RNA trasmesso sia per via orale che per via parenterale, che …
- elmo a chiodo (loc.s.m.) => elmo chiodato…
- a esclusione di (loc.prep.) tranne, eccetto, fuorché: a esclusione di te, tutti gli altri sono d'accordo…
- esercizio a corpo libero (loc.s.m.) in ginnastica, quello eseguito senza attrezzi…
- esercitazione a fuoco (loc.s.f.) simulazione di una battaglia a scopo di addestramento.…
- a esaurimento (loc.avv.) loc.agg.inv. fino alla completa conclusione: la riunione andrà avanti a esaurimento; merce a …
- a faccia vista (loc.agg.inv.) var. => a facciavista…
- faccia a terra (loc. di comando) ordine di sdraiarsi proni…
- a faccia in su (loc.agg.inv.) supino: mettersi, girarsi a faccia in su
…
- fare a pari e dispari (loc.v.) 1. fare il gioco del pari e dispari
2. scegliere casualmente quando ci si trova in una situazione …
- fare a pezzi (loc.v.) 1. rompere in pezzi, spaccare; tagliare a pezzi 2. estens., picchiare con violenza, massacrare 3. …
- a fantasia (loc.avv.) a proprio gusto, a piacimento; seguendo la propria immaginazione, inventando…
- fare a meno (loc.v.) rinunciare, privarsi: fare a meno di qcn., qcs.…
- a faccia a faccia (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., di fronte: sedersi, mettersi, stare a faccia a faccia con qcn.; anche …
- a faccia in giù (loc.agg.inv.) prono: stare a faccia in giù
…
- a fagiolo (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO colloq., a proposito: cascare, capitare, venire a fagiolo 2. …
- fare a botte (loc.v.) picchiarsi…
- fare a cazzotti (loc.v.) scazzottarsi | di colori, abiti, ecc., non intonarsi…
- faccia a faccia (loc.avv.) loc.agg.inv., loc.s.m.inv. CO…
- esternazione a forma libera (loc.s.f.) prerogativa del presidente della repubblica, non prevista espressamente dalla costituzione, di …
- a evidenza (loc.avv.) con chiarezza, con certezza…
- di faccia a (loc.prep.) dirimpetto a, davanti a: ho comprato la casa di faccia alla chiesa…
- fare a gara (loc.v.) competere, confrontarsi con altri allo scopo di ottenere o dimostrare qcs.: fare a gara per …
- estrarre a sorte (loc.v.) sorteggiare: estrarre a sorte il vincitore della lotteria…
- a facciavista (loc.agg.inv.) => faccia a vista…
- fare a brandelli (loc.v.) 1. fare a pezzi, lacerare, strappare 2. fig., criticare ferocemente…
- fare a metà (loc.v.) dividere, spartire: non fare a metà con nessuno…
- fare a cambio (loc.v.) fare cambio…
- estintore a schiuma (loc.s.m.) => schiumogeno…
- a faccia scoperta (loc.avv.) a faccia aperta…
- a far tanto (loc.avv.) a dir tanto…
- fare a fette (loc.v.) affettare | fig., colloq., annientare completamente; distruggere, sconfiggere…
- faccia a vista (loc.agg.inv.) di muratura, lasciata rustica, senza intonaco…
- fare a, in tempo (loc.v.) riuscire a compiere, a concludere qcs. entro la scadenza stabilita: sbrighiamoci, o non faremo a, …
- in faccia a (loc.prep.) 1. CO dirimpetto a, di fronte a: abito in faccia al municipio 2. BU rispetto a, a confronto con: in …
- a fanfera (loc.avv.) a vanvera, a casaccio.…
- a fattura (loc.agg.inv.) loc.avv. a cottimo…
- fare a scaricabarile (loc.v.) scaricarsi, riversarsi, addossarsi vicendevolmente colpe, responsabilità o incombenze…
- fare le cose a metà (loc.v.) f. qcs. in modo approssimativo e incompleto
…
- fare buon viso a cattiva sorte (loc.v.) fare buon viso a cattivo gioco
…
- ferrovia a dentiera (loc.s.f.) => cremagliera…
- a, per farla corta (loc.avv.) per farla breve
…
- fare a pugni (loc.v.) 1. scazzottarsi; anche iperb.: ho dovuto fare a pugni per trovare un posto a sedere 2. fig., …
- a fasi alterne (loc.avv.) in modo discontinuo, con alti e bassi: il lavoro procede a fasi alterne…
- a, in favore di (loc.prep.) a vantaggio di, a beneficio di: votare, parlare a, in favore di qcn.…
- farlo a fette (loc.v.) volg., annoiare mortalmente; infastidire, seccare: me lo ha fatto a fette con le sue storie!…
- a farfalla (loc.avv.) con il vento in poppa e aprendo le vele in modo che la randa si dispieghi su un lato e il fiocco su …
- fare il diavolo a quattro (loc.v.) scalmanarsi, strepitare | estens., darsi molto da fare per ottenere qcs.: ho fatto il diavolo a …
- ferro a vapore (loc.s.m.) tipo di f. da stiro munito di serbatoio d'acqua che si vaporizza sul tessuto e lo inumidisce…
- a fatica (loc.avv.) con difficoltà, a stento: muoversi, respirare a fatica…
- fare buon viso a cattivo gioco (loc.v.) adattarsi a una situazione spiacevole
…
- far scappare la pazienza a un santo (loc.v.) tenere comportamenti tali da mettere a dura prova la pazienza anche di persone che solitamente ne …
- fermarsi a metà strada (loc.v.) non portare a compimento un'impresa.…
- ferrovia a cremagliera (loc.s.f.) => cremagliera…
- a festa (loc.avv.) per indicare un giorno di festa, come nei giorni di festa: le campane suonano a festa; la casa, la …
- a favore (loc.agg.inv.) 1. CO favorevole: un voto, un giudizio a favore 2. TS dir. di testimone che depone per l'imputato: …
- a fianco (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., vicino e laterale: la strada, l'edificio a fianco 2. loc.avv., di lato …
- a fette (loc.agg.inv.) di alimento, spec. salume, affettato: salame a fetta…
- a fianco di (loc.prep.) accanto a, a lato di qcs. o qcn.: l'edificio a fianco della piazza, il ragazzo a fianco del portone…
- fianco a fianco (loc.avv.) molto vicino, in contatto, spec. collaborando: lavorare fianco a fianco…
- di fianco a (loc.prep.) di lato a, accanto a: la strada di fianco al palazzo…
- a fil di logica (loc.avv.) secondo un ragionamento logico, ragionando rigorosamente
…
- a filo (loc.avv.) in posizione parallela e perfettamente combaciante: l'armadio è a filo del muro…
- filo a piombo (loc.s.m.) f. molto sottile da cui pende un peso di piombo od ottone, usato spec. in lavori di muratura per …
- a figura intera (loc.agg.inv.) nelle arti figurative e nella tecnica cinematografica e televisiva, che rappresenta o inquadra la …
- a filo doppio (loc.avv.) in modo stretto, con un legame sentimentale o d'interesse molto forte: essere legati, uniti a filo …
- fino a un certo punto (loc.avv.) colloq., solo in parte, non completamente: un medicinale efficace fino a un certo punto, …
- a fin di bene (loc.avv.) con buone intenzioni, cercando di fare il bene: agire a fin di bene; ha mentito, ma a fin di bene
…
- fine a se stesso (loc.agg.inv.) non subordinato ad altri scopi: tentativo fine a se stesso, la virtù è fine a se stessa…
- finire a gambe all'aria (loc.v.) andare a gambe all'aria
…
- a fin che (loc.cong.) var. => affinché…
- a fior di labbra (loc.avv.) sussurrando, accennando appena le parole: mormorare a fior di labbra | leggermente, poco: ridere, …
- finire a gambe levate (loc.v.) andare a gambe all'aria…
- finire a tarallucci e vino (loc.v.) concludersi, risolversi in modo accomodante e banale, spec. di un grave contrasto, di una lite
…
- a fior di terra (loc.avv.) sulla superficie del terreno: spuntare a fior di terra
…
- a fin di male (loc.avv.) con cattive intenzioni, in modo da recar danno: agire a fin di male
…
- fino a nuovo ordine (loc.avv.) spec. nel linguaggio burocratico, fino a quando non saranno date altre direttive
…
- fino a prova contraria (loc.avv.) fino a che non sia dimostrato il contrario
…
- a fior d'acqua (loc.avv.) sulla superficie, sul pelo dell'acqua: galleggiare a fior d'acqua
…
- a fior di pelle (loc.avv.) sulla superficie della pelle: avere i brividi a fior di pelle
…
- a fiotti (loc.avv.) a ondate.…
- finire a carte quarantotto (loc.v.) andare a carte quarantotto…
- fino a revoca (loc.avv.) formula che limita la durata di una prestazione o di un ordine in borsa fino alla disdetta di una …
- flauto a becco (loc.s.m.) => flauto dolce…
- fleboclisi a goccia (loc.s.f.) f. in cui la soluzione è instillata lentamente, a poche gocce al minuto.…
- a fiumi (loc.avv.) abbondantemente, in gran quantità: bere champagne a fiumi, versare lacrime a fiumi…
- a foggia di (loc.prep.) a forma di: una lampada a foggia di fiore.…
- a fisarmonica (loc.agg.inv.) a soffietto: cartellina a fisarmonica, portafoglio a fisarmonica…
- a foglia morta (loc.agg.inv.) nel calcio, di calcio di punizione, che viene tirato a parabola allo scopo di scavalcare la …
- franco a domicilio (loc.agg.inv.) loc.avv. comm. dicitura secondo la quale si indica che le spese di trasporto della merce sono …
- a fresco (loc.avv.) secondo la tecnica dell'affresco: dipingere, lavorare a fresco; anche loc.agg.inv.: pittura a …
- a fronte (loc.avv.) a confronto: mettere, porre a fronte due persone, due versioni di un fatto, nessuno può stargli a …
- fucile a gas (loc.s.m.) f. per il tiro al bersaglio che lancia piumini o piombini utilizzando la forza propulsiva di gas …
- a forca (loc.agg.inv.) biforcato…
- a forfait (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., secondo un prezzo prestabilito: comprare, pagare a forfait 2. …
- a fosche tinte (loc.avv.) foscamente: dipingere, rappresentare qcs. a fosche tinte.…
- fucile a canne mozze (loc.s.m.) doppietta a cui sono state segate le canne per ottenere una maggiore potenza a distanza ravvicinata …
- freno a controvapore (loc.s.m.) nelle macchine a vapore alternative, f. che è costituito dallo stesso motore quando questo sfrutta …
- a folle (loc.agg.inv.) loc.avv. in folle…
- a forbice (loc.agg.inv.) di cortina, con il vertice rientrante verso il corpo della fortezza.…
- freno a contropedale (loc.s.m.) f. applicato spec. alle biciclette, azionato facendo forza sui pedali in senso contrario alla …
- freno a espansione (loc.s.m.) f. costituito da due ganasce che vengono premute contro la superficie interna del tamburo collegato …
- in fronte a (loc.prep.) in copertina, nel frontespizio: in fronte al libro; nella prima pagina: in fronte al giornale.…
- fulmine a scintilla (loc.s.m.) f. che si manifesta con un lampo di colore bianco-azzurro o bianco-rosa con percorso costituito da …
- fotocopiatrice a umido (loc.s.f.) f. il cui funzionamento si basa su procedimento fotografico, attualmente non più in uso.…
- a freddo (loc.avv.) 1. senza somministrare calore: lavorare a freddo un metallo, saldare a freddo; un dolce che si …
- freno a pedale (loc.s.m.) f. azionato da un pedale…
- a fondo (loc.avv.) profondamente, approfonditamente: conoscere a fondo qcs., qcn., studiare a fondo il problema | …
- freno a mano (loc.s.m.) f. azionato da una leva, per mantenere bloccato un autoveicolo…
- fucile a leva (loc.s.m.) f. non automatico, spec. carabina americana del XIX secolo, che ha il guardamano forgiato in modo …
- a forma di (loc.prep.) con l'aspetto di, di aspetto simile a: bocca a forma di cuore, lampada a forma di calice…
- freno a ganasce (loc.s.m.) f. costituito da due ganasce che vengono premute contro la superficie interna o esterna del tamburo …
- fotometro a fiamma (loc.s.m.) f. usato nella fotometria di fiamma in cui lo spettro di emissione, prodotto dal campione chimico …
- frammezzo a (loc.prep.) tra, fra, in mezzo a: frammezzo ai libri, alle carte.…
- freno a tamburo (loc.s.m.) => freno a ganasce…
- a fronte alta (loc.avv.) non avendo nulla di cui vergognarsi: guardare a fronte alta…
- a fungo (loc.agg.inv.) a forma di fungo: il tappo a fungo dello spumante…
- fondazione a platea (loc.s.f.) f. consistente in una piattaforma di cemento armato, usata su terreni cedevoli…
- a fontana (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., a forma di getto che ricade dall'alto verso il basso: disporre qcs. a …
- forno a microonde (loc.s.m.) f. che per la cottura o il riscaldamento rapido e uniforme degli alimenti utilizza microonde ad …
- a forza di braccia (loc.avv.) con grande sforzo, spec. fisico
…
- di fronte a (loc.prep.) davanti a: abito di fronte al tribunale; in presenza di: tremare di fronte al nemico; in rapporto …
- fotocopiatrice a secco (loc.s.f.) f. il cui funzionamento si basa su procedimento xerografico…
- fucile a cannocchiale (loc.s.m.) f. dotato di un apparecchio ottico sulla canna che aumenta la precisione del tiro…
- fulmine a ciel sereno (loc.s.m.) fatto o notizia, spec. spiacevole e dolorosa, del tutto inattesa…
- foresta a galleria (loc.s.f.) tipo di vegetazione arborea dei paesi subequatoriali, caratterizzata da alberi ad alto fusto che si …
- a, di forza (loc.avv.) con la forza…
- a forza di (loc.prep.) per indicare un'azione ripetuta insistentemente: a forza di insistere hai ottenuto quello che …
- freno a disco (loc.s.m.) f. costituito da un disco metallico stretto tra due ceppi che, serrandosi, esercitano su questo …
- a frotte (loc.avv.) in gruppi numerosi: i turisti stanno arrivando a frotta…
- a fondo perduto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., con riferimento a denaro, senza garanzia di restituzione: prestare dei …
- forza a distanza (loc.s.f.) f. che si esercita tra corpi posti a distanza in un mezzo materiale o nel vuoto…
- a fronte di (loc.prep.) in relazione a, in rapporto a, come conseguenza di: a fronte di questi eventi è stata presa una …
- fucile a pietra focaia (loc.s.m.) f. in uso dal sec. XV al XIX, con un meccanismo di accensione ad acciarino in cui le scintille …
- a fuoco fisso (loc.agg.inv.) di apparecchio fotografico, munito di obiettivo che non necessita di regolazione della messa a …
- a fuoco (loc.agg.inv.) di immagine correttamente inquadrata in un obiettivo, nitida nelle forme e nei margini: …
- a fuoco lento (loc.avv.) con la fiamma moderata: far cuocere, arrostire a fuoco lento | fig. bruciare, cuocere a fuoco …
- a futura memoria (loc.agg.) di un esame di testimonianza, che si svolge anticipatamente rispetto alla prassi normale per timore …
- a furor di popolo (loc.avv.) per acclamazione, per consenso generale: fu proclamato capo a furore di popolo.
…
- garofano a mazzetti (loc.s.m.) pianta del genere Dianto (Dianthus barbatus) con stelo eretto, robusto, coronato da una specie di …
- garofano a pennacchio (loc.s.m.) pianta del genere Dianto (Dianthus plumarius o Dianthus superbus) con stelo a forma di cespo, fiori …
- a gambe larghe (loc.avv.) loc.agg.inv. con le gambe divaricate: essere, stare a gambe larghe…
- gatto a nove code (loc.s.m.) frusta con nove strisce di cuoio all'estremità, usata un tempo per infliggere punizioni corporali…
- gambe a X (loc.s.f.pl.) gambe storte, con le ginocchia rientranti…
- a garbo (loc.avv.) con cura, per bene: rammendo eseguito a garbo…
- gara a vantaggi (loc.s.f.) => corsa a handicap…
- gara a eliminazione (loc.s.f.) => eliminatoria…
- a gambe levate (loc.avv.) molto velocemente: fuggire, correre a gambe levate…
- a furia di (loc.prep.) a forza di…
- fusione a cera persa (loc.s.f.) metodo per fondere oggetti di metallo, spec. oggetti d'arte, che consiste nel modellare l'oggetto …
- a galla (loc.avv.) a fior d'acqua, alla superficie: essere, risalire a galla…
- gara a punteggio (loc.s.f.) g. in cui vince il concorrente che totalizza il punteggio più alto…
- a gas (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., utilizzando tale carburante: andare, funzionare a gas | loc.agg.inv., di …
- generatore a corrente costante (loc.s.m.) apparecchio elettrico atto a erogare corrente costante indipendentemente dal carico…
- a giorni (loc.avv.) 1. alcuni giorni sì, altri no; talvolta, a volte: il mal di testa mi viene a giorni 2. entro poco …
- giocare a carte scoperte (loc.v.) agire in modo palese, senza sotterfugi o secondi fini…
- giacca a vento (loc.s.f.) g. impermeabile imbottita, spec. di materiale sintetico, spesso dotata di cappuccio e di chiusura …
- a giornata (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., limitatamente a un giorno, giorno per giorno, spec. con riferimento al …
- a ghigliottina (loc.agg.inv.) 1. CO di finestra, sportello, ecc., che si chiude per mezzo di un pannello che scorre verticalmente …
- a giorno (loc.agg.inv.) loc.s.m.inv. 1. loc.agg.inv. TS tecn. di struttura, costruzione e sim., priva di rivestimento o di …
- gettarsi a pesce (loc.v.) buttarsi a pesce…
- gioco a premi (loc.s.m.) g. di abilità o di fortuna in cui vengono posti in palio premi, spec. di denaro…
- a girocollo (loc.agg.inv.) girocollo: maglione a girocollo, collana a g.…
- a grado a grado (loc.avv.) un passo per volta, a poco a poco…
- granaio a torri (loc.s.m.) g. costituito da due torri divise ciascuna in tre camere sovrapposte di cui la più alta è usata …
- a gola spalancata (loc.avv.) a squarciagola…
- a gomitate (loc.avv.) 1. a colpi di gomito: farsi strada a gomitate 2. fig., con ogni mezzo, senza scrupoli né riguardi …
- a gonfie vele (loc.avv.) 1. con il vento a favore: navigare a gonfie vele 2. fig., nel migliore dei modi, ottimamente: tutto …
- grammofono a tromba (loc.s.m.) g. dotato di un tubo metallico che si apre a padiglione, avente lo scopo di rafforzare il suono in …
- a goccia (loc.agg.inv.) 1. CO che ha forma di goccia: pendente, orecchini a goccia 2. TS ing. di forma, profilo e sim., che …
- girare a vuoto (loc.v.) di ruota, ingranaggio e sim., girare liberamente, senza collegamento con altri organi meccanici | …
- goccia a goccia (loc.avv.) a goccia a goccia…
- a gola asciutta (loc.avv.) a bocca asciutta…
- grafico a torta (loc.s.m.) g. di forma circolare diviso in due o più spicchi, usato per rappresentare visivamente la …
- a gran voce (loc.avv.) gridando con forza, insistentemente: chiedere giustizia a gran voce, reclamare a gran voce i propri …
- a gocce (loc.avv.) a goccia a goccia…
- granaio a silo (loc.s.m.) g. costruito con cemento armato e costituito da una serie di celle affiancate che terminano in …
- giunto a manicotto (loc.s.m.) g. rigido consistente in un manicotto di ghisa o d'acciaio che avvolge le estremità degli alberi …
- giungere a conoscenza (loc.v.) venire a conoscenza: sono appena giunto a conoscenza della notizia…
- a gironi (loc.avv.) a spasso, a zonzo.…
- giudice a latere (loc.s.m.) magistrato che affianca il presidente di un collegio giudicante…
- a gradi (loc.avv.) per gradi…
- gomito a gomito (loc.avv.) a contatto di gomito…
- a gondola (loc.agg.inv.) di oggetto, che presenta una curvatura concava con l'estremità rialzata: babbucce a g.…
- giunto a morsetto (loc.s.m.) g. effettuato collegando i due conduttori mediante un morsetto…
- a gomito (loc.avv.) ad angolo acuto: curva a gomito…
- a, per grandi linee (loc.avv.) sommariamente, in modo succinto: esporre un progetto a grandi linee
…
- a gogò (loc.avv.) loc.agg.inv. in abbondanza, a volontà: bere a gogò, champagne a gogò…
- gonna a portafoglio (loc.s.f.) g. che si chiude sul davanti con due lembi di stoffa sovrapposti…
- a goccia a goccia (loc.avv.) una goccia per volta: la neve sciolta colava a goccia a goccia dal tetto | poco per volta, …
- a grappoli (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., disposto a forma di grappolo: fiori a grappoli; anche loc.avv.: …
- a grappolo (loc.agg.inv.) loc.avv. a grappoli.…
- a guado (loc.avv.) nel punto di un fiume, di un torrente e sim., in cui l'acqua è meno profonda: attraversare, …
- grazie a Dio (loc.inter.) esprime compiacimento, soddisfazione per la buona riuscita di qcs.…
- guardare a vista (loc.v.) sorvegliare strettamente: guardare a vista un detenuto…
- a immagine e somiglianza (loc.avv.) con le sembianze o la figura di qcn. o qcs. che può essere riprodotto o preso a modello: …
- grazie a (loc.prep.) per merito di: grazie a te ho avuto il lavoro…
- gru a torre (loc.s.f.) g. costituita da un'alta travatura verticale che sostiene un braccio girevole…
- a guisa di (loc.prep.) a somiglianza di; alla maniera di.…
- illuminare a giorno (loc.v.) i. con una luce di intensità pressoché pari a quella solare.…
- a gravità (loc.agg.inv.) di impianto o dispositivo, che sfrutta la forza di gravità per il suo funzionamento: funivia a …
- in grembo a (loc.prep.) all'interno, in seno a: è tornato in grembo alla famiglia.…
- impianto a spina (loc.s.m.) i. telefonico costituito da un apparecchio dotato di spina estraibile che può essere spostato in …
- hockey a rotelle (loc.s.m.) => hockey su pista…
- a ics (loc.agg.inv.) loc.avv. a X.…
- guancia a guancia (loc.avv.) con i volti accostati che si toccano o si sfiorano lateralmente: ballare guancia a guancia con qcn.…
- a imbuto (loc.agg.inv.) di qcs. la cui forma ricorda quella di un imbuto: cappello a imbuto, strettoia a imbuto…
- incastro a gola (loc.s.m.) particolare chiusura di ante ottenuta dando forma concava a una battuta e convessa all'altra.…
- innesto a gemma (loc.s.m.) i. realizzato impiantando sotto la corteccia del soggetto una sola gemma unita a un pezzo di …
- innesto a corona (loc.s.m.) tipo di i. in cui due o più marze vengono inserite tra la corteccia e l'alburno tutt'intorno a un …
- innesto a piolo (loc.s.m.) i. ottenuto forando un ramo con un succhiello e innestandovi un rametto appuntito…
- innesto a baionetta (loc.s.m.) particolare tipo di presa di corrente, usata spec. nelle lampade a filamento per veicoli e …
- innesto a vite (loc.s.m.) i., proprio delle lampadine elettriche, in cui un collegamento è costituito dalla parte filettata, …
- insino a (loc.prep.) fino a: insino a qui l'un giogo di Parnaso | assai mi fu (Dante)…
- innesto a spacco (loc.s.m.) i. eseguito inserendo una o più marze in una fenditura verticale del soggetto dell'innesto…
- interscambio a quadrifoglio (loc.s.m.) => quadrifoglio.…
- innesto a penna (loc.s.m.) tipo di innesto a corona fatto introducendo una sola marza tra la corteccia e l'alburno…
- a un incirca (loc.avv.) all'incirca.…
- infino a (loc.prep.) fino a: io vidi gente sotto infino al ciglio (Dante)…
- innesto a pezza (loc.s.m.) parte di corteccia munita di gemma che si applica al soggetto dopo averne asportata una parte di …
- impugnatura a martello (loc.s.f.) nel tennis, modo di impugnare la racchetta simile a quello in cui si impugna il martello o un altro …
- innesto a marza (loc.s.m.) i. realizzato inserendo nel fusto segmentato del soggetto numerose marze e facendo combaciare le …
- insieme a, con (loc.prep.) congiuntamente, unitamente a, con: è arrivato insieme a, con sua sorella…
- interruttore a sfioramento (loc.s.m.) => microinterruttore…
- inflazione a due cifre (loc.s.f.) i. superiore al 9%…
- innanzi a (loc.prep.) davanti a…
- innesto a occhio (loc.s.m.) => innesto a gemma…
- innesto a spina (loc.s.m.) collegamento elettrico realizzato inserendo una spina unipolare o multipolare in una presa …
- interfaccia a carattere (loc.s.f.) modalità di visualizzazione che permette la comunicazione fra utente e programma attraverso righe …
- innesto a talea (loc.s.m.) i. eseguito impiantando su una talea di vite americana, che funge da soggetto, una marza di vite …
- interruttore a tocco (loc.s.m.) => microinterruttore…
- incontro a (loc.prep.) 1. CO verso: il giocatore si sta dirigendo incontro alla palla | anche fig., andare incontro …
- insino a che (loc.cong.) finché…
- interruttore a intermittenza (loc.s.m.) i. costituito da un dispositivo che, riscaldandosi per effetto della corrente, si deforma …
- a inviti, a invito (loc.agg.inv.) di cerimonia, spettacolo, incontro, cui si accede solo se invitati o muniti di invito: un concerto, …
- ionico a minore (loc.s.m.) i. in cui si ha la precedenza delle due sillabe brevi sulle lunghe e l'ictus cade sulla terza …
- inversione a U (loc.s.f.) manovra compiuta da un veicolo che, restando sempre sulla stessa strada, inverta il senso di marcia…
- ionico a maiore (loc.s.m.) i. in cui si ha la precedenza delle due sillabe lunghe sulle brevi e l'ictus cade sulla prima …
- a intervalli (loc.avv.) in modo intermittente, a tratti: l'allarme suona a intervallo…
- a iosa (loc.avv.) in gran quantità, in abbondanza: avere quattrini a i.…
- intorno a (loc.prep.) 1. per indicare posizione o movimento nello spazio che circonda qcs. o qcn.: un giro intorno al …
- invitare a nozze (loc.v.) esortare qcn. a fare qcs. di molto gradito o che farebbe anche senza essere stimolato.…
- irrigazione a goccia (loc.s.f.) i. in cui l'acqua cola lentamente e in piccole quantità…
- irrigazione a pioggia (loc.s.f.) tecnica di irrigazione per cui l'acqua, mediante particolari impianti, ricade sul terreno sotto …
- ipervitaminosi A (loc.s.f.inv.) sintomatologia dovuta a ingestione eccessiva di vitamina A, caratterizzata spec. da pigmentazione …
- iscrizione a ruolo (loc.s.f.) nel processo civile, formalità mediante la quale una causa si collega burocraticamente all'ufficio …
- irrigazione a sorso (loc.s.f.) i. in cui l'acqua affluisce a impulsi…
- lampada a incandescenza (loc.s.f.) => lampada a filamento…
- a larghi tratti (loc.avv.) 1. con pennellate lunghe, in modo sciolto e sicuro 2. fig., non tenendo conto dei particolari…
- a L (loc.agg.inv.) loc.avv. a forma di L: trave a L, disporre a L.…
- lampada a radiazione infrarossa (loc.s.f.) l. in vetro o quarzo, con filamenti di tungsteno e con riflettore incorporato, di cui la maggior …
- lampada a filamento (loc.s.f.) l. in cui l'emissione di luce è prodotta da un filamento di tungsteno contenuto in un bulbo di …
- lampada a fiamma (loc.s.f.) l. a combustione di materie solide (cera, sego, ecc.), liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose…
- lampada a raggi ultravioletti (loc.s.f.) l. che emette raggi nel campo dell'ultravioletto, di largo impiego nei processi fotochimici o per …
- a, per, su istanza di (loc.prep.) spec. nel linguaggio burocratico, su richiesta di: i documenti sono stati presentati per istanza …
- istigazione a delinquere (loc.s.f.) reato consistente nell'indurre pubblicamente qcn. a commettere un reato.…
- lampada a fluorescenza (loc.s.f.) l. che sfrutta l'energia luminosa emessa da una sostanza fosforescente quando su di essa incidano …
- lampada a luminescenza (loc.s.f.) l. in cui l'emissione luminosa è data dall'energia irradiata da un gas rarefatto contenuto in un …
- a lato a (loc.prep.) di fianco a, vicino a: pervenuto allato ad un giardino (Boccaccio)…
- lasciare a metà (loc.v.) interrompere: lasciare a metà un lavoro, un discorso…
- lavoro a domicilio (loc.s.m.) attività remunerata svolta presso la propria abitazione…
- lattuga a palla (loc.s.f.) varietà di lattuga (Lactuca sativa capitata) con foglie riunite in un cespo a forma di palla…
- lasciare a desiderare (loc.v.) di qcs., non soddisfare appieno: la tua preparazione lascia a desiderare…
- lavare a umido (loc.v.) l. con acqua e sostanze detergenti…
- legame a idrogeno (loc.s.m.) l. debole in cui un atomo di idrogeno fa da ponte tra due atomi della stessa molecola o di due …
- lasciare a, in secco (loc.v.) l. qcn. privo di risorse economiche, di danaro…
- a lato (loc.avv.) da un lato: appoggialo qui a lato…
- di lato a (loc.prep.) accanto a, di fianco a: si trova di lato alla casa vicino…
- lavare a secco (loc.v.) l. senza acqua, mediante speciali solventi chimici…
- a lato di (loc.prep.) vicino a, a fianco di: il garage è a lato della casa…
- lavoratore a domicilio (loc.s.m.) 1. domestico 2. chi svolge un'attività lavorativa presso il proprio domicilio…
- lasciare a piedi (loc.v.) in panne: la macchina mi ha lasciato a piedi | fig., l. qcn. senza risorse o senza aiuto…
- lavatura a secco (loc.s.f.) lavaggio a secco…
- lavaggio a secco (loc.s.m.) pulitura di tessuti o indumenti realizzata senza fare uso di acqua, per mezzo di solventi o altri …
- lavanderia a secco (loc.s.f.) l. attrezzata con macchine per il lavaggio a secco.…
- lavorazione a catena (loc.s.f.) procedimento di lavorazione effettuato disponendo gli operai lungo un nastro trasportatore su cui …
- lente a contatto (loc.s.f.) spec. al pl., piccola lente in materiale plastico, rigido o morbido, che si applica direttamente a …
- letto a castello (loc.s.m.) struttura costituita da due o più letti sovrapposti a opportuna distanza uno dall'altro…
- a lettere di sangue (loc.avv.) sottolineando drammaticamente gli aspetti più crudeli di un evento contrassegnato da …
- a legna (loc.agg.inv.) che funziona utilizzando la legna: forno a legna, stufa a legna; anche loc.avv.: cuocere a l.…
- a letto (loc.avv.) coricato in un letto per riposare o perché ammalato: rimanere a letto fino a tardi, essere a letto …
- letto a barchettone (loc.s.m.) l. con sponde alte e spalliere ricurve svasate all'indietro, caratteristico dello stile impero…
- letto a carriola (loc.s.m.) sorta di branda munita di ruote che si può infilare sotto un letto normale, utilizzata come letto …
- letto a barca (loc.s.m.) => letto a barchettone…
- a libito (loc.avv.) ad libitum.…
- a libretto (loc.agg.inv.) pieghevole, a soffietto: una quinta a libretto…
- linguaggio a basso livello (loc.s.m.) l. di programmazione con una sintassi orientata al calcolatore…
- a libro (loc.agg.inv.) di oggetto che si apre e si chiude come un libro: astuccio, tavolo a libro…
- libretto a, di risparmio (loc.s.m.) documento al portatore o nominativo che attesta l'esistenza di un deposito a risparmio presso una …
- a macchinetta (loc.avv.) fam., macchinalmente, meccanicamente; rispondere a macchinetta: in un'interrogazione scolastica, …
- livello a cannocchiale (loc.s.m.) l. formato da un treppiede che sorregge una base a tre razze, una traversa orizzontale su cui è …
- luogo a procedere (loc.s.m.) motivo, fondamento per un'azione legale…
- macchina a vapore (loc.s.f.) => motore a vapore…
- a livello (loc.avv.) 1. a una stessa altezza: i due terrazzi sono a livello 2. seguito da agg., in un certo ambito o …
- a macca (loc.avv.) in abbondanza, a crepapelle | a ufo: mangiare a m.…
- maglia a molla (loc.s.f.) anellino apribile che si usa per unire i capi di collane o braccialetti…
- a malapena (loc.avv.) a stento: è riuscito a malapena a vincere…
- a macchia di leopardo (loc.agg.inv.) di fenomeno sociale, politico e sim., che si manifesta irregolarmente in un territorio
…
- a macchia d'olio (loc.avv.) in modo rapido e uniforme: una moda che si diffonde a macchia d'olio
…
- a maggior ragione (loc.avv.) con motivi ancora più validi, tanto più…
- mal a proposito (loc.agg.inv.) loc.avv., var. => malapproposito…
- a lutto (loc.avv.) con indumenti, paramenti o addobbi funebri, di colore viola o nero: vestirsi a lutto, parare a …
- a madre e figlia (loc.agg.inv.) di registro per ricevute e sim., formato da una matrice che rimane come documento e da un foglio …
- a lume di naso (loc.avv.) a naso
…
- livella a bolla (loc.s.f.) l. in cui la posizione orizzontale è indicata da una bolla d'aria che deve restare perfettamente …
- a macchina (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., per mezzo di un'apparecchiatura, di un macchinario: fatto, prodotto, …
- a livello di (loc.prep.) 1. all'altezza di: la finestrella dello scantinato è a livello della strada 2. nell'ambito di: a …
- a lumi spenti (loc.avv.) a cose fatte…
- livello a traguardi (loc.s.m.) l. di tipo molto semplice, formato da una diottra cui è sovrapposta una livella a bolla…
- macchina a platina (loc.s.f.) m. tipografica a pressione piana che lavora a combaciamento di un piano porta fogli e un piano …
- macchia a olivastro (loc.s.f.) fitocenosi tipica dei litorali mediterranei, caratterizzata dalla presenza predominante …
- a luci rosse (loc.agg.inv.) di locale, riservato a spettacoli pornografici: cinema a luci rosse | estens., pornografico: film, …
- lungi a (loc.prep.) lontano da: non molto lungi al percuoter de l'onde (Dante)…
- a manate (loc.avv.) abbondantemente, a piene mani.…
- manovra a tenaglia (loc.s.f.) azione strategica con cui, arrivando contemporaneamente sui due fianchi dello schieramento nemico, …
- mandare a mente (loc.v.) imprimersi in mente, imparare a memoria: mandare a mente un indirizzo, una poesia…
- mandare da Erode a Pilato (loc.v.) far peregrinare qcn. da una parte all'altra senza esaminare seriamente il suo caso
…
- a mansalva (loc.avv.) 1. con esito certo, a colpo sicuro; senza danno, senza pericolo, in tutta sicurezza | facilmente, …
- mandare a quel paese (loc.v.) colloq., mandare al diavolo…
- a manetta (loc.avv.) spec. nel gergo giovanile, a tutto gas, a tutta velocità: andare a manetta | al massimo, …
- mangiare a quattro palmenti (loc.v.) 1. mangiare molto e avidamente 2. arricchirsi con mezzi illeciti…
- manica a pipistrello (loc.s.f.) m. molto ampia che parte dalla vita e si restringe verso il polso…
- mantello a ruota (loc.s.m.) m. tipico dei costumi tradizionali di alcune regioni d'Italia e di certe uniformi militari, formato …
- marcatura a uomo (loc.s.f.) nel basket e nel calcio, stretto controllo esercitato da un giocatore su di un avversario…
- maschera a ossigeno (loc.s.f.) dispositivo collegato a un recipiente di ossigeno che, applicato al naso o alla bocca, fornisce …
- mandare a picco (loc.v.) mandare a fondo…
- a mano a mano (loc.avv.) progressivamente, via via, a poco a poco: a mano a mano la faccenda si faceva più interessante…
- a malpartito (loc.avv.) in una situazione difficile, precaria, pericolosa | in cattive condizioni fisiche.…
- mandare a compimento (loc.v.) compiere, realizzare…
- a mani basse (loc.avv.) nell'ippica, giungendo al traguardo facilmente, senza fatica e senza aver imposto sforzi al …
- marcare a uomo (loc.v.) nel calcio, sottoporre a marcamento stretto un attaccante avversario…
- marchio a fuoco (loc.s.m.) => marchio d'infamia…
- a malincorpo (loc.avv.) a malincuore.…
- mandare a catafascio (loc.v.) mandare a rotoli…
- mandare a farsi benedire (loc.v.) mandare al diavolo…
- mandare a farsi friggere (loc.v.) colloq., mandare al diavolo…
- mangiare il pane a tradimento (loc.v.) farsi mantenere, vivere a spese altrui, non meritando la remunerazione che si percepisce
…
- a mano libera (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO di disegno e sim., eseguito senza l'ausilio di strumenti tecnici: …
- mandare a gambe levate (loc.v.) mandare a gambe all'aria…
- mandare a memoria (loc.v.) mandare a mente…
- mangiapane a ufo (loc.s.m. e f.inv.) mangiapane a tradimento.…
- a mani nude (loc.avv.) senza armi, né attrezzi, né guanti: affrontare un leone a mani nude…
- a mano (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.avv., loc.agg.inv., senza l'utilizzo di macchinari complessi ma direttamente con …
- marcare a zona (loc.v.) eseguire un marcamento in un certo settore del campo, indipendentemente dall'avversario che vi …
- manica a chimono (loc.s.f.) tipo di manica ampia e senza cucitura sulla spalla…
- a mani vuote (loc.avv.) 1. senza avere ottenuto nulla, senza vantaggi: rimanere, restare, tornare a mani vuote 2. senza …
- in margine a (loc.prep.) in rapporto con gli aspetti marginali, secondari di qcs.…
- a malincuore (loc.avv.) di malavoglia, con un certo rincrescimento: sono partita a malincuore…
- mandare a dire (loc.v.) far sapere, comunicare indirettamente, attraverso interposta persona: gli hanno mandato a dire di …
- mandare a spasso (loc.v.) colloq., licenziare dal posto di lavoro…
- a mani giunte (loc.avv.) con le palme delle mani distese e unite in attitudine di preghiera: pregare a mani giunte | con …
- manovra a distanza (loc.s.f.) operazione o movimento atto a comandare organi motori, circuiti elettrici, fuori da un immediato …
- mandato a disposizione (loc.s.m.) ordine di accredito di una somma emesso da un ente pubblico a favore di un funzionario in possesso …
- manica a vento (loc.s.f.) 1. TS aer. tubo cilindrico di stoffa a strisce bianche e rosse, appeso a un'antenna, usato negli …
- a mare (loc. di comando) loc.s.m.inv. TS mar. loc. di comando, ordine dato per calare qualcosa in mare, spec. ai vogatori di …
- mandare a fondo (loc.v.) far affondare, inabissare: mandare a fondo una nave | fig., far fallire: mandare a fondo un …
- a mattonella (loc.agg.inv.) di stoffa, a quadretti.…
- mandare a rotoli (loc.v.) mandare all'aria, far fallire, rovinare: mandare a rotoli i piani di qcn. | far fallire, dissestare …
- mandare a vuoto (loc.v.) rendere inutile, vano: mandare a vuoto un tentativo…
- mangiapane a tradimento (loc.s.m. e f.inv.) persona oziosa che vive alle spalle degli altri; fannullone, parassita; anche come epiteto …
- a mano armata (loc.agg.inv.) con le armi in pugno: rapina a mano armata…
- manovra a spinta (loc.s.f.) spostamento dei vagoni per mezzo di spinte impresse da una motrice…
- marcia a vista (loc.s.f.) il procedere di un treno tale per cui il macchinista possa fermarsi nello spazio di visuale libera…
- a martello (loc.avv.) 1. in modo fitto e incalzante, senza lasciare tregua all'interlocutore: fare domande a martello 2. …
- mandare a babboriveggoli (loc.v.) mandare al Creatore, far morire…
- mandare a carte quarantotto (loc.v.) mandare a monte…
- mandare a monte (loc.v.) 1. CO far fallire: mandare a monte un progetto, un piano 2. TS giochi nei giochi di carte, …
- manica a giro (loc.s.f.) m. in cui l'attacco del giro è all'altezza della spalla…
- marcia a uno (loc.s.f.) sistema di ripresa consistente nell'impressionare un fotogramma alla volta, che permette di …
- mandare a buon fine (loc.v.) far sì che qcs. riesca bene, che abbia successo: mandare a buon fine un'impresa, un tentativo…
- mandare a gambe all'aria (loc.v.) far cadere rovinosamente all'indietro: con uno spintone lo ha mandato a gambe all'aria | …
- mandare a ramengo (loc.v.) mandare in rovina | mandare in malora…
- marcatura a zona (loc.s.f.) nel basket e nel calcio, controllo esercitato da un giocatore su una certa zona del campo…
- a manciate (loc.avv.) a piene mani, in gran quantità, in abbondanza: attingere a manciate, mangiava caramelle a …
- da mane a sera (loc.avv.) dal mattino alla sera, tutto il giorno; estens., continuamente.
…
- mangiare a quattro ganasce (loc.v.) 1. mangiare molto, con ingordigia 2. fig., arricchirsi con mezzi illeciti a danno di altri o di un …
- mano a mano (loc.avv.) a mano a mano…
- materasso a molle (loc.s.m.) m. al quale l'elasticità e la morbidezza sono conferite da un certo numero di molle poste …
- a memoria d'uomo (loc.avv.) per quanto si riesca a ricordare: a memoria d'uomo in giugno non era mai nevicato
…
- a mente riposata (loc.avv.) a mente fresca.…
- a metà (loc.avv.) 1. in due parti approssimativamente uguali: dividere il lavoro a metà 2. in parte, non del tutto: …
- metastasi a distanza (loc.s.f.) m. di cellule neoplastiche in sedi lontane da quelle del tumore principale…
- mettere a posto (loc.v.) 1. riordinare: prima di uscire metti a posto la stanza; riporre: metti a posto quello che hai preso …
- mettere a soqquadro (loc.v.) mettere in estremo disordine…
- a mente lucida (loc.avv.) con lucidità, con la mente riposata e sgombra da pensieri e preoccupazioni: decidere a mente …
- messa a punto (loc.s.f.) 1. CO insieme di operazioni attuate per ottenere le migliori prestazioni da un apparecchio, da una …
- mettere a sacco (loc.v.) saccheggiare: gli invasori misero a sacco la città…
- a mente fredda (loc.avv.) con animo obiettivo, non mosso da passioni: giudicare a mente fredda…
- mettere a ferro e fuoco (loc.v.) distruggere, devastare, saccheggiare: mettere a ferro e fuoco l'intera regione
…
- mettere a punto (loc.v.) 1. CO TS mecc. regolare, registrare un dispositivo, un motore e sim. 2. CO fig., definire …
- mettere a rischio (loc.v.) mettere a repentaglio…
- memoria a sola lettura (loc.s.f.) m. in cui i dati vengono immagazzinati in modo non alterabile al momento della fabbricazione e …
- a mente (loc.avv.) a memoria: studiare, imparare, ripetere, sapere a mente…
- merlo a coda di rondine (loc.s.m.) => merlo ghibellino
…
- mettere a fuoco e fiamme (loc.v.) mettere a ferro e fuoco
…
- memoria a breve termine (loc.s.f.) primo livello di formazione del ricordo, in cui le informazioni decadono entro pochi secondi e sono …
- meteorite a silicati (loc.s.f.) non com. => aerolito…
- mettere a confronto (loc.v.) confrontare, paragonare: mettere a confronto due proposte, due metodi di lavoro…
- messa a terra (loc.s.f.) collegamento al terreno di qualsiasi conduttore di corrente per disperdervi le cariche elettriche e …
- mettere a dimora (loc.v.) piantare o trapiantare nella sede definitiva…
- mettere a nudo (loc.v.) svelare senza riguardi o finzioni: mettere a nudo i propri sentimenti…
- a medio termine (loc.avv.) a breve scadenza…
- memoria a sola lettura cancellabile e programmabile (loc.s.f.) m. che può essere letta, svuotata e riutilizzata mediante l'impiego di impulsi di …
- in merito a (loc.prep.) circa, riguardo a: bisogna decidere in merito a quella questione…
- mettere a disposizione (loc.v.) dare la possibilità di usare, offrire: ti metto a disposizione la mia camera…
- mettere a segno (loc.v.) 1. concludere felicemente: mettere a segno un colpo 2. ottenere: mettere a segno una vincita, …
- messa a dimora (loc.s.f.) sistemazione di una piantina, cresciuta in vivaio, nel terreno in cui è destinata a rimanere …
- messa a fuoco (loc.s.f.) 1. CO TS fotogr. regolazione manuale o automatica dell'obiettivo di una macchina fotografica, …
- mettere a lato (loc.v.) nel gergo calcistico, inviare il pallone oltre la linea laterale…
- mettere a terra (loc.v.) 1. CO prostrare moralmente, far cadere nella più profonda depressione 2. TS elettr. collegare …
- a mazzastanga (loc.avv.) disperatamente, senza tregua.…
- metatesi a distanza (loc.s.f.) 1. TS ling. m. che comporta l'inversione di due suoni appartenenti a sillabe diverse e non contigui …
- mettere a fuoco (loc.v.) regolare l'obiettivo di un apparecchio fotografico in modo da ottenere un'immagine nitida | fig., …
- mettere a massa (loc.v.) stabilire un contatto con la terra…
- mettere a registro (loc.v.) collocare i cliché in modo che i segni del registro si sovrappongano esattamente…
- a menadito (loc.avv.) esattamente, per filo e per segno: conoscere a menadito la lezione.…
- mettere a dieta (loc.v.) assoggettare a un regime alimentare controllato…
- mettere a parte (loc.v.) far sapere, rendere partecipe: mettere a parte qcn. di qcs.…
- memoria a dischi (loc.s.f.) m. ausiliaria costituita da uno o più dischi magnetici ruotanti a velocità costante, su ciascuna …
- memoria a lungo termine (loc.s.f.) secondo livello di formazione del ricordo, che implica il consolidamento delle informazioni …
- memoria a sola lettura programmabile (loc.s.f.) m. in cui i dati sono inseriti dall'utente in un secondo tempo mediante impulsi di corrente …
- mettere a frutto (loc.v.) far fruttare: mettere a frutto un capitale, un investimento; anche fig.: mettere a frutto gli …
- a mente fresca (loc.avv.) con la mente pienamente efficiente, ricca di energie dopo il riposo: ci penserò domani mattina a …
- mettere a contributo (loc.v.) servirsi, utilizzare…
- mettere a letto (loc.v.) preparare per la notte e far coricare: mettere a letto i bambini alle nove…
- mettere a morte (loc.v.) condannare a morte; uccidere…
- mettere a repentaglio (loc.v.) esporre a situazioni di pericolo, rischiare: mettere a repentaglio la propria vita…
- mettere a tacere (loc.v.) 1. rimbeccare con argomenti tali da impedire qualunque obiezione: l'ha messo a tacere con una …
- a memoria (loc.avv.) in modo mnemonico, così da poter ripetere alla lettera, parola per parola: studiare, imparare a …
- menu a tendina (loc.s.m.) m. che compare sul computer scendendo dal lato superiore dello schermo, come una tendina che si …
- messo a piedi (loc.agg.) nell'ippica, di fantino a cui è stato inflitto l'appiedamento.…
- a metano (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., utilizzando tale carburante: andare, funzionare a metano | loc.agg.inv., …
- mettere a profitto (loc.v.) far profittare, trarre vantaggio: mettere a profitto le esperienze fatte…
- mettere a verbale (loc.v.) inserire nel verbale: mettere a verbale una dichiarazione, un fatto…
- a meno che (loc.cong.) eccetto che, salvo che: andrò al mare a meno che non piova; verrò con voi, a meno che sorgano …
- a meno di (loc.cong.) tranne che, seguito da una proposizione all'infinito: non farò in tempo, a meno di lasciare il …
- a mente di (loc.prep.) secondo quanto è disposto da: a mente di un articolo di legge…
- a meraviglia (loc.avv.) 1. LE in modo da meravigliare: quel destrier, ch'aveva ingegno a maraviglia (Ariosto) 2. CO alla …
- mercé a, di (loc.prep.) per causa di, per effetto di: di mezzo agosto la truovi infreddata |... | merzé del copertoio c'ha …
- metatesi a contatto (loc.s.f.) 1. TS ling. m. che comporta l'inversione di due suoni contigui 2. TS ret. => anastrofe…
- microfono a pressione (loc.s.m.) m. in cui solo una faccia del corpo mobile risulta esposta all'onda sonora e in cui la forza agente …
- microscopio elettronico a scansione (loc.s.m.) m. che consente di scandire tutta la superficie dell'oggetto da esaminare mediante la deflessione …
- a misura (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO secondo la precisa misura, esattamente: questo vestito mi sta a misura …
- modulazione a impulsi codificati (loc.s.f.) m. in cui viene stabilita una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di un insieme alfanumerico …
- mettere la prora a terra (loc.v.) dirigere la prora dalla parte in cui si trova la terra ferma
…
- microscopio a proiezione (loc.s.m.) m. a raggi X che ingrandisce proiettando l'immagine su uno schermo fotografico…
- a migliaia (loc.avv.) iperb., in gran numero: i pellegrini giungevano a migliaia.…
- mina a urto (loc.s.f.) m. che esplode non appena viene a contatto con un corpo solido…
- modestia a parte (loc.avv.) scherz., per giustificarsi di qcs. che costituisca per sé un merito, un vanto, ecc.: modestia a …
- a mezz'asta (loc.agg.inv.) di bandiera, non completamente issata sull'asta, spec. in segno di lutto…
- mettersi a disposizione (loc.v.) offrire a qcn. la propria disponibilità di tempo, mezzi e sim.: mi metto a tua disposizione…
- microfono a cannone (loc.s.m.) => microfono a fucile…
- mettersi a letto (loc.v.) andare a letto, spec. perché si sta male: ho la febbre, mi metterò a letto…
- a mezz'altezza (loc.avv.) loc.agg.inv. a poca altezza dal suolo…
- a mezzo (loc.avv.) 1. a metà: è rimasto a mezzo della frase | non completamente: vestito a mezzo 2. per mezzo di: …
- mettersi a bottega (loc.v.) iniziare a lavorare come apprendista presso qcn.…
- a minuti (loc.avv.) a momenti, da un momento all'altro: dovrebbe arrivare a minuti…
- a mezza bocca (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., a bassa voce o con reticenza: dire qcs. a mezza bocca 2. loc.agg.inv., …
- a mezz'aria (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., loc.agg.inv., a poca altezza 2. loc.agg.inv., fig., non esplicito, …
- a mezza voce (loc.avv.) loc.agg.inv. a mezza bocca…
- al minuto (s.f. e m.inv.) al dettaglio: commercio al m., prezzi al m.; vendere al m.…
- a misura che (loc.cong.) via via, man mano che: mi sento meglio a misura che il tempo passa…
- mettersi a rapporto (loc.v.) chiedere di essere ricevuto da un superiore per esporgli questioni personali o per presentare …
- mirino a pentaprisma (loc.s.m.) m. reflex in cui un sistema di specchi permette di osservare attraverso una piccola lente posta …
- modulazione a impulsi (loc.s.f.) m. in cui l'onda portante è costituita dalla ripetizione periodica di un segnale a impulsi e …
- a mezzo servizio (loc.agg.inv.) di persona, spec. collaboratrice domestica, che svolge il proprio lavoro in casa altrui solo per …
- mettere la testa a posto (loc.v.) diventare serio e reponsabile, ravvedersi
…
- mettersi a posto (loc.v.) raggiungere una posizione soddisfacente, una stabilità economica, lavorativa, affettiva, ecc.…
- in mezzo a (loc.prep.) 1. fra, tra: l'auto è posteggiata in mezzo a due alberi | nella parte centrale: in mezzo alla …
- mirino a cannocchiale (loc.s.m.) nelle armi da fuoco di precisione, cannocchiale provvisto di un sottile reticolo a croce fissato …
- a mezza strada (loc.avv.) a metà fra il luogo di partenza e quello d'arrivo: siamo a mezza strada, mancano ancora dieci …
- microfono a membrana (loc.s.m.) m. che utilizza una lamina vibrante come mezzo di trasduzione elettroacustica…
- microfono a nastro (loc.s.m.) m. in cui le vibrazioni di un diaframma si comunicano a un nastro meccanico pieghettato inserito …
- a modo (loc.avv.) loc.agg.inv., var. => ammodo…
- a mezzo busto (loc.agg.inv.) di pittura, scultura, fotografia, ecc., che ritrae solo la parte superiore del soggetto; anche …
- a milioni (loc.avv.) in grande quantità.…
- a mitraglia (loc.avv.) senza interruzione, in rapida successione: fare domande a m.…
- in mezzo a una strada (loc.avv.) in condizioni di grande disagio e povertà: essere, trovarsi in mezzo a una strada
…
- mettere la testa a partito (loc.v.) mettere la testa a posto
…
- mettersi a dieta (loc.v.) iniziare a osservare una dieta, sottoporsi a una dieta…
- a mezza costa (loc.avv.) a metà del pendio di un monte…
- microfono a velocità (loc.s.m.) m. nel cui funzionamento interviene la velocità di spostamento dell'organo mobile…
- microscopio elettronico a trasmissione (loc.s.m.) m. che, mediante focalizzazione e deflessione del fascio di elettroni che attraversa il preparato, …
- mettersi la coscienza a posto (loc.v.) eliminare un senso di colpa riparando a un errore o a un'omissione
…
- microfono a carbone (loc.s.m.) m. usato nei telefoni in cui le variazioni di pressione prodotte dall'onda sonora provocano una …
- microfono a fucile (loc.s.m.) m. di forma molto allungata che deve essere puntato verso la direzione di provenienza del suono…
- microfono a gradiente di pressione (loc.s.m.) m. in cui sull'organo mobile viene ad agire una forza proporzionale al gradiente della …
- microscopio a emissione di campo (loc.s.m.) m. che sfrutta gli elettroni o gli ioni positivi emessi da sostanze sottoposte all'azione di un …
- a misura d'uomo (loc.agg.inv.) adeguato, adatto alle esigenze dell'individuo, spec. in contrapposizione a quelle sociali, di …
- microcito a sfera (loc.s.m.) globulo rosso di grandezza inferiore alla norma ma di notevole spessore, che gli conferisce una …
- microscopio a contrasto di fase (loc.s.m.) m. che rende osservabile la struttura interna di un oggetto trasparente a debole contrasto, …
- a mille a mille (loc.avv.) a migliaia…
- mirino a pozzetto (loc.s.m.) m. reflex in cui la lastra in vetro smerigliato, protetta dalla luce esterna con una schermatura …
- a mollo (loc.agg.inv.) loc.avv. nell'acqua o in un altro liquido: essere, stare a mollo…
- a momenti (loc.avv.) 1. da un momento all'altro, tra poco: dovrebbe arrivare a momenti 2. colloq., anche seguito da non, …
- a monocolo (loc.agg.inv.) di bendaggio o fasciatura, che copre un solo occhio.…
- a monte (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., verso la parte alta di un monte, di un pendio: non tenere gli sci a …
- a monte di (loc.prep.) per indicare la parte più alta del corso di un fiume rispetto a un punto determinato: il Po a …
- a mordi manubrio (loc.avv.) nel ciclismo, pedalare al massimo dello sforzo con le spalle e la testa abbassate sul manubrio…
- a morte (loc.avv.) 1. mortalmente: lo ferì a morte 2. estens., in modo violento e inestinguibile: si odiano a morte | …
- montare a neve (loc.v.) frullare, sbattere l'albume dell'uovo o la panna sino a fargli assumere una consistenza soffice e …
- motore a razzo (loc.s.m.) m. termico a combustione interna continua alimentato da una spinta propulsiva ottenuta per reazione …
- muratura a secco (loc.s.f.) m. di pezzi di pietra squadrati o informi senza malta, usata spec. per muretti di sostegno o …
- a nido d'ape (loc.agg.inv.) 1. TS elettr. di avvolgimento o bobina in cui il filo conduttore è avvolto a zig zag su un …
- motore a iniezione (loc.s.m.) m. nel quale il combustibile viene immesso nel cilindro o nel condotto di aspirazione mediante …
- muso a muso (loc.avv.) faccia a faccia: si sono trovati muso a muso…
- nodo a farfalla (loc.s.m.) n. a quattro capi, con due code e due cocche, a forma di farfalla, usato ad es. per allacciare le …
- a norma di (loc.prep.) in conformità: a norma di legge, a norma di regolamento…
- navigazione a vista (loc.s.f.) 1. TS mar., aer. n. attuata quando, spec. per le favorevoli condizioni atmosferiche, si possono …
- moschea a chiosco (loc.s.f.) m. costituita da un locale a pianta quadrata caratterizzato da cupola centrale e galleria con volte …
- a motore (loc.agg.inv.) che è azionato per mezzo di una macchina motrice: sega a motore…
- motore a scoppio (loc.s.m.) m. il cui movimento è determinato dall'esplosione di una miscela detonante composta comunemente di …
- a mucchi (loc.avv.) in quantità notevole, in gran numero.…
- muro a cortina (loc.s.m.) m. in laterizi con funzione decorativa e protettiva…
- a nessuna condizione (loc.avv.) in nessun modo: non desisterò a nessuna condizione…
- moschettone a ghiera (loc.s.m.) nell'alpinismo, m. utilizzato per assicurarsi nelle discese a corda doppia, il cui fermaglio a …
- motore a getto (loc.s.m.) m. che sfrutta prevalentemente la spinta determinata dall'emissione dei gas di combustione ad …
- motore a peso (loc.s.m.) m. impiegato in alcuni orologi di torri, campanili e sim., che utilizza l'energia potenziale di …
- mulino a vento (loc.s.m.) m. la cui macina viene azionata da una ruota a quattro grandi pale con vele di tela fatta girare …
- muro a secco (loc.s.m.) m. costruito senza cementante, con soli sassi o pietre…
- navigare a vista (loc.v.) 1. TS mar., aer. n. utilizzando punti di riferimento visibili, spec. per le condizioni atmosferiche …
- non dire né a né ba (loc.v.) non proferire parola
…
- nota a sentenza (loc.s.f.) articolo stampato in calce al testo di una sentenza per illustrarne e commentarne il contenuto…
- a motivo di (loc.prep.) a causa di…
- motore a corrente continua (loc.s.m.) m. elettrico strutturalmente analogo a una dinamo…
- muro a muro (loc.avv.) vicino, in due edifici contigui: abitare, stare muro a muro…
- a nafta (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., utilizzando tale carburante: funzionare a nafta | loc.agg.inv., di …
- a naso (loc.avv.) seguendo il proprio intuito: a naso mi sembra una brava persona…
- moschea a cortile (loc.s.f.) m. in cui la sala di preghiera è raggiungibile attraverso un cortile…
- motore a quattro tempi (loc.s.m.) m. a scoppio in cui il ciclo termodinamico ideale di lavoro è realizzato in quattro tempi…
- motore a reazione (loc.s.m.) => motore a getto…
- motore a vento (loc.s.m.) => aeromotore…
- a muso duro (loc.avv.) con decisione, in modo risoluto; senza mezzi termini: rispondere a muso duro…
- nervi a fior di pelle (loc.s.m.pl.) stato di estrema tensione, ansia e inquietudine: avere, sentirsi i nervi a fior di pelle
…
- mostrare a dito (loc.v.) additare, indicare pubblicamente in segno di ammirazione, onore o anche per scherno, spregio o …
- motore a combustione esterna (loc.s.m.) m. in cui il fluido operante con la combustione si mantiene separato dalla miscela combustibile, …
- motore a vapore (loc.s.m.) m. a combustione interna, largamente impiegato nel secolo scorso, atto a trasformare l'energia …
- mulino a dischi (loc.s.m.) m. formato da due dischi verticali e paralleli rotanti intorno a un asse comune e in sensi opposti, …
- non luogo a procedere (loc.s.m.) nel processo penale, formula di proscioglimento per motivi che non toccano esattamente il merito …
- a nome di (loc.prep.) per conto di, in rappresentanza di | presentando come garanzia il nome di un'altra persona già …
- a muro (loc.agg.inv.) di mobile e sim., incassato o ricavato nel vano di una parete: armadio a muro, libreria a muro | da …
- naso a patata (loc.s.m.) n. piccolo e rotondo…
- motore a carburazione (loc.s.m.) => motore a scoppio…
- motore a turbina (loc.s.m.) => turbina…
- murare a secco (loc.v.) 1. TS edil. costruire muri senza cemento, calcina e sim. 2. BU fig., mangiare senza bere.…
- motore a doppia gabbia (loc.s.m.) m. a corrente alternata in cui l'avvolgimento del rotore è costituito da una gabbia esterna ad …
- motrice a vapore (loc.s.f.) => motore a vapore…
- a muta a muta (loc.avv.) a turno, vicendevolmente: un fonte, solo, | ne l'ombra ride e piange a muta a muta (D'Annunzio)…
- a nastro (loc.agg.) di parte di macchinario, che ha forma di striscia continua…
- a noi (loc.inter.) grido d'incitamento dei reparti di arditi durante la prima guerra mondiale, ripreso poi dai …
- motore a due tempi (loc.s.m.) m. a scoppio, impiegato spec. nei ciclomotori, in cui il ciclo termodinamico ideale di lavoro è …
- motore a molla (loc.s.m.) m. impiegato spec. nei meccanismi a orologeria e nei giocattoli, che utilizza l'energia potenziale …
- non avere nulla a che vedere (loc.v.) non avere alcun contatto, rapporto di affinità con qcs.
…
- motore a combustione interna (loc.s.m.) m. in cui il fluido operante con la combustione subisce una trasformazione chimica…
- a nessun costo (loc.avv.) in nessun modo: non lo deve sapere a nessun costo…
- non sapere a che santo votarsi (loc.v.) non sapere a chi rivolgersi in un momento di bisogno, come agire per risolvere una situazione …
- a nuoto (loc.avv.) nuotando: sono arrivata a nuoto fino alla boa…
- a notte fonda (loc.avv.) nel pieno della notte, molto dopo il tramonto…
- occhi a mandorla (loc.s.m.pl.) occhi allungati verso l'esterno, tipici dei popoli asiatici…
- a occhi asciutti (loc.avv.) senza piangere…
- a occhio (loc.avv.) valutando in modo approssimativo: a occhio ha saltato due metri…
- a occhio e croce (loc.avv.) all'incirca: a occhio e croce dovrebbe avere quarant'anni
…
- a nove zeri (loc.agg.inv.) di denaro o di cifra esprimente una somma di denaro, che è nell'ordine dei miliardi: un assegno a …
- a occhi chiusi (loc.avv.) senza alcuna esitazione, senza indugio: buttarsi in un affare a occhi chiusi…
- a occhio nudo (loc.avv.) senza occhiali o altro strumento ottico…
- a ogiva (loc.agg.inv.) => a sesto acuto.…
- a ogni passo (loc.avv.) a ogni piè sospinto…
- a ogni morte di papa (loc.avv.) colloq., raramente, con estrema rarità: ci vediamo a ogni morte di papa; anche con ellissi …
- a ogni buon conto (loc.avv.) con valore conclusivo, in ogni modo, comunque: a ogni buon conto le cose stanno così
…
- a ogni costo (loc.avv.) in ogni modo, assolutamente: devo farcela a ogni costo, a ogni costo voglio vedere quella mostra…
- da oggi a domani (loc.avv.) dall'oggi al domani
…
- offrirsi a Dio (loc.v.) consacrarsi, prendere l'abito religioso.…
- a, in ogni modo (loc.avv.) 1. in qualunque maniera possibile: ho provato e riprovato in ogni modo
2. con qualunque mezzo, a …
- a ogni piè sospinto (loc.avv.) con estrema frequenza, continuamente: a ogni piè sospinto tesse le sue lodi
…
- a oncia a oncia (loc.avv.) a poco a poco: troppo sarebbe larga la bigoncia | che ricevesse il sangue ferrarese, | e stanco chi …
- oltraggio a pubblico ufficiale (loc.s.m.) reato commesso da chi reca offesa all'onore o al prestigio di un pubblico ufficiale.…
- oltre a (loc.prep.) in aggiunta a, insieme a: oltre ai fiori mi hanno regalato una sciarpa, oltre al raffreddore ho …
- onda a bassa frequenza (loc.s.f.) radioonda la cui lunghezza è compresa tra i 10.000 km e 1 km…
- a oltranza (loc.avv.) fino all'ultimo, fino alle estreme conseguenze; con accanimento, con estrema tenacia: lottare, …
- oltre a ciò (loc.avv.) in aggiunta a quanto detto precedentemente: oltre a ciò sono rimasto senza soldi…
- a onde (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., procedendo con un andamento ondeggiante e discontinuo: andare a onda | …
- a ombrello (loc.avv.) loc.agg.inv. a forma di cupola, di calotta sferica…
- a onor del vero (loc.avv.) come inciso, in verità, in realtà
…
- operazione a termine (loc.s.f.) spec. nelle operazioni di cambio e di borsa, quella in cui il pagamento e la consegna dei titoli …
- a ondate (loc.avv.) a tratti, a riprese successive: gli ospiti entrarono a ondata, l'estate arriva a ondata dopo le …
- onda a media frequenza (loc.s.f.) radioonda la cui lunghezza è compresa tra i 100 e 1000 metri…
- in onta a (loc.prep.) a onta di.…
- a, per opera di (loc.prep.) per mezzo di, con l'intervento o l'intercessione di: è stato assunto per opera di un conoscente | …
- a onta di (loc.prep.) malgrado, nonostante: a onta del tuo divieto uscirò ugualmente…
- orologio a diapason (loc.s.m.) o. ad alta precisione che utilizza come oscillatore un diapason elettronico…
- orologio a ruote (loc.s.m.) o. munito di meccanismo a ruote dentate che si ingranano tra loro…
- orecchie a sventola (loc.s.f.pl.) colloq., quelle molto sporgenti…
- a orecchio (loc.avv.) senza una conoscenza teorica della musica; senza leggere lo spartito: cantare, suonare a orecchio…
- a ore (loc.avv.) in base alle ore di lavoro, di servizio effettuate: essere pagati a ore…
- a orologeria (loc.agg.inv.) di dispositivo, congegno o sim., che è predisposto perché entri in azione o in funzione dopo un …
- in ordine a (loc.prep.) per ciò che concerne, in merito a: in ordine alla proposta da voi avanzata…
- orologio a pendolo (loc.s.m.) o. in cui l'organo oscillatorio è costituito da un pendolo…
- orologio a sveglia (loc.s.m.) o. munito di suoneria…
- orientazione a oriente (loc.s.f.) in alcune religioni, disposizione degli edifici di culto o posizione assunta durante la preghiera …
- orologio a cucù (loc.s.m.) o. da parete a forma di casetta, fornito di un meccanismo a molla che, alle ore e alle mezze ore, …
- orologio a sabbia (loc.s.m.) clessidra…
- ordinanza di rinvio a giudizio (loc.s.f.) o. emessa dal giudice istruttore quando esistono a carico dell'imputato prove sufficienti per …
- orologio a molla (loc.s.m.) o. azionato da una molla metallica…
- orologio a scatto (loc.s.m.) o. in cui l'ora è riportata su placche che scattano con il trascorrere del tempo…
- orchestra a penna (loc.s.f.) o. composta da chitarra, mandolino e mandola…
- palla a maglio (loc.s.f. e m.) var. => pallamaglio…
- palla a nuoto (loc.s.f.) var. => pallanuoto…
- a palchi (loc.agg.inv.) in ordini sovrapposti…
- a pagamento (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di qcs., di cui si può fruire solo dietro versamento di una somma di …
- palla a canestro (loc.s.f.) var. => pallacanestro…
- a pancia all'aria (loc.avv.) supino: sdraiati a pancia all'aria | fig., in ozio: starsene a pancia all'aria
…
- a pancia in su (loc.avv.) supino: mi sdraierò a pancia in su
…
- pane a, in cassetta (loc.s.m.) pancarré…
- a pappagallo (loc.avv.) in modo meccanico, senza riflettere su quello che si sta dicendo: imparare, ripetere a pappagallo…
- parafulmine a gabbia di Faraday (loc.s.m.) p. che circonda la parte più elevata di una costruzione con un conduttore collegato al suolo …
- palla a muro (loc.s.f.) var. => pallamuro…
- a palloncino (loc.agg.inv.) spec. di manica corta o gonna, di forma rigonfia, che si restringe all'altezza dell'orlo…
- a palmo a palmo (loc.avv.) poco a poco, in modo graduale: riconquistare una regione a palmo a palmo | fig., alla perfezione, …
- a pane e acqua (loc.avv.) con vitto molto ridotto in segno di punizione: tenere a pane e acqua
…
- palla a volo (loc.s.f.) var. => pallavolo…
- a pane bianco (loc.avv.) con cibi ricercati: nutrire a pane bianco | fig., nell'agiatezza, nel lusso: allevare a pane bianco…
- a paragone di (loc.prep.) in confronto a, rispetto a: io non ho fatto niente a paragone di quello che ha fatto lui…
- in ossequio a (loc.prep.) 1. TS burocr. => in osservanza a 2. CO estens., per rispetto a: in ossequio alla tradizione…
- in osservanza a (loc.prep.) in modo conforme a: abbiamo agito in osservanza alle leggi…
- a palla (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO di forma sferica: avere gli occhi a palla 2. loc.avv. RE sett., …
- a palla ferma (loc.avv.) con calma, a bocce ferme: ragioniamone a palla ferma…
- a palate (loc.avv.) in gran quantità: guadagnare soldi, fare denari, quattrini a palate…
- palcoscenico a elevatore (loc.s.m.) p. costituito da diversi piani elevabili…
- palla a corda (loc.s.f.) var. => pallacorda…
- pallone a bracciale (loc.s.m.) 1. gioco di origine medievale diffuso tuttora in Toscana e nelle Marche, che si pratica colpendo …
- palo a rotazione (loc.s.m.) p. trivellato di grande diametro, nel quale anziché una sonda viene introdotta una benna circolare …
- a papera (loc.avv.) con le punte dei piedi rivolte verso l'esterno, in un modo che ricorda l'andatura dei paperi: …
- pagabile a vista (loc.agg.) di titolo di credito: che deve essere pagato alla presentazione.…
- palla a mano (loc.s.f.) var. => pallamano…
- pancia a terra (loc.avv.) prono: mettersi pancia a terra | fig., di gran carriera a tutta velocità: correre pancia a terra.…
- paracadute a calotta (loc.s.m.inv.) p. dalla forma tradizionale con una apertura sulla sommità che rende meno violento lo strappo di …
- in paragone a (loc.prep.) a paragone di.…
- per ossequio a (loc.prep.) per rispetto a: per ossequio alle convenienze.…
- palco a tetto (loc.s.m.) p. che delimita inferiormente lo spazio sotto il tetto…
- a pancia in giù (loc.avv.) prono: mettetevi a pancia in giù
…
- a parapiglia (loc.avv.) arraffando, rubando disordinatamente.…
- a parità di (loc.prep.) nel caso in cui vi sia uguaglianza di: a parità di prezzo questo è più vantaggioso…
- parcheggio a rampe (loc.s.m.) p. dotato di rampe elicoidali o rettangolari alle estremità, differenti per la salita e per la …
- a pari merito (loc.avv.) con punteggio uguale, in parità: finire a pari merito…
- a parte la modestia (loc.avv.) modestia a parte: a parte la modestia, ho una casa stupenda
…
- parlare a nuora perché suocera intenda (loc.v.) riferire qualcosa in via indiretta, fingere di parlare ad altri per far intendere cose spiacevoli a …
- a parte che (loc.cong.) colloq., a parte il fatto che…
- parlare come un mulino a vento (loc.v.) p. molto in fretta
…
- a parte il fatto che (loc.cong.) con riferimento a qcs. a cui si evita di dare particolare peso perché in correlazione con …
- a paro (loc.avv.) allo stesso modo, parimenti, ugualmente: gl'iniqui petti e gl'innocenti a paro | in freddo orror …
- a parte (loc.agg.inv.) loc.avv., loc.prep. 1. loc.agg.inv. CO separato, distinto: questo è un discorso a parte, mi faccia …
- parlare a macchinetta (loc.v.) p. troppo rapidamente e con uniformità di tono…
- partecipazione a banda armata (loc.s.f.) delitto che consiste nel militare in un'organizzazione terroristica…
- parto a termine (loc.s.m.) p. che si verifica al termine della gestazione, tra il 275° e il 285° giorno dalla data …
- da parte a parte (loc.avv.) in modo da trapassare una superficie, un corpo, un organo o sim.: il proiettile ha attraversato la …
- passare a miglior vita (loc.v.) eufem., morire…
- a passo d'uomo (loc.avv.) di veicolo, procedere a velocità molto ridotta, a causa del traffico eccessivo o di ostacoli …
- passaggio a livello (loc.s.m.) punto protetto da una barriera mobile e sorvegliato da guardiani, in cui una strada incrocia una …
- a passo ridotto (loc.agg.inv.) di pellicola, larga meno di 35 millimetri…
- passare a fil di spada (loc.v.) uccidere con colpi di spada
…
- a passo di carica (loc.avv.) velocemente e impetuosamente: arrivò camminando a passo di carica | fig., con ritmo …
- pattinaggio a, su rotelle (loc.s.m.) p. che si pratica con i pattini a rotelle su pista o su strada…
- a passeggio (loc.avv.) a passeggiare, a camminare senza una meta precisa, per svago: andare a passeggio con un'amica, …
- pellicola a sviluppo istantaneo (loc.s.f.) p. fotografica che, per particolare consistenza, si sviluppa automaticamente dopo essere stata …
- pellicola a pacco (s.f.) caricatore piatto di pellicole fotografiche, spec. di grande formato…
- a pedagna (loc.avv.) a piedi.…
- pellicola a contrasto (loc.s.f.) p. che elimina i toni grigi intermedi…
- penna a sfera (loc.s.f.) p. munita di un serbatoio con inchiostro pastoso e una sferetta scorrevole al posto del pennino…
- pattino a rotelle (loc.s.m.) spec. al pl., ciascuno dei due telai con quattro piccole ruote appaiate che si applica sotto le …
- penna a feltro (loc.s.f.) p. la cui punta è costituita da un cilindretto di feltro imbevuto di inchiostro…
- a patto che (loc.cong.) seguito da verbo al congt., introduce una proposizione concessiva esplicita, soltanto se: ti …
- pedale a una corda (loc.s.m.) nel pianoforte, il primo pedale da sinistra che ha la funzione di diminuire la sonorità, nel …
- a pelo (loc.avv.) 1. CO senza sella: montare a pelo, cavalcare a pelo 2. BU a pennello…
- pellicola a rullo (loc.s.f.) p. avvolta su bobina o su caricatore, utilizzabile per numerose pose…
- perforatrice a rotazione (loc.s.f.) p. che disgrega la roccia girando su se stessa come un grosso trapano.…
- persiana a cerniera (loc.s.f.) p. a due battenti, costituita da stecche orizzontali inclinate per permettere il passaggio …
- a penzoloni (loc.avv.) penzoloni.…
- a perfezione (loc.avv.) alla perfezione…
- pesca a piombo lungo (loc.s.f.) p. praticata con un setale particolarmente robusto cui sono attaccati finti insetti e mosche …
- a peso d'oro (loc.avv.) a un prezzo elevato
…
- a petto a (loc.prep.) var. => appetto…
- pesca a, al lancio (loc.s.f.) quella che si effettua con la canna da lancio, che permette di scagliare la lenza molto lontano…
- a perdita d'occhio (loc.avv.) fin dove la vista può giungere: la prateria si estende a perdita d'occhio
…
- pennacchio a tromba (loc.s.m.) p. di forma conica che funge da raccordo con il vano sottostante, spec. nelle cupole poligonali che …
- a percussione (loc.agg.inv.) di arma da fuoco, munita di percussore…
- perforatrice a percussione (loc.s.f.) p. munita di fioretto in acciaio duro che frantuma la roccia con percussioni ravvicinate…
- periscopio a specchi (loc.s.m.) p. originariamente di applicazione bellica, avente un meccanismo basato su un sistema di specchi, …
- pesca a frusta (loc.s.f.) p. d'acqua dolce praticata spec. per la cattura di scardole, alborelle e cavedani, in cui la lenza, …
- a petrolio (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., che impiega tale combustibile per il suo funzionamento: lampada a …
- a pezzi e a bocconi (loc.avv.) un po' alla volta, saltuariamente
…
- a perdere (loc.agg.inv.) di involucro, contenitore e sim., che non deve essere restituito, che può essere gettato…
- a perpendicolo (loc.avv.) perpendicolarmente al piano orizzontale, in direzione esattamente perpendicolare: un promontorio …
- a perpetua memoria (loc.agg.inv.) loc.avv. CO…
- a pennello (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO alla perfezione: un vestito che ti sta a pennello; un paragone che …
- a persona (loc.agg.inv.) cadauno, per ciascuno: la mezza pensione costa settantamila lire a persona…
- pennacchio a cuffia (loc.s.m.) p. costituito da una volta conoidale avente il vertice coincidente con quello del poligono base, o …
- persiana a saracinesca (loc.s.f.) p. costituita da stecche unite in modo da formare un unico corpo avvolgibile su un rullo posto in …
- a pezzi (loc.agg.inv.) provato, stanco, distrutto: avere i nervi, le ossa a pezzi; essere a pezzi…
- a pera (loc.agg.inv.) 1. insensato, sconclusionato: fare un ragionamento, un discorso a pera; anche loc.avv.: parlare a …
- periscopio a cannocchiale (loc.s.m.) p. con meccanismo simile a quello di un cannocchiale, che richiede la rotazione solidale …
- pentola a pressione (loc.s.f.) p. di acciaio inossidabile a chiusura ermetica, fornita di un coperchio a tenuta di vapore con due …
- a pettine (loc.avv.) loc.agg.inv. secondo una disposizione parallela, che ricorda i denti di un pettine: parcheggio a …
- pettine a coda (loc.s.m.) p. con manico lungo e sottile.…
- a perdifiato (loc.avv.) fino a restare senza fiato: correre, urlare a perdifiato…
- a petto (loc.avv.) var. => appetto…
- petto a petto (loc.avv.) di fronte.…
- a piacimento (loc.avv.) a piacere: aggiungere sale a piacimento…
- a piano (loc.avv.) allo stesso livello, senza salire né scendere…
- a piacere (loc.avv.) 1. CO a volontà, senza limiti o restrizioni, secondo il gusto personale: aggiungere zucchero a …
- a proprio piacimento (loc.avv.) secondo la propria volontà: ha fatto a suo p.…
- piangere a calde lacrime (loc.v.) piangere accoratamente…
- pianoforte a mezza coda (loc.s.m.) p. simile a quello a coda ma di dimensioni più ridotte…
- piastrella a becco di civetta (loc.s.f.) p. con angoli smussati usata come elemento terminale di rivestimenti.
…
- piantare a piolo (loc.v.) p. realizzando buchi nel terreno con un bastoncino appuntito o con un apposito attrezzo…
- pianta a scacchiera (loc.s.f.) p. propria delle città dell'antichità classica e di alcune città italiane, caratterizzata da …
- pianoforte a coda (loc.s.m.) p. di grosse dimensioni con cassa orizzontale e corde disposte orizzontalmente, dotato di una …
- piede a martello (loc.s.m.) nella ginnastica a corpo libero e nella danza, posizione in cui il piede forma un angolo retto con …
- a pieno carico (loc.avv.) con un carico completo: viaggiare a pieno carico…
- pinza a occhiello (loc.s.f.) p. con estremità a occhiello circolare o triangolare, usata per afferrare e trattenere spec. i …
- a piè di lista (loc.agg.inv.) di rimborso, ottenuto dal datore di lavoro per tutte le spese sostenute durante una trasferta e …
- a pieno (loc.avv.) var. => appieno…
- pilotaggio a testa alta (loc.s.m.) nei velivoli militari, sistema di visualizzazione, per sovrimpressione sul parabrezza, delle …
- a piena orchestra (loc.s.f.) di parte di un brano eseguita con il concorso di tutti gli strumenti: passaggio a pieno orchestra; …
- a piccole dosi (loc.avv.) in quantità minima: farmaco da assumere a piccole dosi | fig., poco alla volta: …
- a pieghe (loc.agg.inv.) che presenta una serie di ripiegature stirate o cucite sul tessuto: gonna a pieghe.…
- pila a secco (loc.s.f.) p. in cui l'elettrolito immobilizzato con l'aggiunta di sostanze inerti assume consistenza …
- pipa a forno (loc.s.f.) p. costituita da un monticello di terra argillosa con un canale a due aperture cui si avvicina la …
- pipistrello a coda di topo (loc.s.m.) nome comune delle specie della famiglia dei Rinopomatidi
…
- pila a colonna (loc.s.f.) => pila voltaica…
- pinza a dente di topo (loc.s.f.) p. per afferrare lembi di tessuti, con due dentini da un lato e un dentino dall'altro che …
- a piè di pagina (loc.agg.inv.) in un testo stampato, di parte aggiuntiva dello scritto collocata in calce a una pagina: note a …
- a piede libero (loc.avv.) nel linguaggio giudiziario, in stato di libertà vigilata e in attesa di giudizio; non in arresto; …
- a piena gola (loc.avv.) a squarciagola: gridare a pieno gola…
- a piene mani (loc.avv.) con abbondanza: attingere a pieno mani dalla tradizione popolare | con generosità: spendere, …
- a pieno titolo (loc.avv.) a tutti gli effetti…
- pinza a tormaline (loc.s.f.) polarimetro utilizzato per analisi di birifrangenza, costituito da due tormaline, una che funziona …
- a pioggia (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., spargendo in modo uniforme, spec. una sostanza o un ingrediente in …
- pipa a cornetto (loc.s.f.) p. formata da una canna o dalla nervatura di una grossa foglia, spec. di banano, con un foro in cui …
- pistola a tamburo (loc.s.f.) => rivoltella…
- a piè fermo (loc.avv.) senza mostrare timore; senza paura, impavidamente…
- a piena voce (loc.avv.) con tutta la forza della voce…
- a pieni voti (loc.avv.) con il massimo dei voti…
- a pila (loc.agg.inv.) di apparecchio elettrico alimentato con pile a secco: registratore, radio a pila…
- a piombo (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. perpendicolarmente, come indicato dal filo di piombo: il muro non è perfettamente a …
- piccone a zappa (loc.s.m.) attrezzo con manico di legno il cui ferro serve da una parte come zappa, dall'altra come piccone…
- a picco (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv., loc.agg.inv. CO a perpendicolo, con inclinazione quasi verticale: la casa …
- pilastro a fascio (loc.s.m.) p. tipico spec. dell'architettura medievale romanica e gotica, formato da più colonne riunite in …
- a pieni polmoni (loc.avv.) inspirando più aria possibile…
- a piè zoppo (loc.avv.) nei giochi infantili, con un piede sollevato dal terreno: saltare, correre a piè zoppo | estens., …
- a piedi (loc.avv.) camminando, passeggiando: me ne torno a casa a piede…
- a pieno ritmo (loc.avv.) con tutta la velocità possibile: le macchine vengono fatte lavorare a pieno ritmo; anche fig.…
- a pizzichi (loc.avv.) fam., a piccole dosi, un po' per volta: leggere un libro a pizzico…
- poco a poco (loc.avv.) a poco a poco…
- pittura a corpo (loc.s.f.) tecnica di pittura che usa colori formati da un impasto ricco di pigmenti e di spessore consistente…
- pittura a velature (loc.s.f.) tecnica di pittura in cui il colore è applicato in strati molto sottili e trasparenti…
- a più riprese (loc.avv.) in tempi successivi: terminare un lavoro a più riprese…
- pittura a secco (loc.s.f.) p. eseguita su intonaco già secco…
- a più tardi (loc.avv.) come formula di saluto, a dopo, arrivederci: ciao, a più tardi…
- a pizzichi e bocconi (loc.avv.) a pizzichi.
…
- a più non posso (loc.avv.) con la massima velocità possibile, a perdifiato: correva a più non posso | iperb., …
- a placito (loc.avv.) a discrezione…
- a poco a poco (loc.avv.) gradualmente, mano a mano: a poco a poco si è abituato…
- a pois (loc.agg.inv.) a pallini: stoffa, vestito a p.…
- pollo a busto (loc.s.m.) p. pronto per essere cucinato, posto in vendita privo di testa, interiora e zampe…
- pompa a vuoto (loc.s.f.) apparecchio che produce il vuoto in un recipiente aspirando i gas e i vapori contenuti in esso…
- a pompa (loc.agg.inv.) che funziona per mezzo di tale meccanismo…
- porta a soffietto (loc.s.f.) serramento in materiale plastico che se chiuso è disteso, se aperto è ripiegato verso un montante …
- a porte chiuse (loc.agg.inv.) loc.avv. senza ammissione di pubblico: assemblea a porte chiuse, il processo si svolgerà a porte …
- a poventa (loc.avv.) al riparo dal vento.…
- a porte aperte (loc.agg.inv.) loc.avv. con ammissione del pubblico: assemblea a porte aperte, la riunione si è svolta a porte …
- porre a confronto (loc.v.) mettere a confronto…
- a poppavia (loc.avv.) verso poppa, in direzione della poppa di un'imbarcazione…
- porre a repentaglio (loc.v.) mettere a repentaglio…
- porta a vento (loc.s.f.) serramento la cui anta, priva di battuta, può aprirsi nei due sensi ritornando automaticamente …
- porre a frutto (loc.v.) mettere a frutto…
- a posto (loc.agg.inv.) 1. in ordine, ben sistemato: la stanza è a posto; avere i capelli, il vestito a posto; è tutto a …
- a portata di mano (loc.agg.inv.) tanto vicino da poterlo raggiungere allungando semplicemente la mano: il pilota deve avere i …
- porta a porta (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., vicino: abitare porta a porta 2. loc.agg.inv., attiguo: apriranno due …
- a, di preferenza (loc.avv.) preferibilmente, più volentieri; più frequentemente, in prevalenza: al mare vado di preferenza …
- a precipizio (loc.avv.) 1. con fortissima pendenza, a strapiombo: la scogliera scendeva a precipizio sul mare; anche …
- in preda a (loc.prep.) soggetto alla forza ineluttabile di qcs.: essere in preda alla rabbia, alla gelosia, in preda alla …
- prendere a pesci in faccia (loc.v.) trattare male qcn.
…
- prendere a calci (loc.v.) 1. trattare male qcn., spec. rivolgendoglisi con espressioni offensive 2. non approfittare di …
- prendere il coraggio a due mani (loc.v.) prendere il coraggio a quattro mani
…
- prendere a calci in culo (loc.v.) volg., prendere a calci
…
- prendere a torte in faccia (loc.v.) prendere a pesci in faccia
…
- prendere a cuore (loc.v.) interessarsi a un caso umano, spec. occupandosene di persona: il direttore ha preso a cuore la tua …
- prendere a calci nel sedere (loc.v.) colloq., prendere a calci
…
- prendere a male parole (loc.v.) insultare; aggredire verbalmente…
- prendere il coraggio a quattro mani (loc.v.) farsi forza e passare all'azione
…
- prendersela a male (loc.v.) prendersela…
- a presa rapida (loc.agg.inv.) di materiale, collante, fissativo e sim., che raggiunge rapidamente compattezza, resistenza e …
- a un di presso (loc.avv.) a un dipresso…
- presente a se stesso (loc.agg.) perfettamente lucido, padrone di sé: quando fece testamento era ben presente a se stesso…
- a pressione (loc.agg.inv.) di macchina, o procedimento tecnico, che utilizza la forza sviluppata da un movimento di …
- a prezzo (loc.avv.) dietro compenso: povero uomo essendo, di portare pesi a prezzo serviva chi il richiedeva …
- presso a (loc.prep.) vicino a, nei dintorni di…
- a prezzo fisso (loc.agg.inv.) loc.avv. con prezzo e lista delle vivande già stabiliti e non suscettibili di variazioni: menu a …
- prestazione a titolo oneroso (loc.s.f.) rapporto di lavoro che prevede un corrispettivo per la parte che svolge la prestazione…
- a prezzo di (loc.prep.) a costo di: ho ottenuto quello che volevo a prezzo di grandi sacrifici…
- prestazione a titolo gratuito (loc.s.f.) rapporto di lavoro che si configura quando la parte che svolge la prestazione non è tenuta a …
- a presto (loc.inter.) espressione amichevole di commiato: devo andare, a presto!…
- a pronti (loc.avv.) a pronti contanti…
- a proravia (loc.avv.) in direzione della prora, verso prora.…
- a proposito di (loc.prep.) relativamente a, circa: non ho notizie a proposito di quella faccenda, a proposito di tuo fratello, …
- a punta (loc.agg.inv.) che termina con una punta; che ha forma estremamente affusolata: cappello, barba, scarpe a punta…
- a punta di diamante (loc.agg.inv.) di pietra, tagliata a piramide quadrangolare, utilizzata spec. per rivestimenti di palazzi …
- a prueggio (loc.avv.) con la prua rivolta al vento; stare a prueggio, essere ormeggiati con la prua rivolta a terra.…
- a profusione (loc.avv.) loc.agg.inv. in gran quantità, con straordinaria abbondanza: c'è da bere a p.…
- a pronta cassa (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di pagamento, effettuato in contanti alla consegna della merce: …
- in proporzione a (loc.prep.) in confronto a, rispetto a: in proporzione a ciò che desideravo, ho ottenuto molto di più…
- a prova di bomba (loc.agg.inv.) molto resistente; sicurissimo, inattaccabile: una cassaforte a prova di bomba; anche fig.: un alibi …
- pronto a tutto (loc.agg.) di qcn., disposto a qualunque prova o a qualunque bassezza pur di raggiungere un risultato…
- a proposito (loc.avv., loc.agg.inv.) 1 loc.avv. introducendo nel discorso un argomento che viene improvvisamente in mente per caso o …
- propulsore a plasma (loc.s.m.) endoreattore per propulsione spaziale in cui il getto di materia è costituito da plasma…
- a prova di (loc.agg.inv.) capace di resistere a qcs.: una carrozzeria a prova d'urto, un giaccone a prova di freddo…
- prospettiva a volo d'uccello (loc.s.f.) p. impiegata in cartografia fino all'Ottocento, che rappresenta il suolo come fosse visto sotto …
- a pronti contanti (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di pagamento, effettuato immediatamente e senza dilazioni: pagamento a …
- propulsore a getto (loc.s.m.) => reattore…
- a provo (loc.avv. OB) dappresso, accanto…
- propulsione a getto (loc.s.f.) p. determinata per reazione di gas o liquidi espulsi con l'utilizzo di reattori…
- propulsore a reazione del mezzo (loc.s.m.) sistema meccanico che provoca una propulsione tramite la reazione del mezzo materiale in cui o su …
- professore a contratto (loc.s.m.) nelle università, studioso o esperto incaricato di svolgere un corso di lezioni su un argomento …
- a programma (loc.agg.inv.) di meccanismo, che funziona con movimenti programmati, in modo automatizzato; anche loc.avv.…
- punto a occhiello (loc.s.m.) quello che si fa per orlare e rinforzare gli occhielli…
- punto a catenella (loc.s.m.) p. eseguito con l'ago, con l'uncinetto o a macchina in modo da formare una decorazione a piccoli …
- punto a orlo (loc.s.m.) tipo di cucitura comunemente impiegato per fissare un orlo…
- a puntino (loc.avv.) 1. fam., con cura e precisione: fare qcs. a puntino, cucinare qcs. a puntino 2. perfettamente, …
- punto a centina (loc.s.m.) nel ricamo, punto che si esegue per impedire che si sfilino i lembi di una stoffa…
- a punto (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO in ordine, a posto: controllare che tutto sia a punto 2. loc.avv. OB LE …
- punto a quadrettini (loc.s.m.) nel ricamo, punto lavorato in sbieco che si presenta come una serie di righe formate da quadretti …
- punto a giorno (loc.s.m.) nel ricamo, quello eseguito in modo da produrre degli spazi vuoti regolari…
- punto a cordoncino (loc.s.m.) nel ricamo, punto di rifinitura che si esegue in verticale e in rilievo…
- punto a coste (loc.s.m.) nei lavori a maglia, punto longitudinale che si intreccia con un filo trasversale in modo da …
- punto a maglia (loc.s.m.) p. lavorato con i ferri…
- punto e a capo (loc.s.m.) segno di interpunzione usato alla fine di un capoverso…
- a quattro mani (loc.agg.inv.) di brano per pianoforte, suonato contemporaneamente da due esecutori; anche loc.avv.: suonare a …
- radice a fittone (loc.s.f.) apparato radicale in cui la radice principale è più lunga e più spessa delle radici laterali…
- a quando a quando (loc.avv.) di quando in quando…
- in quanto a (loc.prep.) relativamente a: in quanto a loro, si arrangeranno | in merito a, circa: in quanto alla faccenda, …
- radice a tubero (loc.s.f.) r. che presenta un ingrossamento costituito da accumulo di sostanze di riserva…
- a questo punto (loc.avv.) 1. in questo momento, ora: a questo punto entra in scena Arlecchino 2. stando così le cose: a …
- a quintali (loc.avv.) con valore iperb., in abbondanza, in gran quantità: di pane ne compra sempre a quintali.…
- raccomandarsi a tutti i santi (loc.v.) cercare disperatamente aiuto o protezione.
…
- radiofaro a domanda e risposta (loc.s.m.) r. che emette indicazioni utili all'individuazione della propria posizione all'aereo che ne …
- a qualunque patto (loc.avv.) a qualunque costo, a tutti i costi…
- a qualsiasi costo (loc.avv.) a ogni costo, a tutti i costi: devo finire a qualsiasi costo.…
- a quattro zampe (loc.avv.) carponi: non cammina ancora ma va dappertutto a quattro zampe…
- a quattr'occhi (loc.avv.) senza testimoni, in modo confidenziale: parlare con qcn. a quattr'occhi, cerca di vederlo a …
- a quattro gambe (loc.avv.) a quattro zampe…
- a qualunque costo (loc.avv.) a ogni costo, a tutti i costi: riuscirò a qualunque costo…
- a, da quanto (loc.cong.) per quanto: a, da quanto ne so, non ha finito gli studi…
- quanto a (loc.prep.) in quanto a: quanto a me, so cavarmela da solo…
- a questa parte (loc.avv.) in correlazione con un riferimento temporale, in qua, fino a questo momento: da un mese a questa …
- a, da, per quello che (loc.cong.) con valore limitativo, per quanto: a, da, per quello che so, è ancora all'estero…
- raccomandare l'anima a Dio (loc.v.) prepararsi a morire, spec. con valore iperb., per indicare che si sta affrontando una situazione …
- radio a galena (loc.s.f.) piccolo radioricevitore senza alimentazione impiegato come rivelatore, oggi sostituito da diodi a …
- reazione a catena (loc.s.f.) 1. TS chim. serie di reazioni da ognuna delle quali si innesca la successiva | TS nucl. => reazione …
- a raffica (loc.avv.) velocemente e senza interruzione: parlare, tirare fuori stupidaggini a raffica; anche loc.agg.inv., …
- a ranghi ridotti (loc.avv.) con un organico, con un gruppo di lavoro più piccolo del necessario o del consueto: lavorare a …
- a rate (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1a. loc.avv., con pagamento rateale: pagare a rate 1b. loc.avv., fig., fam., a …
- a raso bocca (loc.agg.inv.) di liquido che riempe completamente una bottiglia, un fiasco e sim.…
- reattore a fissione (loc.s.m.) r. nucleare in cui avvengono, in situazioni di controllo, reazioni di fissione nucleare che …
- reattore a fusione (loc.s.m.) r. che permette la produzione di energia tramite reazioni di fusione nucleare mediante elementi di …
- reattore a piscina (loc.s.m.) r. nucleare il cui nocciolo è contenuto in una grossa vasca, detta piscina, che serve da …
- rasoio a mano libera (loc.s.m.) rasoio…
- reazione nucleare a catena (loc.s.f.) r. nucleare che si autosostiene con i propri prodotti…
- a raggiera (loc.agg.inv.) loc.avv. dipartendosi da un punto centrale come i raggi da una sorgente: disposizione a raggiera, …
- a ragion veduta (loc.avv.) dopo un'attenta ed esauriente riflessione | estens., di proposito, consapevolmente: fare qcs. a …
- ramo a, da frutto (loc.s.m.) ciascuno dei rami che producono solo fiori e, quindi, frutti…
- rasoio a lamette (loc.s.m.) rasoio di sicurezza…
- a ragione (loc.avv.) per un giusto motivo: mi sono comportato così a ragione, li ho schiaffeggiati a ragione…
- a raso (loc.agg.inv.) a livello del piano stradale: incrocio, attraversamento a raso…
- reato perseguibile a querela di parte (loc.s.m.) r. che prevede la querela per poter intentare l'azione penale
…
- rasente a (loc.prep.) rasente: correre rasente alla siepe.…
- in rapporto a (loc.prep.) 1. in relazione a, per quanto concerne: in rapporto ai fatti accaduti sono state prese diverse …
- respirazione bocca a bocca (loc.s.f.) r. artificiale ottenuta soffiando aria nella bocca del paziente…
- a remi (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di imbarcazione, che procede utilizzando la spinta dei remi: barca a …
- a regime (loc.agg.inv.) loc.avv. TS tecn. loc.agg.inv., di apparecchiatura, che ha un funzionamento regolare od ottimale | …
- resistenza a pubblico ufficiale (loc.s.f.) reato commesso da chi resiste con violenza o minacce a un pubblico ufficiale durante l'espletamento …
- regione a statuto speciale (loc.s.f.) r. cui sono concesse forme particolari di autonomia sancite da statuti speciali: la Sicilia e la …
- a rendere (loc.agg.inv.) di involucro, contenitore e sim., che deve essere restituito: imballaggio a rendere, vetro a …
- rendere l'anima a Dio (loc.v.) morire
…
- reggersi a galla (loc.v.) stare a galla…
- registratore a nastro magnetico (loc.s.m.) apparecchio elettronico che registra su nastro magnetico un dato sonoro o visivo…
- regione a statuto ordinario (loc.s.f.) r. che gode di ordinarie condizioni di autonomia…
- reggiseno a fascia (loc.s.m.) reggiseno senza bretelle.…
- a regola d'arte (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., con grande diligenza e accuratezza, nel modo migliore: il lavoro è …
- relativamente a (loc.prep.) in relazione a, rispetto a: relativamente alla tua proposta, non ho obiezioni; il clima è caldo …
- in relazione a (loc.prep.) relativamente a, a riguardo di…
- rendere pari a pari (loc.v.) rendere pan per focaccia…
- sala a tracciare (loc.s.f.) in un cantiere navale, locale sul cui pavimento vengono disegnati i piani di costruzione e le …
- a rifuso (loc.avv.) in abbondanza, a profusione.…
- a rilento (loc.avv.) 1. CO lentamente: le indagini procedono a rilento 2. BU fig., in modo cauto, prudente…
- rimessa a due (loc.s.f.) nella pallacanestro, rimessa in seguito a interruzione del gioco per cause non tecniche effettuata …
- rimettere a posto (loc.v.) riordinare: quando hai finito rimetti tutto a posto; riporre: rimetti a posto quello che hai preso!…
- di rimpetto a (loc.prep.) var. => dirimpetto a.…
- a ripicco (loc.agg.inv.) di fronte, che scende diritta e stretta.…
- rotaia a gola (loc.s.f.) r. impiegata nelle tramvie urbane, incassata nella sede stradale in modo che si crei l'incavo …
- a sacchetto (loc.agg.inv.) di indumento, che cade dritto e non è aderente: abito a sacchetto…
- restare a galla (loc.v.) 1. galleggiare 2. fig., riuscire a districarsi con disinvoltura in qualsiasi situazione critica: …
- a ridosso di (loc.prep.) 1. al riparo, sotto il riparo di qcs.; estens., molto vicino, contro, addosso a qcs.: stare a …
- a rischio di (loc.prep.) correndo il pericolo di: a rischio di litigare, ti dirò la verità.…
- a rotazione (loc.avv.) con avvicendamento regolare, a turno: distribuire le ferie a rotazione tra il personale…
- saldatura a gas (loc.s.f.) s. in cui il calore usato per saldare è ottenuto dalla combustione di gas…
- a rientrare (loc.agg.inv.) nel calcio, di tiro, che descrive una traiettoria curvilinea, convergendo verso il centro…
- a rigor di logica (loc.avv.) rispettando le premesse logiche: a rigor di logica le cose dovrebbero stare così
…
- a rompicollo (loc.avv.) a rotta di collo: scendere, correre, scappare a rompicollo…
- rovescio a due mani (loc.s.m.) r. effettuato impugnando la racchetta con entrambe le mani.…
- a sacchi (loc.avv.) in grande quantità: di caramelle me ne ha portate a sacchi…
- sacco a mummia (loc.s.m.) s. a pelo che, restringendosi verso la parte dei piedi, si apre solo parzialmente nella parte …
- retribuzione a incentivo (loc.s.f.) forma di retribuzione che consiste in un salario a tempo, suscettibile di aumento nel caso il …
- a retrocarica (loc.agg.inv.) di arma, che si carica dalla culatta: mortaio a r.…
- ridurre a zero (loc.v.) azzerare uno strumento di misura | fig., distruggere completamente, annullare: le speranze furono …
- a rischio del committente (loc.agg.) nei contratti di assicurazione marittima: di merci spedite, i cui eventuali danni subiti durante il …
- a ritmo (loc.avv.) ritmicamente: battere le mani a ritmo…
- a S (loc.agg.inv.) loc.avv. a forma di S: curva a S; disporre a S…
- a sacco (loc.agg.inv.) a sacchetto…
- saldatura a pressione (loc.s.f.) s. in cui i pezzi da collegare vengono riscaldati in corrispondenza delle estremità e portati …
- restare a secco (loc.v.) 1. CO restare senza soldi, al verde: dopo le spese natalizie, sono restato a secco | restare senza …
- riferibilmente a (loc.prep.) rispetto a, in rapporto a.…
- rinviare a giudizio (loc.v.) ordinare il rinvio a giudizio…
- a ruota (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO di taglio circolare, scampanato: gonna a ruota 2. loc.avv. TS sport nel …
- sacco a piuma (loc.s.m.) saccopiuma…
- a reti inviolate (loc.avv.) spec. nel calcio, senza che sia stato segnato alcun goal: la partita è finita a reti inviolate…
- a rigor di termini (loc.avv.) secondo l'esatto significato delle parole: a rigor di termini non ti ha detto niente di grave
…
- rinvio a giudizio (loc.s.m.) provvedimento del giudice emesso al termine dell'istruttoria, affinché venga iniziato un processo, …
- a ricasco (loc.avv.) a carico di qcn., alle spalle di qcn. | seguendo passivamente le direttive.…
- riguardo a (loc.prep.) per ciò che riguarda, relativamente a: rifletterò riguardo alla tua proposta, vorrei una …
- a riposo (loc.agg.inv.) loc.avv. CO in pensione, spec. per limiti d'età: un generale, un funzionario a riposo | estens., …
- a ruota libera (loc.avv.) 1. senza usare i freni: ho fatto la discesa a ruota libera 2. fig., senza controllo, senza timori …
- saldatura a fuoco (loc.s.f.) s. in cui il riscaldamento locale dei pezzi è effettuato in una fucina o in un forno e in cui i …
- a, su richiesta (loc.avv.) per espresso desiderio: a gran richiesta ha concesso il bis…
- a ridosso (loc.avv.) 1. BU al riparo: stare a ridosso 2. CO strettamente vicino o di fianco: le barche sono a ridosso …
- rima a catena (loc.s.f.) => rima incatenata…
- rispetto a (loc.prep.) 1. relativamente a: rispetto a questa faccenda ho le idee poco chiare 2. in confronto a, a paragone …
- a, su richiesta di (loc.prep.) in seguito alla domanda di: rilascio di documenti a richiesta dell'interessato.…
- a righe (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. CO suddiviso in righe parallele, spec. di una superficie sulla quale è …
- a ripetizione (loc.agg.inv.) loc.avv. 1a. loc.agg.inv. TS tecn. di meccanismo, congegnato in modo da poter ripetere più volte …
- a rischio (loc.agg.inv.) 1a. che ha più probabilità di altri di subire conseguenze negative, che è in una situazione di …
- restare a piedi (loc.v.) rimanere senza aiuti o risorse: tutti si sono sistemati, mentre io sono restata a piedi | rimanere …
- ricamo a riporto (loc.s.m.) tipo di ricamo che si esegue applicando al tessuto da ricamare una serie di pezzetti di stoffa …
- rimettere a nuovo (loc.v.) rinnovare completamente: rimettere a nuovo un abito, un appartemento rimesso a nuovo…
- risorgere da morte a vita (loc.v.) risorgere a nuova vita.
…
- a rotta di collo (loc.avv.) 1. CO in gran fretta, alla svelta, molto velocemente: guidare, scendere a rotta di collo
2. BU in …
- a rischio del mittente (loc.agg.) nei contratti di assicurazione marittima: di merci spedite, i cui eventuali danni subiti durante il …
- a, di riscontro (loc.avv.) loc.agg.inv. in corrispondenza simmetrica…
- ritoccare a, in secco (loc.v.) rifinire un affresco quando sia già asciutto, per dare maggior vivacità o rilievo alle figure, …
- a rizoma (loc.agg.inv.) loc.avv. psic., filos., lett. secondo le idee diffuse da G. Deleuze e F. Guattari negli anni …
- a rotoloni (loc.avv.) rotoloni.…
- a ruzzoloni (loc.avv.) ruzzoloni: ha fatto tutta la scala a r.…
- a ricorsoio (loc.avv.) eccessivamente, smodatamente | bere a ricorsoio, a più non posso | bollire a ricorsoio, …
- a, di rincontro (loc.avv.) di fronte, dirimpetto: un'ampia riviera di rincontro (Manzoni)…
- a ritroso (loc.avv.) in senso opposto a quello normale: camminare, procedere a ritroso; anche in senso temporale: andare …
- a ruscelli (loc.avv.) in gran quantità, molto abbondantemente: scorrere, riversarsi a ruscelli.…
- a rimorchio (loc.avv.) 1. mediante l'attacco a un veicolo che svolge la funzione di traino: trascinare a rimorchio; anche …
- romanzo a fumetti (loc.s.m.) 1. CO r. o lungo racconto narrato con la tecnica del fumetto 2. BU fumetto…
- a, in rotocalco (loc.avv.) loc.agg.inv. TS tipogr. 1. loc.avv., con procedimento rotocalcografico: stampare a rotocalco 2. …
- a reti unificate (loc.agg.inv.) di messaggio, trasmissione, programma, trasmesso contemporaneamente su tutte le reti televisive o …
- retribuzione a premio (loc.s.f.) compenso aggiuntivo al salario…
- a rigore (loc.avv.) secondo un'intrepretazione particolarmente rigida: a rigore non avrebbe dovuto fare nulla…
- a riprova di (loc.prep.) come conferma di: a riprova di quanto precedentemente detto.…
- riscaldamento a microonde (loc.s.m.) r. ottenuto proiettando un fascio di microonde su un corpo non conduttore…
- a ritaglio (loc.agg.inv.) loc.avv. OB LE al minuto, al dettaglio: schiacciava noci e vendeva gusci a ritaglio (Boccaccio)…
- rete a sacco (loc.s.f.) r. tenuta aperta da aste, piombi o sugheri, spec. dotata di due ali laterali alla bocca per …
- rete a strascico (loc.s.f.) tipo di rete costituita da due pareti convergenti in un sacco che viene trainato sul fondo del mare …
- retro a (loc.prep.) dietro a…
- rincontro a (loc.prep.) davanti, dinanzi: il vagabondo passo | di rincontro alle ville soffermando (Leopardi).…
- a proprio rischio e pericolo (loc.avv.) secondo la propria volontà: ha fatto a suo p.
…
- risorgere a nuova vita (loc.v.) passare da uno stato negativo a uno stato di prosperità materiale o spirituale…
- in risposta a (loc.prep.) rispondendo a: in risposta alla sua lettera le inviamo l'opuscolo…
- a riva (loc.avv.) in alto, sulla sommità spec. dell'alberatura di una nave…
- sacco a pelo (loc.s.m.) s. impermeabile imbottito di piumino, piume o materiale sintetico, usato per dormire all'aperto o …
- a sangue freddo (loc.avv.) a mente fredda, con fredda determinazione, senza scomporsi…
- a salvamano (loc.avv.) con esito certo, senza sforzo o pericolo.…
- sapere a memoria (loc.v.) essere in grado di ripetere parola per parola: ho letto e riletto quel libro, lo so a memoria | …
- a sangue caldo (loc.avv.) nel momento di pieno entusiasmo, d'ira o di passione…
- a sbafo (loc.avv.) senza pagare, a scrocco: bere, mangiare a sbafo; anche loc.agg.inv.: una cena a sbafo…
- a salti (loc.avv.) in modo discontinuo e irregolare: leggere a salti, lavoro che procede a salti…
- a saltelloni (loc.avv.) a salti, saltellando: camminare, avanzare a saltelloni | fig., con discontinuità: il discorso …
- a sazietà (loc.avv.) fino a essere sazio: mangiare a sazietà | estens., in abbondanza, a volontà, anche fino alla noia …
- a sangue (loc.avv.) in modo particolarmente violento: picchiare a sangue…
- saltare a piè pari (loc.v.) tralasciare intenzionalmente qcs.: saltate a piè pari la parte introduttiva…
- a salve (loc.avv.) senza proiettili, con la sola polvere da sparo: sparare, tirare a salva, una pistola caricata a …
- scafo a catamarano (loc.s.m.) struttura particolare costituita da due scafi laterali uniti da una piattaforma.…
- a secchi (loc.avv.) a dirotto: piovere a secchio…
- sedia a sbalzo (loc.s.f.) s. costituita da un'unica struttura sinuosa a cui sono applicati lo schienale e il sedile, senza …
- a sbalzi (loc.avv.) senza continuità, irregolarmente: muoversi, procedere a sbalzi…
- a scaglioni (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., per gradi, in ordine progressivo: partire a scaglione 2. loc.agg.inv., …
- scrivere a macchina (loc.v.) usare una macchina da scrivere per produrre un testo: scrivere a macchina una lettera; anche ass.: …
- a sé stante (loc.agg.inv.) a parte, distinto: è una questione, un problema a sé stante; un intervento a sé stante rispetto …
- sega a lama tesa (loc.s.f.) s. la cui lama è fissata a un telaio che ne assicura la tensione…
- segatrice a lame multiple (loc.s.f.) s. costituita da un robusto telaio con più lame parallele in grado di tagliare in più parti il …
- segnare a dito (loc.v.) additare qcn. alla riprovazione dell'opinione pubblica…
- scala a forbice (loc.s.f.) s. in cui si alternano tratti a due rampe simmetriche e tratti a rampa unica…
- scala a tenaglia (loc.s.f.) => scala a forbice…
- a scanso di equivoci (loc.avv.) per evitare fraintendimenti.
…
- sconto a forfait (loc.s.m.) operazione di sconto in cui lo scontatario viene liberato, da parte della banca scontante, …
- a scopo di (loc.prep.) a fine di, per: a scopo di lucro, a scopo di rapina.…
- sega a nastro (loc.s.f.) s. con una lama costituita da un nastro metallico dentato chiuso ad anello e teso fra due pulegge…
- a scapicollo (loc.avv.) 1. con un pendio molto ripido, a precipizio: un sentiero che scende a scapicollo 2. …
- a scatti (loc.avv.) con movimenti bruschi: camminare a scatti; con frequenti interruzioni: parlare a scatti…
- sclerosi a placche (loc.s.f.inv.) malattia di tipo autoimmunitario o virale con decorso cronico e ingravescente, caratterizzata da …
- a scoppio ritardato (loc.agg.inv.) 1. TS arm. di bomba, esplosivo o altro ordigno, che deflagra dopo un certo periodo di tempo dalla …
- a sbrendoli (loc.avv.) loc.agg.inv. RE tosc. 1. loc.avv., con abiti stracciati 2. loc.agg.inv., stracciato: soprabito a s.…
- a scodella (loc.agg.inv.) di taglio di capelli simile a un caschetto molto corto che in passato veniva eseguito ponendo una …
- a scroscio (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., con impeto e violenza, producendo un fragore cupo: la pioggia cadeva a …
- sega a disco (loc.s.f.) s. elettrica la cui lama è un disco di acciaio dentato…
- in seguito a (loc.prep.) in conseguenza di, a causa di: è morto in seguito all'incidente.…
- a scadenza fissa (loc.agg.inv.) che scade entro una data stabilita: deposito a scadenza fissa…
- a scalare (loc.avv.) secondo un ordine graduale: per ordine di importanza viene il presidente, a scalare segue il …
- sciopero a singhiozzo (loc.s.m.) insieme di astensioni dal lavoro non preannunciate e di breve durata…
- a sé (loc.agg.inv.) a sé stante…
- sega a lama libera (loc.s.f.) s. con una sola impugnatura fissata a un capo della lama…
- a sbalzelloni (loc.avv.) a balzi, a balzelloni | anche loc.agg.inv.: andatura a sbalzelloni…
- a scaglie (loc.agg.inv.) disposto in serie parzialmente sovrapposte: un tetto, un pavimento a scaglie…
- scala a elice (loc.s.f.) => scala a chiocciola…
- scala a libretto (loc.s.f.) s. a forma di V rovesciata, nel cui vertice sono incernierate le due parti principali che le …
- scala a pioli (loc.s.f.) s. portatile di legno o d'acciaio i cui gradini sono costituiti da pioli infissi in due staggi…
- a scartamento ridotto (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che dimostra scarsa efficienza: un servizio pubblico a scartamento …
- a scavezzacollo (loc.avv.) precipitosamente, con irruenza: correre a s.…
- a schiere (loc.avv.) in gran numero, in gran quantità.…
- sega a filo del Gigli (loc.s.f.) filo metallico tagliente fissato a due manici usato per tagliare tratti ossei e per interventi sul …
- a, di, per sbieco (loc.avv.) di traverso, obliquamente: disporre il divano per sbieco rispetto alla vetrata | fig., in modo …
- a schiaffo (loc.agg.inv.) 1. CO di pettinatura, ciocca o sim., ricadente su un lato del viso: onda a schiaffo 2. TS tecn. di …
- a schiena d'asino (loc.agg.inv.) di strada, rialzata al centro e spiovente verso i lati per favorire lo scolo delle acque | di …
- a scacchiera (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che presenta elementi alternati come i riquadri di una scacchiera: …
- scadenza a vista (loc.s.f.) s. di un titolo di credito quando viene presentato per il pagamento…
- sciopero a gatto selvaggio (loc.s.m.) s. attuato senza preavviso in modo e tempi imprevedibili, per provocare il maggior danno possibile …
- sedere a mandolino (loc.s.m.) s. sporgente e ben tornito.…
- a seguito di (loc.prep.) in seguito a…
- a sei zeri (loc.agg.inv.) colloq., di cifra o assegno, che è dell'ordine dei milioni di lire italiane…
- scala a pozzo (loc.s.f.) s. a pianta rettangolare o quadrata, formata da tre o quattro rampe raccordate da pianerottoli e …
- scendere a rete (loc.v.) 1. nel calcio, puntare verso la porta avversaria 2. nel tennis, spostarsi da fondo campo vicino …
- scontro a fuoco (loc.s.m.) sparatoria: scontro a fuoco coi terroristi…
- a scosse (loc.avv.) a tratti, a intervalli: l'auto proseguiva a scosse, singhiozzava a scosse…
- scatto a vuoto (loc.s.m.) liberazione del percussore di un'arma da fuoco che non provoca la partenza del colpo per la mancata …
- scendere a patti (loc.v.) venire a un accordo…
- a schiera (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO in gruppo, in formazione ordinata e compatta: avanzare, procedere a …
- a scottadito (loc.agg.inv.) cucinato ai ferri e subito consumato: cotolette, braciole a scottadito; anche loc.avv.: cucinare a …
- a seconda di (loc.prep.) dipendentemente da: comportarsi a seconda delle circostanze…
- segatrice a disco (loc.s.f.) => sega a disco…
- a scacchiere (loc.agg.inv.) loc.avv. 1. loc.agg.inv. TS urban. di centro storico cittadino costruito sopra un'antica città …
- scalpello a doccia (loc.s.m.) s. dotato di una scanalatura centrale…
- a scapito di (loc.prep.) a danno, a svantaggio di: l'incremento della produzione non deve essere a scapito della qualità …
- a scatola chiusa (loc.avv.) senza richiedere o consentire, al momento dell'acquisto o della vendita, di controllare la qualità …
- scrittura a specchio (loc.s.f.) scrittura speculare…
- sedia a rotelle (loc.s.f.) s. dotata di ruote in modo da permettere agli invalidi di spostarsi…
- sega a catena (loc.s.f.) => motosega…
- seggiolino a espulsione (loc.s.m.) => seggiolino eiettabile…
- a segno (loc.avv.) bene, a buon fine: speriamo che tutto vada a segno…
- a sbuffo (loc.agg.inv.) spec. di abito femminile o di una sua parte, rigonfio: gonna, maniche a s.…
- scala a chiocciola (loc.s.f.) s. di forma elicoidale in cui tutti i gradini sono collegati a un sostegno centrale oppure sono …
- a scanso di (loc.prep.) per evitare: a scanso di guai, a scanso di recriminazioni…
- a schema libero (loc.agg.inv.) di cruciverba, che non ha le caselle nere disposte in ordine simmetrico…
- sciopero a scacchiera (loc.s.m.) s. di singoli reparti di una o più aziende secondo turni stabiliti…
- a scossoni (loc.avv.) in modo discontinuo, a tratti…
- sedia a pozzetto (loc.s.f.) s. il cui schienale forma con i braccioli un semicerchio…
- scala a incastro (s.f.) nel poker, serie di carte che, per essere messe in sequenza, necessitano di una carta di valore …
- a scarpa (loc.agg.inv.) di mento o naso, molto lungo, pronunciato…
- a scelta (loc.agg.inv.) secondo il proprio desiderio, a piacere…
- sciopero a fischietto (loc.s.m.) s. di durata determinata il cui inizio non viene comunicato in anticipo, ma viene deciso dal …
- a scomparsa (loc.agg.inv.) richiudibile in un'intercapedine o in uno spazio ridotto, sino a risultare non visibile: letto a …
- a sconto (loc.avv.) 1. TS econ., fin. a estinzione totale o parziale di un rapporto di debito 2. CO fig., a espiazione …
- sedia a sdraio (loc.s.f.) s. costituita da un telaio di legno o metallo al quale è fissato un fondo di robusta tela…
- scala a castello (loc.s.f.) s. a libretto il cui ultimo gradino è costituito da una piattaforma da lavoro…
- a sciami (loc.avv.) in gran numero: i fedeli uscivano a sciame dalla chiesa…
- sciopero a braccia incrociate (loc.s.m.) s. attuato interrompendo l'attività lavorativa senza abbandonare il posto di lavoro…
- sciopero a catena (loc.s.m.) insieme di astensioni dal lavoro che interessa successivamente settori diversi…
- a scrocco (loc.avv.) loc.agg.inv. loc.avv., senza pagare il dovuto: mangiare a scrocco; anche loc.agg.inv.: un viaggio …
- sedia a dondolo (loc.s.f.) s. le cui gambe poggiano su un'intelaiatura ricurva che ne permette il dondolamento…
- segatrice a nastro (loc.s.f.) => sega a nastro…
- schema a blocchi (loc.s.m.) s. grafico costituito da una serie di rettangoli o blocchi collegati tra loro da linee, frecce, …
- a schifio (loc.avv.) scherz., malamente, nel peggiore dei modi: tutto è finito a schifio…
- a seconda che (loc.cong.) seguita da proposizione col verbo al congiuntivo, dipendentemente dal caso che: deciderò a seconda …
- segatrice a catena (loc.s.f.) => motosega…
- a sella (loc.agg.inv.) spec. nel sec. XV, di acconciatura o copricapo femminile, a forma di sella rovesciata, fatto in …
- in seno a (loc.prep.) all'interno di: essere riaccolto in seno alla famiglia, alla comunità, un progetto nato in seno al …
- a semicerchio (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo da formare un semicerchio: disporsi a semicerchio | loc.agg.inv., …
- selezione a toni (loc.s.f.) nei telefoni a tastiera e in linee di recente installazione, conversione del numero di telefono in …
- a sembianza di (loc.prep.) a somiglianza di, a immagine di: tutti fatti a sembianza d'un Solo, | figli tutti d'un solo …
- da sera a mattina (loc.avv.) dalla sera alla mattina.
…
- serpente a sonagli (loc.s.m.) nome dei serpenti della famiglia dei Crotalidi, spec. di quelli del genere Crotalo…
- sentirsi a casa propria (loc.v.) essere, sentirsi a proprio agio: in questo posto mi sento a casa mia…
- serpente a sonagli nano (loc.s.m.) nome dei serpenti del genere Sistrurus e in particolare del Sistrurus miliarius, tutti velenosi e …
- a sfavore di (loc.prep.) a svantaggio di, a scapito di: questo comportamento ha giocato a suo sfavore, tornare a sfavore di …
- di serie A (loc.agg.inv.) di persona o cosa, considerata superiore ad altre per qualità, importanza, prestigio e sim.: è un …
- serrate a sinistra (loc. di comando) comando con cui si ordina di serrare le righe verso sinistra.…
- serrate a destra (loc. di comando) comando con cui si ordina di serrare le righe verso destra…
- serratura a leve (loc.s.f.) s. in cui il catenaccio è comandato da una serie di leve aventi una particolare sagomatura, che la …
- a sghembo (loc.avv.) per storto, obliquamente; a sghimbescio…
- a sigaretta (loc.agg.inv.) di pantaloni: dritti, tubolari…
- serratura a scrocco (loc.s.f.) s. dotata di un chiavistello a molle che, al momento della chiusura del battente, scatta senza uso …
- a sfascio (loc.avv.) fam., in grande quantità, in abbondanza: avere denaro a sfascio…
- a sgraffio (loc.agg.inv.) loc.avv. TS arte 1. loc.agg.inv., decorato con la tecnica del graffito: parete a sgraffio 2. …
- a sgrondo (loc.avv.) loc.agg.inv. RE tosc. 1. loc.avv., in posizione assai inclinata, in modo da lasciar sgocciolare il …
- a senso unico (loc.agg.inv.) di strada, che ha un'unica direzione di marcia | fig., che considera un solo aspetto di una …
- a sesto acuto (loc.agg.inv.) che ha forma di un'ellisse appuntita all'estremità: volta, finestra a sesto acuto…
- a sfavore (loc.avv.) contro, in modo contrario: votare a sfavore…
- a, di sghimbescio (loc.avv.) di traverso, obliquamente, per storto: camminare a sghimbescio, portare il cappello a s.…
- a, di sguincio (loc.agg.inv.) loc.avv. di sbieco, per traverso.…
- a singolar tenzone (loc.avv.) in passato con significato proprio e attualmente con valore scherz., a uno scontro individuale, con …
- società a responsabilità illimitata (loc.s.f.inv.) s. in cui ogni socio risponde personalmente per le obbligazioni sociali con l'intero proprio …
- a soffietto (loc.agg.inv.) 1. ripiegato più volte su se stesso in modo da potersi aprire ed estendere: la copertura a …
- a solivo (loc.avv.) loc.agg.inv. a sud: esporre a solivo, esposto a s.…
- società a responsabilità limitata (loc.s.f.inv.) s. di capitali in cui ogni socio risponde solo limitatamente alle proprie quote di partecipazione …
- a singhiozzo (loc.avv.) a intermittenza, in maniera discontinua: lavorare, procedere a singhiozzo; anche loc.agg.inv.: …
- a solo (loc.agg.inv.) loc.s.m.inv., var. => assolo…
- a soggetto (loc.avv.) loc.agg.inv. TS teatr. 1. loc.avv., in modo improvvisato, non preparato: recitare a soggetto 2. …
- sonar a scafo (loc.s.m.inv.) quello in cui il trasduttore o l'idrofono è fissato allo scafo di un mezzo navale subacqueo…
- soffitto a carena (loc.s.m.) soffittatura in legno a forma di chiglia di imbarcazione rovesciata, tipica dell'architettura …
- a soprataglio (loc.agg.inv.) di indumento maschile o femminile in uso nel Cinquecento e nel Seicento, con spacco orlato che …
- a sorso a sorso (loc.avv.) bevendo a poco a poco: a sorso a sorso si è bevuta una bottiglia di vino…
- a slascio (loc.avv.) impetuosamente.…
- a solatio (loc.avv.) loc.agg.inv. a sud.…
- da solo a solo (loc.avv.) a tu per tu: vorrei parlarti da solo a solo…
- sonar a profondità variabile (loc.s.m.inv.) nella marina militare, particolare tipo di sonar, trainato a rimorchio da navi o elicotteri …
- a smalto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., mediante lo smalto, con la tecnica dello smalto: decorare a smalto | …
- a soldo a soldo (loc.avv.) un soldo dopo l'altro: a soldo a soldo hai messo insieme un bel gruzzolo!…
- a sorpresa (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., inaspettatamente: a sorpresa vinse la gara un esordiente 2. …
- a singhiozzi (loc.avv.) a singhiozzo…
- sopra a (loc.prep.) sopra: sopra al tavolo, sopra al letto, sopra alla giacca…
- a soqquadro (loc.avv.) in disordine, sottosopra: mettere a soqquadro, tutta la casa era a soqquadro dopo la festa…
- a sirene spiegate (loc.avv.) con le sirene in funzione continua…
- sognare a occhi aperti (loc.v.) abbandonarsi a fantasie, vagheggiare spec. cose improbabili o irrealizzabili, farsi illusioni.…
- sospensione a divinis (loc.s.f.) pena ecclesiastica consistente nell'interdire al chierico colpevole l'esercizio degli uffici divini …
- sospeso a un capello (loc.agg.) attaccato a un filo…
- a sostegno di (loc.prep.) a dimostrazione di, a vantaggio di: questa prova è a sostegno della mia teoria.…
- a sorte (s.f. e m.inv.) lett., per caso, casualmente…
- sosta a giorni alterni (loc.s.f.) s. consentita nei giorni pari lungo un lato della via e in quelli dispari lungo l'altro…
- sospeso a un filo (loc.agg.) attaccato a un filo: la sua vita è sospesa a un filo.…
- sotto a (loc.prep.) indica la collocazione o la posizione inferiore di qcs. rispetto a un'altra con cui può essere o …
- sparare a zero (loc.v.) 1. TS milit. s. con l'alzo in posizione orizzontale, come quando si spara molto da vicino 2. CO …
- sparare a palle incatenate (loc.v.) 1. TS st.milit. nelle antiche artiglierie, fare fuoco usando come proiettili palle collegate a …
- sparare a vista (loc.v.) s. senza dare preavvisi…
- a spatola (loc.agg.inv.) a forma di spatola: arnese, cucchiaio a spatola | dita a spatola, con le ultime falangi molto …
- a spaglio (loc.avv.) 1. BU in tutte le direzioni: gettare l'acqua a spaglio 2. TS agr. spargendo a mano sul terreno …
- a spalla (loc.avv.) sulle spalle, a forza di spalle: portare, trasportare qcs. a spalla…
- a spasso (loc.avv.) a passeggio: andare a spasso, portare a spasso il cane | in loc.pragm., va', andate a spasso!, per …
- spadone a due mani (loc.s.m.) grossa e pesante spada, con lama larga e piatta a due tagli, da impugnare con due mani, usata spec. …
- a spalle (loc.avv.) a spalla, sulle spalle…
- a spazzola (loc.agg.inv.) di capelli, tagliati molto corti in modo che rimangano diritti; anche loc.avv.: tagliare a spazzola…
- a spina (loc.agg.inv.) a spina di pesce…
- a spizzico (loc.avv.) un poco alla volta, in varie riprese: pagare un debito a s.…
- spiaggia a delta (loc.s.f.) s. formatasi in corrispondenza di una foce a delta, per depositi alluvionali sedimentati in conoidi…
- a spirale (loc.agg.inv.) che ha forma di spirale, che descrive una spirale: trapano con punta a spirale; scala a spirale, a …
- spettro a righe (loc.s.m.) il risultato dell'analisi spettroscopica di una determinata sostanza…
- spettrometro a risonanza magnetica nucleare (loc.s.m.) s. in cui la risonanza magnetica è usata per l'analisi dei livelli magnetici di nuclei …
- a spiga (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., lavorato o disposto a forma di spiga: tessuto a spiga; pavimento a …
- a spese di (loc.prep.) 1. a carico di: funerali a spese dello stato 2. a scapito di: avere successo a spese della propria …
- a spina di pesce (loc.agg.inv.) 1. CO con una disposizione degli elementi che ricorda una lisca di pesce: parcheggio a spina di …
- a spinapesce (loc.agg.inv.) a spina di pesce.…
- spiaggia a lido (loc.s.f.) s. originata dall'accumulo di sabbie e limi per l'azione delle correnti marine…
- spettroscopia a microonde (loc.s.f.) s. che studia le emissioni di radiazioni nel campo delle microonde…
- a proprie spese (loc.avv.) pagando personalmente: lavori compiuti a proprie spese | fig., scontando personalmente gli errori …
- a spizzichi (loc.avv.) a spizzico…
- a spilluzzico (loc.avv.) in piccole quantità, poco a poco: restituire i soldi a s.…
- spazzare davanti a casa propria (loc.v.) badare ai propri affari
…
- spettro a bande (loc.s.m.) s. discontinuo costituito da una serie di bande luminose molto ravvicinate fra loro…
- a spicchi (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., tagliato o disposto a forma di spicchi: gonna a spicchi; berretta a …
- a spiovere (loc.agg.inv.) di tiro o pallone, che forma una parabola ricadendo, poi, quasi verticalmente.…
- a spizzichi e bocconi (loc.avv.) a pezzi e bocconi
…
- a, in squadro (loc.agg.inv.) loc.avv. a, in squadra.…
- stampa a, per contatto (loc.s.f.) s. di formato uguale a quella del negativo…
- stampa a mano (loc.s.f.) nella stampa dei tessuti, antica tecnica, usata oggi solo per articoli di lusso, realizzata …
- a stampa (loc.agg.inv.) prodotto, realizzato mediante la stampa: testi manoscritti a stampa del Quattrocento; anche …
- in spreto a (loc.prep.) non curandosi di: in spreto alle disposizioni di legge.…
- stampante a matrice d'aghi (loc.s.f.) => stampante ad aghi
…
- spoletta a percussione (loc.s.f.) s. che agisce sul bersaglio per forza d'urto e che, applicata al fondello o all'ogiva del proietto, …
- a squarciagola (loc.avv.) con tutto il fiato che si ha in gola, a gran voce, molto forte: cantare a squarciagola…
- stampatrice a contatto (loc.s.f.) s. in cui l'esposizione avviene con contatto diretto tra negativo e positivo, che hanno quindi le …
- spoletta a tempo (loc.s.f.) s. che fa scoppiare il proietto al termine di un certo intervallo di tempo prestabilito, facendo …
- a spron battuto (loc.avv.) a gran velocità, in gran fretta: correre, allontanarsi a spron battuto | fig., immediatamente, …
- a, in squadra (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che forma un angolo retto, disposto ad angolo retto, perpendicolare: …
- stampa a spruzzo (loc.s.f.) 1. TS tecn. sistema di stampa in cui il colore è distribuito con una pistola ad aria compressa …
- a sproposito (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., inopportunamente: parlare a sproposito 2. loc.agg.inv., inopportuno, …
- stampante a getto d'inchiostro (loc.s.f.) s. dotata di un sistema per cui linee e caratteri vengono formati sulla carta da inchiostro …
- stampante a impatto (loc.s.f.) s. dotata di un sistema per cui la stampa è ottenuta mediante compressione di linee e caratteri su …
- a stato solido (loc.agg.inv.) di dispositivo o circuito, che sfrutta le proprietà dei semiconduttori…
- spoletta a pressione idrostatica (loc.s.f.) s. per bombe di profondità contro mezzi navali e sommergibili, che viene azionata dalla pressione …
- stampa a catena (loc.s.f.) l'insieme dei giornali che ricevono da una medesima agenzia e pubblicano quasi contemporaneamente …
- a sprazzi (loc.avv.) in modo discontinuo, ogni tanto: dal cielo, a sprazzo, cadeva qualche goccia di pioggia…
- a squarciasacco (loc.avv.) con sguardo rabbioso, malevolo, biecamente.…
- a spreco (loc.avv.) in grande quantità.…
- a stilla a stilla (loc.avv.) a goccia a goccia.…
- stiva a tramoggia (loc.s.f.) s. speciale dotata di aperture per lo scarico in mare di materiali diversi…
- strada a scorrimento veloce (loc.s.f.) s. urbana a più corsie dove è consentita una velocità superiore rispetto alle altre strade …
- a stecchetto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO in ristrettezze economiche, con forti limitazioni di mezzi e viveri: vivere, stare, …
- a stella (loc.agg.inv.) 1. CO che ha forma di stella avendo un certo numero di punte o raggi che si dipartono dal centro: …
- a stomaco vuoto (loc.avv.) a digiuno: le analisi vanno fatte a stomaco vuoto…
- a striscia (loc.avv.) => a fila…
- strumento a percussione (loc.s.m.) ciascuno degli strumenti musicali, come il tamburo, i timpani, il triangolo, ecc. che vengono …
- a stucco (loc.avv.) loc.agg.inv. centr., nella vendita di prodotti agricoli, di bestiame o in passato nei patti di …
- stufatura a umido (loc.s.f.) operazione con cui si uccide la crisalide del baco da seta prima che si trasformi in farfalla, …
- stella a flare (loc.s.f.) s. variabile che talvolta è soggetta a guizzi di splendore in cui l'emissione luminosa aumenta …
- a stento (loc.avv.) a fatica, con difficoltà; appena, a malapena: si regge a stento sulle gambe, riesce a stento a …
- a strappacavezza (loc.agg.inv.) di cavallo o altri animali da soma, contrattati sul mercato senza alcuna garanzia scritta; anche …
- a strappo (loc.agg.inv.) di contenitore o congegno, la cui apertura o funzionamento avvengono sollevando o estraendo a forza …
- strumento a corda (loc.s.m.) ciascuno degli strumenti in cui il suono viene prodotto mediante la vibrazione di fili di minugia, …
- stella a brillamento (loc.s.f.) => stella a flare…
- a stelo (loc.agg.inv.) sostenuto da un'asta: lampada a stelo, attacapanni a stelo…
- strumento a, da fiato (loc.s.m.) ciascuno degli strumenti in cui il suono viene prodotto attraverso la vibrazione di una colonna …
- strumento a plettro (loc.s.m.) s. musicale il cui suono viene prodotto facendo vibrare le corde con l'uso di un plettro…
- a strafottere (loc.avv.) in gran quantità: ha ricchezze a s.…
- a strangolo (loc.agg.inv.) di collare per cani spec. di grossa taglia, realizzato in modo da stringere il collo dell'animale …
- a stretto rigore (loc.avv.) a rigore…
- a strippapelle (loc.avv.) colloq., a crepapelle: mangiare a s.…
- a strappi (loc.avv.) a scatti, con continui sussulti del motore: l'auto procedeva a strappi | estens., in modo non …
- a stelle e strisce (loc.agg.inv.) relativo, tipico degli USA, con riferimento alla loro bandiera a strisce rosse e bianche e riquadro …
- a stracciasacco (loc.avv.) in cagnesco, di sbieco: guardare a s.…
- a strappabecco (loc.avv.) in fretta, rapidamente.…
- a strasciconi (loc.avv.) strasciconi.…
- a stomaco pieno (loc.avv.) subito dopo aver mangiato: non bisogna fare il bagno a stomaco pieno…
- a straccabraccia (loc.avv.) pop., svogliatamente, senza impegno.…
- a strapiombo (loc.agg.inv.) di struttura o di superficie verticale, la cui parte superiore presenta una sporgenza verso …
- struttura a mosaico (loc.s.f.) 1. TS cristall. orientazione di piccoli granuli in un cristallo apparentemente singolo, osservabile …
- successore a titolo universale (loc.s.m.) => erede universale.…
- a suffisso zero (loc.agg.inv.) di nome deverbale o anche di participio passato, che si forma senza suffisso aggiungendo alla …
- a sufficienza (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., quanto basta: oggi hai studiato a sufficienza | loc.agg.inv., …
- suonare a martello (loc.v.) di campane, suonare con rintocchi rapidi e ravvicinati per avvisare di un pericolo o per chiamare a …
- tasca a toppa (loc.s.f.) spec. nell'abbigliamento sportivo, tasca applicata esternamente all'abito con impuntura a vista.…
- tassello a espansione (loc.s.m.) elemento cilindrico di metallo o plastica, che si infila in un foro praticato in una superficie …
- a tempo debito (loc.avv.) al momento opportuno: ti dirò tutto a tempo debito…
- a tempo e luogo (loc.avv.) al momento e nelle circostanze più opportuni
…
- tenda a casetta (loc.s.f.) t. da campeggio che riproduce la forma di una casetta con tetto spiovente, di solito divisa in più …
- tenere a freno la lingua (loc.v.) moderarsi nel parlare o tacere
…
- tenere a memoria (loc.v.) tenere a mente…
- a tesi (loc.agg.inv.) di opera letteraria o cinematografica, che esprime e sostiene una determinata convinzione morale, …
- a testa alta (loc.avv.) senza doversi vergognare; con fierezza, con orgoglio: ne sono uscita a testa alta…
- a T (loc.agg.inv.) loc.avv. a forma di t maiuscola: incrocio a T, giunto a T, disporre a T.…
- a, al tasto (loc.avv.) al tatto, tastando: riconoscere qcs. al tasto | tastoni: andare al tasto…
- televisore a proiezione (loc.s.m.) => videoproiettore.…
- a tergo (loc.avv.) 1. CO nella parte, nella faccia posteriore di un foglio: segue a tergo, vedi a tergo, scrivere a …
- tessuto a stuoia (loc.s.m.) t. caratterizzato da trama in rilievo…
- tetto a capanna (loc.s.m.) t. a due spioventi che si incontrano lungo la linea di colmo…
- tamponamento a catena (loc.s.m.) t. in cui sono coinvolti, in rapida successione, più veicoli…
- a tastoni (loc.avv.) tastoni.…
- a tavoletta (loc.avv.) 1. con il pedale dell'acceleratore completamente abbassato 2. a tutta velocità: andare a tavoletta…
- a tavolino (loc.avv.) 1. CO astrattamente, in maniera teorica: decidere, risolvere un problema a tavolino, pianificare a …
- telefono a scheda (loc.s.m.) t. pubblico che funziona con un'apposita scheda magnetica prepagata…
- a tempo di record (loc.avv.) in modo estremamente veloce: finire un lavoro a tempo di record
…
- a terra (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. sgonfio: avere una gomma a terra, rimanere con una gomma a terra 2. fig., abbattuto …
- tessuto a sacco (loc.s.m.) t. caratterizzato da trama molto rada e fili piuttosto grossi…
- svincolo a quadrifoglio (loc.s.m.) s. che collega un casello autostradale con la viabilità ordinaria…
- tacco a spillo (loc.s.m.) nelle calzature femminili, tacco alto, generalmente con anima interna in metallo, largo nel punto …
- a tale segno che (loc.cong.) a tale punto che
…
- a tal punto (loc.avv.) a una simile condizione, a conseguenze così serie: non credevo si arrivasse a tal punto…
- a tempo perso (loc.avv.) nei momenti non occupati dagli impegni o dalle attività consuete: portare avanti un lavoro a tempo …
- tendenza a un limite (loc.s.f.) proprietà di una funzione a una o più variabili di ammettere un limite, finito o infinito, quando …
- tenere i piedi a, in, per terra (loc.v.) essere concreti, realisti
…
- tenere la lingua a posto (loc.v.) tenere a freno la lingua
…
- tenersi a galla (loc.v.) fare o guadagnare ciò che basta per vivere o per far fronte agli impegni | non lasciarsi …
- a testa (loc.avv.) per persona, per ciascuno: contribuire con diecimila lire a testa…
- tettonica a zolle (loc.s.f.) teoria, oggi saldamente acquisita, secondo cui la litosfera è divisa in zolle galleggianti sulla …
- tacco a rocchetto (loc.s.m.) nelle calzature femminili, tacco largo nel punto di appoggio come in quello di contatto con la …
- a tenore (loc.prep.) in conformità, nel rispetto: a tenore di legge…
- testa a croce (loc.s.m.inv.) => testacroce…
- tetto a mansarda (loc.s.m.) t. a padiglione suddiviso in due livelli di cui quello inferiore è più ripido di quello superiore…
- tetto a padiglione (loc.s.m.) t. i cui frontoni sono a loro volta spioventi…
- tetto a terrazza (loc.s.m.) => tetto piano…
- tappo a corona (loc.s.m.) t. metallico con bordo orlato che si applica al collo della bottiglia mediante apposita macchina …
- tenda a ossigeno (loc.s.f.) t. di plastica sistemata sul letto di un paziente con difficoltà respiratorie in modo da …
- testa a coda (loc.s.m.inv.) testacoda…
- a tempo pieno (loc.agg.inv.) loc.avv. 1a. loc.agg.inv., loc.avv. CO TS burocr. per l'intera giornata lavorativa normale: …
- tessuto a pelo (loc.s.m.) t. che, per particolari tecniche di tessitura o di rifinizione, presenta il dritto ricoperto da …
- tetto a sgrondo (loc.s.m.) t. con una particolare pendenza in modo da facilitare il deflusso dell'acqua piovana…
- a svantaggio di (loc.prep.) a danno, contro l'interesse: l'affare si è concluso a svantaggio della società.…
- a taglio risparmiato (loc.agg.inv.) => a taglio riservato…
- a tamburo battente (loc.avv.) senza indugio, immediatamente: devo rispondergli a tamburo battente…
- a tempo determinato (loc.agg.inv.) che ha una scadenza prefissata, che dura per un tempo limitato: contratto, occupazione a tempo …
- svincolo a trombetta (loc.s.m.) s. di entrata o uscita da un'autostrada, che consente di servire senza incroci e con un unico …
- tabella a doppia entrata (loc.s.f.) t. in cui le modalità di due caratteristiche sono descritte rispettivamente dalle righe e dalle …
- tamburo a fessura (loc.s.m.) strumento idiofono a percussione, così chiamato impropriamente per una certa somiglianza con il …
- a tempo (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1a. loc.avv., in tempo: essere a tempo per fare qcs., arrivare a tempo 1b. …
- tetto a campana (loc.s.m.) t. spec. di campanili o torri, con gli spioventi convessi, caratteristico dello stile rococò…
- tamburo a degradazione (loc.s.m.) attrezzatura scenica costituita da tre o quattro rulli di diametro differente, usata per allungare …
- tenere a battesimo (loc.v.) fare da padrino o da madrina a qcn. | estens., presenziare all'inaugurazione di imprese, al varo di …
- tenere a distanza (loc.v.) impedire a qcn. di instaurare un rapporto confidenziale o amichevole…
- a tentoni (loc.avv.) tentoni…
- a testa bassa (loc.avv.) 1. vergognandosi; con atteggiamento sottomesso, con umiltà: ripresentarsi, tornare a testa bassa …
- a tetto (loc.avv.) situato immediatamente sotto il tetto: finestra, stanza, alloggio a tetto…
- tavola a vela (loc.s.f.) => windsurf…
- a termine (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., per un periodo determinato, prefissato: l'editore ha assunto a termine …
- tessuto a maglia (loc.s.m.) intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. ottenuto manualmente mediante ferri da calza, …
- a tal punto che (loc.cong.) tanto che: mi sono divertito a tal punto che ho visto il film un'altra volta
…
- tenda a pacchetto (loc.s.f.) t., spec. di stoffa, che scorre verticalmente e si raccoglie dal basso verso l'alto in piegature …
- tenere a mente (loc.v.) ricordare, rammentare: terrò a mente il tuo consiglio…
- suonare a morto (loc.v.) di campane, suonare con rintocchi molto lenti per annunciare la morte di qcn.…
- suonare a stormo (loc.v.) suonare a martello…
- a suon di (loc.prep.) con l'accompagnamento musicale: ballare a suono di valzer | fig., seguito, accompagnato da: fu …
- a tappeto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo sistematico, senza tralasciare nulla: battere a tappeto la zona | …
- telefono a gettoni (loc.s.m.) t. pubblico che funziona con appositi gettoni…
- telefono a scatti (loc.s.m.) t. pubblico spec. collocato in bar, tabaccherie, ristoranti, alberghi, ecc., a cui viene pagato …
- a tempo definito (loc.agg.inv.) di contratto di lavoro, caratterizzato dall'apposizione di un termine, alla cui scadenza il …
- a tempo indeterminato (loc.agg.inv.) che non ha scadenza, che dura per un tempo illimitato: assunzione a tempo indeterminato…
- a tempo parziale (loc.agg.inv.) di rapporto di lavoro dipendente in cui la prestazione d'opera viene svolta per una parte …
- tenere le mani a posto (loc.v.) astenersi dal picchiare o dal palpare qcn.
…
- a taglio riservato (loc.agg.inv.) di incisione, che è eseguita in rilievo…
- a temperatura ambiente (loc.avv.) in modo che la temperatura sia simile a quella media o abituale di un ambiente chiuso: conservare, …
- tenere a freno (loc.v.) 1. trattenere qcn. impedendogli di fare qcs.: non riesco più a tenerlo a freno 2. impedirsi di …
- a termini di legge (loc.avv.) secondo la legge, con preciso riferimento al suo testo
…
- testo a fronte (loc.s.m.) t. in lingua originale che in alcune edizioni viene stampato a fianco del testo tradotto, sulle …
- tetto a pagoda (loc.s.m.) t. con spioventi concavi che ricordano le pagode orientali…
- a tholos (loc.agg.inv.) che ha una struttura troncoconica: tomba a t.…
- a tanto (loc.avv.) a tal punto: arrivare, giungere a tanto…
- a telescopio (loc.agg.inv.) => telescopico…
- tenere a bada (loc.v.) 1. tenere qcn. sotto controllo o sotto sorveglianza spec. per guadagnare tempo oppure per …
- tenersi a distanza (loc.v.) stare lontano da qcn. o da qcs. spec. considerato pericoloso o fastidioso | fig., comportarsi in …
- a testa in giù (loc.avv.) loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., con la testa in basso e i piedi in alto: cadere, stare a testa in …
- con la testa a posto (loc.agg.inv.) di buon senso, assennato, giudizioso: un ragazzo con la testa a posto
…
- testa a testa (loc.avv.) loc.s.m.inv. TS sport 1. loc.avv., nell'ippica, arrivando al traguardo alla pari 2. loc.avv., …
- testimone a riprova (loc.s.m. e f.) t. presentato dalla parte cui è stata richiesta una prova testimoniale per confutare le …
- tettonica a placche (loc.s.f.) => tettonica a zolle…
- tomografia a emissione di positroni (loc.s.f.) dispositivo che, mediante isotopi radioattivi emessi da un ciclotrone, permette l'analisi e lo …
- torcia a vento (loc.s.f.) t. impregnata con determinati materiali la cui fiamma resiste al vento…
- a torre (loc.agg.inv.) di edificio o struttura, caratterizzato da un notevole sviluppo verticale: parcheggio, silos a …
- a tinte forti (loc.agg.inv.) con notevoli effetti di drammaticità: un romanzo a tinte forti…
- tiro a volo (loc.s.m.) attività sportiva comprendente il tiro al piattello e, un tempo, il tiro al piccione, che consiste …
- a torchon (loc.agg.inv.) attorcigliato a spirale: un bracciale a t.…
- a tradimento (loc.avv.) 1. con l'inganno: prendere una città a tradimento, uccidere, colpire qcn. a tradimento, senza che …
- a tiro (loc.avv.) alla portata di un'arma da getto o da paro: essere, trovarsi a tiro…
- tiro a due (loc.s.m.) => punizione di seconda…
- tiro a livello (loc.s.m.) t. parallelo al piano di terra, non inclinato né verso il basso né verso l'alto…
- titolo a reddito misto (loc.s.m.) t. che, oltre al reddito fisso percentuale, ne fornisce anche uno derivante dalla partecipazione …
- a tortiglione (loc.agg.inv.) loc.avv. CO di oggetto, allungato e a forma di spirale: lampadina a tortiglione | anche loc.avv.: …
- tigre dai denti a sciabola (loc.s.f.) felino fossile del Quaternario del genere Machairodus, caratterizzato da un notevole sviluppo dei …
- tinta a colla (loc.s.f.) t. per pareti murarie, costituita da una colla mescolata con carbonato di calcio di origine …
- a un tiro di fucile (loc.avv.) a un tiro di schioppo
…
- a torme (loc.avv.) in massa, in gran numero.…
- a tinte cupe (loc.agg.inv.) a fosche tinte…
- tirare a campare (loc.v.) cercare di vivere senza troppi pensieri e problemi | estens., fare qcs. cercando di impiegarvi la …
- tirare a indovinare (loc.v.) cercare di indovinare, dando a casaccio una risposta con la speranza che sia quella giusta…
- tornare a bomba (loc.v.) fam., riprendere l'argomento principale dopo una divagazione: torniamo a bomba al nocciolo della …
- tornare a galla (loc.v.) risalire in superficie: è tornato a galla dopo pochi minuti | fig., spec. di una questione …
- a torto (loc.avv.) ingiustamente, senza ragione: lamentarsi a torto, credi a torto che io non ti sopporti…
- tirare a cera (loc.v.) rendere particolarmente lucido un pavimento usando la cera o un prodotto specifico…
- titolo a premio (loc.s.m.) t. di stato estratto a sorte annualmente che concorre a un determinato numero di premi e che può …
- a, in tondo (loc.avv.) tutt'intorno, in cerchio: girare, sedersi in tondo; anche iter.: danzare a tondo a tondo…
- a un tiro di sasso (loc.avv.) a un tiro di schioppo
…
- tiro a segno (loc.s.m.) 1. TS sport disciplina sportiva consistente nel colpire con armi da fuoco di vario tipo, in …
- a titolo personale (loc.avv.) relativamente a una singola persona…
- tirare il collo a una bottiglia (loc.v.) stappare una bottiglia per bere il contenuto
…
- a titolo di cronaca (loc.avv.) per la cronaca
…
- a titolo di ipotesi (loc.avv.) considerando ipoteticamente
…
- titolo a reddito fisso (loc.s.m.) t. che frutta un tasso fisso per un periodo determinato…
- a tonnellate (loc.avv.) con valore iperb., in gran quantità, in abbondanza: per la festa ho comprato panini a tonnellate…
- tinta a calce (loc.s.f.) t. per pareti murarie, a base di latte di calce mescolato con polveri coloranti…
- tirare a lucido (loc.v.) pulire a fondo, lucidare come uno specchio…
- tirare a sorte (loc.v.) sorteggiare…
- a titolo gratuito (loc.avv.) senza controprestazione…
- a titolo oneroso (loc.avv.) dietro pagamento…
- a tono (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in maniera pertinente, a proposito: rispondere a tono | loc.agg.inv., …
- tiro a uncino (loc.s.m.) nella pallacanestro, t. a parabola corta e arcuata effettuato con una sola mano, con il fianco …
- a tracolla (loc.agg.inv.) loc.avv. con la tracolla infilata in modo che attraversi trasversalmente petto e schiena fino al …
- tipografia a platina (loc.s.f.) procedimento tipografico in cui la pressione dei caratteri sulla carta è realizzata accostando due …
- timbro a secco (loc.s.m.) => bollo a secco…
- a tinte rosee (loc.agg.inv.) con fiducia ottimistica: vedere le cose a tinte rosee…
- tintura a riserva (loc.s.f.) particolare modo di tingere alcune parti di un tessuto, consistente nel ricoprire, prima della …
- a titolo di (loc.prep.) in qualità di…
- a tirapelle (loc.avv.) a crepapelle.…
- a un tiro di schioppo (loc.avv.) alla distanza che può essere raggiunta da un tiro di schioppo e cioè non molto …
- tomografia a risonanza magnetica nucleare (loc.s.f.) tecnica radiologica usata spec. nella diagnosi di lesioni del sistema nervoso centrale, che, …
- a traverso (loc.prep.) loc.avv. var. => attraverso…
- a trapezio (loc.agg.inv.) spec. di gonna o camicetta, che si allarga verso il fondo; anche loc.avv.: tagliare una gonna a …
- a tutta birra (loc.avv.) a tutto gas…
- a tutto andare (loc.avv.) a tutto spiano…
- a tutto gas (loc.avv.) a grande velocità, alla maggiore velocità possibile…
- a tutt'oggi (loc.avv.) fino a oggi, compresa la giornata di oggi…
- a tutto spiano (loc.avv.) al massimo, il più possibile: lavorare, mangiare, spendere a tutto spiano…
- a tutto vapore (loc.avv.) a tutto gas…
- a tuttotondo (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., in modo dettagliato ed esauriente, sotto ogni punto di vista: …
- a tubo (loc.agg.inv.) di gonna o di pantaloni, con linea dritta, non svasata verso il fondo…
- a tutto sesto (loc.agg.inv.) che ha forma semicircolare: porta, finestra a tutto sesto…
- traghetto a fune (loc.s.m.) barcone a fondo piatto adatto all'attraversamento di fiumi e canali, alla cui prua è attaccata una …
- tranvia a dentiera (loc.s.f.) => cremagliera.…
- trattare a calci nel sedere (loc.v.) prendere a calci
…
- tressette a tre (loc.s.m.) => terziglio.…
- a tu per tu (loc.avv.) a faccia a faccia: trovarsi a tu per tu con qcn.…
- a tutto corso (loc.avv.) di corsa…
- traduzione a fronte (loc.s.f.) t. stampata nella pagina a fianco del testo originale, sulle pagine a numerazione dispari…
- a tutti i costi (loc.avv.) a qualsiasi condizione, in qualunque modo: cercare di ottenere qcs. a tutti i costi
…
- a tratti (loc.avv.) di quando in quando; a intervalli: a tratti sento ancora la sua mancanza…
- tromba a macchina (loc.s.f.) => tromba a cilindri…
- tubo a scarica (loc.s.m.) t. contenente gas rarefatto, in cui viene generata una scarica elettrica per produrre luce o per …
- tromba a cilindri (loc.s.f.) t. in cui la colonna d'aria viene allungata e accorciata mediante l'interposizione di rotelle mosse …
- a tutti gli effetti (loc.avv.) da ogni punto di vista, in ogni aspetto, in tutte le sue funzioni: ormai è medico a tutti …
- tromba a squillo (loc.s.f.) t. che consente di realizzare solo alcuni suoni delle scale, dotata di uno o due ritorti fissi…
- trombo a palla (loc.s.m.) t. libero, non aderente alle pareti, che si può formare nelle cavità cardiache…
- a tutto campo (loc.agg.inv.) 1. TS sport spec. nel calcio, di gioco che spazia su tutto il campo, con riferimento alla capacità …
- a un tratto (loc.avv.) 1. improvvisamente: a un tratto comparve 2. contemporaneamente…
- tubo a vuoto (loc.s.m.) t. elettronico in cui è stato creato il vuoto spinto…
- a tutta forza (loc.avv.) al massimo della forza, della potenza…
- trattare a pesci in faccia (loc.v.) prendere a pesci in faccia
…
- traversata a raso (loc.s.f.) => intersezione…
- a trofeo (loc.agg.inv.) di decorazione, che presenta temi guerrieri, spec. su maioliche, argenteria, arazzi…
- a tuppertù (loc.avv.) var. => a tu per tu.…
- a tutta prima (loc.avv.) sul momento, inizialmente…
- tubo a raggi catodici (loc.s.m.) t. elettronico a vuoto, utilizzato spec. nei televisori, che consente di operare la trasformazione …
- a U (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di oggetto, che ha la forma della lettera U; scollatura a U, …
- a turno (loc.avv.) avvicendandosi una persona o un gruppo alla volta, secondo un ordine prestabilito: lavorare, fare a …
- a tutto servizio (loc.agg.inv.) di persona, spec. collaboratrice domestica, che lavora in casa altrui a tempo pieno: domestica, …
- tram a cavalli (loc.s.m.inv.) mezzo di trasporto pubblico urbano su rotaie e a trazione animale in uso tra la fine dell'Ottocento …
- trombone a tiro (loc.s.m.) t. in cui le modificazioni di intonazione sono ottenute per mezzo di una coulisse.…
- a tuffo (loc.avv.) 1. con un balzo, di slancio: si è buttato a tuffo per prendere la palla; anche loc.agg.inv.: una …
- a tutta prova (loc.agg.inv.) che può essere sottoposto a qualunque prova: il tuo coraggio è a tutta prova…
- a ufo (loc.avv.) senza pagare, senza spesa: mangiare a ufo; anche loc.agg.inv.: un pranzo a ufo | vivere a ufo, …
- tubo a gas (loc.s.m.) t. elettronico che contiene gas o vapore saturo a bassa pressione…
- a tutela di (loc.prep.) per difendere, proteggere: un provvedimento a tutela dell'infanzia…
- tromba a chiavi (loc.s.f.) t. dotata di vari fori e ritorte che si aprono e chiudono con altrettante chiavi…
- a tutta velocità (loc.avv.) a tutto gas…
- a uncino (loc.agg.inv.) a forma di uncino: un chiodo a u.…
- uninominale a doppio turno (loc.s.f.) elezione uninominale in cui è previsto un ballottaggio tra i due candidati col maggior numero di …
- unione a incastro (loc.s.f.) collegamento di due elementi di legno senza uso di chiodi, in modo tale che le parti sporgenti di …
- a un filo (loc.agg.inv.) di lama, di coltello, ecc., che è affilato da un solo lato…
- a, per uso e consumo (loc.agg.inv.) loc.avv. per l'esclusivo interesse e vantaggio di qcn.; anche iron.: si è trovato un …
- a vela (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che procede utilizzando la spinta del vento sulla velatura: …
- a vento (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che sfrutta la forza del vento: mulino a vento 2. loc.avv., con …
- a un taglio (loc.agg.inv.) a un filo…
- da uomo a uomo (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., molto francamente: parlare da uomo a uomo 2. loc.agg.inv., sincero, …
- a vece (loc.agg.inv.) di coltura, effettuata a rotazione, avvicendando il frumento col maggese…
- venire a sapere (loc.v.) apprendere, conoscere qcs. attraverso informazioni avute da terzi: sono venuto a sapere della cosa …
- a valle di (loc.prep.) per indicare la parte più vicina alla foce di un fiume, rispetto a un punto determinato: il Po a …
- venire a capo (loc.v.) trovare una soluzione: non riesco a venire a capo dell'enigma, la questione era intricata ma ne …
- a uso di (loc.prep.) creato, destinato appositamente per: un testo a uso dei licei…
- a un modo (loc.avv.) alla stessa maniera: devi fare tutto a un modo…
- vedere il sole a scacchi (loc.v.) essere in prigione
…
- venire a conoscenza (loc.v.) avere notizia, essere informato: sono venuto a conoscenza del fatto tramite suo fratello…
- venire a galla (loc.v.) scoprirsi, manifestarsi: la verità venne presto a galla…
- verbo a verbo (loc.avv.) parola per parola: tradurre un testo verbo a verbo…
- a vele spiegate (loc.avv.) a gonfie vele…
- venire a, in taglio (loc.v.) giungere opportuno: il tuo aiuto viene proprio a taglio…
- a valle (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., verso il basso di un pendio, di un monte: sciare tenendo il peso a …
- a vantaggio di (loc.prep.) in favore di, a beneficio di, a profitto di: questo torna a tuo vantaggio…
- venire a tiro (loc.v.) fam., capitare sotto le mani: se mi viene a tiro lo riempio di botte…
- a V (loc.agg.inv.) loc.avv. che ha la forma della lettera V: antenna a V; scollatura a V, scollatura a punta di …
- a vapore (loc.agg.inv.) di macchina, dispositivo e sim., che produce vapore o funziona utilizzando l'energia termica del …
- a venire (loc.agg.inv.) futuro: si vedrà negli anni a venire…
- ventre a terra (loc.avv.) 1. di cavallo, di cane o estens. di persona, a tutta velocità, di gran carriera: correre ventre a …
- valvola a saracinesca (loc.s.f.) => saracinesca…
- a un tempo (loc.avv.) contemporaneamente, nello stesso tempo: essere gentile e diffidente a un tempo…
- uomo a, in mare (loc.inter.) come segnale di allarme quando qcn. cade in mare da una nave…
- a vanvera (loc.avv.) senza riflettere, a caso: parlare a vanvera, fare le cose a vanvera…
- vela a sacco (loc.s.f.) v. quadra delle golette a gabbiola che si usa con il vento in poppa…
- venire a contesa (loc.v.) entrare in grave contrasto, iniziare a litigare, a discutere violentemente: venire a contesa per …
- venire a patti (loc.v.) accordarsi: non verrò mai a patti con lui…
- a, in uno (loc.avv.) insieme, nel medesimo tempo o nello stesso luogo: così potente armata in un raccorre (Tasso)…
- uscita a valanga (loc.s.f.) nel calcio, tuffo del portiere sui piedi dell'avversario per togliergli il pallone e impedirgli di …
- a vasistas (loc.agg.inv.) di finestra, costituita da un unico battente incernierato lungo il lato inferiore, che si apre …
- venire a mancare (loc.v.) morire, spec. improvvisamente…
- a ventaglio (loc.avv.) con la forma di un ventaglio aperto, a raggiera: strade che si diramano a ventaglio dalla piazza; …
- a ventiquattro carati (loc.agg.inv.) di oro, purissimo | estens., di qcs., di ottima qualità…
- valvola a sfera (loc.s.f.) v. il cui otturatore è costituito da una sfera che si inserisce in un'apposita sede di diametro …
- vendere a taglio (loc.v.) v. da un intero la parte richiesta dal cliente…
- a usura (loc.avv.) in misura sovrabbondante, in sovrappiù: ti ripagherò a u.…
- venire a parole (loc.v.) litigare, avere una discussione con qcn.…
- a una voce (loc.avv.) parlando, gridando tutti insieme, con voci concordi: protestare a una voce…
- a uovo (loc.avv.) nello sci, tenendo una posizione molto bassa e raccolta in quanto particolarmente aerodinamica; …
- valvola a farfalla (loc.s.f.) v. il cui otturatore è un disco girevole attorno a un asse diametrale, usata spec. nel carburatore …
- vigneto a pergolato (loc.s.m.) v. in cui i tralci della vite vengono collocati su sostegni e intelaiature…
- virus a DNA (loc.s.m.inv.) v. contenente una molecola di acido desossiribonucleico…
- virgolette a caporale (loc.s.f.pl.) => caporale…
- virus a RNA (loc.s.m.inv.) v. contenente una molecola di acido ribonucleico…
- a verso (loc.avv.) nel modo giusto, come si deve: cerca di fare le cose a verso…
- a vicenda (loc.avv.) scambievolmente, l'un l'altro: aiutarsi, accusarsi a vicenda | a turno, uno dopo l'altro: fare la …
- vicino a (loc.prep.) a poca distanza da, accanto a, presso: voglio sedere vicino al finestrino…
- a video (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., su un video, per mezzo di un video: apparire a video, controllare i …
- a vita (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., che dura tutta la vita: nomina, elezione a vita; carcere a vita, …
- a viso aperto (loc.avv.) coraggiosamente, apertamente…
- visore a raggi infrarossi (loc.s.m.) dispositivo elettronico che permette, al buio, la visione normale di soggetti mediante radiazioni …
- a vista d'occhio (loc.avv.) per quanto si può vedere a occhio nudo: si vede a vista d'occhio | fig., scherz., molto …
- a vista (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di muro o struttura architettonica, non ricoperto da intonaco e sim. …
- a viso scoperto (loc.avv.) a viso aperto…
- vite a espansione (loc.s.f.) v. corredata di un tassello tubolare in gomma, plastica o metallo, che viene inserito nel foro e si …
- a proprio volere (loc.avv.) a proprio piacimento: ha fatto tutto a suo volere…
- a viva forza (loc.avv.) con mezzi coercitivi, con la forza: costringere qcn. a viva forza…
- a voce distesa (loc.avv.) a voce spiegata…
- a vite (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., fatto a spirale: tappo, chiusura a vite 2. loc.avv., con movimento …
- a viva voce (loc.avv.) di persona, parlando direttamente con l'interessato: comunicare qcs. a viva voce…
- vivente a carico (loc.s.m.) chi vive a carico del capofamiglia.…
- voga a pagaia (loc.s.f.) v. caratteristica delle canoe e delle piroghe, effettuata da vogatori seduti sul fondo …
- vitamina A (loc.s.f.) v. liposolubile che svolge un ruolo fondamentale nei processi visivi e regola la funzionalità e …
- a voce (loc.avv.) comunicando con la voce, non per scritto: me lo ha detto a voce; anche loc.agg.inv.: una …
- a voce di popolo (loc.avv.) per richiesta unanime di tutti i cittadini: proposta avanzata a voce di popolo
…
- a voce spiegata (loc.avv.) a gran voce, a piena voce: gridare, cantare a voce spiegata…
- vivenza a carico (loc.s.f.) condizione di un familiare che, non avendo mezzi di sostentamento propri, vive a carico del …
- a volontà (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., secondo il proprio piacere o gusto, nella quantità che si desidera: …
- a volo d'uccello (loc.agg.inv.) loc.avv. CO
1. loc.agg.inv., dall'alto, in proiezione verticale o pressoché verticale: …
- a volta (loc.agg.inv.) di costruzione, a forma di volta: soffitto a volta…
- vuoto a perdere (loc.s.m.) contenitore che può essere gettato dopo l'uso…
- votazione a scrutinio palese (loc.s.f.) votazione palese…
- votazione a scrutinio segreto (loc.s.f.) votazione segreta…
- volta a cordonata (loc.s.f.) v. costituita da nervature o costoloni…
- volta a strombo (loc.s.f.) v. per la copertura di profondi sguinci di finestre con il lato superiore curvilineo…
- vuoto a rendere (loc.s.m.) contenitore, spec. di vetro, che deve essere restituito…
- volta a padiglione (loc.s.f.) v. costituita da tanti spicchi o fusi quanti sono i lati del locale che ricopre…
- volta a vela (loc.s.f.) v. formata dalla porzione di superficie sferica delimitata dai piani verticali che definiscono …
- volo a vista (loc.s.m.) v. effettuato dal pilota senza l'ausilio degli strumenti di bordo ma solo sulla base di ciò che è …
- a, alle, delle volte (loc.avv.) di tanto in tanto, talvolta: a volte proprio non lo sopporto…
- volo a vela (loc.s.m.) quello proprio degli alianti che veleggiano in presenza di masse d'aria ascendenti, senza bisogno …
- a vuoto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., senza effetto, inutilmente: parlare, discutere a vuoto | loc.agg.inv., …
- volta a crociera (loc.s.f.) v. formata dall'intersezione di due volte a botte, che consta di quattro scomparti triangolari …
- volta a botte (loc.s.f.) v. a forma di semicilindro, originata da una retta che si muove parallelamente a se stessa toccando …
- a zero (loc.avv.) spec. con riferimento ai capelli, rasandoli completamente o quasi completamente: tagliare i capelli …
- a X (loc.agg.inv.) loc.avv. a forma incrociata: trave a X, disposizione a X…
- zona a traffico limitato (loc.s.f.) z. urbana, spec. centrale, in cui vigono limitazioni al traffico privato (sigla ZTL)…
- whisky a gogò (loc.s.m.inv.) nome con cui, spec. intorno agli anni Sessanta, si designavano locali notturni posti in …
- a zampa di elefante (loc.agg.inv.) di pantalone, che si allarga molto verso il fondo
…
- a zigzag (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., procedendo con una serie di cambiamenti di direzione secchi e decisi: …
- a zona (loc.avv.) seguendo la tattica della zona: giocare a zona | loc.agg., che applica tale tattica: difesa, gioco …
- a Y (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., di parti, elementi o oggetti, caratterizzati da una biforcazione: rete, …
- a zonzo (loc.avv.) a passeggio, in giro, senza una meta e uno scopo preciso: sono stato a zonzo tutto il pomeriggio…
- dare a intendere (loc.v.) dare a bere…
- dare a credere (loc.v.) dare a bere: mi ha dato a credere che sarebbe tornato presto…
- dare a Cesare quel che è di Cesare (loc.v.) d. a qcn. quel che gli spetta di diritto | detto per ammettere che qcn. avesse ragione su un …
- dare a bere (loc.v.) fare credere vera una falsità: gli ha dato a bere di essere ricco…
- dare a vedere (loc.v.) mostrare: è molto triste ma non lo dà a vedere; far sembrare, apparire: dà a vedere di essere in …
- zucchero a velo (loc.s.m.) z. in polvere molto fine che si sparge uniformemente sulla superficie di alcuni dolci…
- dappresso a (loc.prep.) vicino a, accanto a: a me dappresso |... si pose (Manzoni).…
- a danno di (loc.prep.) a discapito, a svantaggio: si arricchì a danno dei suoi fratelli; anche: agire ai danni, nei …
- davanti a (loc.prep.) 1. di fronte a: guardare davanti a sé 2. alla presenza di: difendersi davanti ai testimoni.…
- decorazione a quartiere (loc.s.f.) tipo di decorazione di piatti suddivisa in scomparti…
- darla a intendere (loc.v.) darla a bere…
- decorazione a spranghe (loc.s.f.) d. della copertina di un libro, costituita da elementi orizzontali che occupano il dorso e parte …
- darla a bere (loc.v.) far credere vera una falsità…
- darsela a gambe (loc.v.) fuggire, scappare…
- a destra e a sinistra (loc.avv.) da ogni parte, qua e là: correre a destra e a sinistra
…
- a dir molto (loc.avv.) a dir tanto…
- dinanzi a (loc.prep.) davanti a, di fronte a; anche fig., dinanzi a fatti come questi: in presenza di tali avvenimenti, …
- a diritto (loc.avv.) a ragione, giustamente: è stato accusato a diritto…
- dieta a punti (loc.s.f.) alimentazione basata sull'assunzione di una certa quantità di cibo determinata dal valore in punti …
- dirimpetto a (loc.prep.) di fronte a: stare dirimpetto a qcn.…
- diga a gettata (loc.s.f.) d. frangiflutti costituita da grossi macigni o blocchi di calcestruzzo accumulati sul fondo marino…
- dire le cose a metà (loc.v.) esprimersi con reticenza: smettila di dire le cose a metà e parla chiaro!; non lo capisco, …
- a denti (loc.agg.inv.) dentati, dentellato: ingranaggio a denti…
- a differenza di (loc.prep.) contrariamente a, diversamente da…
- a dir tanto (loc.avv.) al massimo, tuttalpiù: saranno sì e no tre, a dir tanto…
- a dì (loc.avv.) var. => addì…
- a dilungo (loc.avv.) continuamente, senza sosta.…
- a denti stretti (loc.avv.) 1. controvoglia, rabbiosamente: acconsentire a denti stretti | anche agg.inv.: risate a denti …
- a destra e a manca (loc.avv.) a d. e a sinistra
…
- a diletto (loc.avv.) 1. LE per diletto: la tibia d'oro... ove un'auleda | prova a diletto sua lene canzone (D'Annunzio) …
- dintorno a (loc.prep.) intorno a: di gigli | dintorno al capo non facean brolo (Dante)…
- a deroga (loc.agg.inv.) var. => perdindirindina.…
- difesa a uomo (loc.s.f.) in alcuni giochi di squadra: tattica nella quale ogni difensore ha il compito di controllare un …
- a dir poco (loc.avv.) 1. esprimendosi con cautela, senza sbilanciarsi in giudizi enfatici: quel film è a dir poco …
- dire a nuora perché suocera intenda (loc.v.) parlare a nuora perché suocera intenda
…
- in deroga a (loc.prep.) diversamente da, facendo eccezione alla consuetudine, alle disposizioni di legge o a quanto è …
- a detta di (loc.prep.) secondo quanto detto da, secondo l'opinione di: a detta tua, sua, a detta di tutti è un buon …
- dietro a (loc.prep.) nella parte posteriore, retrostante: tenere le mani dietro alla schiena, si trova dietro al muro di …
- a, in difesa di (loc.prep.) per proteggere, riparare: siepi a difesa dell'orto, truppe a difesa del ponte, accorrere in difesa …
- a un dipresso (loc.avv.) pressapoco, all'incirca: pesa a un dipresso venti chili.…
- a digiuno (loc.avv.) 1. senza mangiare o senza aver mangiato: tenere, restare, essere, rimanere a digiuno; una medicina …
- dentro a (loc.prep.) in, nel: dentro al cassetto trovi le camicie pulite | per indicare partecipazione, coinvolgimento …
- a dietro (loc.avv.) var. => addietro…
- difendere a spada tratta (loc.v.) d. strenuamente, a ogni costo: al processo lo ha difeso a spada tratta.…
- a denti asciutti (loc.avv.) a bocca asciutta…
- a, per dire il vero (loc.avv.) esprimendosi con sincerità, parlando schiettamente: a dire il vero oggi non ho studiato …
- a dirotto (loc.avv.) in modo continuo e irrefrenabile: piovere a dirotto; piangere a d.…
- disco a microsolco (loc.s.m.) d. di tipo moderno a 45, 33 o 16 giri al minuto…
- a mezza luna (loc.agg.) lunato
…
- a quadretti (loc.agg.inv.) quadrettato
…
- andato a male (loc.agg.) spec. di cibo, guastato, rovinato
…
- a uomo (loc.avv.) tallonando un particolare giocatore avversario
…
- a dispetto di (loc.prep.) malgrado la volontà di qualcuno, malgrado ogni ostacolo: a dispetto di tutte le previsioni, …
- a prima vista (loc.avv.) 1 inizialmente, in un primo momento, spec. in relazione con un giudizio successivo più …
- canzone a ballo (loc.s.f.) → ballata
…
- a propria volta (loc.avv.) dal proprio canto
…
- conformemente a (loc.prep.) in uniformità con
…
- disegno a tratto (loc.s.m.) d. in cui l'effetto di chiaroscuro è reso mediante un tratteggio netto e nitido…
- a deroga di (loc.prep.) → in deroga a
…
- a lungo termine (loc.agg.inv.) destinato a durare, a valere per molto tempo: contratto a lungo termine | destinato a …
- stare a cuore (loc.v.) premere, importare: so bene quanto ti stia a cuore questo lavoro
…
- a scacchi (loc.agg.inv.) quadrettato
…
- convolare a nozze (loc.v.) sposarsi
…
- donna a ore (loc.s.f.) domestica retribuita in base al numero di ore di lavoro svolte…
- portare a casa la pelle (loc.v.) ritornare vivo dopo aver corso un pericolo
…
- portare a spasso (loc.v.) 1 sport nel calcio, farsi seguire per tutto il campo da gioco da un avversario …
- a, di sghembo (loc.avv.) per storto, obliquamente; a sghimbescio
…
- a due passi (loc.avv.) dietro l'angolo
…
- a pieno diritto (loc.avv.) sacrosantamente
…
- a terrazze (loc.agg.inv.) terrazzato
…
- a domani (loc.prep.) saluto con cui ci si ripromette di incontrarsi di nuovo il giorno dopo…
- a lunga scadenza (loc.agg.inv.) a lungo termine
…
- diapositiva a colori (loc.s.f.) diacolor
…
- essere a conoscenza (loc.v.) conoscere
…
- a doppio senso (loc.agg.inv.) 1. di strada, che si può percorrere nei due sensi di marcia
2. di vocabolo o frase, che può …
- a dovere (loc.avv.) per bene, nel modo giusto: fare un lavoro a dovere…
- a getto continuo (loc.avv.) senza interruzione, continuamente: parlare a getto continuo
…
- a lungo andare (loc.avv.) con il passare del tempo: a l. andare finirò con lo spazientirmi
…
- andare a cavallo (loc.v.) cavalcare
…
- collocamento a riposo (loc.s.m.) pensionamento
…
- colpire a tradimento (loc.v.) pugnalare alla schiena
…
- dissimilazione a contatto (loc.s.f.) d. in cui i suoni interessati sono a contatto…
- dissimilazione a distanza (loc.s.f.) d. in cui i suoni interessati non sono a contatto…
- a distanza di tempo (loc.avv.) dopo un certo periodo di tempo, gener. abbastanza lungo: ripensandoci a distanza di tempo credo di …
- dormire a occhi aperti (loc.v.) dormire in piedi…
- a godet (loc.agg.inv.) di abito e sim., svasato secondo tale taglio: gonna a godet
…
- a saltelli (loc.agg.inv.) saltellante
…
- disco a solco normale (loc.s.m.) d. di vecchio tipo a 78 giri al minuto…
- a distesa (loc.avv.) forte e senza interruzione: le campane suonano a distesa, gridare a d.…
- vale a dire (loc.avv.) espressione usata per introdurre la spiegazione di un'affermazione precedente, cioè, …
- a caschetto (loc.agg.inv., loc.avv.) alla paggio
…
- a dimostrazione di (loc.prep.) a sostegno di
…
- a norma (loc.agg.) omologato
…
- a pancia a terra (loc.avv.) alla maledetta
…
- a piedi nudi (loc.agg.inv.) scalzo
…
- a rete (loc.agg.inv.) reticolare
…
- andare a trovare (loc.v.) visitare
…
- a discrezione (loc.agg.inv.) loc.avv. a propria scelta, a piacere, a volontà: c'era da mangiare a discrezione, bibite a …
- a dismisura (loc.avv.) esageratamente, senza misura…
- a dozzine (loc.avv.) in grande quantità o numero: ho ricevuto rose a dozzine, di questi oggetti se ne trovano a dozzine…
- a secco (loc.avv.) di scatto, improvvisamente: voltarsi a secco
…
- a squadre (loc.agg.inv.) di gara, competizione sportiva, che si disputa fra gruppi concorrenti
…
- convolare a nuove nozze (loc.v.) risposarsi
…
- a discarico (loc.agg.inv.) loc.avv. dir. in difesa, a favore: prova a discarico, testimoniare a d.…
- a domicilio (loc.avv.) loc.agg.inv. direttamente a casa del cliente: servizio a domicilio, consegnare a domicilio…
- drago a due code (loc.s.m.) pesce rosso del genere Carassio (Carassius vulgaris macrophthalmus bicaudatus) caratterizzato da …
- durare da Natale a santo Stefano (loc.v.) durare molto poco, avere una durata brevissima
…
- a strattoni (loc.avv.) a strappi
…
- a doppio filo (loc.agg.inv.) a doppio taglio…
- a doppio taglio (loc.agg.inv.) 1. che presenta un'affilatura su due lati: arma, lama, spada a doppio taglio
2. fig., di …
- a dritta e a manca (loc.avv.) in ogni direzione, dappertutto
…
- portare a casa (loc.v.) guadagnare col proprio lavoro: porta a casa un milione e mezzo al mese | estens., conseguire: p. a …
- stare a galla (loc.v.) 1 galleggiare
2 fig., riuscire a salvarsi, a barcamenarsi in una situazione difficile, spec. dal …
- a, in favore di (loc.prep.) a vantaggio di, a beneficio di: dichiararsi a f. di una proposta, votare, parlare a, in f. di …
- andare a zigzag (loc.v.) zigzagare
…
- essere tenuto a (loc.v.) dovere
…
- a distanza di (loc.prep.) dopo che è trascorso il periodo di tempo indicato: l'ho rivisto a distanza di due anni…
- a dopo (loc.inter.) a più tardi, arrivederci: torno presto, a dopo!…
- portare a conoscenza (loc.v.) fare conoscere, rendere noto: ci ha portati a conoscenza dei suoi progetti
…
- portare a termine (loc.v.) terminare, concludere: p. a termine un affare, un lavoro
…
- a balzi (loc.avv.) a saltelloni
…
- dinnanzi a (loc.prep.) al cospetto di
…
- portare a buon fine (loc.v.) condurre in porto
…
- a due piazze (loc.agg.) matrimoniale
…
- andare a finire (loc.v.) capitare
…
- collocare a riposo (loc.v.) pensionare
…
- a distanza (loc.avv.) 1. loc.avv. CO distante, lontano: avvicinati! non stare così a distanza!
2. loc.agg.inv. TS scol. …
- a distanza ravvicinata (loc.avv.) a distanza molto breve: sparare a distanza ravvicinata; fotografia a distanza ravvicinata, ripresa …
- a dondoloni (loc.avv.) dondoloni.…
- drago a tre code (loc.s.m.) pesce rosso del genere Carassio (Carassius vulgaris macrophthalmus tricaudatus) caratterizzato da …
- a due facce (loc.agg.inv.) di qcn., di cui non ci si può fidare: un uomo a due facce…
- a due mani (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., di opera, scritta, composta insieme da due persone: romanzo a due mani | …
- a discapito di (loc.prep.) contro l'interesse di qcn., di qcs.: a mio, a proprio discapito; a discapito di Stefano, a …
- a dispetto dei santi (loc.avv.) contro la volontà altrui o di tutti; contro ogni verosimiglianza
…
- a lungo (loc.avv.) per molto tempo, lungamente: parlare, chiaccherare a lungo, una situazione che non durerà a …
- a mo' di (loc.prep.) a guisa di, come: a mo' d'esempio | a somiglianza di, a imitazione di: comportarsi, …
- a sbalzo (loc.agg.inv.) sbalzato
…
- essere a capo (loc.v.) capeggiare
…
- capitare a proposito (loc.v.) venire al bisogno
…
- lavorare a maglia (loc.v.) sferruzzare
…
- fucile a ripetizione (loc.s.m.) mauser
…
- in mano a (loc.prep.) in balia di
…
- in riva a (loc.prep.) vicino a
…
- lampada a stelo (loc.s.f.) piantana
…
- infiorescenza a grappolo (loc.s.f.) racemo
…
- finestra a sesto acuto (loc.s.f.) ogiva
…
- lasciare a secco (loc.v.) vuotare le tasche
…
- fatto a mano (loc.v.) manufatto
…
- mettere a bagno (loc.v.) smollare
…
- pioggia a catinelle (loc.s.f.) diluvio
…
- piovere a dirotto (loc.v.) diluviare
…
- mettersi a piangere (loc.v.) sciogliersi in lacrime
…
- prendere a schiaffi (loc.v.) schiaffeggiare
…
- parare a lutto (loc.v.) abbrunare
…
- mattoni a vista (loc.s.m.pl.) paramano
…
- muovere a pietà (loc.v.) impietosire
…
- radere a zero (loc.v.) rapare
…
- portato a termine (loc.agg.) riuscito
…
- suonare a distesa (loc.v.) scampanare
…
- mettersi a nudo (loc.v.) raccontarsi
…
- prendere a botte (loc.v.) malmenare
…
- passare da parte a parte (loc.v.) infilzare
…
- mettere a mollo (loc.v.) smollare
…
- parlare a braccio (loc.v.) improvvisare
…
- passare a guado (loc.v.) guadare
…
- venire a noia (loc.v.) stancare
…
- freno a ceppi (loc.s.m.) f. costituito da ceppi che agiscono su cerchioni, tamburi, ecc., usato spec. nei veicoli ferroviari …
- mettere a capo (loc.v.) preporre
…
- nota a margine (loc.s.f.) osservazione, nota scritta ai margini di una pagina
…
- ridere a crepapelle (loc.v.) spanciarsi
…
- parlare a vanvera (loc.v.) sproloquiare
…
- reggiseno a balconcino (loc.s.m.) balconnet
…
- scendere a compromessi (loc.v.) transigere
…
- muoversi a pietà (loc.v.) impietosirsi
…
- portare a compimento (loc.v.) portare a termine
…
- bilancia a bilico (loc.s.f.) → bascula
…
- camera a fumo (loc.s.f.) → cassa a fumo
…
- bocchino a sella (loc.s.m.) tipo di bocchino che forma uno scalino unendosi alla canna per distribuire meglio il peso del …
- cassa a fumo (loc.s.f.) in una caldaia, parte in cui si convogliano i fumi di combustione
…
- cartoccio a bossolo (loc.s.m.) nelle cariche di artiglieria, c. contenuto in un bossolo
…
- cilindro a valvole in testa (loc.s.m.) in un motore a combustione, tipo di cilindro in cui le valvole di apertura e di scarico sono …
- condensatore a riflusso (loc.s.m.) → deflegmatore
…
- cuscinetto portante a sfere (loc.s.m.) => cuscinetto a sfere
…
- cono a frizione (loc.s.m.) → frizione
…
- freno a bacchetta (loc.s.m.) dispositivo frenante, spec. di bicicletta, la cui azione frenante è trasmessa alle ruote non …
- iniettore a vapore (loc.s.m.) congegno che utilizza un getto di vapore per introdurre forzatamente l'acqua in una caldaia in …
- innesto a frizione (loc.s.m.) → frizione
…
- miglio a grappolo (loc.s.m.) → moha
…
- maglia a mulinello (loc.s.f.) → tornichetto
…
- molla a balestra (loc.s.f.) → balestra
…
- orlo a presa (loc.s.m.) sporgenza laterale del bossolo di alcuni tipi di cartucce che ha la funzione di facilitare la presa …
- prolan A (loc.s.m.inv.) non com. → ormone follicolostimolante
…
- punto a festone (loc.s.m.) nel ricamo, punto che si esegue da sinistra verso destra per rifinire o decorare un bordo
…
- punto a spina (loc.s.m.) nel ricamo, punto eseguito incrociando obliquamente due serie di punti accostati a forma di spina …
- punto a stuoia (loc.s.m.) → punto figura
…
- punto a quadretti (loc.s.m.) → punto a quadrettini
…
- ruota a specchi (loc.s.f.) dispositivo usato nei primi televisori, costituito da una ruota sormontata da specchi per mezzo dei …
- pontone a biga (loc.s.m.) p. dotato di un potente mezzo di sollevamento, usato nei porti per lo spostamento di grossi carichi …
- scalmo a forcella (loc.s.m.) → forcella
…
- ruota a vento (loc.s.f.) → aeromotore
…
- punto a nodi (loc.s.m.) → nodino
…
- relè a temperatura (loc.s.m.) r. sensibile a variazioni di temperatura, usato nei termoregolatori e come protezione contro …
- punto a fascetti (loc.s.m.) nel ricamo, punto ottenuto con cinque punti verticali di impuntura eseguiti nello stesso buco e …
- timone a vento (loc.s.m.) servomeccanismo che serve a mantenere l'andatura di un'imbarcazione a vela senza …
- visore a intensificazione di luce (loc.s.m.) → intensificatore di immagini
…
- collettore a lamelle (loc.s.m.) → commutatore
…
- memoria magnetica a tamburo (loc.s.f.) m. ausiliaria costituita da un cilindro rotante ricoperto da un sottile strato di sostanza …
- registratore a due coordinate (loc.s.m.) → plotter
…
Il dizionario di italiano dalla a alla z