Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • 1x 
    (s.f. e m.inv.) CO 1. ventiquattresima lettera dell’alfabeto il cui nome è ics: x minuscola, X maiuscola | …
  • 2x 
    (simb.) TS ling. nell’Alfabeto Fonetico Internazionale indica la consonante fricativa velare sorda |x|.…
  • 3x 
    (simb.) 1. CO mat. incognita | variabile indipendente | nelle coordinate cartesiane, ascissa 2. CO nel …
  • xantato 
    (s.m.) TS chim. sale dell’acido xantico…
  • xantelasma 
    (s.m.) TS med. xantoma localizzato sulle palpebre, con chiazze piane o appena rilevate di colore …
  • xantene 
    (s.m.) TS chim. composto organico ossigenato con tredici atomi di carbonio da cui deriva una importante …
  • xantenico 
    (agg.) TS chim. relativo allo, derivato dallo xantene…
  • xantina 
    (s.f.) TS biochim. alcaloide presente in piccola quantità negli organismi vegetali e animali, la …
  • xantico 
    (agg.) TS chim. solo nella loc. => acido xantico…
  • -xantina 
    (conf.) TS chim., biol. relativo al colore giallo…
  • xanto- 
    (conf.) TS scient. giallo, colorato di giallo: xantogenico, xantoma, xantopsia…
  • xantofilla 
    (s.f.) TS biochim. composto organico, derivato dell’α-carotene, che costituisce il pigmento giallo …
  • xantogenato 
    (s.m.) TS chim. => xantato…
  • xantoma 
    (s.m.) TS med. alterazione cutanea dovuta a infiltrazione di macrofagi nella pelle, con formazione di …
  • xantogenico 
    (agg.) TS biochim. solo nella loc. => acido xantogenico…
  • xantomatoso 
    (agg.) TS med. relativo a xantoma; caratterizzato dalla presenza di xantomi…
  • xantone 
    (s.m.) TS biochim. chetone derivato dallo xantene utilizzato come insetticida spec. contro afidi e zanzare …
  • xantopsia 
    (s.f.) TS med. disturbo visivo, riscontrabile in alcune intossicazioni, caratterizzato dalla visione …
  • xenartro 
    (s.m.) TS zool. 1. mammifero dell’ordine degli Xenartri | pl. con iniz. maiusc., ordine del superordine …
  • xenia 
    (s.f.) TS bot. fenomeno per cui l’ibridazione fra due varietà di una specie vegetale si manifesta …
  • 1xeno 
    (s.m.) TS chim. elemento chimico del gruppo dei gas nobili, con numero atomico 54, gas inodore, incolore, …
  • xeno--xeno 
    (conf., straniero; estraneo:) conf. straniero; estraneo: xenobio, xenofobia, xenogamia…
  • xenobio 
    (s.m.) TS biol. organismo che si trova, per cause accidentali o per migrazione, in un ambiente o in …
  • xenobionte 
    (s.m.) TS biol. => xenobio…
  • xenobiosi 
    (s.f.inv.) TS biol. fenomeno di coabitazione e di ospitalità fra animali di specie diverse…
  • xenobiotico 
    (agg.) TS biol. di sostanza, estranea alla normale nutrizione dell’organismo e al suo normale …
  • xenodochio 
    (s.m.) TS stor. nel Medioevo, ospizio gratuito per pellegrini e forestieri in genere…
  • xenoecologia 
    (s.f.) TS ecol. ramo dell’ecologia che studia le condizioni ambientali dello spazio terrestre e le …
  • xenofila 
    (s.f.) => xenofilo.…
  • xenofilia 
    (s.f.) 1. CO esterofilia 2. CO biol. tendenza o capacità di un organismo a vivere in ambienti …
  • xenofilo 
    (s.m., agg.) 1. s.m. CO esterofilo 2. agg. CO biol. di animale, caratterizzato da xenofilia…
  • xenofoba 
    (s.f.) => xenofobo.…
  • xenofobia 
    (s.f.) CO avversione indiscriminata nei confronti degli stranieri e di tutto ciò che proviene …
  • xenofobico 
    (agg.) CO caratterizzato o ispirato da xenofobia…
  • xenofobo 
    (agg., s.m.) CO che, chi nutre particolare avversione per tutto ciò che è straniero…
  • xenogamia 
    (s.f.) TS biol. impollinazione tra fiori di due individui diversi di una stessa specie…
  • xenoglossia 
    (s.f.) TS parapsic. fenomeno medianico consistente nell’esprimersi, in particolari circostanze, in una o …
  • xenopo 
    (s.m.) TS zool. anfibio del genere Xenopo, quasi esclusivamente acquatico, diffuso a sud del Sahara | con …
  • xeres 
    (s.m.) ES sp. sherry …
  • xero- 
    (conf.) TS scient. secco, asciutto: xerocopiare, xeroderma, xerografia…
  • xerobio 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS biol. di organismo, che vive in ambienti aridi 2. s.m. TS ecol. ambiente caratterizzato …
  • xerocopia 
    (s.f.) TS tipogr. copia ottenuta mediante xerografia…
  • xerocopiare 
    () (io xerocòpio) TS tipogr. riprodurre mediante xerografia…
  • 2xeno 
    (s.m.) TS ornit. uccello del genere Xeno | con iniz. maiusc., in alcune classificazioni, genere della …
  • xerocopiato 
    (p.pass., agg.) => xerocopiare…
  • xerocopiatrice 
    (s.f.) TS tipogr. macchina per eseguire xerocopie…
  • xeroderma 
    (s.m.) TS med. => xerodermia…
  • xerodermia 
    (s.f.) TS med. affezione cutanea in cui la pelle si presenta secca con fine desquamazione in forma diffusa…
  • xerofilo 
    (agg.) TS ecol. di organismo, che vive preferibilmente in luoghi aridi…
  • xerofito 
    (agg.) TS bot. di organismo vegetale, capace di sopportare condizioni di siccità prolungata …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.