Polirematiche - affinità genetica (loc.s.f.) 1. TS biol. capacità di due individui di generare figli vitali e fertili 2. TS ling. somiglianza …
- alfabeto fonetico (loc.s.m.) sistema di simboli grafici corrispondenti convenzionalmente a singoli tipi di suoni o, con gli …
- alfabeto fonetico internazionale (loc.s.m.) sistema di trascrizione fonetica riconosciuto in ambito scientifico e didattico a livello …
- amplificatore magnetico (loc.s.m.) dispositivo che impiega induttori in ferro dotati di magnetizzazione elevata per regolare un flusso …
- ago magnetico (loc.s.m.) lancetta di metallo magnetizzata fissata sul quadrante delle bussole.…
- acqua del rubinetto (loc.s.f.) quella erogata dall'acquedotto senza aggiunta di altre sostanze, non minerale e non gassata: bere …
- anomalia magnetica (loc.s.f.) irregolarità del campo magnetico terrestre in determinate zone…
- arganetto idraulico (loc.s.m.) strumento che segnala l'esistenza della pressione di un liquido sulle pareti di un recipiente.…
- area monetaria (loc.s.f.) zona di mercato in cui le contrattazioni internazionali avvengono nell'unità monetaria dello stato …
- atassia cinetica (loc.s.f.) mancanza di coordinazione nell'attività motoria…
- audience netta (loc.s.f.) quella risultante al netto delle duplicazioni di contatto dovute al messaggio diffuso su più mezzi…
- badge magnetico (loc.s.m.) tessera magnetizzata che, inserita in un apposito lettore, permette di sbloccare una serratura | …
- azimut magnetico (loc.s.m.) a. relativo al nord magnetico…
- alla baionetta (loc.agg.inv.) di assalto o combattimento fatto corpo a corpo con la baionetta.…
- bietola cardonetto (loc.s.f.) varietà di bietola che ha i piccioli simili a quelli del cardone.…
- autorità monetaria (loc.s.f.) organo di governo a cui spetta la definizione della politica monetaria dello stato…
- battere moneta (loc.v.) coniarla: l'antico ducato aveva diritto di battere moneta…
- bacinetto renale (loc.s.m.) parte a forma di sacculo dell'apparato escretore del rene, in cui si raccoglie l'urina…
- banda magnetica (loc.s.f.) strato di materiale magnetizzabile applicabile a tessere, schede e sim., su cui vengono registrate …
- carnet di assegni (loc.s.m.inv.) libretto degli assegni…
- campo elettromagnetico (loc.s.m.) c. determinato da distribuzioni di cariche e correnti elettriche…
- campo magnetico (loc.s.m.) c. determinato da correnti elettriche o da sostanze magnetizzabili…
- bussola magnetica (loc.s.f.) il più elementare tipo di bussola, costituita da un ago magnetico rotante su un piano orizzontale …
- capo di gabinetto (loc.s.m.) capogabinetto…
- carnet di ballo (loc.s.m.inv.) taccuino su cui le donne segnavano i nomi dei cavalieri con cui si erano impegnate a ballare.…
- carta moneta (loc.s.f.) var. => cartamoneta…
- chiaro e netto (loc.avv.) chiaro e tondo…
- ciclo orogenetico (loc.s.m.) intervallo di tempo durante il quale una zona instabile della crosta terrestre è evoluta in un …
- codice genetico (loc.s.m.) => genotipo…
- cinetica chimica (loc.s.f.) studio della velocità con cui avvengono le reazioni chimiche in rapporto ai fattori che le …
- circolazione monetaria (loc.s.f.) il movimento di valuta e beni che accompagna le attività di scambio…
- circuito magnetico (loc.s.m.) sistema chiuso di elementi ad alta permeabilità magnetica atti a essere percorsi da un flusso …
- colonnetta di distribuzione (loc.s.f.) nei posti di rifornimento, distributore di carburante per autoveicoli…
- configurazione planetaria (loc.s.f.) posizione della Luna o di un pianeta rispetto al Sole e alla Terra…
- connettivo logico (loc.s.m.) spec. in logica matematica, simbolo improprio che da una o più proposizioni ne costruisce …
- convertire una moneta (loc.v.) scambiarla con altra moneta estera, secondo il corso del cambio…
- conto di netto ricavo (loc.s.m.) => conto di vendita…
- cornetto acustico (loc.s.m.) apparecchio a forma di corno che raccoglie, rinforza e convoglia i suoni verso il timpano, usato in …
- crisi di gabinetto (loc.s.f.) => c. di governo…
- corrente di magnetizzazione (loc.s.f.) c. che percorre un conduttore, avvolto su un nucleo ferromagnetico, per magnetizzarlo…
- cratere a colonnette (loc.s.m.) ampio vaso con imboccatura larga e due manici a forma di piccole colonne…
- corriere di gabinetto (loc.s.m.) funzionario incaricato di recapitare all'estero corrispondenza politica segreta…
- cuscinetto a rotolamento (loc.s.m.) c. costituito da sfere o rulli che rendono minore l'attrito tra i due organi rotanti…
- economia monetaria (loc.s.f.) sistema economico in cui gli scambi avvengono in moneta…
- epistemologia genetica (loc.s.f.) nella psicologia di J. Piaget (1896-1980), studio della corrispondenza tra gli stadi di sviluppo …
- equatore magnetico (loc.s.m.) linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l'inclinazione magnetica è nulla…
- energia elettromagnetica (loc.s.f.) e. associata a un sistema di cariche in moto o a un campo elettromagnetico…
- cuscinetto a sfere (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali, mediante apposite corsie, possono rotolare delle …
- energia cinetica (loc.s.f.) e. meccanica di un corpo in movimento…
- cuscinetto a rulli (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali possono rotolare dei rulli equidistanti tra loro…
- ferrite magnetica (loc.s.f.) materiale ceramico costituito da ossido doppio di ferro e da un metallo bivalente, dotato di …
- fisica planetaria (loc.s.f.) studio della struttura, della composizione e delle proprietà fisiche e chimiche dei pianeti del …
- fisiologia genetica (loc.s.f.) parte della genetica che studia il modo con cui i caratteri ereditari si manifestano nel corso …
- fonetica storica (loc.s.f.) ramo della fonetica che studia le trasformazioni dei suoni di una o più lingue o dialetti nel …
- fonetica percettiva (loc.s.f.) => fonetica uditiva…
- fonetica acustica (loc.s.f.) quella che studia gli aspetti fisici e acustici dei suoni linguistici…
- fonetica articolatoria (loc.s.f.) quella che studia il modo in cui i foni sono articolati dall'apparato fonatorio…
- fonetica genetica (loc.s.f.) studio delle modalità produttive dei suoni linguistici…
- fonetica sintattica (loc.s.f.) => fonosintassi…
- fonetica uditiva (loc.s.f.) branca della fonetica che studia il modo in cui i suoni linguistici vengono percepiti dall'apparato …
- Fondo Monetario Internazionale (loc.s.m.) organismo internazionale cui oggi aderiscono quasi tutti i paesi membri dell'ONU, creato nel 1944 …
- forza elettromagnetica (loc.s.f.) nella fisica delle particelle elementari, forza risultante dall'interazione tra elettricità e …
- fonetica descrittiva (loc.s.f.) quella che studia e descrive i fonemi di una lingua o di un dialetto in una determinata fase …
- formato gabinetto (loc.s.m.) f. di cm 10×15 di lastre e stampe fotografiche, spec. usato in passato per pose in studio…
- fonetica sperimentale (loc.s.f.) quella che studia e classifica i prodotti della fonazione umana con appositi strumenti…
- fonetica strumentale (loc.s.f.) => fonetica sperimentale…
- fonetica strutturale (loc.s.f.) => fonematica…
- fonetica combinatoria (loc.s.f.) quella che studia i fenomeni conseguenti al succedersi delle articolazioni nella catena parlata…
- freno elettromagnetico (loc.s.m.) f. che sfrutta la corrente indotta in un corpo metallico che si muove in un campo magnetico…
- fuga dalla moneta (loc.s.f.) fenomeno che si verifica nelle fasi estreme dell'inflazione, quando il pubblico preferisce il …
- gabinetto alla turca (loc.s.m.) apparecchio igienico costituito da un vaso di ceramica incassato nel pavimento su cui ci si …
- gabinetto di lettura (loc.s.m.) sorta di biblioteca o sala di lettura alla quale si accede dietro pagamento di una quota …
- gabinetto fantasma (loc.s.m.) => governo ombra…
- gabinetto ombra (loc.s.m.) => governo ombra.…
- genetica clinica (loc.s.f.) studio della diagnosi e della terapia delle malattie ereditarie…
- genetica molecolare (loc.s.f.) branca della genetica che studia la struttura molecolare e i meccanismi normali e patologici del …
- genetica medica (loc.s.f.) studio della epidemiologia e dei meccanismi patogenetici delle malattie ereditarie…
- genetica agraria (loc.s.f.) g. vegetale delle piante…
- genetica vegetale (loc.s.f.) applicazione delle leggi della genetica agli organismi vegetali e ai funghi, per migliorarne la …
- genetica fisiologica (loc.s.f.) => fisiologia genetica…
- genetica di popolazioni (loc.s.f.) settore della genetica che studia le frequenze geniche e le loro variazioni in popolazioni diverse…
- genetica ecologica (loc.s.f.) settore della genetica che studia le interazioni tra la costituzione genetica di una specie e …
- giogo magnetico (loc.s.m.) pezzo di materiale ferromagnetico che unisce due o più magneti…
- alla giannetta (loc.avv.) 1. cavalcando con un particolare tipo di sella con arcioni corti, tipica di antichi reparti …
- giacenza monetaria (loc.s.f.) parte dei mezzi di pagamento di un paese che non vengono messi in circolazione ma rimangono presso …
- grafia fonetica (loc.s.f.) g. usata per trascrivere la pronuncia delle parole con una corrispondenza biunivoca fra grafemi e …
- i connettiva (loc.s.f.) quella che unisce due formativi in parole latine o strutturate analogalmente (es. terricolo, …
- ingegneria genetica (loc.s.f.) insieme di tecniche e metodi che permettono di produrre nuovi geni o di intervenire sulla struttura …
- informazione genetica (loc.s.f.) l'insieme dei messaggi ereditari contenuti nei geni.…
- ingresso planetario (loc.s.m.) l'entrata di un pianeta in un segno zodiacale…
- indice di penetrazione (loc.s.m.) 1. TS ing.civ. nelle costruzioni stradali, numero che indica la dipendenza della consistenza dei …
- induzione elettromagnetica (loc.s.f.) generazione di una forza elettromotrice dovuta a variazione di flusso magnetico…
- induzione magnetica (loc.s.f.) vettore che misura gli effetti magnetici nei mezzi materiali (simb. B).…
- innesto a baionetta (loc.s.m.) particolare tipo di presa di corrente, usata spec. nelle lampade a filamento per veicoli e …
- interazione elettromagnetica (loc.s.f.) i. generata dall'accoppiamento tra cariche elettriche o tra cariche e campi elettromagnetici …
- intensità di magnetizzazione (loc.s.f.inv.) momento magnetico dell'unità di volume di un corpo (simb. M)…
- istanza di gabinetto (loc.s.f.) domanda posta ufficialmente da un sovrano al suo consiglio privato…
- isteresi magnetica (loc.s.f.) fenomeno per cui, nelle sostanze ferromagnetiche sottoposte a un campo magnetico alternato, il …
- legge biogenetica fondamentale (loc.s.f.) teoria secondo la quale l'individuo durante lo sviluppo embrionale attraversa una serie di stadi …
- lavagna magnetica (loc.s.f.) lastra di metallo rivestita di plastica, su cui si collocano figure, lettere o numeri dotati di una …
- lettura magnetica (loc.s.f.) => magnetolettura.…
- legge fonetica (loc.s.f.) formulazione con cui si riassume un fenomeno diacronico segnante il passaggio da un sistema …
- magnete di accensione (loc.s.m.) m. impiegato per alimentare il circuito di accensione dei motori a carburazione nei casi in cui non …
- magnetismo terrestre (loc.s.m.) insieme dei fenomeni di natura magnetica che interessano la superficie della terra, in quanto …
- a macchinetta (loc.avv.) fam., macchinalmente, meccanicamente; rispondere a macchinetta: in un'interrogazione scolastica, …
- macchinetta del caffè (loc.s.f.) caffettiera.…
- magnetismo solare (loc.s.m.) intensa attività magnetica delle macchie e delle esplosioni solari…
- magnete artificiale (loc.s.m.) m. permanente ottenuto sottoponendo temporaneamente materiali ferromagnetici a un forte campo …
- logogramma fonetico (loc.s.m.) => fonogramma…
- magnetismo animale (loc.s.m.) secondo la teoria del medico tedesco F.A. Mesmer (1734-1815), influenza, forza magnetica, di cui …
- magnete naturale (loc.s.m.) m. permanente costituito da un minerale metallico a base di magnetite che presenta spesso una …
- magnetografo solare (loc.s.m.) registratore dell'intensità del campo magnetico solare.…
- a manetta (loc.avv.) spec. nel gergo giovanile, a tutto gas, a tutta velocità: andare a manetta | al massimo, …
- mani nette (loc.s.f.pl.) coscienza pulita, coscienza di chi non ha alcuna cosa da rimproverarsi…
- manipolazione genetica (loc.s.f.) intervento di ingegneria genetica volto a modificare il patrimonio ereditario di un essere vivente…
- mappa genetica (loc.s.f.) nel DNA, rappresentazione grafica della disposizione dei siti delle sequenze di basi azotate …
- marcatore genetico (loc.s.m.) gene o insieme di geni che consentono l'identificazione di popolazioni o razze, di cui si può …
- manovra monetaria (loc.s.f.) l'insieme dei provvedimenti di carattere monetario varati dai governi per fronteggiare particolari …
- materiale magnetico dolce (loc.s.m.) m. dotato di elevata permeabilità magnetica, suscettibile di rapida magnetizzazione e …
- martinetto idraulico (loc.s.m.) m. costituito da un cilindro in cui scorre un pistone azionato da un fluido, olio o acqua, spinto …
- meridiano magnetico locale (loc.s.m.) in un determinato luogo, il piano verticale in cui si dispone un ago magnetico girando intorno a un …
- memoria genetica (loc.s.f.) persistenza e trasmissibilità dei caratteri genetici di una popolazione da una generazione a …
- mercato monetario (loc.s.m.) m. in cui operano gli istituti di credito e che ha per oggetto la negoziazione di attività …
- meridiano magnetico (loc.s.m.) linea ottenuta come intersezione della superficie terrestre con il piano passante per i poli e il …
- mina magnetica (loc.s.f.) m. subacquea che esplode in prossimità di unità navali individuate in base a determinate …
- migrazione genetica (loc.s.f.) => migrazione riproduttiva…
- microfono elettromagnetico (loc.s.m.) m. in cui il segnale elettrico viene prodotto da variazioni di forza elettromotrice che si generano …
- moneta cartacea (loc.s.f.) mezzo di pagamento costituito da banconote o anche da cambiali, buoni del tesoro e altri titoli di …
- moneta di conto (loc.s.f.) m. ideale, non coniata, usata come unità contabile convenzionale o come base di un sistema …
- moneta divisionale (loc.s.f.) le frazioni e i sottomultipli di un'unità monetaria, usati spec. nelle piccole transazioni…
- moneta debole (loc.s.f.) m. il cui valore intrinseco è minore rispetto a quello nominale e che quindi tende a svalutarsi …
- moneta elettronica (loc.s.f.) tecnica informatica con cui è possibile trasferire il potere d'acquisto sotto forma di denaro …
- moneta immaginaria (loc.s.f.) => moneta di conto…
- moneta del papa (loc.s.f.) => medaglia di Giuda…
- moneta chiave (loc.s.f.) m. di un paese economicamente potente, quale ad es. il marco o il dollaro, che riveste notevole …
- moneta corrente (loc.s.f.) m. valida, in corso…
- moneta in circolazione (loc.s.f.) l'insieme delle banconote, delle monete metalliche e sim., in circolazione in un dato paese in un …
- moneta ideale (loc.s.f.) => moneta di conto…
- moneta convertibile (loc.s.f.) m. che si può convertire in oro o in moneta estera…
- moneta di riserva (loc.s.f.) m. usata come mezzo di pagamento nel commercio internazionale…
- moneta forte (loc.s.f.) m. il cui valore intrinseco è maggiore rispetto a quello nominale e che, di conseguenza, è …
- moneta bancaria (loc.s.f.) insieme dei mezzi di pagamento costituiti dai depositi bancari a vista, quali cambiali, assegni …
- moneta politica (loc.s.f.) => moneta di conto…
- moneta perfetta (loc.s.f.) m. il cui valore reale e commerciale coincide con il valore nominale o legale…
- moneta segno (loc.s.f.) m. il cui valore non è garantito dal proprio valore intrinseco, ma è conferito dall'autorità di …
- moneta legale (loc.s.f.) m. che per legge deve essere accettata come mezzo di pagamento…
- moneta simbolica (loc.s.f.) m. non metallica costituita da banconote, obbligazioni, cambiali, titoli e sim.…
- moneta interna (loc.s.f.) m. che entra in circolazione per mezzo delle attività delle banche…
- moneta internazionale (loc.s.f.) => moneta di riserva…
- moneta tipo (loc.s.f.) => moneta perfetta…
- moneta verde (loc.s.f.) => valuta verde.…
- nettezza urbana (loc.s.f.) servizio pubblico preposto spec. alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti solidi e alla pulizia …
- di netto (loc.avv.) con un solo colpo energico e preciso: tagliare un ramo di netto | fig., improvvisamente, d'un …
- netto in busta (loc.s.m.) importo guadagnato mensilmente al netto di detrazioni di varia natura.…
- al netto di (loc.prep.) con la detrazione di: guadagno al netto delle spese, delle imposte…
- network pubblicitario (loc.s.m.) accordo fra emittenti radiotelevisive e testate giornalistiche per un'azione congiunta in campo …
- nastro magnetico (loc.s.m.) n. di materiale plastico impregnato di sostanza ferromagnetica, che serve a registrare suoni, …
- al netto (loc.avv.) sottratta la tara: al netto pesa un chilo | effettuate le necessarie detrazioni: guadagnare al …
- nord magnetico (loc.s.m.) punto della Terra verso il quale si rivolge l'ago magnetizzato della bussola…
- occhio magnetico (loc.s.m.) sguardo che affascina…
- onda elettromagnetica (loc.s.f.) o. dovuta alla propagazione, in un mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo …
- onda magnetica (loc.s.f.) o. dovuta alla propagazione di un campo magnetico variabile…
- organetto di Barberia (loc.s.m.) piccolo organo meccanico a manovella montato su ruote o portato a tracolla dai suonatori ambulanti, …
- oro moneta (loc.s.m.) o. trattato come moneta nei vari settori economici…
- ortografia fonetica (loc.s.f.) non com. => grafia fonetica.…
- pagare con la, della stessa moneta (loc.v.) fig., ripagare con la stessa moneta
…
- pagare di mala moneta (loc.v.) dimostrarsi ingrato…
- parità monetaria (loc.s.f.) rapporto tra le unità monetarie di due paesi diversi confrontate con un'identica quantità d'oro o …
- parlare a macchinetta (loc.v.) p. troppo rapidamente e con uniformità di tono…
- patrimonio genetico (loc.s.m.) => genotipo…
- percorso netto (loc.s.m.) nei concorsi ippici, prova compiuta senza penalità…
- perturbazione magnetica (loc.s.f.) variazione del campo magnetico terrestre.…
- permeabilità magnetica (loc.s.f.) rapporto tra l'induzione magnetica e il campo magnetico (simb. μ)…
- peso netto (loc.s.m.) p. della sola merce dato dalla differenza tra il peso lordo e la tara…
- pianeta ascendente (loc.s.m.) p. che al momento della nascita di una persona, si trova nel segno ascendente…
- pianeta mediceo (loc.s.m.) nome dato da Galileo ai quattro satelliti di Giove in onore di Cosimo II de' Medici…
- pianeta reggente (loc.s.m.) p. che domina un giorno della settimana: Marte è il pianeta reggente del martedì…
- pianeta gigante (loc.s.m.) p. lontano dal Sole, di grande massa e volume e di densità minore rispetto a quella dei pianeti …
- pianeta interno (loc.s.m.) p. che dista dal Sole meno della Terra…
- pianeta extrasolare (loc.s.m.) corpo celeste orbitante intorno a una stella in sistemi analoghi a quello solare…
- pianeta artificiale (loc.s.m.) satellite artificiale che, sfuggito alla gravità terrestre, si dispone in un'orbita circumsolare…
- pianeta esterno (loc.s.m.) p. la cui orbita è più ampia di quella terrestre…
- pianeta tellurico (loc.s.m.) p. vicino al Sole ed estremamente evoluto, con alta densità e crosta solida.…
- pipa a cornetto (loc.s.f.) p. formata da una canna o dalla nervatura di una grossa foglia, spec. di banano, con un foro in cui …
- pista magnetica (loc.s.f.) nei nastri magnetici e nelle pellicole cinematografiche, ciascuna sezione del nastro magnetico che …
- polarità geomagnetica (loc.s.f.) verso assunto dalla magnetizzazione primaria dei minerali contenuti in una roccia, secondo il …
- polarizzazione magnetica (loc.s.f.) fenomeno per cui una sostanza spec. ferromagnetica immersa in un campo magnetico presenta due poli …
- polo magnetico (loc.s.m.) punto verso cui si dirige l'ago magnetico della bussola | ciascuna delle due estremità di una …
- politica delle mani nette (loc.s.f.) nel linguaggio giornalistico, spec. con intento polemico, politica rinunciataria, con riferimento a …
- politica monetaria (loc.s.f.) p. attuata intervenendo sulla disponibilità di moneta dell'economia.…
- polarità magnetica (loc.s.f.) proprietà di un magnete di presentare un accumulo di poli magnetici di segno contrario alle …
- precessione planetaria (loc.s.f.) p. terrestre dovuta all'azione attrattiva combinata di tutti i pianeti.…
- prendere per buona moneta (loc.v.) accettare per vero…
- prendere per moneta contante (loc.v.) prendere per buono…
- prendere per moneta corrente (loc.v.) prendere per buono…
- prestito fonetico (loc.s.m.) fenomeno per cui una lingua assume da un'altra lingua un fonema | il fonema stesso…
- prodotto netto (loc.s.m.) => valore aggiunto…
- psicologia genetica (loc.s.f.) ramo della psicologia che studia gli stadi di sviluppo dei processi conoscitivi…
- prodotto nazionale netto (loc.s.m.) p. nazionale lordo al netto degli ammortamenti (sigla PNN)…
- prodotto interno netto (loc.s.m.) p. interno lordo al netto delle spese di ammortamento…
- prole inetta (loc.s.f.) l'insieme dei piccoli che hanno bisogno delle cure della madre per svilupparsi e rendersi autonomi…
- ragnetto rosso (loc.s.m.) acaro (Tetranychus bimaculatus) di colore rosso, dannoso a varie piante coltivate.…
- registratore magnetico (loc.s.m.) => registratore a nastro magnetico…
- regolazione ontogenetica (loc.s.f.) capacità della gastrula o di un abbozzo embrionale di formare l'intero embrione a partire da una …
- reddito monetario (loc.s.m.) r. il cui ammontare è misurato in moneta e influenzato dalle eventuali variazioni del potere …
- registratore a nastro magnetico (loc.s.m.) apparecchio elettronico che registra su nastro magnetico un dato sonoro o visivo…
- salario monetario (loc.s.m.) somma di denaro percepita dal lavoratore per la prestazione lavorativa nell'unità di tempo…
- ripagare con la, della stessa moneta (loc.v.) ricambiare il male ricevuto facendo a propria volta del male.
…
- risonanza magnetica nucleare (loc.s.f.) fenomeno per cui, sottoponendo i nuclei di alcuni tipi di atomi a un campo magnetico esterno e …
- ricavo netto (loc.s.m.) => profitto…
- risonanza magnetica (loc.s.f.) => risonanza magnetica nucleare…
- risparmio monetario (loc.s.m.) parte del reddito monetario non utilizzato per spese correnti…
- rilevamento magnetico (loc.s.m.) r. fatto durante la navigazione aerea e marittima tenendo come direzione quella del meridiano …
- schedario magnetico (loc.s.m.) s. in cui le schede hanno una sottile lamina magnetica che permette loro di aprirsi a ventaglio …
- scheda magnetica (loc.s.f.) tessera plastificata munita di banda magnetica, su cui sono registrati dei dati leggibili mediante …
- saponetta esplosiva (loc.s.f.) ordigno esplosivo confezionato a forma di parallelepipedo.…
- scrittura fonetica (loc.s.f.) => grafia fonetica…
- screening genetico (loc.s.m.) s. effettuato su individui ritenuti a rischio per individuare eventuali difetti genetici e per …
- serpente monetario europeo (loc.s.m.) => serpente monetario…
- serpente monetario (loc.s.m.) accordo internazionale che regola i rapporti di cambio tra le monete dei paesi membri della CEE, …
- simbolismo fonetico (loc.s.m.) rapporto, vero o immaginario, tra il suono e il significato di una parola.…
- sesso genetico (loc.s.m.) s. di un individuo quale risulta dal suo patrimonio cromosomico…
- sistema monetario internazionale (loc.s.m.) l'insieme delle norme e delle convenzioni che regolano i rapporti fra le banche e i cambi monetari …
- sistema monetario (loc.s.m.) modo in cui in uno o più Stati sono organizzate le attività di emissione e di circolazione della …
- sonetto caudato (loc.s.m.) s. in cui allo schema consueto seguono uno o più terzetti di versi di cui il primo è un …
- sonetto doppio (loc.s.m.) s. ottenuto con l'inserzione di un settenario dopo ciascuno degli endecasillabi dispari delle …
- sistema monetario europeo (loc.s.m.) accordo che regola gli scambi fra le monete dei paesi membri dell'Unione europea…
- sonetto continuo (loc.s.m.) s. in cui le quartine hanno la stessa rima delle terzine…
- sistema planetario (loc.s.m.) l'ordine dei pianeti rispetto alla stella a cui ruotano attorno…
- slittamento monetario (loc.s.m.) calo progressivo del tasso di cambio di una moneta…
- sonetto rinterzato (loc.s.m.) => sonetto doppio.…
- spettrometro a risonanza magnetica nucleare (loc.s.m.) s. in cui la risonanza magnetica è usata per l'analisi dei livelli magnetici di nuclei …
- spettro magnetico (loc.s.m.) disposizione che la limatura di ferro collocata su una lastra di vetro o su un cartoncino assume …
- spazio planetario (loc.s.m.) parte occupata dal sistema solare…
- stato cuscinetto (loc.s.m.) s. che ha funzione preminente di evitare il contatto diretto fra due stati altrimenti confinanti…
- stile veneto (loc.s.m.) sistema di datazione che fissava al 1o marzo l'inizio dell'anno…
- stazione planetaria (loc.s.f.) punto dell'orbita epicicloidale in cui un pianeta cessa di muoversi in una direzione e inizia un …
- tagliare netto (loc.v.) tagliare corto.…
- tamburo magnetico (loc.s.m.) memoria ausiliaria costituita da un cilindro rotante ricoperto da un sottile strato di sostanza …
- tempesta magnetica (loc.s.f.) perturbazione improvvisa delle condizioni elettriche dell'atmosfera.…
- teoria cinetica (loc.s.f.) t. secondo la quale le proprietà fisiche di un gas dipenderebbero dalle sue molecole in continuo …
- teoria orogenetica (loc.s.f.) t. che cerca di individuare le cause e il meccanismo dell'orogenesi…
- tessuto connettivo (loc.s.m.) t. destinato a collegare tra loro le varie strutture dell'organismo…
- tessera magnetica (loc.s.f.) t. fornita di banda magnetica che, letta e identificata, consente l'accesso a luoghi o servizi.…
- testina magnetica (loc.s.f.) trasduttore elettromagnetico impiegato sia per la registrazione sia per la riproduzione di segnali …
- tonnetto striato (loc.s.m.) => tonno bonita.…
- tomografia a risonanza magnetica nucleare (loc.s.f.) tecnica radiologica usata spec. nella diagnosi di lesioni del sistema nervoso centrale, che, …
- trascrizione fonetica (loc.s.f.) => grafia fonetica…
- trivializzazione poligenetica (loc.s.f.) quella che si produce in copie e in epoche diverse.…
- triumviro monetale (loc.s.m.) in Roma antica, magistrato che soprintendeva alla zecca.…
- unità elettromagnetica (loc.s.f.) u. di misura del sistema CGS elettromagnetico, in cui le unità di misura delle correnti elettriche …
- all'uncinetto (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., lavorato, realizzato con l'uncinetto: una coperta, una maglia …
- unione monetaria (loc.s.f.) accordo economico fra due o più paesi che prevede la libera circolazione della moneta all'interno …
- utile netto (loc.s.m.) u. nel cui computo vengono considerati sia i costi dovuti direttamente alla produzione sia i costi …
- variabilità genetica (loc.s.f.) modifica della frequenza con cui si riscontra l'allele di un particolare gene in una popolazione …
- variazione magnetica (loc.s.f.) => variazione di una bussola…
- unità monetaria (loc.s.f.) moneta base di un sistema monetario, come ad esempio la lira, il dollaro, il marco, ecc.…
- vigneto a pergolato (loc.s.m.) v. in cui i tralci della vite vengono collocati su sostegni e intelaiature…
- vigneto consociato (loc.s.m.) v. dove le viti si alternano ad altre piante.…
- velocità della moneta (loc.s.f.) => velocità di circolazione…
- declinazione magnetica (loc.s.f.) l'angolo formato in un punto della terra dal meridiano magnetico col meridiano geografico del punto …
- deriva genetica (loc.s.f.) mutamento nel genoma di una popolazione numericamente ridotta, che si verifica casualmente o a …
- deviazione magnetica (loc.s.f.) spostamento dell'ago di una bussola dovuto alla presenza di corpi magnetizzati…
- disco magnetico (loc.s.m.) d. con la superficie magnetizzabile che fa da supporto per la registrazione e la lettura dei dati…
- divergenza genetica (loc.s.f.) graduale variazione della frequenza con cui si presenta l'allele di un gene in una popolazione …
- disponibilità monetaria (loc.s.f.) l'insieme del denaro circolante in moneta, vaglia e assegni, e del denaro depositato presso gli …
- teatro delle marionette (loc.s.m.) teatrino
…
- capitale netto (loc.s.m.) → capitale proprio (abbr. C.N.)
…
- cuscinetto per imbottiture (loc.s.m.) => guancialetto
…
- cuscinetto portante a sfere (loc.s.m.) => cuscinetto a sfere
…
- gabinetto all'inglese (loc.s.m.) gabinetto
…
- ghiandola nettarifera (loc.s.f.) g. di fiori che secerne nettare
…
- magnete compensatore (loc.s.m.) → compensatore
…
- nettario nuziale (loc.s.m.) n. che si trova nel fiore e ha funzione di attirare i pronubi
…
- nettario fiorale (loc.s.m.) → nettario nuziale
…
- nettario mesogamico (loc.s.m.) → nettario nuziale
…
- pianetto compensatore (loc.s.m.) non com. → compensatore
…
- memoria magnetica (loc.s.f.) m. che sfrutta le proprietà magnetiche di alcuni materiali per immagazzinare dati
…
- memoria magnetica a tamburo (loc.s.f.) m. ausiliaria costituita da un cilindro rotante ricoperto da un sottile strato di sostanza …
- nucleo magnetico (loc.s.m.) 1 elemento di circuito magnetico, realizzato con barre ferromagnetiche, attorno a cui si …
Il dizionario di italiano dalla a alla z