Polirematiche - ammazzare la noia (loc.v.) dedicarsi a un'occupazione qualsiasi pur di non annoiarsi.…
- conoide sottomarino (loc.s.m.) 1. parte di delta fluviale che si prolunga sulla piattaforma continentale 2. deposito sottomarino …
- conoide alluvionale (loc.s.m.) => conoide di deiezione…
- conoide fluvioglaciale (loc.s.m. e f.) ampia superficie digradante verso il piano costituita da materiali portati dalle correnti di …
- conoide di deiezione (loc.s.m. e f.) ammasso di sedimenti spec. a forma di ventaglio che si deposita dove un corso d'acqua sbocca nella …
- ingannare la noia (loc.v.) ammazzare la noia.…
- noi altri (loc.pron.) var. => noialtri.…
- a noi (loc.inter.) grido d'incitamento dei reparti di arditi durante la prima guerra mondiale, ripreso poi dai …
- osso coronoide (loc.s.m.) o. che contribuisce a formare l'arco mandibolare nello splancnocranio e, in alcuni Vertebrati, si …
- osso sfenoide (loc.s.m.) o. del neurocranio costituito da una parte centrale o corpo, da cui si dipartono quattro lamine …
- paranoia alcolica (loc.s.f.) sindrome cronica tipica dell'alcolismo talora associata a nevriti, spec. del nervo ottico.…
- seno sfenoidale (loc.s.m.) ciascuna delle due cavità situate nella parte anteriore dello sfenoide, in comunicazione con il …
- temperamento paranoico combattivo (loc.s.m.) tipo di personalità contrassegnato da ostinatezza, diffidenza, sospettosità, spesso accompagnato …
- dare noia (loc.v.) dare fastidio, disturbare: il fumo mi dà noia | importunare con avances non gradite: sono scesa …
- detto tra noi (loc.avv.) esprimendosi in modo confidenziale e che non deve essere divulgato: detto tra noi, Mario mi è …
- venire a noia (loc.v.) stancare
…
- osso basisfenoide (loc.s.m.) o. posto nella regione otica del neurocranio dei Vertebrati e ospitante, nella sella turcica, …
- acido etanoico (locuzione sostantivale maschile) => acido acetico
…
- apofisi coronoide (loc.s.f.) 1 sporgenza a forma di triangolo situata all'estremità anteriore della mandibola
2 …
- cartilagine aritenoide (loc.s.f.) → aritenoide
…
- muscolo sternoioideo (loc.s.m.) → muscolo sternotiroideo
…
- muscolo tiroaritenoideo (loc.s.m.) m. della laringe costrittore della rima glottidea
…
- osso alisfenoide (loc.s.m.) o. posto nella regione orbitotemporale del neurocranio dei Vertebrati e risultante da un processo …
- osso timpanoiale (loc.s.m.) nei Vertebrati, osso di derivazione cartilaginea dello scheletro dello splancnocranio
…
- scaglia ctenoide (loc.s.f.) s. caratteristica di alcuni gruppi di pesci Teleostei con il margine posteriore dentellato e …
- apofisi clinoidea (loc.s.f.) sporgenza ossea agli angoli della sella turcica dello sfenoide
…
- osso postsfenoide (loc.s.m.) segmento posteriore dello sfenoide, costituito dalla parte posteriore del corpo, dalle grandi ali e …
- osso presfenoide (loc.s.m.) parte anteriore del corpo dell'osso sfenoide
…
Il dizionario di italiano dalla a alla z