Abbiamo trovato 9697 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- 2u
(simb.) TS ling. nell’Alfabeto Fonetico Internazionale indica la vocale chiusa velare |u|.…
- 1u
(s.f. e m.inv.) AD 1. ventunesima lettera e quinta vocale dell’alfabeto (diciannovesima dell’alfabeto …
- U
(sigla, simb., abbr.) I. sigla, nelle targhe automobilistiche e in usi burocratici, ruguay II. simb. II 1. fis. …
- 3u
(simb.) 1. TS mat. coordinata curvilinea su una superficie 2. TS fis. orbitale molecolare antisimmetrico | …
Polirematiche - accendersi il sangue (loc.v.) infervorarsi: alla notizia gli si è acceso il sangue…
- abbaiare alla luna (loc.v.) imprecare a vuoto.…
- ablativo assoluto (loc.s.m.) nella lingua latina, proposizione implicita senza alcun legame sintattico diretto con la …
- abuso di distintivo, di titoli o di onori (loc.s.m.) delitto contro la fede pubblica che consiste nel portare abusivamente la divisa o i segni …
- abuso di ufficio (loc.s.m.) => abuso di autorità.…
- accendere il fuoco (loc.v.) produrre una fiamma…
- accumulazione di capitale (loc.s.f.) processo di formazione del capitale fisso attraverso il risparmio…
- accusare il colpo (loc.v.) risentire delle conseguenze di una percossa | fig., essere in grave difficoltà per un danno subito…
- acido fluorico (loc.s.m.) ossiacido del fluoro pentavalente, non esistente allo stato libero, ma sotto forma di sali…
- abbassare la guardia (loc.v.) 1. TS sport nel pugilato e nella scherma: abbandonare la posizione di guardia esponendosi agli …
- accordare gli strumenti (loc.v.) mettersi d'accordo su un comportamento comune.…
- accordo valutario (loc.s.m.) a. internazionale in materia di cambi…
- accusa dei peccati (loc.s.f.) nella religione cattolica: dichiarazione dei peccati durante la confessione.…
- acido erucico (loc.s.m.) a. alifatico insaturo, presente sotto forma di gliceride nell'olio di colza, di rapa, di fegato di …
- abbondanza del cuore (loc.s.f.) pienezza di affetti e di sentimenti…
- aberrazione annua (loc.s.f.) quella dovuta al moto di rivoluzione della Terra…
- abuso di potere (loc.s.m.) => eccesso di potere…
- acido cumarico (loc.s.m.) ossiacido organico, monobasico, ottenuto per condensazione di aldeide salicilica, anidride acetica …
- acido ippurico (loc.s.m.) amminoacido presente nell'urina degli animali domestici e raramente in quella umana…
- accumulazione primitiva (loc.s.f.) => accumulazione originaria.…
- accumulo di frana (loc.s.m.) formazione sedimentaria di materiale roccioso detritico depositato per frane…
- accusare ricevuta (loc.v.) notificare di avere ricevuto un documento, una lettera, un plico e sim.…
- accusativo dell'oggetto interno (loc.s.m.) nella sintassi latina, a. che esprime il complemento oggetto rappresentato da una parola che ha la …
- acido fulminico (loc.s.m.) a. isomero dell'acido cianico, instabile, velenoso e di odore penetrante…
- acido glucuronico (loc.s.m.) a. derivato dal glucosio, presente nell'urina umana e capace di esplicare un'azione disintossicante…
- acido glutammico (loc.s.m.) amminoacido presente nelle proteine vegetali e animali, usato come ricostituente e tonificante del …
- abito lungo (loc.s.m.) a. da sera femminile…
- abito scuro (loc.s.m.) a. da sera maschile.…
- accento musicale (loc.s.m.) nella realizzazione fonetica, a. caratterizzato da un aumento dell'altezza della voce…
- acido barbiturico (loc.s.m.) a. ottenuto per azione dell'acido malonico sull'urea…
- acido cianurico (loc.s.m.) a. ottenuto dal riscaldamento dell'urea, usato spec. per produrre l'acido cianico…
- acido fenilpiruvico (loc.s.m.) composto organico che si forma nel rene come prodotto metabolico della fenilalanina…
- acido laurico (loc.s.m.) a. grasso saturo contenuto spec. nell'olio di lauro e di cocco…
- abuso di autorità (loc.s.m.) delitto che consiste nell'abuso da parte di un pubblico ufficiale dei poteri conferitigli dalla sua …
- aborto terapeutico (loc.s.m.) a. provocato, praticato per salvaguardare la salute della gestante.…
- accanimento terapeutico (loc.s.m.) impiego di tecniche per protrarre artificialmente le funzioni vitali di pazienti ormai in punto di …
- accusativo assoluto (loc.s.m.) nella sintassi greca, forma del participio neutro all'accusativo con valore impersonale (es: déon …
- acido fumarico (loc.s.m.) a. isomero dell'acido maleico, presente in alcuni funghi e licheni e in alcune piante, tra cui la …
- accumulazione originaria (loc.s.f.) nella teoria marxiana: la concentrazione della proprietà del capitale che è stata alla base del …
- acido desossiribonucleico (loc.s.m.) sostanza presente nel nucleo delle cellule animali e vegetali, portatrice dell'informazione …
- acido ialuronico (loc.s.m.) a. molto vischioso in soluzione acquosa e presente nella sostanza intercellulare di vari tessuti, …
- abbozzo presuntivo (loc.s.m.) in stadi più avanzati dello sviluppo embrionale, i territori destinati a dare origine a un …
- abominevole uomo delle nevi (loc.s.m.) yeti.…
- accelerazione longitudinale (loc.s.f.) quella che è diretta come la velocità…
- accendere una candela (loc.v.) spec. scherz., ringraziare per essere scampato a un pericolo o avere superato con successo una …
- accento acuto (loc.s.m.) nella scrittura, a. rappresentato con il segno ´ che, nell'ortografia italiana, indica la …
- accomodamento stragiudiziale (loc.s.m.) definizione, soluzione di una controversia ottenuta senza ricorrere all'autorità giudiziaria…
- acido fluoborico (loc.s.m.) a. costituito da atomi di idrogeno, boro e fluoro…
- accompagnamento funebre (loc.s.m.) 1. onoranza funebre che consiste nel seguire la salma fino alla chiesa o al cimitero 2. musica che …
- accusativo con l'infinito (loc.s.m.) nella sintassi di diverse lingue indoeuropee, costruzione con cui vengono introdotte le …
- acido eugenico (loc.s.m.) a. monocarbossilico aromatico derivato dall'eugenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con …
- accendere il sangue (loc.v.) infervorare; eccitare, infiammare: quella bionda gli accende il sangue…
- accusativo alla greca (loc.s.m.) 1. => accusativo di relazione 2. forma irregolare dell'accusativo latino che richiama la …
- accusativo di relazione (loc.s.m.) nella sintassi latina, accusativo retto da un participio o da un aggettivo (es.: manus post terga …
- acido fluoridrico (loc.s.m.) idracido del fluoro ad azione tossica e irritante, usato spec. per l'incisione del vetro e per la …
- accendere un cero (loc.v.) accendere una candela.…
- abbandonare questa terra (loc.v.) eufem., morire.…
- abito nuziale (loc.s.m.) 1. CO a. da sposa 2. TS zool. aspetto particolare della pelliccia o del piumaggio che alcuni …
- accordo di legislatura (loc.s.m.) intesa tra partiti che riguarda un'intera legislatura…
- acido butirrico (loc.s.m.) a. organico, liquido, di odore sgradevole, presente come estere spec. nel burro…
- acido fluosilicico (loc.s.m.) a. tossico costituito da atomi di fluoro e silicio, impiegato nell'industria ceramica ed …
- acqua ossigenata (loc.s.f.) liquido incolore e inodore utilizzato come disinfettante, decolorante o in usi industriali…
- acque termali (loc.s.f.pl.) acque sorgive la cui temperatura è superiore ai 14 °C, generalmente impiegate a scopi curativi…
- all'acqua di rose (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo superficiale e approssimativo: fare qcs. all'acqua di rose | …
- acustica musicale (loc.s.f.) studio dei suoni applicato all'ottimizzazione dell'ascolto della musica.…
- aggancio automatico (loc.s.m.) dispositivo per agganciare automaticamente i vagoni ferroviari.…
- agglomerato urbano (loc.s.m.) centro abitato con la struttura e i servizi fondamentali per una città…
- agricoltura di sussistenza (loc.s.f.) a. che produce solo il necessario per vivere.…
- aiutante di battaglia (loc.s.m.) massimo grado conferito a un sottufficiale per meriti di guerra…
- aiutante di campo (loc.s.m.) ufficiale che coadiuva un sovrano o un generale nelle funzioni di comando.…
- albero di Giuda (loc.s.m.) pianta (Cercis siliquastrum) dal tronco nerastro e frutti a forma di siliqua, alla quale, secondo …
- alzare la guardia (loc.v.) assumere un atteggiamento difensivo…
- amministrazione fiduciaria (loc.s.f.) sistema di governo di uno stato per affidamento ad un altro su disposizioni dell'ONU…
- amministrazione pubblica (loc.s.f.) apparato che cura gli interessi pubblici; la funzione che esso svolge…
- acido nucleico (loc.s.m.) a. organico a struttura complessa, a forma di doppia elica, presente nelle cellule animali e …
- acido ribonucleico (loc.s.m.) a. presente sia nel nucleo sia nel citoplasma delle cellule, molto importante per la sintesi …
- acido urico (loc.s.m.) a. organico, azotato, ottenuto dalla purina, presente nell'urina umana e negli escrementi di …
- acqua santa (loc.s.f.) var. => acquasanta…
- acque di scolo (loc.s.f.pl.) acque di rifiuto…
- con l'acqua alla gola (loc.avv.) in estrema difficoltà: essere, trovarsi con l'acqua alla gola; anche loc.agg.inv.
…
- acustica ambientale (loc.s.f.) => acustica architettonica…
- acustica architettonica (loc.s.f.) parte della fisica tecnica che studia le caratteristiche degli ambienti per ottenere una buona …
- aereo da turismo (loc.s.m.) quello di piccole dimensioni per brevi viaggi…
- aferesi della donna coniugata (loc.s.f.inv.) nell'antica Grecia, allontanamento della donna dal tetto coniugale imposto dal padre o da un …
- affettuosa amicizia (loc.s.f.) eufem., iron., relazione amorosa…
- affinità spirituale (loc.s.f.) legame spirituale che si crea fra il padrino o la madrina di battesimo o di cresima e il figlioccio…
- agente di pubblica sicurezza (loc.s.m. e f.) agente di polizia…
- aggettivo numerale moltiplicativo (loc.s.m.) a. che indica il multiplo di una quantità determinata…
- in aggiunta (loc.avv.) in più: in aggiunta ebbe un premio…
- aggiustare per le feste (loc.v.) conciare per le feste.…
- aguzzare l'ingegno (loc.v.) renderlo più penetrante, perspicace: la necessità aguzza l'ingegno; sforzarsi per capire o …
- albero della cuccagna (loc.s.m.) lungo palo liscio e insaponato con premi e trofei sulla cima, innalzato all'aperto in feste …
- alcol denaturato (loc.s.m.) a. etilico cui sono stati aggiunti coloranti e sostanze tossiche, allo scopo di evitarne l'utilizzo …
- allargare sulle ali (loc.v.) spec. nel calcio, spostare il gioco sulle fasce laterali del campo.…
- allume potassico (loc.s.m.) => allume di rocca.…
- allungamento di, per compenso (loc.s.m.) a. della quantità di una vocale per compensare la caduta della consonante che segue nella stessa …
- alta uniforme (loc.s.f.) divisa militare da cerimonia…
- ambulante postale (loc.s.m.) nei treni, vagone riservato al servizio postale.…
- ammasso stellare globulare (loc.s.m.) quello di forma sferica che raggruppa centinaia di migliaia di stelle.…
- amministratore pubblico (loc.s.m.) chi è preposto all'amministrazione di denaro pubblico e fa parte del governo o di una sua …
- analisi funzionale (loc.s.f.) parte della matematica che studia i funzionali…
- acido ribonucleico messaggero (loc.s.m.) frazione di RNA che trasmette l'informazione dal DNA al sistema di sintesi delle proteine della …
- acqua cheta (loc.s.f.) persona calma o ingenua solo in apparenza…
- acqua regia (loc.s.f.) miscela di acido nitrico e cloridrico che scioglie metalli nobili…
- aggettivo numerale cardinale (loc.s.m.) a. determinativo che indica l'entità numerica di ciò a cui si riferisce il nome (per es.: trenta …
- aggiungere legna al fuoco (loc.v.) provocare o aggravare liti e contrasti…
- ago della bussola (loc.s.m.) ago magnetico…
- aldeide cuminica (loc.s.f.) a. aromatica componente di vari oli essenziali, spec. del cumino…
- aldeide succinica (loc.s.f.) a. derivata dall'acido succinico per trasformazione dei due gruppi carbossilici in gruppi …
- alzare un polverone (loc.v.) creare confusione o polemica.…
- ambiente riducente (loc.s.m.) a. di reazione caratterizzato dalla presenza di un agente riducente.…
- acido prussico (loc.s.m.) => acido cianidrico…
- acqua arzente (loc.s.f.) alcol, acquavite…
- acqua borica (loc.s.f.) a. distillata contenente acido borico, usata come disinfettante, spec. per medicare gli occhi…
- acqua di soda (loc.s.f.) a. contenente in soluzione carbonato di sodio e acido tartarico che la rendono frizzante e …
- acqua fresca (loc.s.f.) argomento, discorso inconcludente e banale o di scarso effetto…
- acqua passata (loc.s.f.) fatto, evento superato, da dimenticare: non pensarci più, è acqua passata…
- affrancatura filatelica (loc.s.f.) l'annullamento di francobolli per fini di collezionismo.…
- alcol furfurilico (loc.s.m.) a. aromatico, componente dell'olio ottenuto dal caffè torrefatto…
- acque reflue (loc.s.f.pl.) acque di rifiuto…
- acquisto diretto (loc.s.m.) l'approvvigionarsi direttamente da un produttore o un esportatore aggirando i normali canali di …
- affettuosa amicizia (loc.s.f.) eufem., iron., relazione amorosa…
- aggettivo qualificativo (loc.s.m.) a. che esprime una qualità di ciò che è indicato dal nome (per es.: un fazzoletto rosso)…
- in agguato (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., in modo da essere pronto ad attaccare all'improvviso: stare, disporsi …
- allungare il collo (loc.v.) 1. CO con riferimento al valore simbolico del gesto, sporgersi per vedere 2. BU impiccare: …
- allungare le mani (loc.v.) 1. cercare di impossessarsi di qcs., spec. in modo disonesto: sapendo che è in cattive acque, ha …
- amaro del luppolo (loc.s.m.) => luppolina…
- su ampia scala (loc.avv.) loc.agg.inv. su larga scala.…
- acido tellurico (loc.s.m.) a. bibasico del tellurio esavalente, con sei gruppi ossidrili ma due soli idrogeni dissociabili…
- acqua bassa (loc.s.f.) => bassa marea…
- acqua distillata (loc.s.f.) a. depurata da gas, minerali e altri componenti mediante distillazione…
- acque extraterritoriali (loc.s.f.pl.) => acque internazionali…
- acque fossili (loc.s.f.pl.) acque contenute negli interstizi di rocce sedimentarie o magmatiche, intrappolatevi fin dal momento …
- affinità linguistica (loc.s.f.) somiglianza tra lingue…
- affogare in un bicchiere d'acqua (loc.v.) non saper affrontare una piccola difficoltà: datti da fare, stai affogando in un bicchiere …
- affollamento pubblicitario (loc.s.m.) lo spazio che i mezzi di comunicazione di massa riservano alla pubblicità…
- agricoltura biologica (loc.s.f.) tecnica di coltivazione che elimina o riduce al minimo l'uso di concimi e pesticidi chimici…
- aguzzare la mente (loc.v.) aguzzare l'ingegno…
- alfabetizzazione funzionale (loc.s.f.) livello di conoscenza della scrittura che permette di comprendere e di produrre almeno un breve e …
- allungare il naso (loc.v.) allungare il collo…
- altitudine di crociera (loc.s.f.) quota stabilmente mantenuta da un aereo in volo.…
- analisi qualitativa (loc.s.f.) complesso di operazioni per determinare la natura di una sostanza…
- acqua diretta (loc.s.f.) a. che arriva nelle case dalla rete idrica e non da serbatoi…
- acqua di rose (loc.s.f.) soluzione di acqua e alcol con essenza di rose usata come cosmetico…
- acqua oligominerale (loc.s.f.) a. minerale con bassa percentuale di sali…
- acqua pesante (loc.s.f.) a. in cui l'idrogeno di massa atomica 1 è sostituito con il suo isotopo (il deuterio) di massa …
- acque territoriali (loc.s.f.pl.) acque soggette alla giurisdizione di uno stato…
- acquisire agli atti (loc.v.) inserire una prova testimoniale in un fascicolo processuale…
- per adulti (loc.agg.inv.) di spettacolo, pubblicazione, ecc., sconsigliato o vietato ai bambini e ai ragazzi | estens., spec. …
- agave tequilana (loc.s.f.) => agave da mescal.
…
- per aggiunta (loc.avv.) per giunta.…
- aguzzare le orecchie (loc.v.) ascoltare con attenzione, disporsi ad ascoltare attentamente
…
- aiuto regista (loc.s.m.) il principale collaboratore del regista durante la lavorazione di un film o la preparazione di uno …
- allenamento autogeno (loc.s.m.) => training autogeno…
- allor quando (loc.cong.) var. => allorquando…
- allungare la mano (loc.v.) chiedere l'elemosina…
- alunno esterno (loc.s.m.) esterno…
- per alzata e seduta (loc.agg.inv.) di votazione, effettuata alzandosi in piedi o restando seduti a seconda che si voglia esprimere …
- amaro puro (loc.s.m.) farmaco digestivo che non ha altri sapori oltre a quello amaro.…
- amplificatore audio (loc.s.m.) circuito elettronico per l'amplificazione di segnali emessi nel campo delle frequenze udibili…
- acido poliuronico (loc.s.m.) composto ottenuto dall'unione di più molecole di acido uronico…
- acqua benedetta (loc.s.f.) acquasanta…
- acqua corrente (loc.s.f.) a. che arriva nelle case per mezzo di condutture…
- acqua di selz (loc.s.f.) selz…
- acqua forte (loc.s.f.) var. => acquaforte…
- acqua tinta (loc.s.f.) var. => acquatinta…
- afflusso meteorico (loc.s.m.) quantità di acqua precipitata in un dato periodo su un bacino idrografico.…
- affusto a cassa (loc.s.m.) a. di legno usato nelle antiche artiglierie…
- aggiustare il tiro (loc.v.) 1. TS balist. determinare più precisamente i dati per colpire il bersaglio | estens., rendere più …
- alfabeto muto (loc.s.m.) sistema di trasposizione di lettere e suoni in gesti, usato spec. giocosamente da bambini o per …
- amministratore giudiziario (loc.s.m.) chi è incaricato dall'autorità giudiziaria di gestire temporaneamente e nell'interesse pubblico …
- amplitudine di marea (loc.s.f.) differenza tra il livello dell'alta e della bassa marea.…
- acido succinico (loc.s.m.) a. dicarbossilico, usato un tempo nella terapia della febbre reumatica e dell'artrite…
- acqua alta (loc.s.f.) innalzamento delle acque, durante l'alta marea, sopra il livello normale, caratteristico spec. …
- acqua di lavanda (loc.s.f.) a. dolce non potabile usata per l'igiene personale, il lavaggio della biancheria e sim. | a. …
- acqua ragia (loc.s.f.) var. => acquaragia…
- acque luride (loc.s.f.pl.) acque nere…
- acquisizione agli atti (loc.s.f.) l'inserimento di una prova testimoniale in un fascicolo processuale.…
- agrafia acustica (loc.s.f.) incapacità di scrivere sotto dettatura…
- allargare il cuore (loc.v.) confortare, consolare: una notizia che allarga il cuore, parole che allargano il cuore a, di qcn.…
- allungare il viso (loc.v.) 1. dimagrire 2. fare il broncio…
- alunno interno (loc.s.m.) interno.…
- amministratore esecutivo (loc.s.m.) membro del consiglio di amministrazione che è anche a capo di un settore dell'impresa…
- analfabetismo funzionale (loc.s.m.) condizione di chi, pur sapendo individuare il valore delle lettere e tracciare qualche parola, non …
- acido piruvico (loc.s.m.) chetoacido alifatico, di odore penetrante, importante intermedio di reazioni enzimatiche e di …
- acque internazionali (loc.s.f.pl.) acque non soggette alla giurisdizione di alcuno stato…
- d'acquisto (loc.agg.inv.) di parente, acquisito: nipote d'acquisto…
- affusto a deformazione (loc.s.m.) a. con organi elastici, in modo da non subire l'effetto del rinculo.…
- agenzia di distribuzione (loc.s.f.) a. che si occupa di distribuire spec. giornali, settimanali e libri ai rivenditori…
- aggettivo numerale ordinale (loc.s.m.) a. determinativo che indica la posizione in una serie numerica di ciò a cui si riferisce il nome …
- agnosia acustica (loc.s.f.) afasia di comprensione…
- airone guardabuoi (loc.s.m.) uccello (Ardeola ibis) diffuso in Spagna e in Africa settentrionale che vive in grossi gruppi …
- alcol butilico (loc.s.m.) a. derivato dal butano, con 4 isomeri, usato come solvente di vernici, oli, resine…
- aldeide butirrica (loc.s.f.) a. alifatica a 4 atomi di carbonio, con due forme isomere che si presentano come liquidi …
- allattamento naturale (loc.s.m.) quello al seno della madre o di una balia.…
- allungare il muso (loc.v.) fare il muso, il broncio…
- alta quota (loc.s.f.) alta montagna: sport di alta quota…
- in un amen (loc.avv.) rapidamente, in un attimo: finire il lavoro in un a.…
- amministrazione giudiziaria (loc.s.f.) gestione dei beni di un debitore disposta dal giudice quando in caso di espropriazione forzata e di …
- amplificatore acustico (loc.s.m.) dispositivo che amplifica vibrazioni meccaniche direttamente a frequenze audio e ultrasoniche…
- analisi numerica (loc.s.f.) => calcolo numerico…
- acido nitrico fumante (loc.s.m.) a. nitrico puro, contenente un eccesso di ossido di azoto, che si presenta sotto forma di liquido …
- acido nucleinico (loc.s.m.) => acido nucleico…
- acido solforico fumante (loc.s.m.) => oleum…
- acque continentali (loc.s.f.pl.) l'insieme delle acque del globo (fiumi, torrenti, laghi, paludi) ad eccezione dei mari e degli …
- acque industriali (loc.s.f.pl.) acque usate nei processi di lavorazione delle industrie…
- affermazione disgiuntiva (loc.s.f.) nella logica proposizionale, affermazione costituita da due proposizioni collegate da una …
- aggettivo numerale distributivo (loc.s.m.) in alcune lingue, come il latino: aggettivo determinativo che indica il modo di ripartire una …
- aglio acquatico (loc.s.m.) pianta acquatica perenne (Butomus umbellatus) con foglie lunghe e strette e fiori rosa…
- albergo diurno (loc.s.m.) locale, spec. situato vicino a stazioni ferroviarie, che offre a pagamento l'uso di servizi …
- algoritmo euclideo (loc.s.m.) quello per determinare il massimo comun divisore di due numeri interi.…
- alluce valgo (loc.s.m.) deformazione del piede consistente in una deviazione all'esterno dell'alluce.…
- allume di rocca (loc.s.m.) minerale incolore, costituito da solfato doppio di alluminio e potassio incolore e cristallino …
- in alto i cuori (loc.inter.) su, coraggio
…
- amico del giaguaro (loc.s.m.) scherz., chi, anche non volendo, si mette dalla parte degli avversari del proprio amico…
- amministratore unico (loc.s.m.) nelle società semplici, imprenditore o socio di maggioranza autorizzato a rappresentare l'impresa …
- acido tiobarbiturico (loc.s.m.) a. ottenuto dall'acido barbiturico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti …
- acqua tofana (loc.s.f.) veleno a base di arsenico…
- acque di rifiuto (loc.s.f.pl.) quelle provenienti da abitazioni, industrie, allevamenti di animali e sim.…
- afide degli agrumi (loc.s.m.) a. (Toxoptera aurantiae) che attacca le foglie di aranci e limoni…
- aggiunto del sindaco (loc.s.m.) consigliere comunale che rappresenta il sindaco in organi decentrati…
- agitare la frusta (loc.v.) essere molto severo, critico verso qcn., qcs.…
- algebra universale (loc.s.f.) studio di sistemi algebrici quali gruppi, anelli o campi, mediante l'analisi dei teoremi analoghi …
- allungare il brodo (loc.v.) fam., farla lunga…
- allungare la palla (loc.v.) nel calcio, passarla a un compagno che sia in posizione più avanzata…
- alta corte di giustizia (loc.s.f.) nello statuto albertino: il senato investito di potere giudiziario per crimini di guerra di …
- alta scuola (loc.s.f.) => scuola di equitazione…
- amicizia di saluto (loc.s.f.) amicizia superficiale, formale…
- anagrafe tributaria (loc.s.f.) archivio che registra le informazioni finanziarie essenziali riguardo a enti, società e singoli …
- analisi quantitativa (loc.s.f.) complesso di operazioni atte a determinare le quantità dei componenti di una sostanza…
- acido purpurico (loc.s.m.) composto eterociclico azotato derivante dall'ossidazione dell'acido urico…
- acido telluridrico (loc.s.m.) idracido del tellurio, la cui molecola si compone di un atomo di tellurio e due di idrogeno…
- acqua e sapone (loc.agg.inv.) di una donna, che non fa uso di trucco e cosmetici: ragazza acqua e sapone; di viso, di aspetto, …
- acqua marina (loc.s.f.) loc.s.m.inv., loc.agg.inv., var. => acquamarina…
- ad acqua (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., che funziona utilizzando l'acqua; idraulico | loc.avv., per mezzo …
- agenzia turistica (loc.s.f.) agenzia di viaggi.…
- alcun che (loc.pron.) var. => alcunché.…
- alga palustre (loc.s.f.) unica specie del genere Zannichellia (Zannichellia palustris), diffusa nelle acque dolci e in …
- l'altra faccia della luna (loc.s.f.) l'aspetto nascosto, problematico e sim. di un problema
…
- un altro paio di maniche (loc.s.m.) una cosa ben diversa: parlarne è facile, farlo è un altro paio di maniche.
…
- analisi del contenuto (loc.s.f.inv.) interpretazione dei simboli utilizzati all'interno di un messaggio, in relazione al contesto in cui …
- acido muriatico (loc.s.m.) => acido cloridrico…
- acido uronico (loc.s.m.) a. derivato da zuccheri monosaccaridi nei quali viene ossidato a carbossile il gruppo alcolico …
- acqua minerale (loc.s.f.) a. di sorgente generalmente potabile, con sali o gas disciolti, spesso con virtù curative o …
- acque bianche (loc.s.f.pl.) 1. CO acque di rifiuto non di fogna 2. TS sport nel canoismo, quelle di torrenti particolarmente …
- acque meteoriche (loc.s.f.pl.) l'insieme delle acque provenienti dalle precipitazioni atmosferiche (rugiada, pioggia, neve, …
- acque nere (loc.s.f.pl.) acque di rifiuto che raccolgono gli scarichi delle fogne…
- aereo executive (loc.s.m.) a. privato usato da dirigenti d'azienda e sim.…
- aggiunto giudiziario (loc.s.m.) magistrato al primo grado della carriera giudiziaria.…
- alcolismo acuto (loc.s.m.) stato di ubriachezza per ingestione di una forte quantità di alcol etilico…
- aliquota costante (loc.s.f.) quella che rimane invariata qualunque sia l'imponibile…
- aliquota effettiva (loc.s.f.) quella applicata su un reddito al netto delle detrazioni e deduzioni consentite…
- ambiente lagunare (loc.s.m.) a. di sedimentazione caratteristico di una distesa di acqua salmastra separata dal mare da un banco …
- analisi sequenziale (loc.s.f.) procedura di formazione di un campione rappresentativo senza che si determini a priori la sua …
- acido mucico (loc.s.m.) a. saturo bicarbossilico ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico e del gruppo alcolico …
- acqua del rubinetto (loc.s.f.) quella erogata dall'acquedotto senza aggiunta di altre sostanze, non minerale e non gassata: bere …
- acqua di Colonia (loc.s.f.) soluzione profumata leggera e rinfrescante…
- acqua salata (loc.s.f.) a. che contiene o a cui è aggiunto sale; spec. quella del mare…
- acqua tonica (loc.s.f.) bibita analcolica aromatizzata di sapore amarognolo, molto gassata…
- acqua vite (loc.s.f.) var. => acquavite…
- acque freatiche (loc.s.f.pl.) acque meteoriche che, penetrando nel terreno attraverso strati permeabili, si arrestano su di un …
- acquisire al processo (loc.v.) in un giudizio civile, ammettere una prova come efficace ai fini del processo stesso.…
- agente di custodia (loc.s.m. e f.) agente di polizia penitenziaria…
- in aggiunta a (loc.prep.) oltre a: in aggiunta a quanto ho detto…
- albatro urlatore (loc.s.m.) a. (Diomedea exulans) del genere Diomedea diffuso spec. nelle regioni australi, caratterizzato da …
- albero di distribuzione (loc.s.m.) organo che comanda l'apertura e la chiusura delle valvole dei motori endotermici per trasmettere il …
- alcol assoluto (loc.s.m.) a. etilico privo di acqua…
- aliquota progressiva (loc.s.f.) quella crescente in proporzione al reddito imponibile…
- ambiente neutro (loc.s.m.) in una soluzione, ambiente in cui acidità e basicità si compensano…
- amico di saluto (loc.s.m.) amico non intimo, semplice conoscente…
- analfabetismo strumentale (loc.s.m.) condizione di chi non possiede lo strumento della lettura e scrittura.…
- acqua dolce (loc.s.f.) 1. CO a. di fiume o di lago 2. TS chim. a. con bassa percentuale di sali di calcio e magnesio…
- acqua dura (loc.s.f.) a. con eccesso di sali di calcio e di magnesio, non adatta per cucinare e per lavare…
- acqua in bocca (loc.inter.) esclamazione o esortazione a tacere su qcs.…
- adenite equina (loc.s.f.) malattia infettiva dei puledri…
- agente naturale (loc.s.m.) 1. TS filos., geogr. causa naturale, che rientra nell'azione della natura 2. TS econ. fattore di …
- aggiustare i conti (loc.v.) regolare i conti…
- Agnello pasquale (loc.s.m.) nell'iconografia cristiana: Gesù Cristo raffigurato come agnello che porta una croce.…
- aliquota proporzionale (loc.s.f.) => aliquota costante.…
- allungare il passo (loc.v.) procedere più speditamente…
- allungare il tiro (loc.v.) modificare la regolazione dell'alzo di un'arma da fuoco in modo che i colpi cadano più lontano dei …
- alzata di scudi (loc.s.f.) ribellione, reazione…
- ammortamento di un debito (loc.s.m.) rimborso graduale nel tempo di un debito con pagamenti solitamente annuali o con versamenti in un …
- analisi del suono (loc.s.f.inv.) determinazione dei suoni semplici che compongono un suono composto…
- analisi input-output (loc.s.f.inv.) a. della struttura degli scambi fra i diversi settori produttivi di un'economia…
- anarchico individualista (loc.agg.) relativo alla corrente del movimento anarchico che rifiutava il comunismo.…
- andare a buon fine (loc.v.) di qcs., riuscire bene, giungere a felice conclusione: l'affare è andato a buon fine…
- andare a fare in culo (loc.v.) volg., espressione ingiuriosa, spec. all'imperativo: vai a fare in culo!; anche nella forma di …
- analizzatore acustico (loc.s.m.) dispositivo per determinare intensità e frequenza dei suoni semplici costituenti un suono composto…
- ancor quando (loc.cong.) var. => ancorquando.…
- andare a fuoco (loc.v.) bruciare, incendiarsi…
- andamento congiunturale (loc.s.m.) a. dell'economia durante una particolare congiuntura.…
- andare a carte quarantotto (loc.v.) finire male…
- andare su (loc.v.) aumentare: il termometro va su, i prezzi vanno su…
- andare in brodo di giuggiole (loc.v.) essere molto contento; bearsi, estasiarsi
…
- andare in sollucchero (loc.v.) provare orgoglio, compiacimento; sentirsi lusingato…
- andare sul velluto (loc.v.) fare qcs. senza incontrare ostacoli…
- andare di lusso (loc.v.) fam., andare bene, considerate le circostanze: ti è andata di lusso all'esame, vista la tua …
- andare al giorno del giudizio (loc.v.) di qcs., non finire mai
…
- andare buco (loc.v.) non avere un buon esito, andare male: il progetto è andato buco | non accadere, non aver luogo: …
- andare a punto (loc.v.) nel gioco delle bocce, tirare la propria boccia il più vicino possibile al pallino senza bocciarlo…
- andare cauto (loc.v.) procedere con prudenza, con circospezione; essere accorto, circospetto: andare cauto negli affari…
- andare sul sicuro (loc.v.) non rischiare…
- andare alla ventura (loc.v.) affidarsi al caso, procedere a caso…
- andare a quel paese (loc.v.) eufem., rovinarsi; andare al diavolo…
- andare a vuoto (loc.v.) di qcs., fallire: la rapina è andata a vuoto…
- andare in frantumi (loc.v.) andare in pezzi, frantumarsi…
- andare per il giusto verso (loc.v.) andare per il proprio verso
…
- andare per le mani di tutti (loc.v.) di qcs., essere toccato da tutti; di libri e giornali, avere grande diffusione
…
- andare a lune (loc.v.) essere incostante, cambiare facilmente umore…
- andare a ruba (loc.v.) di un prodotto, essere venduto in pochissimo tempo…
- anello di Saturno (loc.s.m.) ammasso di polveri e frammenti solidi che ruotano a sciami su orbite quasi circolari intorno al …
- anello nuziale (loc.s.m.) a. che gli sposi si scambiano durante la celebrazione del matrimonio, come simbolo di amore e di …
- andare a scuola (loc.v.) frequentare istituti scolastici: va a scuola dai Salesiani…
- andare il sangue alla testa (loc.v.) arrabbiarsi molto, infuriarsi: la sua arroganza mi fa andare il sangue alla testa
…
- andare su tutte le furie (loc.v.) arrabbiarsi molto
…
- andare in fumo (loc.v.) svanire, dissolversi: il nostro progetto è andato in fumo; tutto il suo patrimonio è andato in …
- andare su e giù (loc.v.) passeggiare, camminare…
- andare per le lunghe (loc.v.) prolungarsi eccessivamente…
- sull'andare di (loc.prep.) a somiglianza, sul modello di.…
- anello di Möbius (loc.s.m.) => nastro di Möbius
…
- andare a puttane (loc.v.) 1. volg., cercare prostitute e accompagnarsi a esse 2. fig., di qcs., andare, finire male, andare a …
- ano preternaturale (loc.s.m.) => ano artificiale.…
- antefatto non punibile (loc.s.m.) reato che costituisce il mezzo di realizzazione di un reato più grave ed è da questo assorbito ai …
- annuncio economico (loc.s.m.) breve testo di offerta o richiesta per compravendite, prestazioni lavorative, servizi, ecc., che …
- antigiuridicità sostanziale (loc.s.f.) la contraddizione di un fatto agli interessi tutelati dalla norma.…
- angelo caduto (loc.s.m.) 1. ciascuno degli angeli ribellatisi a Dio e perciò da Lui precipitati all'inferno 2. il principe …
- animale a sangue caldo (loc.s.m.) a. omeotermo, caratterizzato cioè da temperatura corporea costante indipendentemente dalla …
- angelo custode (loc.s.m.) 1. a. che Dio affianca a ogni singolo uomo affinché lo assista e lo protegga | preghiera rivolta a …
- angelo tutelare (loc.s.m.) angelo custode.…
- anima concupiscibile (loc.s.f.) nel pensiero platonico, parte dell'anima che è sede delle passioni…
- anima purgante (loc.s.f.) secondo la dottrina cattolica, anima che deve scontare i peccati in purgatorio prima di andare in …
- d'un animo (loc.avv.) tutti d'accordo, unanimemente…
- anestesia chirurgica (loc.s.f.) a. totale praticata prima di un intervento chirurgico, che provoca insensibilità e rilasciamento …
- anonima sequestri (loc.s.f.) l'insieme delle organizzazioni criminali specializzate in sequestri di persona…
- antico bulgaro (loc.s.m.) => slavo ecclesiastico…
- d'antiquariato (loc.agg.inv.) che ha valore antiquario: mobile d'antiquariato…
- anestesia di superficie (loc.s.f.) a. locale ottenuta applicando cocaina o suoi succedanei direttamente sulla pelle o sulla mucosa…
- anestesia epidurale (loc.s.f.) a. della zona innervata dalle ultime paia di nervi spinali, praticata iniettando l'anestetico nello …
- annuncio pubblicitario (loc.s.m.) breve testo pubblicitario presentato su giornali o diffuso in trasmissioni radiofoniche o …
- anemia globulare (loc.s.f.) => oligocitemia…
- annegare in un bicchiere d'acqua (loc.v.) non saper affrontare una piccola difficoltà
…
- annullamento del matrimonio (loc.s.m.) provvedimento della Sacra Rota che annulla, anche sul piano civile, un matrimonio canonico.…
- animale a sangue freddo (loc.s.m.) a. eterotermo, caratterizzato cioè da temperatura corporea variabile in relazione alla temperatura …
- antigiuridicità formale (loc.s.f.) la contraddizione di un fatto alla norma di legge…
- anestesia peridurale (loc.s.f.) => anestesia epidurale…
- animale superiore (loc.s.m.) ciascuno degli animali che, secondo una denominazione non sistematica, appartengono ai Vertebrati.…
- annuncio legale (loc.s.m.) notizia di atti giudiziari o, in genere legali, comunicata attraverso bollettini ufficiali…
- anticrittogamico cuprico (loc.s.m.) miscela contenente sali di rame, spec. solfati.…
- annuario astronomico (loc.s.m.) pubblicazione che fornisce le effemeridi relative a un determinato anno…
- annuncio giudiziario (loc.s.m.) => annuncio legale…
- appercezione pura (loc.s.f.) nella filosofia kantiana: autocoscienza che unifica la molteplicità delle rappresentazioni …
- per l'appunto (loc.avv.) 1. appunto, precisamente: vorrei per l'appunto ricordarvi quanto dissi ieri 2. spec. nelle …
- aprire gli occhi alla luce (loc.v.) nascere
…
- arbitraggio di qualità (loc.s.m.) in un contratto di compravendita, arbitraggio in cui è affidato a terzi il compito di stabilire …
- applauso a scena aperta (loc.s.m.) quello rivolto dal pubblico agli artisti nel corso di una rappresentazione.…
- aprire il fuoco (loc.v.) spec. di un gruppo di armati, cominciare a sparare…
- aprire un capitolo (loc.v.) dare avvio a una frase, a un periodo e sim.: l'evento apre un nuovo capitolo nella storia del …
- arare in su e in giù (loc.v.) andare avanti e indietro senza combinare nulla.
…
- apparato riproduttivo (loc.s.m.) 1. TS anat. => apparato genitale 2. TS bot. l'insieme delle strutture vegetali destinate alla …
- apparato urinario (loc.s.m.) insieme di organi (reni, ureteri, vescica, uretra) destinati alla secrezione e all'escrezione …
- in apertura (loc.avv.) all'inizio di uno spettacolo, di una trasmissione, di un incontro sportivo e sim.: leggere i titoli …
- appeso a un filo (loc.agg.) attaccato a un filo.…
- aquila imperiale (loc.s.f.) rapace di pianura e di palude del genere Aquila (Aquila heliaca)…
- apertura al buio (loc.s.f.) nel poker: possibilità di aprire il gioco senza avere la combinazione minima di carte in una mano …
- apertura di credito (loc.s.f.) contratto con cui una banca si impegna a mettere a disposizione di un cliente una somma di denaro | …
- apparato urogenitale (loc.s.m.) gli apparati urinari e genitali considerati come un complesso anatomico e funzionale unico…
- applicazione suriettiva (loc.s.f) => suriezione…
- anzi tutto (loc.avv.) var. => anzitutto.…
- apparato acustico (loc.s.m.) insieme degli organi e strutture destinate alla ricezione dei suoni…
- appuntamento in orbita (loc.s.m.) => appuntamento spaziale…
- appuntamento spaziale (loc.s.m.) incontro programmato fra veicoli spaziali in orbita…
- approssimazione successiva (loc.s.f.) procedimento che permette di costruire una successione di valori che si avvicinano sempre più al …
- ad apertura (loc.avv.) aprendo un libro a caso: tradurre, interpretare un testo ad apertura…
- antropologia culturale (loc.s.f.) studio delle manifestazioni culturali dei vari gruppi etnici e sociali…
- aquila di Bonelli (loc.s.f.) uccello rapace (Hieraetus fasciatus), presente nell'Italia centromeridionale e nelle isole maggiori…
- aquila minore (loc.s.f.) nome comune dello Hieraaetus pennatus, presente nell'Italia centromeridionale e nelle isole …
- apertura alare (loc.s.f.) estensione massima delle ali di un uccello: il condor ha un'apertura alare superiore ai tre metri | …
- aquila bicipite (loc.s.f.) a. a due teste, rivolte in direzioni opposte | per anton., come simbolo dell'Impero Austroungarico…
- aprire la guardia (loc.v.) nel pugilato, scoprirsi offrendo all'avversario l'opportunità di colpire…
- aquila reale (loc.s.f.) grande rapace del genere Aquila (Aquila chrysaetus), presente in Italia sulle Alpi e sugli …
- arbitrarietà linguistica (loc.s.f.) proprietà dei codici semiologici e spec. delle lingue storico-naturali, in quanto distinguono i …
- architettura civile (loc.s.f.) a. che si occupa della costruzione di edifici privati e pubblici per uso civile…
- arganetto idraulico (loc.s.m.) strumento che segnala l'esistenza della pressione di un liquido sulle pareti di un recipiente.…
- argomento cornuto (loc.s.m.) => dilemma.…
- architettura navale (loc.s.f.) scienza e tecnica delle costruzioni navali…
- archeologia industriale (loc.s.f.) studio architettonico delle fabbriche e delle infrastrutture industriali del passato…
- arco costituzionale (loc.s.m.) l'insieme dei partiti politici che hanno partecipato alla stesura della costituzione italiana…
- area linguistica (loc.s.f.) regione entro i cui limiti si riscontrano determinati fenomeni linguistici…
- ariete idraulico (loc.s.m.) apparecchio in grado di innalzare una frazione della portata d'acqua di un tubo a un'altezza …
- arco a tutto sesto (loc.s.m.) a. la cui curvatura è un semicerchio avente il centro nel piano di imposta dell'arco stesso…
- argomentazione per esclusione (loc.s.f.) quella che ha per fondamento una proposizione disgiuntiva in cui un elemento esclude l'altro.…
- aria liquida (loc.s.f.) a. raffreddata sino allo stato liquido…
- architettura rurale (loc.s.f.) l'insieme delle realizzazioni edilizie esterne all'ambiente urbano, le cui tipologie, rispondenti …
- architettura di masse (loc.s.f.) a. che fonda il suo valore espressivo sul rapporto tra i volumi dei suoi elementi…
- aria subtropicale (loc.s.f.) => aria tropicale…
- architettura industriale (loc.s.f.) branca dell'edilizia che si occupa della progettazione e della costruzione degli edifici destinati …
- area pellucida (loc.s.f.) => blastoderma…
- aria equatoriale (loc.s.f.) massa d'aria localizzata lungo l'equatore termico terrestre…
- architettura del paesaggio (loc.s.f.) quella che progetta e modella ambienti naturali e spazi urbani come parchi, giardini, piazze, ecc.…
- arco a sesto acuto (loc.s.m.) a., tipico dello stile gotico, la cui curvatura è costituita da due archi di cerchio che si …
- architettura rustica (loc.s.f.) l'insieme degli edifici costruiti nelle campagne o nei piccoli centri urbani, espressione dello …
- architettura spaziale (loc.s.f.) indirizzo dell'architettura moderna che riconosce nello spazio e nei rapporti spaziali il …
- arma da fuoco (loc.s.f.) a. che spara un proiettile utilizzando la forza propellente dei gas che si sviluppano per …
- architettura d'interni (loc.s.f.) branca dell'architettura che si occupa della strutturazione interna di edifici, appartamenti e …
- architettura organica (loc.s.f.) movimento sorto per opera dell'architetto statunitense F.L. Wright (1869-1959) che si proponeva di …
- arma azzurra (loc.s.f.) l'aeronautica militare italiana…
- arma da punta (loc.s.f.) a. bianca realizzata in modo da essere efficace prevalentemente vibrando stoccate e affondi…
- architettura militare (loc.s.f.) quella che si occupa della realizzazione di fortificazioni a scopo militare…
- archeologia subacquea (loc.s.f.) quella che si occupa della ricerca e dello studio di opere d'arte, relitti e sim., sommersi a causa …
- architettura povera (loc.s.f.) l'insieme delle piccole costruzioni, realizzate senza progetto, con materiali di scarso valore o …
- area di distribuzione (loc.s.f.) => areale…
- arruffare la matassa (loc.v.) confondere le idee; complicare le cose.…
- armadio quattro stagioni (loc.s.m.) grosso armadio a quattro o più scomparti per riporre gli abiti secondo le stagioni.…
- arte figurativa (loc.s.f.) 1. quella che rappresenta la realtà nei suoi aspetti concreti 2. spec. al pl., la pittura, la …
- arrampicarsi sugli specchi (loc.v.) sostenere tesi prive di fondamento con argomenti speciosi | difendersi da accuse con deboli …
- arte industriale (loc.s.f.) a. applicata all'industria…
- arte rupestre (loc.s.f.) l'insieme delle espressioni artistiche di civiltà preistoriche o primitive, realizzate su pareti …
- arma spuntata (loc.s.f.) in una discussione, tesi inefficace a ribattere quelle dell'avversario…
- arrivare con l'ultimo treno (loc.v.) capire, arrivarci in ritardo
…
- arte pura (loc.s.f.) => arte per l'arte…
- armadillo comune (loc.s.m.) a. (Dasypus novemcinctus) la cui femmina ha la particolarità di partorire sempre, da uno stesso …
- arruffare il pelo (loc.v.) 1. di animali, spec. di gatti, drizzare il pelo in segno di paura o di minaccia 2. fig., di qcn., …
- arma nucleare (loc.s.f.) a. che sfrutta l'energia liberata nei processi di fissione o fusione nucleare…
- arredo urbano (loc.s.m.) l'insieme degli elementi funzionali, più o meno estetici, di una città.…
- arteria carotide comune (loc.s.f.) tratto della carotide prima della biforcazione…
- arte fulguratoria (loc.s.f.) pratica con cui gli aruspici etruschi e romani prevedevano il futuro attraverso l'osservazione dei …
- arti ingenue (loc.s.f.pl.) arti liberali…
- arteria succlavia (loc.s.f.) a. che scorre attraverso la regione circostante la clavicola, irrorando la parte posteriore …
- articolo d'apertura (loc.s.m.) a. di particolare importanza stampato in prima pagina…
- arrampicarsi sui vetri (loc.v.) arrampicarsi sugli specchi.…
- arterie surrenali (loc.s.f.pl.) arterie che, distinte in superiore e inferiore, si distribuiscono alla ghiandola surrenale.…
- arsenale nucleare (loc.s.m.) arsenale atomico.…
- arti del quadrivio (loc.s.f.pl.) nella cultura medievale, le quattro arti liberali che costituivano il quadrivio…
- aspetto continuativo (loc.s.m.) => aspetto durativo…
- asse d'equilibrio (loc.s.f.) sbarra di legno a sezione rettangolare con bassi supporti che serve per compiere esercizi ginnici.…
- assegno a vuoto (loc.s.m.) quello emesso senza avere fondi bancari sufficienti…
- assemblea liturgica (loc.s.f.) l'insieme dei fedeli che partecipano alla messa.…
- aspetto durativo (loc.s.m.) a. che esprime un'azione verbale nella sua durata, senza indicazione dell'inizio e della fine…
- asciugamano da cucina (loc.s.m.) strofinaccio usato per asciugare le stoviglie…
- asaro europeo (loc.s.m.) erba perenne a rizoma strisciante (Asarum europaeum) da cui si estrae un olio aromatico usato in …
- aspirante ufficiale (loc.s.m.) durante la prima guerra mondiale: ufficiale di complemento con grado intermedio tra quello di …
- asse da staffilatura (loc.s.f.) ciascuna delle due assi usate per stringere il libro nell'operazione della staffilatura…
- assemblea costituente (loc.s.f.) quella incaricata di preparare o riformare una costituzione…
- assicurare alla giustizia (loc.v.) arrestare, far arrestare: il ladro è stato assicurato alla giustizia.…
- assicurazione a spalla (loc.s.f.) nell'alpinismo, manovra estremamente pericolosa con cui, in passato, lo scalatore in posizione di …
- aspettare un bambino (loc.v.) di donna: essere incinta; di uomo: stare per avere un figlio: Mario e Lia aspettano un bambino.…
- ascia di guerra (loc.s.f.) 1. nel Medioevo, scure da combattimento 2. presso gli Indiani d'America, tomahawk.…
- in assetto di guerra (loc.agg.inv.) vestito, equipaggiato, preparato per il combattimento; anche scherz.
…
- assistente di studio (loc.s.m. e f.) responsabile del regolare svolgimento del lavoro di produzione di un programma televisivo o di un …
- assicurazione indiretta (loc.s.f.) nell'alpinismo, quella in cui chi assicura lega il dissipatore alla sosta e non all'imbracatura…
- assicurazione sulla vita (loc.s.f.) quella con cui l'assicuratore si impegna a versare un capitale o una rendita in caso di morte …
- asino di Buridano (loc.s.m.) persona indecisa che trovandosi di fronte a due opportunità non sa quale scegliere (dall'apologo …
- assemblea di istituto (loc.s.f.) nelle scuole medie superiori, quella indetta periodicamente dai rappresentanti di istituto, cui …
- aspetto puntuale (loc.s.m.) a. che esprime un'azione momentanea, senza durata…
- aspetto risultativo (loc.s.m.) a. che esprime uno stato risultante da un'azione passata.…
- asciugamano a rullo (loc.s.m.) dispositivo che riavvolge automaticamente un lungo asciugamano, sostituendo volta per volta la …
- assegno di studio (loc.s.m.) 1. => borsa di studio 2. => presalario…
- arto superiore (loc.s.m. TS anat.) nell'uomo, braccio
…
- assicurazione sociale (loc.s.f.pl.) ciascuna delle forme di previdenza obbligatorie, previste dalla legge per proteggere i lavoratori …
- all'asciutto (loc.avv.) al riparo dall'umido | fig., senza quattrini, al verde.…
- assicurazione diretta (loc.s.f.) nell'alpinismo, quella in cui chi assicura lega il dissipatore all'imbracatura e non alla sosta…
- attaccarsi a un capello (loc.v.) polemizzare trovando cavilli, pretesti…
- attacco duro (loc.s.m.) occlusiva glottidale prima di una vocale tautosillabica…
- di attualità (loc.agg.inv.) che è attuale, che desta interesse nel presente: argomento di attualità; essere, tornare di a.…
- auditing ambientale (loc.s.m.) revisione e verifica della compatibilità ecologica di un impianto produttivo.…
- all'australiana (loc.agg.inv.) loc.avv. sport nel tennis, secondo una disposizione dei giocatori per cui, in una partita di …
- associazione a, per delinquere (loc.s.f.) accordo di tre o più persone allo scopo di commettere uno o più reati | le persone che si …
- un attimino (loc.avv.) fam., un poco: sono un attimino sconcertato, si è arrabbiato un a.…
- autismo infantile precoce (loc.s.m.) forma di autismo che si manifesta nei bambini nei primi mesi di vita, caratterizzata da ritardo nel …
- assistente universitario (loc.s.m.) nel passato ordinamento universitario, assistente…
- audiometria vocale (loc.s.f.) misurazione dell'udito eseguita utilizzando la voce dell'esaminatore.…
- aurora a raggi (loc.s.f.) a. polare parallela al meridiano magnetico…
- attribuzione per competenza (loc.s.f.) a. di un'uscita o di un'entrata al periodo contabile a cui si riferiscono, anche se non sono ancora …
- assolutismo illuminato (loc.s.m.) => dispotismo illuminato.…
- astronomia nautica (loc.s.f.) branca dell'astronomia che si occupa dei procedimenti utili a determinare la posizione di una nave …
- attentato alla costituzione (loc.s.m.) atteggiamento o atto anticostituzionale di cui può essere incriminato il presidente della …
- atterraggio guidato (loc.s.m.) => atterraggio strumentale…
- aula magna (loc.s.f.) la sala più grande e importante di un'università o di un istituto scolastico.…
- aurora boreale (loc.s.f.) a. polare dell'emisfero boreale | => aurora polare…
- asso pigliatutto (loc.s.m.) gioco simile alla scopa in cui l'asso prende tutte le carte che sono in tavola…
- assunzione delle prove (loc.s.f.) ricerca delle prove da presentare in un processo…
- astuzia della ragione (loc.s.f.) nella filosofia di Hegel, processo attraverso cui la ragione si serve delle passioni degli esseri …
- aumento temporale (loc.s.m.) nel verbo greco, quello che si ha quando la vocale ? si premette alla consonante iniziale o si …
- atto autentico (loc.s.m.) scrittura giuridica di indubbia originalità e attendibilità…
- attaccato a un filo (loc.agg.) di situazione, relazione o sim., in serio pericolo: la tua promozione è attaccata a un filo.…
- attrazione sessuale (loc.s.f.) impulso erotico nei confronti di un'altra persona…
- aurora ad arco (loc.s.f.) a. polare perpendicolare al meridiano magnetico…
- assistente turistico (loc.s.m.) chi assiste i viaggiatori su autobus o treni turistici…
- assunzione del concordato fallimentare (loc.s.f.) a. da parte di un terzo dell'obbligo di pagare un debito contratto da altri…
- atterraggio strumentale (loc.s.m.) a. effettuato da un velivolo in precarie condizioni di visibilità facendo ricorso ad appositi …
- atto linguistico (loc.s.m.) enunciazione, spec. in quanto, nelle teorie di J.L. Austin, J.R. Searle e nella pragmatica, …
- per assurdo (loc.avv.) presupponendo vera la tesi contraria a quella che si vuole dimostrare e constatando come ne …
- attenuante specifica (loc.s.f.) a. contemplata dalla legge.…
- audience cumulata (loc.s.f.) insieme di persone raggiunte da un messaggio pubblicitario diffuso a più riprese…
- audience netta (loc.s.f.) quella risultante al netto delle duplicazioni di contatto dovute al messaggio diffuso su più mezzi…
- audience utile (loc.s.f.) parte dell'audience costituita dai potenziali acquirenti del prodotto pubblicizzato.…
- auto civetta (loc.s.f.) automobile priva di segni distintivi usata dalle forze dell'ordine per agire in incognito…
- atto unico (loc.s.m.) opera teatrale in un solo atto…
- aurora a corona (loc.s.f.) a. polare costituita da raggi o bande convergenti in un punto…
- aurora a drappo (loc.s.f.) a. polare che appare come un sipario più chiaro in basso e sfumato in alto…
- atlante linguistico (loc.s.m.) raccolta di carte geografiche che rappresentano la diffusione spaziale di fenomeni linguistici…
- attaccare una parete (loc.v.) in alpinismo, iniziare una scalata.…
- attacco di cuore (loc.s.m.) crisi cardiaca più o meno grave…
- attenuante generica (loc.s.f.) a. a discrezione del giudice in quanto non indicata esplicitamente dalla legge…
- atto d'accusa (loc.s.m.) a. con cui si rendono noti all'imputato i fatti a lui attribuiti durante la fase istruttoria; anche …
- aumento sillabico (loc.s.m.) nel verbo greco, quello che si ha quando la parola viene aumentata di una sillaba…
- auto blindata (loc.s.f.) var. => autoblindata…
- atto emulativo (loc.s.m.) quello compiuto dal proprietario di un bene al solo scopo di arrecare danno ad altri…
- attributo divino (loc.s.m.) spec. al pl., nel cristianesimo, ciascuna delle qualità umane tradizionalmente attribuite, per …
- aumento di capitale (loc.s.m.) operazione con cui gli amministratori o l'assemblea degli azionisti di una società aumentano il …
- assunzione dei testimoni (loc.s.f.) => escussione…
- assunzione obbligatoria (loc.s.f.) quella riservata agli invalidi, ai reduci o ad altre categorie protette.…
- aurora polare (loc.s.f.) fenomeno luminoso dell'atmosfera delle regioni polari costituito da raggi, bande ecc., di diverso …
- auto blu (loc.s.f.inv.) automobile di proprietà di ministeri e di altri enti pubblici usata per scopi di rappresentanza…
- auto cisterna (loc.s.f.) var. => autocisterna…
- assorbimento acustico (loc.s.m.) attenuazione dell'energia di un'onda acustica quando passa attraverso la materia o viene diffusa da …
- asta pubblica (loc.s.f.) procedura con cui lo Stato o un ente pubblico dà in appalto la realizzazione di un lavoro …
- attrazione universale (loc.s.f.) => attrazione gravitazionale.…
- audiometria strumentale (loc.s.f.) misurazione dell'udito eseguita stimolando l'orecchio con suoni emessi da appositi dispositivi…
- auto di piazza (loc.s.f.) taxi…
- assolare una carta (loc.v.) nel gioco del tressette e in altri: tenere in mano una sola carta di un dato seme o colore.…
- in assoluto (loc.avv.) assolutamente, senza tener conto di casi particolari; senza ombra di dubbio, sicuramente: è in …
- in un attimo (loc.avv.) in un istante, in un batter d'occhio: farò in un attimo…
- atto pubblico (loc.s.m.) a. redatto da un pubblico ufficiale e avente valore di prova…
- attribuzione patrimoniale (loc.s.f.) arricchimento della sfera patrimoniale di un soggetto attraverso l'acquisto di un diritto, …
- in auge (loc.agg.inv.) loc.avv. di moda, al culmine della popolarità: essere, rimanere, tornare, venire in a.…
- aurea mediocrità (loc.s.f.) aurea mediocritas.…
- autonomia di gestione (loc.s.f.) libertà di un ente pubblico di gestire autonomamente almeno l'aspetto tecnico di una attività…
- avere sullo stomaco (loc.v.) non avere digerito un cibo: ho ancora la peperonata sullo stomaco; fig., detestare, non sopportare…
- azimut relativo (loc.s.m.) a. relativo alla rotta di un'imbarcazione…
- balia asciutta (loc.s.f.) donna che si prende cura di un bambino senza allattarlo.…
- banco degli imputati (loc.s.m.) in tribunale, banco dove siede chi è sottoposto a processo | fig., condizione di chi si deve …
- barbabietola da zucchero (loc.s.f.) b. le cui radici sono impiegate per l'estrazione di zucchero…
- battere il capo nel muro (loc.v.) battere la testa nel muro
…
- battuta d'arresto (loc.s.f.) 1. TS mus. pausa di uno strumento musicale o di una voce 2. CO estens., pausa temporanea: lo …
- beatitudine evangelica (loc.s.f.) ognuna delle proposizioni con le quali Gesù enuncia le condizioni che rendono l'uomo beato…
- bene educato (loc.agg.) var. => beneducato…
- benzina super (loc.s.f.) quella con numero di ottano minimo di 92…
- bianco d'uovo (loc.s.m.) pop., albume…
- bilancia automatica (loc.s.f.) quella a un solo piatto in cui il peso viene indicato da una lancetta su un quadrante graduato…
- automobile di piazza (loc.s.f.) taxi…
- automobile sportiva (loc.s.f.) a. molto veloce, generalmente a due posti.…
- autonomia contrattuale (loc.s.f.) possibilità concessa ai privati di stipulare contratti non previsti dalla legge…
- autonomia patrimoniale (loc.s.f.) separazione del patrimonio della persona giuridica da quello della persona fisica…
- autostrada informatica (loc.s.f.) rete informatica internazionale a cui ha accesso un grandissimo numero di utenti.…
- autotreno ferroviario (loc.s.m.) => treno automotore.…
- avere acqua (loc.v.) di imbarcazione, avere spazio sufficiente per muoversi…
- avere buone carte (loc.v.) nei giochi di carte, avere una combinazione favorevole | fig., trovarsi in una situazione fortunata…
- avere in custodia (loc.s.m.) avere in consegna…
- avere la coscienza pulita (loc.v.) avere la coscienza a posto…
- avere la testa sulle spalle (loc.v.) essere responsabile, saggio
…
- avere le orecchie foderate di prosciutto (loc.v.) avere le orecchie foderate
…
- avere nel sangue (loc.v.) avere una forte predisposizione: quel ragazzo ha la scherma nel sangue…
- avere sale in zucca (loc.v.) essere assennato, furbo…
- avere un diavolo per capello (loc.v.) avere molte preoccupazioni, molti problemi; essere molto nervoso, irritato
…
- d'avventura (loc.agg.inv.) di opera narrativa o cinematografica, nella cui trama prevale l'azione: film, romanzo d'avventura…
- avverbio di quantità (loc.s.m.) a. che definisce una quantità senza misurarla con esattezza, ma con riguardo essenzialmente …
- azimut magnetico (loc.s.m.) a. relativo al nord magnetico…
- bosco d'alto fusto (loc.s.m.) b. in cui gli alberi si lasciano crescere fino alla maturità…
- bretella di rullaggio (loc.s.f.) in un aeroporto, pista di raccordo tra l'aerostazione e la pista di volo…
- autonomia daziaria (loc.s.f.) facoltà di un governo di modificare ad arbitrio i dazi doganali…
- autonomia politica (loc.s.f.) capacità di un ente pubblico di assumere rilievo politico in relazione alla collettività statale…
- d'autore (loc.agg.inv.) eseguito o realizzato da un artista noto e di riconosciuto valore: film d'autore, quadro d'a.…
- avere a cuore (loc.v.) interessarsi di qcs. o di qcn., occuparsene con attenzione; averlo caro…
- avere l'acqua alla gola (loc.v.) essere pressato da qcs. di urgente; essere in difficoltà
…
- avere la lingua biforcuta (loc.v.) essere bugiardo, infido…
- avere la testa sul collo (loc.v.) avere la testa sulle spalle
…
- avere qualche rotella in meno (loc.v.) avere qualche rotella fuori posto
…
- avvisatore acustico (loc.s.m.) a. che emette segnalazioni acustiche; avvisatore acustico per la navigazione, quello installato su …
- azione cautelare (loc.s.f.) a. con la quale si chiedono al giudice provvedimenti per evitare che prima o durante il processo …
- banda di frequenza (loc.s.f.) campo o intervallo compreso tra due frequenze limite o intorno a una frequenza media (simb. B) | …
- basco blu (loc.s.m.) spec. al pl., per anton., agente di polizia…
- bene culturale (loc.s.m.) b. mobile o immobile, di valore artistico, scientifico, ecc., tutelato dalla legge come patrimonio …
- bicchiere a bussolotto (loc.s.m.) b. basso e largo, con fondo massiccio, da whisky…
- bollettino di guerra (loc.s.m.) quello relativo all'andamento delle operazioni militari, emesso ogni giorno dal comando supremo…
- bomba a frattura prestabilita (loc.s.f.) b. a mano il cui numero di schegge e la loro dimensione può essere prestabilita mediante appositi …
- autonomia sindacale (loc.s.f.) indipendenza dell'attività dei sindacati dai partiti politici e dal governo.…
- autorità morale (loc.s.f.) quella di chi, pur non avendo un effettivo potere, gode di prestigio derivante da stima e affetto…
- autotutela collettiva (loc.s.f.) 1. TS dir.lav. difesa dei propri diritti che i lavoratori compiono mediante le organizzazioni …
- autunno meteorologico (loc.s.m.) stagione dell'anno che, nell'emisfero boreale, va dal primo settembre al 30 novembre.…
- avanti tutta (loc. di comando) ordine di andare avanti con la massima forza…
- avere buon partito (loc.v.) trovarsi in una situazione vantaggiosa…
- avere la lingua in bocca (loc.v.) saper rispondere a tono
…
- avere la pelle dura (loc.v.) essere resistente alla fatica, alle malattie, ai casi della vita…
- avere la puzza sotto il naso (loc.v.) essere altezzoso, darsi delle arie
…
- avere una sola parola (loc.v.) mantenere le proprie promesse, gli impegni presi…
- all'avventura (loc.avv.) var. => alla ventura…
- avverbio di luogo (loc.s.m.) a. che specifica una determinazione di luogo (per es. qui, là, fuori, sopra, lontano)…
- azimut vero (loc.s.m.) => azimut geografico.…
- azione esecutiva (loc.s.f.) a. che dà inizio al processo di esecuzione…
- balenottera azzurra (loc.s.f.) la più grossa specie del genere Balenottera (Balaenoptera musculus), diffuso nei mari artici.…
- barrare un assegno (loc.v.) tracciarvi sopra due barre parallele e trasversali per renderlo non trasferibile.…
- bilancio consuntivo (loc.s.m.) b. redatto alla fine di un esercizio…
- bilancio nutritivo (loc.s.m.) rapporto tra la quantità somministrata di una determinata sostanza e quella assimilata…
- bollettino ufficiale (loc.s.m.) pubblicazione periodica che informa ufficialmente sui provvedimenti che interessano gli impiegati …
- bomba vulcanica (loc.s.f.) blocco di lava viscosa a superficie curva, piriforme o fusiforme, espulso da un cratere vulcanico…
- auto pirata (loc.s.f.) automobile il cui conducente, dopo aver investito qcn., non si ferma a soccorrerlo.…
- autorità tutoria (loc.s.f.) quella cui spetta il controllo sui provvedimenti adottati da uffici e enti di livello …
- avere la lingua sciolta (loc.v.) essere loquace, avere facilità di parola…
- avere sulla punta della lingua (loc.v.) sapere ma non ricordare: avere un nome sulla punta della lingua
…
- banca del sangue (loc.s.f.) emoteca…
- baracca e burattini (loc.s.f.) tutto ciò che si possiede: prendi baracca e burattini e vattene!…
- barriera del suono (loc.s.f.) => muro del suono…
- barriera di sicurezza (loc.s.f.) guardrail…
- in un batter di ciglio (loc.avv.) in un batter d'occhio
…
- un bel giorno (loc.avv.) in un giorno imprecisato, nel passato o nel futuro: un bel giorno tutto cambiò, un bel giorno ti …
- auto elettrica (loc.s.f.) automobile con motore alimentato da energia elettrica…
- auto officina (loc.s.f.) var. => autofficina…
- autodecisione dei popoli (loc.s.f.) => autodeterminazione dei popoli.…
- avere cuore (loc.v.) 1. essere generoso, buono: quel ragazzo ha cuore 2. avere coraggio, forza nell'affrontare …
- avere sulla punta delle dita (loc.v.) conoscere, padroneggiare perfettamente un argomento, un mestiere e sim.
…
- banda rumorosa (loc.s.f.) striscia di materiale particolare posta di traverso o lungo la carreggiata di una strada che, se …
- batteria nucleare (loc.s.f.) apparecchio che trasforma l'energia termica prodotta da un isotopo radioattivo in energia elettrica…
- battesimo di sangue (loc.s.m.) martirio durante il quale si esprime il desiderio di essere battezzati, che costituisce supplemento …
- di bocca buona (loc.agg.inv.) di qcn., che mangia di tutto, senza preferenze; fig., facilmente contentabile: essere di bocca …
- bomba pulita (loc.s.f.) b. nucleare che non causa inquinamento da radiazioni…
- borsa delle acque (loc.s.f.) b. che contiene il liquido amniotico in cui si sviluppa il feto…
- sulla breccia (loc.avv.) loc.agg.inv. in una situazione di piena attività e successo, di buona difesa delle proprie …
- autogoverno dei popoli (loc.s.m.) indipendenza amministrativa accordata a popoli spec. coloniali quale avviamento all'indipendenza …
- autonomia locale (loc.s.f.) spec. al pl., potere e funzione che lo Stato riconosce agli enti territoriali minori | estens., …
- autorità monetaria (loc.s.f.) organo di governo a cui spetta la definizione della politica monetaria dello stato…
- avere il cuore in gola (loc.v.) essere molto spaventato o emozionato
…
- avere il dono dell'ubiquità (loc.v.) scherz., di qcn., che sembra presente ovunque, che si mostra in ogni occasione
…
- avere il sangue caldo (loc.v.) avere un temperamento focoso soggetto al dominio delle passioni…
- avere la bocca buona (loc.v.) sentire ancora il sapore buono di qcs. che si è mangiato; fig., essere soddisfatto di qcs., …
- avere luogo (loc.v.) accadere | svolgersi, tenersi: la cerimonia avrà luogo domani in municipio…
- avere sul gozzo (loc.v.) non riuscire a mandare giù, a dimenticare un'offesa…
- avere sulla coscienza (loc.v.) avere la colpa, la responsabilità di qcs.: avere un delitto sulla coscienza…
- avere un bel dire (loc.v.) esprimere un giudizio, una valutazione eccessivamente ottimistica e facilona: hai un bel dire che …
- avere un rospo in gola (loc.v.) sentire il peso di sentimenti o pensieri repressi; avere voglia di dire qcs., spec. di spiacevole, …
- bagno di sangue (loc.s.m.) strage…
- bagno pubblico (loc.s.m.) edificio pubblico dotato di stanzini da bagno utilizzabili a pagamento…
- base aurea (loc.s.f.) oro custodito dalla banca centrale a garanzia della convertibilità della moneta…
- battere la testa nel muro (loc.v.) disperarsi
…
- ben augurato (loc.agg.) var. => benaugurato…
- blu elettrico (loc.s.m.inv.) loc.agg.inv. CO loc.s.m.inv., colore blu brillante con riflessi verdi simile a quello della …
- bomba nucleare (loc.s.f.) => bomba H…
- bosco puro (loc.s.m.) b. comprendente una sola specie di piante arboree.…
- autogoverno della magistratura (loc.s.m.) quello dei magistrati, la cui carriera e i cui trasferimenti sono regolati in modo autonomo ed …
- autunno caldo (loc.s.m.) in Italia: l'a. del 1969, caratterizzato da rivendicazioni sindacali particolarmente dure…
- all'avanguardia (loc.agg.inv.) radicalmente innovativo rispetto alla prassi o alla tradizione: idee all'avanguardia, soluzioni …
- avere gli anni del cucco (loc.v.) fam., essere molto vecchio o antico
…
- avere in pugno (loc.v.) dominare qcn.; essere sicuro di ottenere qcs.: avere la vittoria in pugno, aver vinto, stare per …
- avere la segatura nel cervello (loc.v.) non capire nulla
…
- avere una spina nel cuore (loc.v.) avere un cruccio, una tribolazione, un tormento
…
- aversi cura (loc.v.) avere riguardo per se stesso, per la propria salute, usato spec. all'imp.: abbiti cura!.…
- azimut geografico (loc.s.m.) a. relativo al nord vero…
- azionariato diffuso (loc.s.m.) situazione in cui le azioni di un'impresa vengono ripartite fra un gran numero di azionisti, senza …
- bacino di utenza (loc.s.m.) 1. TS burocr. zona di provenienza degli utenti abituali di un particolare servizio pubblico (es. …
- bacio di Giuda (loc.s.m.) lusinga che nasconde un tradimento.…
- barriera autostradale (loc.s.f.) casello…
- a becco asciutto (loc.avv.) a bocca asciutta: restare a becco asciutto…
- bell'e buono (loc.agg.inv.) vero e proprio: una truffa bell'e buona, un cretino bell'e buono…
- in bocca al lupo (loc.avv.) loc.inter. CO
1. loc.avv., in una situazione difficile, pericolosa: andare, finire, cadere, …
- bomba radioguidata (loc.s.f.) b. aerea usata nella seconda guerra mondiale la cui traiettoria era parzialmente modificabile…
- auto funebre (loc.s.m.) furgone attrezzato e addobbato per il trasporto delle salme durante i funerali…
- autonomia collettiva (loc.s.f.) => autodisciplina collettiva…
- autunno astronomico (loc.s.m.) => autunno…
- avanguardie storiche (loc.s.f.pl.) l'insieme dei movimenti artistici e letterari che all'inizio del sec. XX sperimentarono nuove forme …
- avere la battuta pronta (loc.v.) saper rispondere velocemente e a tono, o in modo spiritoso…
- avere la vista lunga (loc.v.) vederci bene | fig., essere lungimirante…
- avere le mani lunghe (loc.v.) 1. essere incline al furto 2. essere potente, avere relazioni potenti e ramificate | immischiarsi …
- avere nel cuore (loc.v.) amare qcn.…
- avere paura della propria ombra (loc.v.) essere timoroso di tutto
…
- avere qualche rotella fuori posto (loc.v.) essere bizzarro, stravagante
…
- avere un santo dalla propria (loc.v.) riuscire a cavarsela in una situazione difficile: quel ragazzo deve avere un santo dalla sua
…
- per avventura (loc.avv.) per caso, accidentalmente: se per avventura passi di qua | forse: Vo cercando duo cose che un …
- avvocato d'ufficio (loc.s.m.) difensore nominato dall'autorità giudiziaria per chi non ha o ricusa il proprio legale di fiducia…
- bagnarsi le mani di sangue (loc.v.) rendersi responsabile di un delitto sanguinario, di un crimine gravissimo.
…
- bancarotta fraudolenta (loc.s.f.) insolvenza dolosa.…
- barba di cappuccino (loc.s.f.) 1. erba commestibile del genere Piantaggine (Plantago coronopus), comune in Europa e nelle regioni …
- in un battibaleno (loc.avv.) con estrema rapidità: sono arrivati in un b.…
- bocca eruttiva (loc.s.f.) apertura della crosta terrestre da cui fuoriescono i prodotti vulcanici…
- autogoverno locale (loc.s.m.) quello di una comunità locale governata da organi elettivi locali.…
- avere buon gioco (loc.v.) nei giochi di carte, avere buone carte | fig., avere la possibilità di riuscire in qcs.; avere …
- avere due pesi e due misure (loc.v.) usare criteri diversi per valutare situazioni simili; valutare ingiustamente
…
- avere in, sulla bocca (loc.v.) parlarne sempre; avere sempre in bocca una parola, ripeterla spesso…
- avere la bocca cucita (loc.v.) non voler parlare, spec. per mantenere un segreto…
- avere la luna di, per traverso (loc.v.) avere le lune
…
- avere una marcia in più (loc.v.) di qcn., avere capacità nettamente superiori agli altri
…
- avere un piede nella tomba (loc.v.) avere un piede nella fossa
…
- avvocato delle cause perse (loc.s.m.) chi difende opinioni insostenibili…
- sulla base di (loc.prep.) in base a.…
- battere il ferro quando è caldo (loc.v.) battere il ferro finché è caldo
…
- ben venuto (loc.agg.) loc.s.m.inv., var. => benvenuto…
- bene di consumo (loc.s.m.) b. destinato al consumo immediato anziché alla produzione di altri beni…
- bitume asfaltico (loc.s.m.) b. estratto da giacimenti naturali o da residui del petrolio, con proprietà agglomeranti e …
- bollettino d'acquisto (loc.s.m.) documento che attesta l'avvenuta registrazione di un contratto di acquisto…
- bollo annullatore (loc.s.m.) quello usato negli uffici postali per l'annullo di plichi, lettere e sim.…
- bomba termonucleare (loc.s.f.) => bomba H…
- borsa dell'acqua calda (loc.s.f.) b. di gomma che, riempita di acqua calda, è usata per scaldare parti del corpo…
- braccio fluviale (loc.s.m.) diramazione, ramo di un fiume…
- autonomia finanziaria (loc.s.f.) potestà di un ente pubblico di raccogliere e di utilizzare i mezzi finanziari necessari allo …
- autorità garante (loc.s.f.) => garante…
- autorità giudiziaria (loc.s.f.) l'insieme degli organi che esercitano la giurisdizione ordinaria (sigla AG)…
- avere la testa nelle, tra le nuvole (loc.v.) essere distratto
…
- avere le spalle quadrate (loc.v.) avere le spalle larghe…
- avere solo due braccia (loc.v.) non poter fare più di quanto si sta già facendo…
- avere su (loc.v.) fam., indossare, portare indosso un abito e sim.…
- avvelenarsi il sangue (loc.v.) avvelenarsi il fegato.…
- avverbio di giudizio (loc.s.m.) a. che, affermando o negando, presenta come probabile o improbabile un evento (per es. certamente, …
- avvocatura erariale (loc.s.f.) => avvocatura dello stato.…
- bagno di sviluppo (loc.s.m.) sostanza che agisce sull'immagine latente di un'emulsione fotografica rendendola visibile…
- battere i pugni sul tavolo (loc.v.) con riferimento al valore simbolico del gesto, imporre in modo autoritario la propria …
- becco Bunsen (loc.s.m.) bruciatore usato spec. come strumento di laboratorio, dotato di un'apertura laterale per …
- biscia d'acqua (loc.s.f.) serpente acquatico del genere Natrice (Natrix natrix), di varia colorazione, lungo fino a due …
- Botteghe Oscure (loc.s.f.pl.) gli organi direttivi del Partito Comunista Italiano, dal nome della via, loro sede storica.…
- autorità pubblica (loc.s.f.) l'amministrazione pubblica, gli organi dello Stato…
- autorizzazione a procedere (loc.s.f.) atto con il quale l'autorità competente consente lo svolgimento di un'azione penale.…
- avere buona gamba (loc.v.) essere un buon camminatore…
- avere buone braccia (loc.v.) essere un gran lavoratore…
- avere due facce (loc.v.) comportarsi in modo ambiguo, subdolo | di situazione e sim., essere interpretabile in due modi …
- avere la benda sugli occhi (loc.v.) non conoscere la verità, non sapere come stanno le cose
…
- avere la testa vuota (loc.v.) non riuscire a ricordare qcs. o a pensare con lucidità…
- avere le lune (loc.v.) essere di umore capriccioso…
- avere un mattone sullo stomaco (loc.v.) fam., non riuscire a digerire
…
- avverbio qualificativo (loc.s.m.) a. che specifica la modalità di svolgimento di un'azione (per es. i deaggettivali in -mente: …
- azienda autonoma (loc.s.f.) a. creata dallo stato, dalle provincie o dai comuni per svolgere determinati servizi pubblici e …
- azione di disturbo (loc.s.f.) 1. TS milit. complesso di operazioni tattiche consistenti in movimenti di pattuglie, tiri di …
- bacio della buonanotte (loc.s.m.) b. che ci si scambia spec. in famiglia prima di andare a dormire…
- bambino blu (loc.s.m.) neonato con cianosi congenita dovuta a difetto cardiaco o polmonare…
- base annua (loc.s.f.) calcolo su dodici mesi di un indice statistico rilevato per un periodo di tempo inferiore all'anno…
- basso continuo (loc.s.m.) nella musica dei secoli XVII e XVIII, la parte più grave di una composizione, che accompagna …
- battello pneumatico (loc.s.m.) canotto pneumatico spec. a motore usato come imbarcazione da diporto e come mezzo di salvataggio su …
- in un batter d'ali (loc.avv.) in un batter d'occhio
…
- bere un bicchiere di troppo (loc.v.) ubriacarsi.
…
- brillare di luce riflessa (loc.v.) avere fama, notorietà non per meriti propri, ma per essere in relazione con persone celebri o in …
- autodisciplina collettiva (loc.s.f.) potere delle associazioni sindacali di stabilire norme valide per tutti gli appartenenti alle …
- autorità costituita (loc.s.f.) l'insieme degli organi e delle persone a cui è affidato l'ordine pubblico…
- autorità indipendente (loc.s.f.) a. costituita per lo svolgimento di funzioni pubblicistiche atipiche, dotata di un particolare …
- d'avanguardia (loc.agg.inv.) all'avanguardia: soluzioni, tecnologie d'a.…
- avere la lingua tagliente (loc.v.) essere incline a esprimere giudizi sarcastici o malevoli…
- avere la morte nel cuore (loc.v.) essere molto addolorato
…
- avere le orecchie lunghe (loc.v.) 1. CO essere sempre pronto ad afferrare ciò che altri dicono, non lasciarsi sfuggire …
- avere le tasche vuote (loc.v.) non avere denaro…
- in un baleno (loc.avv.) in un attimo: ha finito in un baleno…
- barba d'uomo (loc.s.f.) uomo esperto e capace: non c'è barba d'uomo che possa farcela…
- un bel po' (loc.s.m.inv.) grande quantità: guadagnare un bel po' di soldi, dormire un bel po' di tempo | …
- bene avventurato (loc.agg.) var. => benavventurato…
- bene di produzione (loc.s.m.) b. destinato alla produzione di altri beni…
- bene rifugio (loc.s.m.) b. che non si svaluta nel tempo e che si acquista come investimento sicuro, spec. in caso di …
- benzina naturale (loc.s.f.) b. molto leggera ottenuta dai gas naturali…
- bilancio di chiusura (loc.s.m.) b. che si esegue il 31 dicembre per chiudere la gestione dell'anno lavorativo passato…
- blu di metilene (loc.s.m.inv.) colorante usato per la tintura di fibre tessili ma con largo impiego in microscopia e …
- a bocca asciutta (loc.agg.inv.) a digiuno; fig., senza niente: restare, rimanere a bocca asciutta, lasciare qcn. a bocca asciutta…
- bomba al neutrone (loc.s.f.) => bomba N…
- borsa di studio (loc.s.f.) somma assegnata a studenti bisognosi o meritevoli per permettere di continuare gli studi, o a …
- autorità amministrativa (loc.s.f.) insieme degli organi che hanno la responsabilità di una pubblica amministrazione…
- d'autorità (loc.avv.) sulla base di un potere riconosciuto e legittimo: agire d'autorità, le auto in sosta vietata …
- avere gli occhi foderati di prosciutto (loc.v.) fam., avere gli occhi foderati
…
- averle tutte vinte (loc.v.) venire accontentato in ogni desiderio: quel bimbo le ha tutte vinte dai genitori…
- sull'avviso (loc.agg.inv.) vigile, pronto, allerta: essere, stare sull'avviso…
- bagnarsi la lingua (loc.v.) bagnarsi la bocca…
- banco degli accusati (loc.s.m.) banco degli imputati…
- bassa congiuntura (loc.s.f.) fase di depressione…
- battesimo del fuoco (loc.s.m.) la prima volta che si partecipa a un combattimento | fig., la prima volta che si fa qcs. di …
- biennio propedeutico (loc.s.m.) in alcune facoltà universitarie, come ad es. quella di ingegneria, i primi due anni del corso di …
- biometria oculare (loc.s.f.) misurazione di alcune parti dell'occhio eseguita mediante ecografia.…
- bottone automatico (loc.s.m.) b. costituito da due dischetti metallici che si incastrano l'uno nell'altro per pressione…
- in automatico (loc.avv.) automaticamente.…
- autonomia amministrativa (loc.s.f.) capacità di un ente pubblico di esercitare competenze amministrative…
- autosufficienza nazionale (loc.s.f.) condizione economica di un paese che si rende autosufficiente dal punto di vista economico, …
- in un'ave (loc.avv.) in un amen.…
- avere la borsa vuota (loc.v.) avere poco denaro…
- avere l'acquolina in bocca (loc.v.) pregustare qcs. di appetitoso
…
- barometro a mercurio (loc.s.m.) quello in cui la misura della pressione atmosferica viene indicata dall'altezza di una colonnina di …
- battere la furfantina (loc.v.) emettere un suono dalla bocca battendosi con le mani le gote dopo averle gonfiate…
- in un batter d'occhio (loc.avv.) in un attimo, assai rapidamente
…
- ben veduto (loc.agg.) var. => benveduto…
- bilancia da cucina (loc.s.f.) quella di modesta portata e precisione usata spec. per pesare alimenti…
- bocca di lupo (loc.s.f.) 1a. TS bot.com. erba perenne del genere Melittide (Melittis melissophyllum) con foglie cuoriformi e …
- bosco ceduo (loc.s.m.) b. che viene periodicamente tagliato…
- autodeterminazione dei popoli (loc.s.f.) nel diritto internazionale, facoltà dei popoli di decidere in assoluta libertà la propria …
- avente causa (loc.agg.) loc.s.m. e f. dir. che, chi acquisisce un diritto da colui che ne è titolare…
- avere la luna storta (loc.v.) avere le lune…
- avere sulle palle (loc.v.) volg., detestare, non sopportare: quel ragazzo ce l'ho proprio sulle palle…
- avere un passato (loc.v.) avere avuto una vita ricca di vicissitudini, di esperienze, spec. sentimentali…
- avere un piede nella fossa (loc.v.) essere in punto di morte; essere molto vecchio e malandato
…
- avvocatura dello stato (loc.s.f.) organo che rappresenta legalmente lo stato e i suoi organi in giudizio…
- azoto liquido (loc.s.m.) a. ottenuto in forma liquida a pressione atmosferica alla temperatura di -195 °C, usato in …
- bacillo botulino (loc.s.m.) b. del genere Clostridio (Clostridium botulinum), che si sviluppa spec. nelle carni mal conservate …
- bagno turco (loc.s.m.) termoterapia a base di aria calda e secca, eseguita in appositi locali e spesso seguita da …
- bocca da fuoco (loc.s.f.) => pezzo di artiglieria…
- bonifica idraulica (loc.s.f.) il prosciugare terreni paludosi e renderli adatti alla coltivazione e all'insediamento agricolo…
- in una botte di ferro (loc.avv.) fig., posizione, situazione sicura, protetta: essere, stare, mettersi, sentirsi in una botte di …
- in un botto (loc.avv.) in un istante: è successo tutto in un botto | in un sol colpo, in una volta: se l'è mangiato …
- a bruciapelo (loc.avv.) 1. da una distanza molto ravvicinata: sparare a bruciapelo 2. fig., all'improvviso: fare una …
- brusone del riso (loc.s.m.) b. provocato da un fungo parassita (Piricularia oryzae) che causa l'aborto e la caduta delle …
- brutta china (loc.s.f.) condotta di vita deprecabile e pericolosa: prendere una brutta china, finire su una brutta china…
- brutta faccia (loc.s.f.) brutto ceffo…
- brutto ceffo (loc.s.m.) persona di aspetto poco rassicurante: andiamocene, è pieno di brutti ceffi…
- di bucato (loc.agg.inv.) appena lavato: lenzuola, camicia di b.…
- buonafede soggettiva (loc.s.f.) comportamento di chi danneggia un'altra persona senza esserne consapevole…
- bromuro di sodio (loc.s.m.) b. con gli stessi impieghi del bromuro di potassio.…
- bruciare i tempi (loc.v.) bruciare le tappe…
- buco dell'ozono (loc.s.m.) rarefazione progressiva dello strato di ozono atmosferico, spec. in corrispondenza dell'Antartide, …
- buco di, del culo (loc.s.m.) 1. volg., ano 2. fig., volg., fortuna sfacciata: ha avuto un gran buco di culo a vincere alla …
- bue grasso (loc.s.m.) varietà di bue dalla carne particolarmente grassa e gustosa…
- brodo di coltura (loc.s.m.) soluzione ricca di proteine, sali e carboidrati usata nei laboratori come terreno di coltura per …
- bromuro d'argento (loc.s.m.) b. insolubile in acqua, usato in fotografia e in litografia per la sua sensibilità alla luce…
- brutto male (loc.s.m.) eufem., cancro, tumore: è morto di un brutto male…
- buccia di banana (loc.s.f.) imprevisto di più o meno grave entità, che provoca un danno, una perdita: il ministro è …
- buco della serratura (loc.s.m.) toppa: guardare dal buco della serratura…
- buonafede oggettiva (loc.s.f.) comportamento onesto e corretto; l'astenersi da azioni dannose per altri…
- bruciarsi le cervella (loc.v.) gerg., suicidarsi sparandosi alla testa…
- bruscolo nell'occhio (loc.s.m.) fastidio, problema; essere come un bruscolo nell'occhio, essere fastidioso, antipatico.…
- alla brutta (loc.avv.) in caso di cattivo andamento di una situazione, di impedimento nel realizzare qcs.: alla brutta …
- brutto tiro (loc.s.m.) azione a danno di qcn.; scherzo pesante e di cattivo gusto: gli ha giocato un brutto tiro…
- bromo ungherese (loc.s.m.) erba foraggera del genere Bromo (Bromus inermis)…
- alle brutte (loc.avv.) 1. in contrasto, in cattivi rapporti: venire, stare alle brutte con qcn. 2. alla brutta…
- con le brutte (loc.avv.) con le cattive: glielo hanno fatto capire con le brutte.…
- buco dell'orecchio (loc.s.m.) pop., condotto auditivo…
- buco nero (loc.s.m.) regione dello spazio che coincide con la fase finale dell'evoluzione di una stella, da cui, per …
- un brutto giorno (loc.avv.) in un giorno malaugurato e funesto, imprecisato nel passato o nel futuro: un brutto giorno si …
- a brutto muso (loc.avv.) senza mezzi termini, brutalmente: gli ho detto a brutto muso quello che penso…
- brutto muso (loc.s.m.) persona arcigna e antipatica; anche scherz.…
- buffet all'americana (loc.s.m.inv.) rinfresco in cui gli invitati mangiano restando in piedi.…
- bromuro di ammonio (loc.s.m.) b. con gli stessi impieghi del bromuro di potassio…
- bruciare i ponti (loc.v.) rompere i ponti…
- al brucio (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di vivanda, cotta a fuoco vivo o particolarmente piccante: costolette …
- brutto scherzo (loc.s.m.) brutto tiro…
- bruciore di stomaco (loc.s.m.) acidità di stomaco.…
- di brutto (loc.avv.) 1. in malo modo, astiosamente: guardare qcn. di brutto 2. moltissimo, intensamente: in questo …
- bue muschiato (loc.s.m.) nome comunemente dato all'unica specie del genere Ovibove (Ovibos moschatus) grosso mammifero …
- bruciare le tappe (loc.v.) progredire rapidamente in qcs.: ha bruciato le tappe ed è già un professionista affermato…
- brunello di Montalcino (loc.s.m.) enol. vitigno tipico della zona di Siena, varietà di sangiovese | vino rosso molto pregiato che se …
- a buffet (loc.agg.inv.) di colazione, pranzo o cena, in cui i commensali si servono direttamente da banchi su cui sono …
- bulbo oculare (loc.s.m.) la parte dell'occhio di forma sferoidale, considerata senza i muscoli, il nervo ottico e le …
- bromuro di potassio (loc.s.m.) b. usato in medicina come blando sedativo oppure in fotografia per la sua sensibilità alla luce…
- bruciare la terra sotto i piedi (loc.v.) essere in una situazione di pericolo; avere fretta di andarsene: gli brucia la terra sotto i …
- brutta bestia (loc.s.f.) persona o situazione difficile da affrontare: quell'esame è una brutta bestia…
- brutto anatroccolo (loc.s.m.) persona ingiustamente disprezzata…
- budello pollinico (loc.s.m.) nelle piante, tubicino che si forma con la germinazione del polline e serve a trasportare i due …
- in buonafede (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., senza coscienza di colpa: comportarsi, agire, fare qcs. in buonafede | …
- bruciarsi le navi alle spalle (loc.v.) precludersi ogni possibilità di ripensamento rispetto a una decisione presa.
…
- con le brusche (loc.avv.) bruscamente, con asprezza: rispondere, trattare con le brusche…
- brutta copia (loc.s.f.) 1. stesura provvisoria di uno scritto 2. persona o cosa che ne imita un'altra, senza però averne i …
- buca delle lettere (loc.s.f.) cassetta postale; nelle abitazioni, cassetta in cui viene lasciata la corrispondenza in arrivo…
- a buccia d'arancia (loc.agg.inv.) 1. di pelle, che presenta pori particolarmente dilatati e infossati o, anche, antiestetici …
- bue marino (loc.s.m.) nome comune di un mammifero marino del genere Dugongo (Dugong dugong) che vive sui bassi fondali …
- bulbo capillifero (loc.s.m.) b. che sostiene o produce un capello…
- in brutte acque (loc.avv.) in una situazione difficile e pericolosa: essere, navigare in brutte acque…
- bulbo pilifero (loc.s.m.) rigonfiamento alla base della radice del pelo.…
- buon'anima (loc.s.f.) var. => buonanima…
- buon grado (loc.s.m.) var. => buongrado…
- con le buone o con le cattive (loc.avv.) con ogni mezzo, a qualunque costo: riuscirò a convincerti con le buone o con le cattive
…
- di buona voglia (loc.avv.) var. => di buonavoglia…
- sulla buona strada (loc.agg.inv.) che è nella direzione giusta, spec. in vista della soluzione di qcs.: il lavoro non è ancora …
- buono omaggio (loc.s.m.) tagliando che consente l'acquisto gratuito di un prodotto…
- di burro (loc.agg.inv.) tenerissimo: questa bistecca è di burro, queste pere sono di b.…
- buttare dalla finestra (loc.v.) sprecare, usare senza criterio: buttare il denaro dalla finestra; non riuscire a sfruttare, a …
- buttarsi alle spalle (loc.v.) buttarsi dietro le spalle…
- buttarsi dietro le spalle (loc.v.) dimenticare volontariamente, considerare superato: buttarsi dietro le spalle tutte le …
- caffè alla turca (loc.s.m.inv.) c. preparato facendo bollire la polvere nell'acqua e versato in tazza senza filtrarlo…
- calza da uomo (loc.s.f.) c., spec. in cotone o lana, che copre la gamba fino al ginocchio…
- carico di rottura (loc.s.m.) c. che provoca la rottura del materiale che regge il peso…
- buona lana (loc.s.f.) furfante, briccone…
- buon'ora (loc.s.f.) var. => buonora…
- buon Pastore (loc.s.m.) per anton., solo sing., Gesù Cristo…
- in buona (loc.avv.) 1. in accordo, in amicizia, in rapporti amichevoli: essere, tornare in buona con qcn. 2. in una …
- busta a finestra (loc.s.f.) b. con riquadro trasparente in corrispondenza dell'indirizzo del destinatario riportato sulla …
- buttare a terra (loc.v.) 1. demoralizzare 2. indebolire: il caldo mi butta a terra…
- cambio semiautomatico (loc.s.m.) particolare cambio di velocità che utilizza il sistema di preselezione per facilitare il guidatore …
- camera oscura (loc.s.f.) 1a. TS fotogr. locale illuminato soltanto con deboli lampade schermate in cui si sviluppano i …
- canguro rosso (loc.s.m.) c. del genere Macropo (Macropus rufus) diffuso nell'Australia orientale e centrale.…
- capitano di ventura (loc.s.m.) comandante di milizie mercenarie, spec. dal XIV al XVI sec.…
- cappella mortuaria (loc.s.f.) 1. negli ospedali e nei cimiteri, quella in cui si celebrano i riti funebri 2. in un cimitero, …
- alla cappuccina (loc.agg.inv.) tipico dei frati cappuccini: barba, capelli alla c.…
- sui carboni ardenti (loc.avv.) loc.agg.inv. in una situazione di disagio, di ansia o di febbrile aspettativa: essere, stare sui …
- carcere di massima sicurezza (loc.s.m.) c. dotato di avanzati sistemi di sicurezza, in cui sono rinchiusi detenuti ritenuti pericolosi…
- carico di sicurezza (loc.s.m.) frazione ottenuta dividendo il carico di rottura o il carico di snervamento per un opportuno …
- carrellata a seguire (loc.s.f.) c. effettuata per seguire un attore in movimento…
- carta da musica (loc.s.f.) 1. CO c. su cui è stampato il pentagramma, usata per scrivere musica 2. TS gastr. varietà di pane …
- buona grazia (loc.s.f.) var. => buonagrazia…
- buon tempo (loc.s.m.inv.) divertimento, vita allegra e spensierata: darsi al buon tempo, godersela, spassarsela; avere …
- buon uomo (loc.s.m.) 1. uomo onesto, semplice | appellativo con cui ci si rivolgeva a uno sconosciuto, spec. di modesta …
- di buon animo (loc.avv.) loc.agg.inv.
1. loc.avv., volentieri: partire di buon animo, concedere qcs. di …
- di buon augurio (loc.agg.inv.) favorevole, fausto: è un segno di buon augurio
…
- di buonora (loc.avv.) al mattino presto; molto presto: siamo partiti di buonora…
- buttare in, sul volto (loc.v.) buttare in faccia…
- buttare via (loc.v.) disfarsi, spec. di cosa inutile o ingombrante: ho buttato via una vecchia gonna | sprecare: butta …
- caduta d'acqua (loc.s.f.) in un impianto idroelettrico dislivello tra la superficie dell'acqua a monte dell'impianto di …
- calendario giuliano (loc.s.m.) quello istituito da Giulio Cesare, che prevede dopo tre anni di 365 giorni uno di 366…
- camicia bruna (loc.s.f.) spec. al pl., in origine membro dell'organizzazione paramilitare del partito nazista, poi per …
- campagna acquisti (loc.s.f.) nel calcio e in altri sport di squadra, l'insieme delle trattative condotte da una società …
- campo lungo (loc.s.m.) inquadratura che comprende figure distanti, ma bene individuabili…
- cane da punta (loc.s.m.) cane da ferma…
- capitano di lungo corso (loc.s.m.) c. abilitato a comandare qualsiasi nave in qualsiasi mare…
- caratteristica di un logaritmo (loc.s.f.) parte intera del logaritmo…
- carico tributario (loc.s.m.) => carico fiscale.…
- carro rifiuti (loc.s.m.) autoveicolo attrezzato per la raccolta dei rifiuti…
- carrucola fissa (loc.s.f.) che ha il perno di supporto della ruota fisso…
- carrucola mobile (loc.s.f.) che ha il perno di supporto della ruota mobile.…
- buonanotte al secchio (loc.inter.) buonanotte ai suonatori.…
- buona uscita (loc.s.f.) var. => buonuscita…
- buona volontà (loc.s.f.) impegno, disposizione a far bene: gli manca la buona volontà
…
- buon costume (loc.s.m.inv.) var. => buoncostume…
- buon Dio (loc.s.m.) loc.inter. CO 1. loc.s.m., Dio in quanto misericordioso 2. loc.inter., esclamazione per esprimere …
- buon fine (loc.s.m.) regolare adempimento di un'obbligazione…
- buon governo (loc.s.m.) var. => buongoverno…
- di buon occhio (loc.avv.) favorevolmente: non vedere di buon occhio qcs., qcn.…
- burro da tavola (loc.s.m.) b. ottenuto da creme pastorizzate e fermentate artificialmente…
- bussola solare (loc.s.f.) b. costituita da un traguardo per rilevare l'azimut del sole, usata ai poli dove non può …
- cadere come una pera cotta (loc.v.) cascare come una pera cotta
…
- camera di sicurezza (loc.s.f.) 1. nei commissariati e nelle questure, cella in cui si rinchiudono individui sospetti di reato 2. …
- campionato studentesco (loc.s.m.) anche al pl., quello riservato agli studenti delle scuole medie e superiori…
- campo neutro (loc.s.m.) luogo di gara diverso da quello proprio per ciascuna delle due squadre in competizione…
- candelotto fumogeno (loc.s.m.) piccolo cilindro munito di dispositivo di accensione, contenente una miscela fumogena, usato per …
- cane di utilità (loc.s.m.) nel linguaggio burocratico, cane addestrato per fini utili all'uomo, quali la difesa, la caccia, il …
- cane guida (loc.s.m.) c. addestrato a fare da guida ai ciechi…
- canotto pneumatico (loc.s.m.) piccola imbarcazione il cui scafo è costituito da una o più camere d'aria tubolari (simb. P)…
- canto liturgico (loc.s.m.) c. eseguito durante le funzioni religiose.…
- capo ufficio (loc.s.m. e f.) var. => capoufficio…
- carcere cellulare (loc.s.m.) c. in cui in ciascuna cella è rinchiuso un solo detenuto…
- caricatore automatico (loc.s.m.) apparecchio per il rifornire automaticamente di combustibile un forno o una caldaia…
- buona condotta (loc.s.f.) documento abolito nel 1984, considerato requisito necessario per la partecipazione a taluni …
- buona educazione (loc.s.f.) garbo, buone maniere: gli manca la buona educazione
…
- buona parola (loc.s.f.) parola gentile, affettuosa | estens., raccomandazione: metterci, mettere una buona parola…
- buona sera (loc.inter.) var. => buonasera…
- buona società (loc.s.f.) ambiente, ceto sociale elevato: è una ragazza della buona società
…
- buon giorno (loc.inter.) var. => buongiorno…
- una buona volta (loc.avv.) finalmente, alla fine: smettila, finiscila una buona volta!, deciditi una buona volta!…
- buono del tesoro poliennale (loc.s.m.) titolo di credito a medio termine emesso dallo stato (sigla BTP)…
- buono d'imbarco (loc.s.m.) documento rilasciato dal vettore marittimo, che autorizza la consegna della merce da spedire o al …
- capo turno (loc.s.m.) var. => capoturno…
- cappa lunga (loc.s.f.) var. => cappalunga…
- capsula d'innesco (loc.s.f.) nelle cartucce delle armi portatili, dispositivo che provoca l'esplosione della polvere da sparo …
- di buongrado (loc.avv.) var. => di buon grado.…
- di buongusto (loc.agg.inv.) fine, raffinato: arredamento di buongusto…
- a buon rendere (loc.avv.) per indicare che si accetta un favore con il proposito di ricambiarlo appena possibile: prendo il …
- buon dì (loc.inter.) var. => buondì…
- buono benzina (loc.s.m.) tagliando che dà diritto al rifornimento gratuito di una certa quantità di benzina…
- buono sconto (loc.s.m.) tagliando che dà diritto ad acquistare un prodotto a prezzo ridotto.…
- bussare a quattrini (loc.v.) chiedere soldi sfacciatamente e insistentemente…
- bussola giroscopica (loc.s.f.) b. in cui un giroscopio indica il nord geografico…
- busta postale (loc.s.f.) b. su cui è già stampato il francobollo.…
- calcolatrice manuale (loc.s.f.) c. funzionante con un sistema meccanico azionato a manovella…
- calcolo numerico (loc.s.m.) studio dei metodi pratici per la valutazione numerica delle soluzioni di un problema…
- calendario rivoluzionario (loc.s.m.) quello istituito in Francia nel 1793, in cui i mesi avevano nomi ispirati alla natura e ai lavori …
- campagna pubblicitaria (loc.s.f.) l'insieme delle attività di lancio di un prodotto, condotte attraverso i diversi mezzi di …
- canguro gigante grigio (loc.s.m.) c. del genere Macropo (Macropus giganteus) che vive in Australia e Tasmania ed è il più grosso …
- canna di fucile (loc.s.m.inv.) colore grigio scuro metallizzato simile a quello della canna di un fucile; anche loc.agg.inv.: …
- cantiere scuola (loc.s.m.) corso di formazione pratica organizzato dall'autorità pubblica in zone di elevata disoccupazione …
- carattere acquisito (loc.s.m.) c. non ereditario che viene acquisito da un individuo nel corso della vita, per cause esterne…
- carta cellulosa (loc.s.f.) c. composta prevalentemente di cellulosa, usata come carta per imballaggio o per confezionare buste …
- a buon punto (loc.agg.inv.) loc.avv.
1. loc.agg.inv., di qcs., ben avviato, che progredisce in modo soddisfacente: il lavoro …
- buona donna (loc.s.f.) 1. donna onesta, semplice; estens., credulona, sempliciona | appellativo desueto rivolto a donna …
- buona fede (loc.s.f.) var. => buonafede…
- buona fortuna (loc.inter.) formula con cui si augura a qcn. di riuscire nei suoi intenti…
- buone maniere (loc.s.f.pl.) cortesia, educazione: preferisco usare le buone maniere
…
- di buon passo (loc.avv.) velocemente, con andatura sostenuta: andare di buon passo
…
- buono di consegna (loc.s.m.) ordine che sancisce per il depositario di una merce l'obbligo di consegnarla a chi ne ha diritto…
- burro salato (loc.s.m.) b. addizionato di sale, tipico dei paesi nordici…
- buscarle sode (loc.v.) fam., prenderle sode.…
- buttare l'occhio (loc.v.) guardare rapidamente e quasi in modo furtivo: buttare l'occhio nell'appartamento dei vicini…
- buttarsi addosso (loc.v.) indossare in fretta, senza scegliere tra gli indumenti: mi sono buttato addosso la prima cosa che …
- camera dei deputati (loc.s.f.) spec. con iniz. maiusc., uno dei due rami del parlamento…
- campo uditivo (loc.s.m.) intervallo delle frequenze sonore udibili dall'orecchio umano…
- cane da guardia (loc.s.m.) 1. c. addestrato a fare la guardia e difendere abitazioni, proprietà e sim. 2. fig., chi sorveglia …
- canna da zucchero (loc.s.f.) pianta erbacea perenne del genere Saccaro (Saccharum officinarum) coltivata spec. nelle regioni …
- cannello per otturatore (loc.s.m.) in artiglieria, dispositivo a forma di piccolo tubo che serve ad accendere la carica di lancio…
- capire una cosa per un'altra (loc.v.) intendere le cose al contrario, fraintendere.
…
- capsula incendiva (loc.s.f.) armi, c. contenente una mistura sensibile all'urto o alla temperatura, che determina l'esplosione …
- a buon mercato (loc.avv.) loc.agg.inv.
1a. loc.avv., a poco prezzo, a un prezzo conveniente: comprare, vendere, acquistare …
- buona forchetta (loc.s.f.) mangione | buongustaio…
- buon senso (loc.s.m.) var. => buonsenso…
- di buon grado (loc.avv.) volentieri, con piacere: lo farò di buon grado
…
- di buonumore (loc.agg.inv.) sereno, allegro: l'ho visto di buonumore; anche loc.avv.: svegliarsi di buonumore…
- bussola magnetica (loc.s.f.) il più elementare tipo di bussola, costituita da un ago magnetico rotante su un piano orizzontale …
- busta chiusa (loc.s.f.) modalità di invio di lettere o documenti, in cui la busta deve essere spedita sigillata: spedire …
- da buttare (loc.agg.inv.) troppo rovinato per essere utilizzabile: questo vestito è ormai da b.…
- buttarsi giù (loc.v.) scoraggiarsi, avvilirsi…
- di butto (loc.avv.) di botto, di colpo: e 'n quel medesmo ritornò di butto (Dante).…
- di buzzo buono (loc.avv.) fig., con impegno, di buona lena: mettersi a studiare, a lavorare di buzzo buono…
- calce idraulica (loc.s.f.) c. ottenuta da calcari argillosi che ha la proprietà di far presa sott'acqua…
- camera di combustione (loc.s.f.) nei motori a combustione interna o negli impianti termici, comparto in cui avviene la combustione…
- campo scuola (loc.s.m.) aeroporto per addestrare al volo spec. su aerei da turismo…
- cancelleria giudiziaria (loc.s.f.) in pretura o in tribunale, ufficio del cancelliere.…
- a caratteri di sangue (loc.avv.) a lettere di sangue
…
- carcere duro (loc.s.m.) nel sistema carcerario dell'Impero Austroungarico, forma di detenzione che prevedeva aggravamenti …
- alla buona (loc.agg.inv.) loc.avv.
1. loc.agg.inv., semplice, non ricercato: una cena alla buona; gente alla buona, …
- buon selvaggio (loc.s.m.) secondo una dottrina utopistica del Settecento, l'uomo primitivo che, in quanto più vicino allo …
- a buonora (loc.avv.) di buonora: tu sgridi a buon'ora... gl'ignavi che dormono ancora (Pascoli)…
- alla buonora (loc.avv.) finalmente: siete arrivati, alla buonora! | in ogni modo, comunque…
- busta aperta (loc.s.f.) modalità di invio di biglietti d'auguri, fogli pubblicitari e sim., in cui la busta può essere …
- buttare fango (loc.v.) calunniare, infamare: buttare fango su qcn.…
- buttare polvere negli occhi (loc.v.) illudere…
- caffè turco (loc.s.m.) caffè alla turca.…
- calore di fusione (loc.s.m.) quantità di calore necessaria per portare allo stato fuso l'unità di massa di una sostanza solida…
- camminare sul velluto (loc.v.) fare qcs. senza trovare ostacoli.…
- campo lunghissimo (loc.s.m.) inquadratura ripresa da lontano senza soggetti in primo piano…
- carrello a seguire (loc.s.m.) => carrellata a seguire…
- buon diavolo (loc.s.m.) persona paziente, mite, di indole semplice: è un buon diavolo
…
- buon peso (loc.agg.inv.) loc.avv. loc.agg., abbondante: 3 kg buon peso | loc.avv., abbondando a vantaggio del cliente: …
- buon sangue (loc.s.m.) buoni rapporti: tra i due fratelli non correva, non c'era buon sangue
…
- in buone acque (loc.avv.) in una situazione favorevole, spec. in frasi negative: non essere, non trovarsi, non navigare in …
- bussola di inclinazione (loc.s.f.) b. realizzata in modo che l'ago, ruotante attorno a un asse orizzontale, si disponga lungo il …
- buttare all'aria (loc.v.) 1. mettere in disordine 2. rovinare, mandare all'aria: buttare all'aria i piani di qcn.…
- cadere dalle nuvole (loc.v.) stupirsi moltissimo, non capacitarsi di qcs. che è accaduto: quando gliel'ho detto, è caduto …
- calamità naturale (loc.s.f.) catastrofe ambientale che richiede per legge l'intervento della protezione civile a limitare i …
- cambio della guardia (loc.s.m.) 1. TS milit. sostituzione di sentinelle a intervalli fissi di tempo 2. CO fig., sostituzione di …
- cane lupo (loc.s.m.) pastore tedesco…
- canna fumaria (loc.s.f.) il condotto interno di un camino in cui passa il fumo…
- capo d'accusa (loc.s.m.) => imputazione…
- carburo di calcio (loc.s.m.) sostanza solida, di colore grigio che, a contatto con l'acqua, reagisce sviluppando acetilene…
- carciofo alla giudia (loc.s.m.) spec. al pl., carciofo romano cotto in olio bollente, col gambo all'insù e le foglie divaricate.…
- di buonavoglia (loc.avv.) volentieri, con piacere: mettersi di buonavoglia al lavoro…
- buona creanza (loc.s.f.) buona educazione…
- buona mano (loc.s.f.) var. => buonamano…
- buono pasto (loc.s.m.) tagliando fornito gratuitamente dal datore di lavoro ai propri dipendenti, utilizzabile per …
- burro cacao (loc.s.m.) var. => burro di cacao…
- bussola azimutale (loc.s.f.) b. dotata di un cerchio con traguardi, usata nei rilevamenti topografici…
- buttare la tonaca (loc.v.) abbandonare i voti religiosi…
- calendario perpetuo (loc.s.m.) quello che permette di stabilire la corrispondenza tra data del mese e giorno della settimana in …
- calore di combustione (loc.s.m.) quantità di calore che si sviluppa dalla combustione completa di una grammo-molecola di una …
- camera incubatrice (loc.s.f.) => incubatrice…
- campionato europeo (loc.s.m.) anche al pl., quello valevole per l'assegnazione di un titolo a livello europeo…
- canale di distribuzione (loc.s.m.) modalità di distribuzione commerciale di un prodotto o di una serie di prodotti…
- capo d'imputazione (loc.s.m.) => imputazione…
- carta aeronautica (loc.s.f.) c. che rappresenta rilievi, depressioni atmosferiche, aeroporti e altre informazioni utili per la …
- carta di autodeterminazione (loc.s.f.) documento in cui un paziente dispone anticipatamente circa le terapie che desidera ricevere o …
- buona notte (loc.inter.) var. => buonanotte…
- buona stella (loc.s.f.) fortuna, sorte propizia: è stata la mia buona stella a farmi vincere il concorso; …
- buoni uffici (loc.s.m.pl.) mediazione; appoggio, raccomandazione: ho trovato lavoro grazie ai suoi buoni uffici…
- buon umore (loc.s.m.inv.) var. => buonumore…
- di buon cuore (loc.agg.inv.) loc.avv.
1. loc.agg.inv., generoso, buono, caritatevole: persona di buon cuore
2. loc.avv., …
- buono del tesoro (loc.s.m.) titolo con cui lo stato contrae un debito verso i sottoscrittori (sigla BT)…
- buono ordinario del tesoro (loc.s.m.) titolo di credito a breve termine emesso dallo stato (sigla BOT, 2bot)…
- da burla (loc.agg.inv.) non serio, non vero: una riforma da burla | poco autorevole, poco credibile: un re da burla…
- per burla (loc.avv.) per scherzo.…
- buttare giù (loc.v.) 1a. abbattere, demolire: buttare giù un edificio 1b. inghiottire: buttare giù una pillola 1c. …
- caduta dei gravi (loc.s.f.) quella dei corpi soggetta all'azione del campo gravitazionale terrestre…
- caduta libera (loc.s.f.) 1. TS fis. in un campo gravitazionale, quella di un corpo che cade senza incontrare resistenza | => …
- calendario liturgico (loc.s.m.) c. che riporta tutte le festività dell'anno liturgico…
- sul campo (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., subito dopo una battaglia, nel corso di una guerra: essere decorato …
- cantare il de profundis (loc.v.) dare qcn. per spacciato, considerarlo in fin di vita: ormai gli hanno cantato il de profundis…
- carattere distribuzionale (loc.s.m.) modalità con cui un elemento linguistico appare nei diversi contesti per esso possibili (ad es. …
- caratteristica di una matrice (loc.s.f.) il numero massimo delle righe o delle colonne linearmente indipendenti della matrice stessa…
- carta costituzionale (loc.s.f.) => costituzione…
- buon cuore (loc.s.m.) generosità: mi affido al vostro buon cuore
…
- buono a niente (loc.s.m.) buono a nulla…
- di buona famiglia (loc.agg.inv.) di buona condizione sociale: è un ragazzo di buona famiglia
…
- al burro (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., di cibo, contenente burro in particolare quantità: panini al burro, …
- busta a sacco (loc.s.f.) grande busta di carta resistente, rettangolare, con apertura su uno dei due lati corti, atta a …
- buttare fuori (loc.v.) 1. scacciare: buttare fuori di casa | eliminare: buttare fuori le tossine 2. fam., dire chiaramente…
- buttare là (loc.v.) dire qcs. fingendo noncuranza…
- buttare sangue (loc.v.) faticare molto…
- buttarsi a pesce (loc.v.) dedicarsi con entusiasmo a qcs.: buttarsi a pesce su un nuovo lavoro | mangiare con avidità: …
- calcio di punizione (loc.s.m.) nel calcio, quello battuto in seguito a un fallo…
- cambio ufficiale (loc.s.m.) quello praticato dalle autorità monetarie…
- camera mortuaria (loc.s.f.) camera ardente…
- camicia azzurra (loc.s.f.) spec. al pl., per anton., nazionalista appartenente a una formazione paramilitare sorta in Italia …
- sul campo dell'onore (loc.avv.) in battaglia, combattendo: morire, cadere sul campo dell'onore.
…
- in un canto (loc.avv.) loc.agg.inv. in disparte, isolato: starsene in un canto; gettare, lasciare qcn., qcs. in un canto, …
- capillare sanguifero (loc.s.m.) sottilissimo vaso sanguigno che collega le più piccole arterie e le radici delle vene, attraverso …
- capitale assicurato (loc.s.m.) importo per il quale l'assicuratore si impegna a prestare la propria garanzia…
- capsula spaziale (loc.s.f.) => navicella spaziale.…
- carcere giudiziario (loc.s.m.) c. istituito in ogni città che sia sede di tribunale…
- carme figurato (loc.s.m.) spec. in età ellenistica, componimento poetico in cui la disposizione grafica dei versi richiama …
- carro funebre (loc.s.m.) automezzo o, un tempo, carro a cavalli, per il trasporto delle salme durante i funerali…
- carruga della vite (loc.s.f.) coleottero (Anomala vitis), che si nutre di radici e foglie di vite…
- carta autocopiante (loc.s.f.) c. usata spec. per modulari, con una faccia inchiostrata che permette di copiare sul foglio o sui …
- buon appetito (loc.inter.) augurio fatto all'inizio di un pasto o quando ci si lascia poco prima dell'ora del pranzo o della …
- buon Enrico (loc.s.m.) pianta erbacea del genere Chenopodio (Chenopodium bonus henricus) simile allo spinacio, con fiori …
- buon fresco (loc.s.m.) affresco che si esegue su intonaco umido utilizzando colori stemperati in acqua…
- buono a nulla (loc.s.m.) inetto, incapace: sei proprio un buono a nulla…
- buono ordinario comunale (loc.s.m.) titolo di credito emesso da un comune (sigla BOC)…
- burro di cacao (loc.s.m.) sostanza estratta dai semi di cacao, di colore giallo chiaro e di sapore e odore simile al cacao, …
- buttare acqua sul fuoco (loc.v.) calmare, sdrammatizzare una situazione…
- buttare al vento (loc.v.) sciupare, sprecare…
- buttare il bambino con l'acqua sporca (loc.v.) fam., eliminare, disfarsi di qcs. senza distinguere ciò che è valido e ciò che …
- buttare in faccia (loc.v.) contestare duramente qcs. a qcn., rinfacciare: buttare in faccia a qcn. le sue colpe…
- caduta a, in vite (loc.s.f.) avvitamento che un aereo compie in volo descrivendo una spirale discendente intorno a un asse …
- calcare a lumachella (loc.s.m.) c. ricco di fossili, usato come pietra ornamentale perché le sezioni dei fossili creano effetti …
- camminare sulle uova (loc.v.) agire con cautela estrema o anche eccessiva…
- in una campana di vetro (loc.s.f.) sotto una campana divetro.
…
- capacità giuridica (loc.s.f.) idoneità naturale e generale di una persona fisica o giuridica a essere soggetta ai rapporti …
- buonanotte ai suonatori (loc.inter.) per indicare qcs. che si tronca bruscamente: se n'è andato, e buonanotte ai suonatori…
- buon gusto (loc.s.m.) var. => buongusto…
- con buona pace di (loc.prep.) spec. iron., senza voler offendere o contrariare qcn.: ha fatto un ottimo lavoro, con …
- di buon mattino (loc.avv.) di buonora…
- buono d'ordine (loc.s.m.) cartolina compilata e spedita dal cliente per ricevere direttamente a casa il prodotto scelto…
- burro vegetale (loc.s.m.) grasso commestibile, come la margarina, ottenuto dalla lavorazione di oli vegetali…
- bussare a denari (loc.v.) bussare a quattrini…
- busto ortopedico (loc.s.m.) corsetto che costringe il tronco in una posizione corretta per correggere malformazioni spec. della …
- buttare in, per aria (loc.v.) metter sottosopra, in disordine: non buttare tutto in, per aria quando cerchi qualcosa!…
- buttare l'acqua sporca con il bambino dentro (loc.v.) buttare il bambino con l'acqua sporca
…
- buttare olio sul fuoco (loc.v.) eccitare il dissenso; rinfocolare una passione…
- cadere nel vuoto (loc.v.) di parole, proposte e sim., non essere ascoltate, non avere seguito.…
- calta di tutti i mesi (loc.s.f.) => calendola.
…
- cambio automatico (loc.s.m.) cambio di velocità che non richiede l'intervento dell'automobilista…
- campire le lacune (loc.v.) nella tecnica del restauro, coprire con tinte neutre e prive di chiaroscuri le zone in cui il …
- canto a bocca chiusa (loc.s.m.) c. eseguito senza aprire la bocca e senza pronunciare le parole…
- capitano d'industria (loc.s.m.) grande industriale…
- carattere sessuale (loc.s.m.) c. in base al quale si distinguono i due sessi di una stessa specie, che si distingue in primario …
- carcere durissimo (loc.s.m.) nel sistema carcerario dell'Impero Austroungarico, forma di detenzione con aggravamenti di pena …
- a buon diritto (loc.avv.) giustamente, per un giusto motivo…
- buona morte (loc.s.f.) per il cristiano, la morte in grazia di Dio | estens., preghiera o funzione religiosa per ottenere …
- buona novella (loc.s.f.) per anton., il Vangelo…
- buon proseguimento (loc.inter.) formula con cui si augura la proficua continuazione di un'attività, di un viaggio, ecc.…
- con le buone (loc.avv.) con dolcezza e capacità di persuasione: prenderlo con le buone, farglielo capire con le buone…
- di buona lena (loc.avv.) con impegno e velocità: mettersi a lavorare di buona lena
…
- in buone mani (loc.avv.) al sicuro, insieme a persone di fiducia: essere, trovarsi, mettersi in buone mani; mettere qcn., …
- bussare a tutte le porte (loc.v.) chiedere sostegno, aiuto a tutti coloro che possono fornirlo.
…
- busta paga (loc.s.f.) b. contenente lo stipendio del lavoratore dipendente | cedolino dello stipendio | estens., lo …
- buttare a mare (loc.v.) disfarsi di qcs. o qcn. | fare oggetto di rinuncia, abbandonare: ho buttato a mare i miei sogni…
- buttare le braccia al collo (loc.v.) abbracciare con slancio: appena lo vidi gli buttai le braccia al collo
…
- buttarsi nel fuoco (loc.v.) fare qualunque sacrificio per qcn.: per i suoi figli si butterebbe nel fuoco…
- buttarsi via (loc.v.) sprecarsi in qcs. o con qcn.…
- caccia all'uomo (loc.s.f.) inseguimento di un criminale da parte della polizia; anche estens.: fotografi e giornalisti hanno …
- calcolatrice numerica (loc.s.f.) c. con funzionamento digitale…
- calma e sangue freddo (loc.inter.) come esortazione a mantenere il pieno controllo di sé: ragazzi, calma e sangue freddo!…
- camera dei comuni (loc.s.f.) uno dei due organi deliberativi del sistema bicamerale inglese assieme alla camera dei lords…
- camera di punizione (loc.s.f.) cella interna a una caserma in cui soldati e graduati scontano le punizioni inflitte per infrazioni …
- campagna di guerra (loc.s.f.) periodo passato sotto le armi in territorio di guerra, che vale come titolo di servizio per un …
- cane da tartufi (loc.s.m.) c. addestrato a fiutare i tartufi | fig., persona dotata di buon intuito per scoprire notizie …
- canoa fluviale (loc.s.f.) disciplina sportiva che prevede discese su rapide di fiumi con ostacoli naturali o artificiali…
- cantiere aeronautico (loc.s.m.) stabilimento per le costruzioni aeronautiche…
- capitale umano (loc.s.m.) insieme delle risorse intangibili utilizzabili per la produzione, come ad es. l'istruzione, di cui …
- cappello sulle ventitré (loc.s.m.) c. portato inclinato da un lato.…
- cappuccio a foggia (loc.s.m.) copricapo maschile in uso dal XIII al XV sec., costituito da un cerchio di panno che fasciava la …
- carro da guerra (loc.s.m.) nell'antichità classica, cocchio usato in battaglia…
- carta da zucchero (loc.s.f.) loc.s.m.inv., loc.agg.inv. CO 1. loc.s.f., c. spessa di colore azzurro cupo usata in passato per …
- casa di cura (loc.s.f.) clinica, spec. per malattie mentali…
- carta nautica (loc.s.f.) c. che rappresenta le caratteristiche dei mari e delle coste e che contiene dati utili alla …
- carta murale (loc.s.f.) c. geografica e sim., di grandi dimensioni, da appendere al muro, spec. nelle aule scolastiche…
- cartone ondulato (loc.s.m.) c. usato negli imballaggi, costituito da un cartoncino ondulato fra due strati di cartone piatto…
- casa chiusa (loc.s.f.) casa d'appuntamenti…
- casa d'appuntamenti (loc.s.f.) bordello, casino, postribolo…
- casa dello studente (loc.s.f.) istituto che fornisce vitto e alloggio agli studenti spec. universitari…
- carta muta (loc.s.f.) c. geografica senza diciture, usata per esercitazioni scolastiche…
- sulla carta (loc.avv.) 1. in teoria, in astratto: sulla carta la nostra squadra è la favorita 2. in stato di progetto: la …
- cartuccia a percussione centrale (loc.s.f.) c. che ha la miscela innescante nel centro del bossolo ed è attualmente la più diffusa…
- carta lucida (loc.s.f.) 1. c. velina trasparente usata spec. per decorazioni 2. c. semitrasparente usata spec. nel disegno …
- caruncola lacrimale (loc.s.f.) c. posta nell'angolo interno dell'occhio.…
- cartuccia ad ago (loc.s.f.) c. usata in antichi modelli di fucili a retrocarica…
- cartuccia a spillo (loc.s.f.) spec. nei fucili da caccia del XIX secolo, c. in cui era inserita una sbarretta di ottone che …
- carta uso bollo (loc.s.f.) foglio di carta a righe del formato della carta bollata, spec. per usi burocratici o legali…
- carta suga (loc.s.f.) var. => cartasuga…
- cartuccia a percussione anulare (loc.s.f.) c. per pistole e carabine di piccolo calibro, in cui il collarino del bossolo è cavo e contiene la …
- cartuccia a salve (loc.s.f.) c. senza proietto o con proietto che si sfascia appena uscito dall'arma…
- casellario giudiziario (loc.s.m.) presso ogni tribunale, registro in cui vengono annotati gli estratti di ciascun provvedimento …
- cascare dalle nuvole (loc.v.) cadere dalle nuvole…
- cassa continua (loc.s.f.) servizio bancario che permette ai clienti di compiere versamenti a ogni ora del giorno | cassaforte …
- casco blu (loc.s.m.) spec. al pl., per anton., truppe speciali dell'ONU: l'intervento dei caschi blu…
- casellario giudiziale (loc.s.m.) => casellario giudiziario…
- caso fortuito (loc.s.m.) nel diritto civile: forza maggiore | nel diritto penale: azione che presuppone una condotta …
- cascare come una pera cotta (loc.v.) addormentarsi di colpo per la stanchezza | innamorarsi improvvisamente e follemente di qcn. | …
- caso obliquo (loc.s.m.) nelle lingue flessive e agglutinanti, il genitivo, il dativo, l'ablativo e gli altri casi diversi …
- cassa acustica (loc.s.f.) in un impianto di diffusione sonora, contenitore rivestito di materiale fonoassorbente che contiene …
- cassa comune (loc.s.f.) fondo, somma di denaro costituito con il contributo di più persone, che può essere utilizzato per …
- cascare come una pera (loc.v.) cascare come una pera cotta…
- cassetta di sicurezza (loc.s.f.) c. blindata data in affitto dalla banca ai propri clienti per la custodia dei valori…
- casta Susanna (loc.s.f.) scherz., donna che ostenta la propria virtù apparendo ridicola o insincera
…
- catasto rustico (loc.s.m.) => catasto fondiario…
- cassa rurale e artigiana (loc.s.f.) società cooperativa sorta per migliorare, attraverso il credito e il risparmio, le condizioni dei …
- cateterismo tubarico (loc.s.m.) introduzione di un catetere, attraverso il naso, fino all'orifizio della tromba di Eustachio nella …
- catena montuosa (loc.s.f.) successione continua di montagne…
- catena di distribuzione (loc.s.f.) 1. CO insieme di esercizi commerciali che fanno capo a una stessa società o proprietà: le grandi …
- casto Giuseppe (loc.s.m.) scherz., uomo che si finge virtuoso.
…
- catasto urbano (loc.s.m.) c. che riguarda i fabbricati…
- causa formale (loc.s.f.) nell'aristotelismo, la forma o l'essenza di qcs.…
- cavalluccio marino (loc.s.m.) nome comune dei pesci del genere Ippocampo, e spec. dell'Hippocampus hippocampus, di piccole …
- cavoletto di Bruxelles (loc.s.m.) cavolino di Bruxelles.…
- causa materiale (loc.s.f.) nell'aristotelismo, la materia di cui qcs. è fatto, il sostrato che riceve la forma…
- a cavalluccio (loc.avv.) loc.agg.inv. a cavalcioni sulle spalle di qcn.: portare un bambino a cavalluccio, essere, stare a …
- cavo di guida (loc.s.m.) c. fissato alla navicella di un aerostato, che viene lasciato pendere fino a terra e adagiarsi al …
- cellula fotoelettronica (loc.s.f.) c. fotoelettrica che si basa sull'effetto fotoelettronico, ossia sull'emissione di elettroni da …
- cena eucaristica (loc.s.f.) => eucaristia.…
- cellula fotoelettrica (loc.s.f.) apparecchio che trasforma le variazioni di intensità luminosa in variazioni di intensità di …
- cellula sanitaria (loc.s.f.) centrale di un edificio da cui dipendono gli impianti igienici, di riscaldamento ecc.…
- caustico dentario (loc.s.m.) pasta che si introduce nella cavità dei denti cariati per devitalizzarne i nervi.…
- cavare il sangue (loc.v.) fare un salasso o un prelievo di sangue | fig., spillare denaro a qcn.…
- cavare sangue da una rapa (loc.v.) cercare di ottenere da qcn. o da qcs. ciò che non può dare.
…
- cavità pleurica (loc.s.f.) spazio compreso tra i due foglietti della pleura, che contiene un liquido atto a facilitare lo …
- cattivo gusto (loc.s.m.) gusto volgare, vistoso: vestire con cattivo gusto | indelicatezza, inopportunità: ha avuto il …
- cavaliere di ventura (loc.s.m.) cavaliere errante…
- di cattivo umore (loc.agg.inv.) irritabile e nervoso: sei sempre di cattivo umore!; anche loc.avv.: svegliarsi di cattivo umore…
- in causa (loc.agg.inv.) 1. che è oggetto di un discorso: la persona in causa è ora assente 2. che ha in corso una causa …
- cavo multipolare (loc.s.m.) c. che può realizzare più circuiti indipendenti…
- cavolo cappuccio (loc.s.m.) varietà di cavolo con foglie lisce che formano una palla compatta…
- cellula di sicurezza (loc.s.f.) insieme di strutture che preservano l'abitacolo di un'autovettura e i suoi occupanti in caso di …
- cellula germinale (loc.s.f.) c. in cui avviene una doppia divisione del nucleo, al termine della quale le cellule figlie hanno …
- cellula solare (loc.s.f.) => pila solare…
- cellula spaziale (loc.s.f.) unità minima abitativa di varia destinazione, prefabbricata industrialmente…
- causa occasionale (loc.s.f.) c. che non produce direttamente un evento, ma provoca l'intervento della causa efficiente che …
- cavo di ritenuta (loc.s.m.) => ritenuta…
- cenere vulcanica (loc.s.f.) insieme di frammenti di dimensioni inferiori a due millimetri, derivanti dalla polverizzazione del …
- censura preventiva (loc.s.f.) c. esercitata dagli stati autoritari sui mezzi d'informazione prima della loro uscita.…
- causa persa (loc.s.f.) posizione, principio per cui si lotta benché sia destinato inevitabilmente alla sconfitta: …
- su cauzione (loc.avv.) loc.agg.inv. dir. => dietro cauzione.…
- cavaliere d'industria (loc.s.m.) avventuriero…
- censura onirica (loc.s.f.) meccanismo psichico che provoca la deformazione o il mascheramento nei sogni dei propri desideri …
- di cattivo gusto (loc.agg.inv.) di qcs.: volgare, non raffinato: un abito di cattivo gusto | spec. di scherzo, battuta e sim.: …
- a, per causa di (loc.prep.) in conseguenza, per via di: i voli sono sospesi a causa della nebbia, per causa sua sono arrivato …
- causa efficiente (loc.s.f.) nell'aristotelismo, ciò che produce direttamente il suo effetto…
- cella di punizione (loc.s.f.) cella d'isolamento…
- cellula adiposa (loc.s.f.) c. del tessuto connettivo quasi completamente piena di globuli adiposi, per cui il citoplasma è …
- di cattivo augurio (loc.agg.inv.) sfavorevole, infausto, sfortunato: è un segnale di cattivo augurio…
- in cattive acque (loc.avv.) in pericolo o in difficoltà spec. economiche: essere, trovarsi, navigare in cattive acque.…
- cattivo umore (loc.s.m.) scontentezza, spec. unita a nervosismo, inquietudine…
- cavolino di Bruxelles (loc.s.m.) spec. al pl., germoglio commestibile del cavolo di Bruxelles, di piccole dimensioni e forma …
- cavolo di Bruxelles (loc.s.m.) varietà di cavolo con fusto alto, lungo il quale si formano germogli tondeggianti comunemente …
- cavo unipolare (loc.s.m.) c. che può realizzare un solo circuito indipendente.…
- cellula uovo (loc.s.f.) => ovocito.…
- censura parlamentare (loc.s.f.) sanzione disciplinare inflitta a un deputato o a un senatore che abbia turbato l'ordine di una …
- cercare la luna nel pozzo (loc.v.) c. cose impossibili
…
- certificato di buona condotta (loc.s.m.) c. un tempo rilasciato dalla pubblica autorità, comprovante la buona condotta di un cittadino…
- chiamata in causa (loc.s.f.) 1. TS dir. atto che determina l'intervento di un terzo in un giudizio che si svolge tra altri …
- cercare un ago in un pagliaio (loc.v.) c. una cosa piccola in uno spazio enorme o una persona in una folla; estens., tentare una ricerca …
- chi sa quando (loc.avv.) var. => chissà quando…
- chiamare in tribunale (loc.v.) => citare…
- centro di cottura (loc.s.m.) cucina, organizzata su base industriale, di una ditta specializzata nella preparazione di pasti per …
- certificazione di qualità (loc.s.f.) c. che un'azienda, una struttura produttiva e sim., ricevono da appositi enti autorizzati se …
- in un certo senso (loc.avv.) sotto un particolare aspetto, da un determinato punto di vista
…
- cessare il fuoco (loc.v.) spec. di un gruppo di armati, smettere di sparare…
- cesura forte (loc.s.f.) nella metrica classica, cesura che si trova dopo il tempo forte del piede…
- chiave da muro (loc.s.f.) struttura di ferro posta orizzontalmente secondo la corda di un arco per contrastare le spinte …
- cercare con il lumicino (loc.v.) cercare con il lanternino…
- in un certo qual modo (loc.avv.) in un certo senso
…
- chiamata urgente (loc.s.f.) telefonata urgente che viene inoltrata interrompendo una comunicazione in corso.…
- centocinquanta ore (loc.s.f.pl.) corsi scolastici riservati a coloro che non hanno conseguito la licenza elementare o media nei …
- centrale nucleare (loc.s.f.) impianto in cui si trasforma l'energia ricavata da reazioni nucleari di fissione in energia termica …
- cesura debole (loc.s.f.) nella metrica classica, cesura che si trova dopo il tempo debole del piede…
- chiamata in giudizio (loc.s.f.) atto con cui si determina l'intervento di un soggetto in un giudizio…
- chiave del quadro (loc.s.f.) => chiave di accensione…
- cercare il pelo nell'uovo (loc.v.) essere pignolo e pedante in modo eccessivo
…
- chiamare in giudizio (loc.v.) => citare…
- chiamarsi fuori (loc.v.) in alcuni giochi di carte: dichiarare di avere i punti necessari per vincere prima che la partita …
- cera pura (loc.s.f.) cera vergine…
- sul chi vive (loc.avv.) in allarme, allerta: stare, essere sul chi vive…
- chiamare una causa (loc.v.) leggere ad alta voce i nomi delle parti prima che inizi l'udienza.…
- chiaro di luna (loc.s.m.) luminosità notturna prodotta dalla luna, spec. quando è piena…
- cercare fortuna (loc.v.) c. di migliorare la propria posizione economica e sociale spec. cambiando sede: cercare fortuna …
- certificazione di un conto (loc.s.f.) attestazione scritta della situazione di un conto bancario in un certo momento.…
- chi sa quale (loc.pron.indef.) loc.pron.indef., var. => chissà quale…
- certificato di autenticità (loc.s.m.) documento che attesta le caratteristiche e l'autenticità di un oggetto, spec. di valore…
- un certo non so che (loc.s.m.) qcs. di indefinibile, che suscita un sentimento, un'impressione e sim.: quella donna ha un …
- cessate il fuoco (loc. di comando) loc.s.m.inv. 1. loc. di comando TS milit. comando con cui si ordina di smettere di sparare | …
- cesura pentemimera (loc.s.f.) nella metrica classica, cesura che cade dopo la lunga del terzo metro nell'esametro dattilico e …
- chiamare in causa (loc.v.) 1a. invitare a entrare in una discussione; coinvolgere qcn. in qcs., invitarlo a prendersi una …
- chiave di lettura (loc.s.f.) particolare punto di vista nell'interpretazione di un testo letterario, un film, un avvenimento …
- cesura tritemimera (loc.s.f.) nella metrica classica, cesura che, nell'esametro, cade dopo il terzo tempo lungo, cioè a metà …
- chiamata alla successione (loc.s.f.) => chiamata all'eredità…
- centimetro quadrato (loc.s.m.) unità di misura di superficie corrispondente alla decimillesima parte del metro quadrato.…
- Centro Addestramento Reclute (loc.s.m.) caserma presso la quale avviene il primo addestramento delle reclute | periodo di tempo di tale …
- centro urbano (loc.s.m.) => agglomerato urbano…
- cero pasquale (loc.s.m.) c. benedetto durante la celebrazione della veglia pasquale e tenuto acceso fino al giorno …
- cesura eftemimera (loc.s.f.) nella metrica classica, cesura che cade dopo il settimo mezzo piede…
- chi sa quanto (loc.avv.) var. => chissà quanto…
- centimetro cubo (loc.s.m.) unità di misura di volume corrispondente alla milionesima parte del metro cubo (simb. 2cc)…
- centro di produzione (loc.s.m.) complesso in cui si producono programmi televisivi e radiofonici…
- chilometro quadrato (loc.s.m.) unità di misura pari a un milione di metri quadri (simb. km2, kmq).…
- chiudere i propri giorni (loc.v.) eufem., morire…
- chiudere la porta in faccia (loc.v.) rifiutarsi di aiutare qcn., respingerlo: da quando gli affari vanno male, tutti gli chiudono la …
- in chiusura (loc.avv.) alla fine: in chiusura il romanzo assume toni epici.…
- cianuro di calcio (loc.s.m.) c. preparato in presenza di cloruro sodico e impiegato nell'estrazione di metalli preziosi e come …
- ciclo dell'acqua (loc.s.m.) => ciclo idrologico…
- ciclo industriale (loc.s.m.) l'intero processo produttivo di un bene industriale…
- cicuta di Socrate (loc.s.f.) => cicuta…
- cintura a rovescio (loc.s.f.) nella lotta: quella attuata sollevando l'avversario con le gambe in aria e la testa rivolta verso …
- circuito cittadino (loc.s.m.) c. per gare automobilistiche ricavato in vie cittadine: il circuito cittadino di Montecarlo…
- circuito di prova (loc.s.m.) percorso stradale o pista su cui vengono collaudati autoveicoli…
- circuito elementare (loc.s.m.) ciascuno dei circuiti che rappresentano gli elementi costitutivi dei diversi circuiti più …
- circuito integrato (loc.s.m.) c. elettronico completo ottenuto con procedimenti chimici su un supporto di silicio o di altro …
- città delle due torri (loc.s.f.) solo sing., per anton., Bologna…
- città museo (loc.s.f.inv.) città d'arte…
- club dei dieci (loc.s.m.) l'insieme dei governatori delle banche centrali dei dieci paesi più industrializzati del mondo.…
- colite ulcerosa (loc.s.f.) ulcerazione multipla della mucosa del colon con emissione di pus e sangue, accompagnata spesso da …
- collo dell'utero (loc.s.m.) tratto dell'utero che va dall'istmo all'orifizio uterino esterno…
- chirurgia d'urgenza (loc.s.f.) quella che si occupa degli interventi chirurgici di pronto soccorso, spec. di origine traumatica, …
- chiudere la borsa (loc.v.) limitare drasticamente le spese; negare doni o prestiti…
- chiusura dei conti (loc.s.f.) operazione di calcolo per rilevare il reddito di un esercizio…
- cintura a bilico (loc.s.f.) nella lotta: quella attuata a terra con un braccio sotto la cintola e l'altro sopra la testa …
- circolo ermeneutico (loc.s.m.) processo per cui, secondo l'ermeneutica, un oggetto è compreso dal soggetto comprendente soltanto …
- circonvoluzione cerebrale (loc.s.f.) ciascuna delle pieghe superficiali della corteccia cerebrale…
- circuito cimatore (loc.s.m.) c. elettrico in grado di limitare il valore massimo di un segnale sinusoidale…
- città universitaria (loc.s.f.) c. sede di università | insieme di edifici raggruppati in un'area determinata, in cui si …
- colà giuso (loc.avv.) var. => colaggiù…
- collare dell'Annunziata (loc.s.m.) insegna del supremo ordine cavalleresco dei reali di Savoia | estens., la persona stessa che ne è …
- chissà quanto (loc.avv.) indica dubbio, incertezza riguardo alla quantità o all'entità di qcs.: costerà chissà quanto…
- chiudere lo stomaco (loc.v.) procurare uno stato di forte malessere: la paura gli chiudeva lo stomaco…
- chiusura lampo (loc.s.f.) cerniera lampo…
- circo lunare (loc.s.m.) formazione anulare caratteristica della superficie lunare.…
- in circuito (loc.avv.) con moto circolare: or perché in circuito tutto quanto | l'aer si volge con la prima volta …
- classe di recupero (loc.s.f.) classe di studenti in ritardo nello svolgimento dei corsi scolastici, che seguono lezioni di …
- clausola di nubilato (loc.s.f.) nei contratti di lavoro subordinato, ciascuna delle clausole, ora non più in uso, che prevedevano …
- coefficiente di liquidità (loc.s.m.) rapporto tra le disponibilità immediate e le esigibilità a vista e a breve scadenza calcolato …
- colletto blu (loc.s.m.) per anton., operaio…
- colletto dell'uretere (loc.s.m.) restringimento del diametro dell'uretere all'inizio del suo tratto addominale…
- cicuta maggiore (loc.s.f.) => cicuta.…
- ciliegina sulla torta (loc.s.f.) ciò che completa un'opera, una situazione, ecc., per lo più iron.: è la ciliegina sulla torta!.…
- circuito a ponte (loc.s.m.) c. elettrico in cui è inserito un ponte, usato in molti dispositivi per la misura di grandezze …
- clausola esecutiva (loc.s.f.) c. in base alla quale un giudice può disporre di rendere immediatamente eseguibile una sentenza …
- cloruro di ammonio (loc.s.m.) composto formato da cloro e da un gruppo ammonico, che si presenta sotto forma di cristalli …
- cogliere il frutto quand'è maturo (loc.v.) saper aspettare il momento opportuno
…
- colletto alla russa (loc.s.m.) c. alto abbottonato di lato…
- chirurgia estetica (loc.s.f.) settore della chirurgia plastica che si occupa della modificazione di parti del corpo umano per …
- chirurgia reimpiantativa (loc.s.f.) l'insieme delle tecniche microchirurgiche che sono alla base dei reimpianti…
- chiudere la bocca (loc.v.) 1. fare silenzio, tacere, spec. come invito a chi parla eccessivamente o a sproposito: smettila di …
- chiusura del giornale (loc.s.f.) conclusione dell'impaginazione prima che il giornale vada in macchina…
- classifica a squadre (loc.s.f.) nelle competizioni che prevedono anche una classifica individuale, graduatoria in base alla quale …
- coefficiente di sicurezza (loc.s.m.) nella tecnica delle costruzioni, rapporto tra la grandezza delle forze che provocherebbero la …
- colmare una lacuna (loc.v.) 1. supplire alla mancanza di una cosa di cui si sentiva il bisogno 2. completare la propria …
- chimica industriale (loc.s.f.) quella che studia le applicazioni della chimica alla produzione industriale…
- chirurgia vascolare (loc.s.f.) ramo della chirurgia che si occupa delle patologie e delle terapie chirurgiche dei vasi sanguigni …
- chiudere bottega (loc.v.) colloq., cessare l'attività…
- chiudere gli occhi (loc.v.) 1. eufem., morire dolcemente 2. assistere in punto di morte 3. fig., ostinarsi a non considerare: …
- ciclo pasquale (loc.s.m.) nel calendario giuliano, periodo di 532 anni trascorso il quale le date della Pasqua tornano ad …
- cimitero delle automobili (loc.s.m.) luogo in cui vengono riunite le automobili vecchie e inservibili per essere demolite…
- cinque minuti (loc.s.m.pl.) sfogo improvviso d'ira; momento di malumore…
- cintura di sicurezza (loc.s.f.) 1. cinghia o sistema di cinghie con cui i passeggeri di aerei e automobili si assicurano ai sedili …
- circuito di alimentazione (loc.s.m.) c. elettrico usato per convertire la corrente alternata in corrente continua…
- circuito differenziatore (loc.s.m.) c. elettrico atto a differenziare una tensione o una corrente ad esso applicata…
- città del cupolone (loc.s.f.) solo sing., per anton., Roma…
- collegio universitario (loc.s.m.) pensionato per studenti universitari.…
- chimica farmaceutica (loc.s.f.) quella che studia l'isolamento e la sintesi di prodotti con proprietà terapeutiche…
- chiudere a chiave (loc.v.) c. facendo scattare una serratura con l'apposita chiave: chiudere a chiave una porta, un cassetto…
- chiudere gli occhi alla luce (loc.v.) eufem., morire
…
- ciclo lunare (loc.s.m.) periodo di 19 anni dopo il quale le lune nuove e quelle piene si ripetono nello stesso giorno del …
- cintura di fuoco (loc.s.f.) allineamento di vulcani attivi ai margini dell'Oceano Pacifico…
- cintura di salvataggio (loc.s.f.) salvagente di sughero o materiale gonfiabile fatto a giubbotto o a ciambella…
- circuito elettronico (loc.s.m.) c. elettrico comprendente uno o più dispositivi elettronici come transistori, circuiti integrati e …
- clausola compromissoria (loc.s.f.) c. che le parti possono includere in un contratto e con cui, in anticipo, deferiscono ad arbitri le …
- cloruro d'argento (loc.s.m.) polvere bianca granulare che imbrunisce alla luce, pochissimo solubile in acqua, usata in …
- cloruro di potassio (loc.s.m.) principale composto del potassio, che si presenta come solido bianco, abbastanza solubile in acqua, …
- con cognizione di causa (loc.avv.) con approfondito esame di tutti gli elementi | fig., con effettiva conoscenza di un argomento, di …
- colica mestruale (loc.s.f.) dolore acuto al basso ventre, legato al flusso mestruale…
- colite acuta (loc.s.f.) c. spesso estesa a tutto il colon, che provoca numerose scariche diarroiche…
- colite mucosa (loc.s.f.) disfunzione neurovegetativa caratterizzata da espulsione di grandi quantità di muco, spesso …
- chissà quando (loc.avv.) indica dubbio, incertezza riguardo al tempo entro cui qcs. deve avvenire: finiremo chissà quando…
- chiusura di borsa (loc.s.f.) fase conclusiva di una seduta di borsa…
- cimitero di guerra (loc.s.m.) c. adibito alla sepoltura dei caduti in guerra.…
- cintura in agilità (loc.s.f.) nella lotta: quella attuata afferrando l'avversario alle spalle e sollevandolo per rovesciarlo …
- circo equestre (loc.s.m.) 1. costruzione mobile costituita da un tendone che ricopre gradinate per il pubblico e un'arena in …
- clausola arbitrale (loc.s.f.) => clausola compromissoria…
- di clausura (loc.agg.inv.) 1. di monastero in cui vige la regola della clausura 2. di monaci e suore che vivono reclusi …
- clinica universitaria (loc.s.f.) reparto universitario di degenza collocato all'interno di un ospedale…
- cloruro di sodio (loc.s.m.) principale composto del sodio, che si presenta come solido cristallino bianco, molto solubile in …
- circuito logico (loc.s.m.) c. integrato che attua una funzione logica binaria elementare o complessa, usato spec. nei …
- clausola della nazione più favorita (loc.s.f.) c. di un trattato internazionale diretta a estendere al beneficiario un trattamento almeno uguale a …
- chissà quale (loc.agg.indef.) loc.pron.indef. CO loc.agg.indef., chissà che: avrà detto chissà quali sciocchezze | …
- chiusura centralizzata (loc.s.f.) c. che permette il bloccaggio simultaneo delle portiere di un'autovettura…
- circuito aperto (loc.s.m.) 1. TS elettr. c. elettrico interrotto e, perciò, non percorso da corrente 2. TS sport nel …
- circuito volano (loc.s.m.) c. oscillante di un amplificatore elettronico, costituito da una bobina collegata in parallelo a un …
- città degli studi (loc.s.f.inv.) città universitaria…
- ciurlare nel manico (loc.v.) fam., temporeggiare per sottrarsi a un impegno o a un dovere | non essere saldo nelle proprie idee.…
- classifica individuale (loc.s.f.) nelle competizioni che prevedono anche una classifica a squadre, graduatoria in base alla quale …
- clima subtropicale (loc.s.m.) c. proprio di tutti i paesi mediterranei, caratterizzato da estati calde, da inverni assai miti, e …
- coccodrillo palustre (loc.s.m.) c. del genere Crocodilo (Crocodylus palustris) molto diffuso in India e nell'Asia sudorientale, di …
- codice penale militare di guerra (loc.s.m.) l'insieme delle leggi su reati compiuti in tempo di guerra contro l'autorità o …
- colera dei suini (loc.s.m.) => peste suina…
- chiudere i conti (loc.v.) 1. TS rag. calcolare i totali delle entrate e delle uscite per determinare il reddito di un …
- ciclo mestruale (loc.s.m.) il complesso delle modificazioni che si verificano nell'apparato genitale femminile durante il …
- circoscrizione giudiziaria (loc.s.f.) ripartizione territoriale nel cui ambito opera un ufficiale giudiziario…
- a circuito chiuso (loc.agg.inv.) 1. TS telecom. di impianto televisivo che funziona via cavo 2. TS tecn., industr. di impianto o …
- circuito chiuso (loc.s.m.) 1. TS elettr. c. elettrico attraversabile da corrente 2. TS sport nel pattinaggio a rotelle: …
- cittadino dell'universo (loc.s.m.) cosmopolita…
- classe turistica (loc.s.f.) classe economica…
- chiudere un occhio (loc.v.) fingere di non vedere, lasciar correre, spec. mancanze o errori non gravi: il lavoro non era …
- chiusura di sicurezza (loc.s.f.) c. con speciale serratura a segreto…
- ciclo dell'uomo (loc.s.m.) il complesso delle tradizioni, usanze, cerimonie e sim. che si sviluppano all'interno di una …
- circuito cinematografico (loc.s.m.) rete di distribuzione di pellicole cinematografiche; estens., serie di sale cinematografiche …
- circuito elettrico (loc.s.m.) insieme di componenti elettrici quali resistori, induttori o generatori e di altri elementi quali …
- codice alfanumerico (loc.s.m.) c. costituito dalla combinazione di lettere e numeri arabi…
- colà su (loc.avv.) var. => colassù.…
- collaboratore di giustizia (loc.s.m.) pregiudicato o detenuto che rivela alla giustizia informazioni utili per il proseguimento delle …
- chiudere il becco (loc.v.) colloq., smettere di parlare, spec. come ordine brusco e sgarbato: chiudi il becco!…
- chiusura di un dittongo (loc.s.f.) => monottongazione…
- ciclo sessuale (loc.s.m.) 1. l'insieme delle modificazioni che avvengono periodicamente nell'apparato genitale delle femmine …
- circolo virtuoso (loc.s.m.) processo che, in seguito a un favorevole evento esterno, induce un miglioramento sia sulla …
- circonvoluzione intestinale (loc.s.f.) => ansa intestinale.…
- civiltà dei consumi (loc.s.f.) => società dei consumi…
- clausola d'uso (loc.s.f.) c. che non viene inclusa in un contratto dalle parti, ma che è normalmente applicata per generale …
- clima equatoriale (loc.s.m.) c. umido e afoso caratterizzato da temperature annue molto elevate…
- clima subdesertico (loc.s.m.) => clima steppico…
- coefficiente di produzione (loc.s.m.) quantità di ciascun fattore di produzione (ad es. lavoro, capitale) occorrente a produrre l'unità …
- colombo tamburo (loc.s.m.) razza caratterizzata da un ciuffo di penne sulla fronte e dall'emettere suoni simili a un …
- chirurgia plastica (loc.s.f.) 1. settore della chirurgia che si occupa del ripristino di parti del corpo umano lese 2. => …
- al chiuso (loc.avv.) al coperto, al riparo: mangiare, stare al chiuso.…
- ciclo culturale (loc.s.m.) insieme di elementi culturali che compaiono contemporaneamente e sono tra loro connessi in modo da …
- a ciglio asciutto (loc.avv.) senza piangere.…
- cinema muto (loc.s.m.) c. senza colonna sonora, come era agli inizi della cinematografia…
- circostanza attenuante (loc.s.f.) c. del reato che determina una diminuzione della pena…
- circuito di carico (loc.s.m.) dispositivo che utilizza la corrente elettrica erogata da un generatore…
- clausola di esclusiva (loc.s.f.) in una transazione di ambito commerciale, patto di limitazione della concorrenza…
- codice di procedura penale (loc.s.m.) l'insieme delle leggi che disciplinano lo svolgimento dei processi penali (abbr. cod. proc. pen., …
- chirurgo plastico (loc.s.m.) c. specializzato in interventi di chirurgia plastica…
- chiudere la stalla quando i buoi sono scappati (loc.v.) cercare di rimediare a qcs. quando ormai è troppo tardi
…
- ciclo produttivo (loc.s.m.) l'insieme delle operazioni necessarie a produrre un determinato bene economico…
- cintura di castità (loc.s.f.) durante il Medioevo, armatura metallica fatta in modo da coprire il sesso femminile e garantire in …
- circoscrizione comunale (loc.s.f.) ogni zona in cui un comune cittadino può essere suddiviso a scopi amministrativi, comprendente uno …
- circuito derivatore (loc.s.m.) spec. nei calcolatori analogici, circuito elettronico che trasforma una tensione o una corrente …
- circuito oscillante (loc.s.m.) c. elettrico costituito da elementi induttivi che determinano la frequenza caratteristica delle …
- codice di procedura civile (loc.s.m.) l'insieme delle leggi che disciplinano lo svolgimento dei processi civili (abbr. cod. proc. civ., …
- colmare la misura (loc.v.) oltrepassare i limiti, esagerare: mi hai veramente stufato, hai colmato la misura…
- chimica pura (loc.s.f.) insieme degli insegnamenti che portano al conseguimento dell'omonima laurea e che hanno come scopo …
- chiudere casa (loc.v.) 1. mettere in ordine la propria abitazione prima di una lunga assenza 2. lasciare un'abitazione per …
- chiudere i battenti (loc.v.) cessare, interrompere l'attività…
- chiudersi in casa (loc.v.) fare vita ritiratissima spec. per dedicarsi allo studio, al lavoro e sim.: per la tesi s'è chiuso …
- cimice d'acqua (loc.s.f.) nome comune degli insetti delle famiglie dei Naucoridi, dei Notonettidi e dei Nepidi…
- in cinque minuti (loc.avv.) in poco tempo, entro poco tempo.…
- circuito magnetico (loc.s.m.) sistema chiuso di elementi ad alta permeabilità magnetica atti a essere percorsi da un flusso …
- claudicazione intermittente (loc.s.f.) zoppicamento occasionale dovuto a improvvisa mancanza di circolazione arteriosa in una gamba.…
- clima subequatoriale (loc.s.m.) c. caratterizzato da temperature elevate tutto l'anno con due stagioni di piogge, molto ravvicinate …
- cloruro sodico (loc.s.m.) => cloruro di sodio.…
- coccodrillo acuto (loc.s.m.) c. del genere Crocodilo (Crocodylus acutus) diffuso dalla Florida meridionale fino al Sud America…
- colchico autunnale (loc.s.m.) pianta erbacea del genere Colchico (Colchicum autumnale) dai cui tuberi si ricava la colchicina…
- colonnina di mercurio (loc.s.f.) nel termometro, quella che indica la temperatura | estens., nel linguaggio giornalistico, …
- colore di can che fugge (loc.s.m.) c. indefinibile
…
- colonialismo linguistico (loc.s.m.) imposizione della lingua di una potenza colonizzatrice alle popolazioni colonizzate | estens., …
- a colpo sicuro (loc.avv.) senza esitazione o incertezza: andare a colpo sicuro…
- colore ad acqua (loc.s.m.) acquerello…
- colonnetta di distribuzione (loc.s.f.) nei posti di rifornimento, distributore di carburante per autoveicoli…
- colpo al cuore (loc.s.m.) emozione violenta e improvvisa | ciò che suscita tale emozione…
- colpo alla nuca (loc.s.m.) c., spec. di pistola, per uccidere a freddo qcn. o un animale…
- colonna del suono (loc.s.f.) => colonna sonora…
- colonna dei rumori (loc.s.f.) colonna sonora di un film contenente gli effetti necessari per la sonorizzazione del film…
- colpire al cuore (loc.v.) mettere in crisi nei principi ispiratori, nelle strutture fondamentali: colpire al cuore dello …
- colpo di culo (loc.s.m.) pop., colpo di fortuna…
- colpo di fulmine (loc.s.m.) innamoramento improvviso e travolgente: innamorarsi per, con un colpo di fulmine, fra loro c'è …
- in combutta (loc.avv.) d'accordo, spec. per una finalità illecita: entrare, mettersi, essere in combutta con qcn.…
- colpo di luce (loc.s.m.) 1. CO al pl., colpo di sole 2. TS med. grave manifestazione clinica dovuta a eccessiva esposizione …
- combustione viva (loc.s.f.) c. in cui si verificano fenomeni luminosi o termici.…
- come un accidente (loc.avv.) colloq., in fretta, in modo esageratamente veloce: correre, lavorare come un accidente…
- comitato unitario di base (loc.s.m.) negli anni Settanta e Ottanta, ciascuna delle organizzazioni di operai e studenti vicine alle …
- colubro di Esculapio (loc.s.m.) grande serpente del genere Elafe (Elaphe longissima) non velenoso, anticamente considerato sacro al …
- comandante supremo (loc.s.m.) chi detiene il comando dell'intero esercito.…
- combattere contro i mulini a vento (loc.v.) c. contro un nemico immaginario; impegnarsi in un'impresa inutile, insensata.
…
- come un cane (loc.avv.) in modo brutale; malissimo: mi ha trattato come un cane…
- coltura batterica (loc.s.f.) metodo artificiale di allevare e far riprodurre batteri in mezzi adatti alle esigenze dei …
- coltura estensiva (loc.s.f.) c. praticata su vaste superfici ma con mezzi scarsi…
- combustione lenta (loc.s.f.) c. in cui non si verificano fenomeni luminosi o termici…
- comitato di quartiere (loc.s.m.) organizzazione che rappresenta gli abitanti di un quartiere spec. nei rapporti con il comune | la …
- come un sol uomo (loc.avv.) tutti insieme, con perfetta coordinazione
…
- comitato esecutivo (loc.s.m.) => comitato centrale (abbr. C.E.)…
- colpo di spugna (loc.s.m.) cancellazione definitiva spec. di una colpa, di un fatto, di un sentimento, di ricordi e sim.: dare …
- colutea arborescente (loc.s.f.) => vescicaria.…
- combustibile fossile (loc.s.m.) sostanza naturale (petrolio, carbone e sim.) formatasi nel corso delle ere geologiche per …
- come qualmente (loc.cong.) fam., spec. iron., per introdurre proposizioni oggettive e interrogative, che, come…
- coltura intensiva (loc.s.f.) c. praticata con opportune tecniche tendenti a ottenere la migliore resa possibile delle culture …
- combustibile nucleare (loc.s.m.) 1. isotopo in grado di reagire con neutroni e subire una reazione di fissione all'interno di un …
- come Dio vuole (loc.avv.) nel modo migliore, necessario, a regola d'arte: il lavoro va fatto come Dio vuole | anche …
- come e qualmente (loc.cong.) come qualmente…
- come il cacio sui maccheroni (loc.avv.) a proposito, nel momento più opportuno: essere, venire, capitare come il cacio sui …
- come nulla (loc.avv.) come niente…
- combustione spontanea (loc.s.f.) => autocombustione…
- coltura microbica (loc.s.f.) metodo per riprodurre i batteri al di fuori dell'organismo umano o del bioambiente naturale | i …
- come due gocce d'acqua (loc.agg.inv.) loc.avv. uguale, identico; molto simile: sono come due gocce d'acqua; somigliarsi come due …
- comitato di salute pubblica (loc.s.m.) durante la rivoluzione francese, c. al quale la Convenzione Nazionale affidò il compito di …
- coltura in vitro (loc.s.f.) tecnica di riproduzione, in recipienti di vetro sterili, di organismi, parti di organi o cellule…
- coma insulinico (loc.s.m.) c. da diminuzione della glicemia dovuta a un iperdosaggio di insulina…
- come nuovo (loc.agg.inv.) di qcs. già usato, in ottime condizioni: i miei sci sono come nuovi, ti vendo l'auto come nuova…
- sul colpo (loc.avv.) colloq., immediatamente, subito: morire sul colpo…
- coltura da rinnovo (loc.s.f.) ciascuna delle colture per le quali è necessaria una lavorazione molto profonda del terreno, come …
- combattere con i mulini a vento (loc.v.) combattere contro i mulini a vento
…
- colpo di fortuna (loc.s.m.) 1. CO improvviso evento fortunato: trovare lavoro è stato un colpo di fortuna, ottenere qcs. per, …
- colpo di frusta (loc.s.m.) contraccolpo che il collo riceve a causa di un forte urto spec. in un tamponamento tra autoveicoli…
- come nulla fosse (loc.avv.) come niente fosse…
- commissione giudicatrice (loc.s.f.) c. che si occupa di giudicare i partecipanti a concorsi, gare e manifestazioni varie…
- comizio curiato (loc.s.m.) nell'antica Roma, quello in cui votavano i rappresentanti delle curie…
- complemento di luogo figurato (loc.s.m.) quello che indica le diverse collocazioni in uno spazio astratto, ideale…
- commedia musicale (loc.s.f.) spettacolo musicale cantato, ballato e, in gran parte, recitato…
- comparsa conclusionale (loc.s.f.) c. che ciascuna delle parti deve presentare all'altra dopo l'istruzione…
- complemento attributivo (loc.s.m.) quello che ha la funzione di attribuire, che funge da attributo…
- commissario giudiziale (loc.s.m.) pubblico ufficiale che, nella procedura di concordato preventivo e nell'amministrazione …
- comparativo di uguaglianza (loc.s.m.) grado dell'aggettivo o dell'avverbio che indica che i due termini posti a confronto posseggono una …
- complemento di esclusione (loc.s.m.) quello che indica ciò che rimane escluso, retto da senza, fuorché, eccetto, tranne, meno, a …
- compagnia di ventura (loc.s.f.) nei secoli XV e XVI, truppa mercenaria guidata da un condottiero, assoldata da comuni, repubbliche …
- commento musicale (loc.s.m.) brano musicale che accompagna un film, una sequenza televisiva e sim., per sottolineare determinate …
- complemento di causa (loc.s.m.) quello che indica il motivo per cui avviene qcs., retto dalle prep. per, di, da o dalle loc. a …
- commemorazione dei defunti (loc.s.f.) ricorrenza religiosa in memoria di tutti i defunti, celebrata il 2 novembre.…
- comparativo assoluto (loc.s.m.) => comparativo elativo…
- complemento di luogo (loc.s.m.) quello che indica le diverse collocazioni nello spazio di qcn. o qcs.…
- comizio tributo (loc.s.m.) nell'antica Roma, quello in cui votavano i rappresentanti delle tribù.…
- comizio centuriato (loc.s.m.) nell'antica Roma, quello in cui votavano i rappresentanti delle centurie…
- commissario liquidatore (loc.s.m.) pubblico ufficiale, nominato dal tribunale, che esegue le liquidazioni imposte d'autorità…
- commutazione telefonica (loc.s.f.) insieme di operazioni atte a stabilire una comunicazione telefonica tra due utenti.…
- su commissione (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., per conto di un mandante, dietro specifico ordine: dipingere un quadro su …
- complemento di causa efficiente (loc.s.m.) quello che indica l'essere inanimato da cui è compiuta l'azione espressa da un verbo passivo, …
- commissario unico (loc.s.m.) commissario tecnico che in passato era l'unico responsabile della selezione e dell'allenamento di …
- commissione tributaria (loc.s.f.) organo collegiale locale o centrale, incaricato di risolvere preventivamente le controversie …
- commutazione di codice (loc.s.f.) passaggio da un registro a un altro | in soggetti bilingui, passaggio da una lingua a un'altra…
- comparire in giudizio (loc.v.) presentarsi come parte in un processo.…
- commissione inquirente (loc.s.f.) c. parlamentare cui competeva fino al 1988 di istruire i procedimenti di accusa contro il …
- commutazione elettronica (loc.s.f.) 1. in una rete elettrica o in un sistema di macchine e apparecchiature, variazione nella …
- complemento di moto per luogo (loc.s.m.) quello che indica il luogo attraverso cui ci si muove o attraverso cui si effettua un'azione, …
- complemento di quantità (loc.s.m.) c. che serve a specificare una quantità o misura…
- comportamento delinquenziale (loc.s.m.) in psicologia sociale, quello di individui che, non adattandosi al processo di socializzazione, …
- comunità internazionale (loc.s.f.) i soggetti di diritto internazionale, nei reciproci rapporti che tra loro intercorrono…
- comunione ereditaria (loc.s.f.) tipo di comunione che si forma tra i coeredi sui beni ereditari, finché non ne avviene la …
- comunità di base (loc.s.f.) gruppo di fedeli che si riuniscono, senza un'organizzazione gerarchica, per una fede ispirata …
- complemento di strumento (loc.s.m.) => complemento di mezzo…
- comunicato commerciale (loc.s.m.) breve annuncio pubblicitario fatto alla radio o alla televisione…
- comunicazione di massa (loc.s.f.) spec. al pl., particolare tipo di comunicazione realizzata attraverso organi di stampa e mezzi …
- Comunione e Liberazione (loc.s.f.) movimento cattolico nato in ambito universitario nel 1969 (sigla CL)…
- in comune (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., insieme ad altri, collettivamente: mangiare, studiare in comune | …
- comunicazione di servizio (loc.s.f.) breve testo scritto o messaggio verbale rivolto agli addetti ai lavori di un determinato settore…
- concistoro pubblico (loc.s.m.) c. a cui partecipano il papa, i cardinali, altri ecclesiastici e anche laici, nel quale viene …
- complemento di qualità (loc.s.m.) quello che indica una qualità o una caratteristica di qcn. o di qcs., retto dalle prep. di, a, da, …
- comune senso del pudore (loc.s.m.) ciò che si ritiene essere la normale sensibilità all'interno di una società nei riguardi di …
- comunicazione animale (loc.s.f.) trasmissione di informazioni relative alla ricerca di cibo, alla difesa, al corteggiamento ecc. …
- complemento di unione (loc.s.m.) quello che indica l'essere inanimato con cui si è o con cui si fa qcs., retto dalla prep. con e …
- complemento eccettuativo (loc.s.m.) quello che indica la persona o la cosa che si eccettua, che si esclude, retto da eccetto, tranne, …
- per comune ammissione (loc.avv.) a detta di tutti.…
- comunità montana (loc.s.f.) associazione con finalità socioeconomiche di enti territoriali compresi in una zona montana.…
- conciliazione contestuale (loc.s.f.) pagamento immediato di una sanzione pecuniaria.…
- complemento di stato in luogo (loc.s.m.) quello che indica il luogo in cui ci si trova o avviene un'azione, retto dalle prep. in, su, a, …
- composto copulativo (loc.s.m.) c. che coordina due o più elementi lessicali assommandone il significato (es.: portafinestra, …
- comune mortale (loc.s.m.) persona che presenta pregi e difetti normali e conduce una vita qualunque, non eccezionale, spec. …
- comunione dei beni (loc.s.f.) modo con cui sono governati i rapporti patrimoniali fra i coniugi che hanno in comune il godimento …
- concilio universale (loc.s.m.) => concilio ecumenico.…
- complemento di tempo continuato (loc.s.m.) quello che indica per quanto tempo dura l'azione espressa dal verbo, retto dalle prep. per, in, da …
- complemento di moto a luogo (loc.s.m.) quello che indica il luogo verso cui ci si muove o verso cui è diretta un'azione, retto …
- comunicazione giudiziaria (loc.s.f.) denominazione non più in uso dell'atto giudiziario oggi noto come informazione di garanzia…
- complemento di moto da luogo (loc.s.m.) quello che indica il luogo da cui ci si muove o da cui ha inizio un'azione, retto dalle prep. …
- computer di bordo (loc.s.m.) => computer di viaggio…
- di comune accordo (loc.avv.) in modo concorde, unanime: agire, scegliere qcs. di comune accordo…
- comunicazione verbale (loc.s.f.) trasmissione di informazioni attraverso segni linguistici orali o scritti.…
- concilio ecumenico (loc.s.m.) c. presieduto dal papa, a cui partecipano i vescovi di tutto il mondo per discutere su fondamentali …
- computer di viaggio (loc.s.m.) c. che, nelle automobili, fornisce al guidatore dati relativi ai consumi di carburante, alle …
- comunicazione non verbale (loc.s.f.) trasmissione di informazioni attraverso segni non linguistici…
- complemento di misura (loc.s.m.) quello che indica la misura di una quantità o di una differenza, retto dalla prep. di…
- comunicato stampa (loc.s.m.) comunicazione ufficiale diramata alle sedi dei giornali perché venga pubblicata.…
- conclusione mediata (loc.s.f.) nel sillogismo, conclusione che si ricava dalla premessa maggiore tramite la premessa minore…
- condurre al talamo (loc.v.) condurre all'altare…
- confine culturale (loc.s.m.) c. segnato dalla diversità delle culture di popoli diversi…
- conflitto di attribuzione (loc.s.m.) difetto di giurisdizione del giudice ordinario, contestato in cassazione…
- congiungersi carnalmente (loc.v.) unirsi in un rapporto sessuale…
- congiuntivo potenziale (loc.s.m.) nella lingua latina, modo verbale congiuntivo che esprime una possibilità.…
- congiunzione esplicativa (loc.s.f.) => congiunzione dichiarativa…
- congiunzione interrogativa (loc.s.f.) c. che unisce una subordinata interrogativa alla proposizione reggente…
- concordato tributario (loc.s.m.) determinazione dell'imponibile fiscale effettuata d'accordo tra i contribuenti e l'amministrazione …
- congiunzione causale (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione causale…
- congiunzione condizionale (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione condizionale…
- congiunzione coordinante (loc.s.f.) => congiunzione coordinativa…
- in conclusione (loc.avv.) 1. per concludere, al termine: in conclusione di tutto, aggiungerei qualche riflessione 2. insomma, …
- condono tributario (loc.s.m.) => condono fiscale.…
- condurre al, nel sepolcro (loc.v.) far morire…
- a conduzione familiare (loc.agg.inv.) di impresa o attività, gestita da persone tra cui esistono legami di parentela: albergo a …
- configurazione planetaria (loc.s.f.) posizione della Luna o di un pianeta rispetto al Sole e alla Terra…
- congiunzione avversativa (loc.s.f.) quella che introduce una parola o una proposizione di significato contrario o restrittivo rispetto …
- congiunzione illativa (loc.s.f.) => congiunzione conclusiva…
- condotto eruttivo (loc.s.m.) => 1camino…
- condurre la barca in porto (loc.v.) condurre la nave in porto
…
- confusione mentale (loc.s.f.) quadro clinico caratterizzato da torpore mentale, turbamento emotivo e disorientamento psichico.…
- congiunzione concessiva (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione concessiva…
- congiunzione finale (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione finale…
- configurazione spaziale (loc.s.f.) rappresentazione della posizione relativa nello spazio degli atomi di una molecola.…
- congiungere in matrimonio (loc.v.) sposare.…
- congiuntivo desiderativo (loc.s.m.) nella lingua latina, modo verbale congiuntivo che esprime un desiderio…
- congiunzione disgiuntiva (loc.s.f.) quella che unisce parole o proposizioni alternative o esclusive l'una dell'altra…
- congiunzione eccettuativa (loc.s.f.) quella che indica l'esclusione del termine che segue…
- conducibilità termica (loc.s.f.) rapporto fra il flusso di calore e il gradiente di temperatura.…
- condurre in porto (loc.v.) realizzare felicemente: l'affare è stato condotto in porto con successo…
- condizione necessaria e sufficiente (loc.s.f.) proprietà che deve essere valida per tutti e soli gli enti che verificano una data proposizione…
- congegno di sicurezza (loc.s.m.) quello che impedisce il funzionamento prematuro o accidentale di un meccanismo.…
- congiunzione carnale (loc.s.f.) rapporto sessuale…
- concussione fraudolenta (loc.s.f.) => concussione implicita…
- condurre la nave in porto (loc.v.) far sì che qcs. vada a buon fine.
…
- congiunzione conclusiva (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione che esprime la conseguenza, la conclusione di quanto espresso …
- congiungersi in matrimonio (loc.v.) sposarsi.…
- condurre a termine (loc.v.) portare a termine…
- conducibilità specifica (loc.s.f.) in una soluzione elettrolitica, conducibilità di un centimetro cubo di soluzione…
- condurre all'altare (loc.v.) sposare una donna…
- congiunzione consecutiva (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione consecutiva…
- congiunzione coordinativa (loc.s.f.) quella che collega parole o proposizioni aventi la medesima funzione in frasi o proposizioni …
- congiunzione dichiarativa (loc.s.f.) quella che introduce una proposizione nella quale si spiega quanto detto nella proposizione …
- condizione di non punibilità (loc.s.f.) ciascuno degli elementi estrinseci al reato che rendono il reato stesso non punibile…
- conflitto a fuoco (loc.s.m.) sparatoria: un conflitto a fuoco fra polizia e rapinatori…
- congiunzione aggiuntiva (loc.s.f.) quella che unisce, ponendolo in rilevo, un termine a un altro…
- confine linguistico (loc.s.m.) 1. c. segnato dalla diversità delle lingue o di particolari fenomeni linguistici 2. giuntura tra …
- congetture di Goldbach (loc.s.f.) quelle per cui ogni numero pari, diverso da due, è rappresentabile come somma di due numeri primi …
- conducibilità elettrica (loc.s.f.) 1. TS fis., elettr. in un corpo conduttore, rapporto fra la densità di corrente ed il campo …
- congiuntivo esortativo (loc.s.m.) modo verbale congiuntivo utilizzato in una proposizione indipendente per esprimere un'esortazione, …
- condotto vulcanico (loc.s.m.) => 1camino.…
- conflitto di giurisdizione (loc.s.m.) quello che interviene tra un giudice ordinario e uno speciale quando contemporaneamente prendono …
- congiunzione copulativa (loc.s.f.) quella che congiunge semplicemente due parole o due proposizioni…
- concussione implicita (loc.s.f.) c. esercitata mediante persuasione o convincimento…
- concussione violenta (loc.s.f.) c. esercitata mediante costrizione.…
- condurre a buon fine (loc.v.) condurre in porto…
- confine naturale (loc.s.m.) elemento geografico naturale che separa due regioni: le Alpi sono il confine naturale dell'Italia | …
- congiuntivo ottativo (loc.s.m.) => congiuntivo desiderativo…
- contare come il due di picche (loc.v.) contare come il due di briscola
…
- contento come una Pasqua (loc.agg.) molto felice, contentissimo.…
- continuo spaziotemporale (loc.s.m.) => spaziotempo…
- continuo temporale (loc.s.m.) ciò che si succede in modo ininterrotto…
- di continuo (loc.avv.) continuamente, senza interruzione; ripetutamente…
- consultazione popolare (loc.s.f.) nei regimi democratici, espressione diretta della volontà popolare mediante plebiscito, referendum …
- a consumazione (loc.avv.) a seconda dei cibi e delle delle bevande realmente consumati dal cliente: pagare a c.…
- contenuto della coscienza (loc.s.m.) l'insieme dei dati che costituiscono uno stato di coscienza in un determinato momento…
- in continuazione (loc.avv.) senza interruzione, di continuo: studiare, parlare in continuazione…
- congiunzione separativa (loc.s.f.) non com. => congiunzione disgiuntiva…
- congiunzione subordinante (loc.s.f.) => congiunzione subordinativa…
- cono alluvionale (loc.s.m.) => conoide di deiezione…
- consiglio dei comuni d'Europa (loc.s.m.) anche con iniz. maiusc., dal 1951 a Ginevra, la più grande associazione europea di enti …
- congiunzione ipotattica (loc.s.f.) => congiunzione subordinativa…
- consiglio di quartiere (loc.s.m.) organo della circoscrizione comunale…
- consiglio superiore della magistratura (loc.s.m.) organo supremo dell'ordine giudiziario (sigla CSM)…
- consumazione del reato (loc.s.f.) compimento di tutti gli atti e gli eventi che determinano un reato.…
- congiura del silenzio (loc.s.f.) proposito concorde fra più persone di non parlare di qualcuno e delle sue opere, spec. per …
- conoide alluvionale (loc.s.m.) => conoide di deiezione…
- conoide fluvioglaciale (loc.s.m. e f.) ampia superficie digradante verso il piano costituita da materiali portati dalle correnti di …
- di consueto (loc.avv.) di, al solito: comportarsi come di consueto…
- consumi indotti (loc.s.m.) quelli che sono conseguenza non della domanda spontanea dei consumatori, ma di una domanda …
- contabilità industriale (loc.s.f.) insieme delle operazioni compiute per la determinazione dei costi…
- contesto situazionale (loc.s.m.) complesso delle relazioni esistenti fra l'elemento linguistico e la situazione sociale in cui si …
- conto consuntivo del bilancio (loc.s.m.) c. compilato alla fine dell'anno finanziario da ogni ministero e trasmesso alla ragioneria generale …
- congregazione del Sant'Uffizio (loc.s.f.) c. della curia romana istituita nel 1542 da Paolo III allo scopo di combattere l'eresia, avente …
- coniugazione perifrastica passiva (loc.s.f.) nella grammatica latina, quella formata dal gerundivo e dalle forme del verbo esse "essere", usata …
- congiunzione subordinativa (loc.s.f.) quella che determina le proposizioni subordinate collegandole alle reggenti…
- consulta nazionale italiana (loc.s.f.) organo collegiale di tipo parlamentare, che ha svolto funzioni puramente consultive tra il 1945 e …
- contabilità pubblica (loc.s.f.) branca del diritto che si occupa della gestione finanziario-contabile dello stato e di altri enti …
- contare sulle dita (loc.v.) contare sulla punta delle dita…
- continente nuovissimo (loc.s.m.) l'Australia…
- continuazione del reato (loc.s.f.) condizione che si verifica quando si commettono, in diversi momenti, molteplici violazioni di legge …
- coniugazione perifrastica (loc.s.f.) quella costituita dall'unione di una forma nominale di un verbo e di un ausiliare…
- in conseguenza di (loc.prep.) per effetto di: in conseguenza di un contrattempo la partenza è stata rimandata…
- consiglio superiore di statistica (loc.s.m.) organo dell'Istituto centrale di statistica che ne controlla il funzionamento…
- in consultazione (loc.agg.inv.) in biblioteca, archivio e sim., di libro, manoscritto, documento, che può essere consultato in …
- congiura di palazzo (loc.s.f.) complotto ordito contro un sovrano all'interno della corte da parte dei suoi stessi ministri e …
- di conseguenza (loc.cong.) loc.avv. 1. loc.cong. CO perciò, quindi: è piovuto tutto il giorno, di conseguenza non sono …
- consiglio comunale (loc.s.m.) organo del comune, composto di membri eletti dai cittadini che vi risiedono…
- consiglio supremo di difesa (loc.s.m.) organo previsto dall'ordinamento costituzionale, presieduto dal capo dello Stato, per esaminare …
- consolidamento del debito pubblico (loc.s.m.) sistemazione definitiva di un debito pubblico permanente tramite l'istituzione di un apposito …
- consolidamento di un'imposta (loc.s.m.) diminuzione o ammortamento del valore di un capitale provocato dall'istituzione di una nuova …
- consultore diocesano (loc.s.m.) ognuno degli almeno quattro sacerdoti nominati dal vescovo per svolgere collegialmente le attività …
- contare sulla punta delle dita (loc.v.) essere in numero molto scarso: conto sulla punta delle dita le volte che mi hai dato ragione, i …
- contenzioso tributario (loc.s.m.) il complesso delle controversie legali tra i privati cittadini e il fisco; l'insieme delle …
- continuo aritmetico (loc.s.m.) => continuo dei numeri reali…
- continuo dei numeri reali (loc.s.m.) l'insieme delle possibili successioni decimali limitate o illimitate…
- continuo geometrico (loc.s.m.) l'insieme dei punti di una retta…
- per conseguenza (loc.cong.) di conseguenza.…
- consiglio d'Europa (loc.s.m.) dal 1949 a Strasburgo, organizzazione cui partecipano 18 stati europei per la salvaguardia dei …
- contare quanto il fante di picche (loc.v.) contare quanto il due di briscola
…
- contenuto latente (loc.s.m.) 1. TS sociol. nella sociologia della comunicazione, l'insieme dei segni, dei simboli e sim. che …
- continuo spaziale (loc.s.m.) ciò che si presenta simultaneamente al senso…
- conto consuntivo (loc.s.m.) rendiconto periodico dei risultati di un'impresa e sim.…
- congiunzione logica (loc.s.f.) operazione logica fra due o più enunciati che risulta vera se sono veri tutti gli enunciati…
- congresso eucaristico (loc.s.m.) solenne manifestazione collettiva di culto e venerazione dell'Eucarestia.…
- consiglio superiore (loc.s.m.) presso alcuni ministeri, organo collegiale consultivo a cui sono richiesti pareri tecnici: …
- contaminazione superficiale (loc.s.f.) presenza di materiale radioattivo solo sulla superficie esterna di un corpo.…
- contare come il due di briscola (loc.v.) fig., non avere alcuna autorità, non c. nulla
…
- contenuto manifesto (loc.s.m.) insieme degli aspetti esteriori che caratterizzano le espressioni dell'inconscio.…
- consenso universale (loc.s.m.) => consenso delle genti.…
- consigliere istruttore (loc.s.m.) consigliere delegato della fase istruttoria del processo | capo dell'ufficio istruzione nei grandi …
- consiglio d'istituto (loc.s.m.) organo collegiale scolastico con funzioni deliberative e consultive e di cui fanno parte …
- coniugazione perifrastica attiva (loc.s.f.) nella grammatica latina, quella formata dal participio futuro attivo e dalle forme del verbo esse …
- consiglio di guerra (loc.s.m.) in tempo di guerra, riunione dei più alti ufficiali dell'esercito convocata dal comandante in capo …
- consiglio di sicurezza (loc.s.m.) organo delle Nazioni Unite con funzione di mediazione a garanzia dell' equilibrio politico …
- consumo produttivo (loc.s.m.) c. destinato alla produzione di nuovi beni…
- contare i minuti (loc.v.) contare i giorni…
- contare sulle proprie braccia (loc.v.) fare affidamento solo sulle proprie forze e capacità.…
- congiunzione paratattica (loc.s.f.) => congiunzione subordinativa…
- congiunzione testuale (loc.s.f.) c. usata per collegare enunciati appartenenti a testi diversi o anche enunciati e situazioni non …
- consacrazione eucaristica (loc.s.f.) nella celebrazione della messa, l'atto con cui il sacerdote, pronunciando le parole di Gesù …
- di consumo (loc.agg.inv.) che soddisfa esigenze di svago senza proporsi fini artistici: letteratura di consumo, un film di c.…
- cono vulcanico (loc.s.m.) struttura vulcanica di forma conica al cui apice o sui cui lati si aprono una o più bocche …
- consigliere comunale (loc.s.m.) membro di un consiglio comunale…
- consumo improduttivo (loc.s.m.) c. che, come il deterioramento di una merce o la rottura di un oggetto, né direttamente né …
- contendere in giudizio (loc.v.) essere parte di una causa civile.…
- contratto di fornitura (loc.s.m.) => contratto di somministrazione…
- controversia individuale del lavoro (loc.s.f.) c. relativa a qualsiasi tipo di rapporto di lavoro o di impiego.…
- convertire una moneta (loc.v.) scambiarla con altra moneta estera, secondo il corso del cambio…
- convoglio funebre (loc.s.m.) corteo funebre.…
- contravventore abituale (loc.s.m.) chi, avendo già almeno tre condanne per reati di contravvenzione, ne commette una quarta anche di …
- contributo di miglioria (loc.s.m.) imposta che i proprietari di beni immobili, il cui valore aumenti con l'esecuzione di un'opera …
- conversione del debito pubblico (loc.s.f.) operazione finanziaria mediante la quale si mira a diminuire l'interesse di un debito pubblico o a …
- convertire un'obbligazione (loc.v.) mutarne le prestazioni.…
- convergenza linguistica (loc.s.f.) fenomeno per cui due o più lingue tendono progressivamente ad accostarsi a causa del flusso di …
- convertitore di linguaggio (loc.s.m.) dispositivo che traduce una forma di dati in un'altra (es. da microfilm a nastro magnetico)…
- contributo di bonifica (loc.s.m.) c. di miglioria versato dai proprietari di beni immobili presenti in un comprensorio di bonifica…
- contributo di ricerca (loc.s.m.) finanziamento pubblico volto a favorire la ricerca scientifica…
- in controluce (loc.avv.) controluce.…
- conversione di un decreto legge (loc.s.f.) atto con cui il parlamento approva il contenuto di un decreto legge, trasformandolo in legge …
- conversione industriale (loc.s.f.) trasformazione della produzione di un'intera azienda o di un suo settore.…
- convergenza delle ruote (loc.s.f.) assetto convergente delle ruote anteriori di un autoveicolo per favorire il mantenimento della …
- conversione di frequenza (loc.s.f.) modificazione della frequenza dell'onda portante di un dato segnale…
- contributo sindacale (loc.s.m.) somma che gli aderenti a un sindacato sono tenuti a versare per contribuire alle spese di …
- contro battuta (loc.s.f.) var. => controbattuta…
- conversione a U (loc.s.f.) inversione a U…
- contributo previdenziale (loc.s.m.) somma che il datore di lavoro è tenuto a versare all'istituto di previdenza sociale a favore dei …
- convertitore di frequenza (loc.s.m.) circuito, dispositivo o macchina che trasforma una corrente alternata da una frequenza a un'altra …
- contro cuore (loc.avv.) malvolentieri, controvoglia…
- contro ricevuta (loc.avv.) rilasciando una ricevuta alla consegna della merce…
- sul conto di (loc.prep.) nei riguardi, a proposito di qcn.: circolano strane voci sul conto di suo fratello.…
- contributo consorziale (loc.s.m.) somma che i membri di un consorzio agrario sono tenuti a versare per contribuire alle spese di …
- contro luce (loc.s.f. e m.inv.) loc.avv., var. => controluce…
- contro natura (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., in contrasto con le leggi e gli istinti naturali: vivere contro natura …
- controllo di qualità (loc.s.m.) 1. TS industr. insieme delle operazioni effettuate nel corso di una produzione industriale per …
- convergenza assoluta (loc.s.f.) proprietà grazie a cui una serie di numeri reali o complessi risulta convergente, se la serie dei …
- coorte ausiliaria (loc.s.f.) in Roma antica, c. composta da alleati…
- corona funebre (loc.s.f.) serto di fiori e foglie che viene posta sui feretri o sulle tombe…
- coordinata curvilinea (loc.s.f.) generalizzazione delle coordinate cartesiane in cui gli assi di riferimento rettilinei siano …
- corallo di fuoco (loc.s.m.) nome dei celenterati della famiglia dei Milleporidi, così denominati per l'azione urticante dei …
- corallo azzurro (loc.s.m.) nome comune delle specie del genere Eliopora…
- cornetto acustico (loc.s.m.) apparecchio a forma di corno che raccoglie, rinforza e convoglia i suoni verso il timpano, usato in …
- cooperativa di produzione (loc.s.f.) => cooperativa di lavoro…
- coorte urbana (loc.s.f.) c. che formava la guarnigione di Roma in età imperiale.…
- cooperativa di consumo (loc.s.f.) quella costituita allo scopo di vendere ai soci e a terzi beni di consumo a prezzi più convenienti …
- cooperazione allo sviluppo (loc.s.f.) insieme delle attività pubbliche o private volte ad aiutare l'economia dei paesi in via di …
- corno naturale (loc.s.m.) c. senza pistoni, in cui l'altezza del suono è determinata dalla lunghezza del tubo…
- cornuto e mazziato (loc.agg.) di qcn., che ha subito il danno e la beffa.…
- coprire di sputi (loc.v.) offendere gravemente…
- copertura aurea (loc.s.f.) oro depositato nelle casse dello Stato come garanzia della moneta in circolazione.…
- coppa della ruota (loc.s.f.) => coprimozzo…
- cordone di saldatura (loc.s.m.) nella saldatura per fusione, metallo d'apporto che occupa l'interstizio tra i pezzi da unire…
- corona murale (loc.s.f.) in Roma antica, onorificenza concessa a chi per primo era riuscito a salire sulle mura di una …
- corteo funebre (loc.s.m.) c. che segue un feretro…
- corto circuito (loc.s.m.) var. => cortocircuito…
- costituzione apostolica (loc.s.f.) ciascuna delle raccolte di norme canoniche e liturgiche risalenti ai primi secoli del cristianesimo…
- costruzione personale (loc.s.f.) c. con un soggetto determinato…
- croce di guerra (loc.s.f.) decorazione conferita dallo Stato italiano ai combattenti delle due guerre mondiali segnalatisi per …
- cruciverba sillabico (loc.s.m.) c. in cui ogni casella deve essere occupata da una sillaba.…
- cucina abitabile (loc.s.f.) c. abbastanza grande da potervi consumare i pasti…
- cucina all'americana (loc.s.f.) arredamento da cucina costituito da elementi componibili e da armadi pensili uniti in uno o più …
- cugini germani (loc.s.m.pl.) figli di fratelli…
- cuoio capelluto (loc.s.m.) area cutanea che avvolge la volta cranica, ricoperta di capelli…
- cuore di tigre (loc.s.m.) indole crudele: avere un cuore di tigre; crudeltà | fig., persona crudele: essere un cuore di …
- a cupola (loc.agg.inv.) di struttura, che ha la forma di una calotta emisferica: casa con tetti a cupola, tenda a cupola…
- cupola del cielo (loc.s.f.) volta celeste.…
- cura climatica (loc.s.f.) c. consistente in un cambiamento di ambiente e di clima, particolarmente idonea nella cura di …
- cura del sonno (loc.s.f.) c. di disturbi mentali in cui si fa durare il sonno diversi giorni di seguito, con brevi pause…
- cura parentale (loc.s.f.) comportamento animale finalizzato al nutrimento e alla protezione della prole…
- curva interpolatrice (loc.s.f.) c. che unisce in un piano cartesiano un certo numero di punti che rappresentano i dati sperimentali …
- curva piana (loc.s.f.) ente geometrico, definibile matematicamente, che si estende, secondo la definizione euclidea, …
- corrispondenza univoca (loc.s.f.) relazione che associa a ogni elemento di un insieme uno e un solo elemento di un altro insieme, …
- cortina fumogena (loc.s.f.) => cortina nebbiogena | fig., insieme di espedienti usati per celare la verità…
- costante universale (loc.s.f.) c. connessa a principi fondamentali che compare in processi e fenomeni dinamicamente diversi…
- cucina americana (loc.s.f.) c. all'americana…
- cucirsi la bocca (loc.v.) trattenersi dal dire qcs. che è opportuno che non venga detto: cuciti la bocca perché hai già …
- cucitrice di, in bianco (loc.s.f.) donna che cuce biancheria.…
- cumulo di cause (loc.s.m.) riunione in uno stesso processo di cause connesse.…
- cura dell'acqua (loc.s.f.) => idroterapia…
- curva gaussiana (loc.s.f.) c. che rappresenta l'andamento statistico degli errori di osservazione o di misurazione…
- curvare la fronte (loc.v.) curvare il capo…
- corruzione di pubblico ufficiale (loc.s.f.) delitto contro la pubblica amministrazione che consiste nel dare o nel promettere denaro oppure …
- crescente lunare (loc.s.m.) forma di falce assunta dalla Luna nei giorni immediatamente precedenti o seguenti il novilunio.…
- col culo a, per terra (loc.avv.) volg., in condizioni di assoluta povertà, in miseria: restare, trovarsi, finire col culo a, …
- cumino dei prati (loc.s.m.) pianta erbacea (Carum carvi) con frutti aromatici grigio-bruni, usati per la produzione di liquori …
- cumulo delle pene (loc.s.m.) il complesso delle pene inflitte per reati diversi a una sola persona…
- cuore di bue (loc.s.m.) varietà di pomodoro con frutto liscio dalla caratteristica forma a cuore, adatto per le insalate | …
- curatore fallimentare (loc.s.m.) chi si occupa dell'amministrazione e della liquidazione dei beni del fallito per incarico del …
- corruzione di minorenne (loc.s.f.) delitto che consiste nel compiere atti di libidine su persona o in presenza di una persona minore …
- costituirsi in giudizio (loc.v.) in un processo civile, compiere gli atti procedurali richiesti per entrare in giudizio come parte…
- costruzione grafica (loc.s.f.) procedimento per la risoluzione di alcuni problemi mediante una costruzione geometrica…
- costume intero (loc.s.m.) c. da bagno femminile non a due pezzi…
- crimine contro l'umanità (loc.s.m.) c. internazionale consistente nella violazione dei diritti umani di popolazioni, gruppi etnici o …
- croce a uncino (loc.s.f.) => croce uncinata…
- cucire la bocca (loc.v.) mettere qcn. a tacere.…
- cuore solitario (loc.s.m.) persona sentimentalmente sola: club per cuori solitari…
- di cuore (loc.avv.) 1. volentieri: fare qcs. di cuore; sinceramente: ringraziare, parlare di cuore 2. con grande …
- curva aperta (loc.s.f.) c. in cui non è possibile, partendo da un suo punto P, tornare ad esso procedendo sempre nello …
- corridoio dei passi perduti (loc.s.m.) scherz., nel palazzo di Montecitorio a Roma, vasto corridoio antistante alla camera dei deputati in …
- costruzione geometrica elementare (loc.s.f.) serie di operazioni geometriche, eseguibili con strumenti semplici, per la risoluzione di alcuni …
- credito industriale (loc.s.m.) c. all'industria per la creazione e l'ampliamento d'impianti, fornito alle imprese da istituti …
- croccante alla russa (loc.s.m.) piatto a base di crocchette cilindriche costituite da un involucro di frittata ripieno di carne.…
- croce quadrata (loc.s.f.) => croce greca…
- cromosoma sessuale (loc.s.m.) c. che determina il sesso di un individuo…
- cubo di Rubik (loc.s.m.) c. di plastica costituito da numerosi piccoli cubi multicolori che devono essere ricomposti in modo …
- cucina economica (loc.s.f.) c. a legna o a carbone che serve anche a riscaldare l'ambiente…
- cuffia da bagno (loc.s.f.) calotta di gomma o di tessuto impermeabile usata per non bagnare i capelli facendo il bagno, la …
- col cuore in gola (loc.avv.) con ansia, con agitazione: attesi la telefonata col cuore in gola
…
- curva della domanda (loc.s.f.) grafico che rappresenta la relazione tra il prezzo del prodotto e la quantità domandata…
- curva ortottica (loc.s.f.) c. luogo geometrico dei punti che intersecano le tangenti a una curva secondo un angolo retto…
- corpo luteo (loc.s.m.) struttura dotata di funzione endocrina, che si forma nel follicolo ovarico dopo l'espulsione …
- corrente fluida (loc.s.f.) in fluidodinamica, massa di fluido dotata di moto continuo, spec. unidirezionale…
- cortina tagliafuoco (loc.s.f.) velo d'acqua creato da appositi impianti allo scopo di impedire il propagarsi di incendi su una …
- costituzione in mora (loc.s.f.) intimazione o richiesta del creditore al debitore di adempiere all'obbligazione…
- costo unitario (loc.s.m.) c. medio di un'unità di prodotto…
- costruzioni marittime (loc.s.f.pl.) l'insieme delle opere in muratura e delle scogliere che servono per il segnalamento dei porti e dei …
- cristallizzazione dal soluto (loc.s.f.) procedimento di cristallizzazione mediante separazione di una sostanza da una soluzione soprasatura …
- cugino primo (loc.s.m.) c. di primo grado.…
- culto assoluto (loc.s.m.) c. che si rivolge alle persone di Dio, della Vergine e dei Santi piuttosto che alle immagini sacre …
- cura del sole (loc.s.f.) => elioterapia…
- corso di laurea (loc.s.m.) ciclo di studi universitari previsto per una certa materia all'interno di una facoltà accessibile …
- corte di giustizia (loc.s.f.) palazzo in cui i magistrati esplicano normalmente la loro funzione…
- corteo nuziale (loc.s.m.) c. che accompagna gli sposi.…
- costruzioni intensive (loc.s.f.pl.) costruzioni che tendono a sfruttare al massimo l'area fabbricabile, sia per l'elevato numero di …
- crepare di salute (loc.v.) scoppiare di salute.…
- crepuscolo mattutino (loc.s.m.) luminosità del cielo precedente al sorgere del sole…
- sulla cresta dell'onda (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in un momento favorevole, di particolare successo: essere, mettersi, …
- crisi al buio (loc.s.f.) c. di governo che si apre quando manca la prospettiva di formazione di una nuova compagine…
- cudù maggiore (loc.s.f.) antilope Tragelaphus strepsiceros dal pelame grigio-giallastro con strisce bianche trasversali, …
- cuffia della fortuna (loc.s.f.) pop., serie di membrane fetali che avvolgono la testa del bambino alla nascita…
- culo di bottiglia (loc.s.m.) culo di bicchiere…
- in culo alla balena (loc.inter.) volg., formula con cui si augura buona fortuna a qcn.; anche loc.s.m.inv.
…
- cultura di base (loc.s.f.) insieme di nozioni ritenute fondamentali per un individuo nella società in cui vive…
- cuoio bulgaro (loc.s.m.) 1. TS conciar. c. pregiato di vacchetta o vitellone, di colore rosso, conciato con scorza di …
- cuore di pietra (loc.s.m.) indole insensibile, spietata: avere il, un cuore di pietra; insensibilità | fig., persona …
- cura d'anime (loc.s.f.) governo spirituale esercitato dal parroco | parrocchia…
- curva algebrica (loc.s.f.) c. descritta da un'equazione che mette in relazione potenze intere delle variabili coordinate…
- curva cubica (loc.s.f.) c. algebrica di ordine 3…
- curva inviluppo (loc.s.f.) c. piana intesa come insieme delle sue tangenti che costituiscono un ente semplicemente infinito…
- costituente immediato (loc.s.m.) spec. nella linguistica statunitense, qualunque segmento linguistico dotato di significato e …
- costituzione rigida (loc.s.f.) c. in cui le norme hanno un valore formale superiore alle leggi ordinarie e che perciò può essere …
- costume da bagno (loc.s.m.) indumento per fare il bagno o prendere il sole…
- in costume (loc.agg.inv.) di festa, spettacolo, ecc. i cui partecipanti indossano maschere carnevalesche, abiti storici o …
- costura aperta (loc.s.f.) c. con i lembi aperti e stirati.…
- crepuscolo vespertino (loc.s.m.) => crepuscolo serale.…
- critica testuale (loc.s.f.) studio comparativo della tradizione manoscritta o a stampa di un dato testo al fine di fornire …
- cuffia d'arme (loc.s.f.) nelle antiche armature, copricapo di maglia metallica che si portava sotto la celata…
- cugino carnale (loc.s.m.) cugino…
- per cui (loc.cong.) quindi, perciò: sono stanco per cui vado a letto.…
- culto pubblico (loc.s.m.) c. reso da persona legittimamente incaricata a nome della Chiesa…
- cultore della materia (loc.s.m.) specialista di una disciplina che, pur senza il grado accademico richiesto, viene convocato e …
- cultura di massa (loc.s.f.) la c. standardizzata prodotta e diffusa dal sistema dei mass-media…
- cuore di coniglio (loc.s.m.) indole paurosa, vile: avere un cuore di coniglio | fig., persona paurosa, vile: essere un cuore di …
- per cura di (loc.prep.) a cura di.…
- curatore del fallimento (loc.s.m.) => curatore fallimentare…
- curia romana (loc.s.f.) insieme dei dicasteri di cui il pontefice si avvale per trattare gli affari che riguardano la …
- corpo fruttifero (loc.s.m.) parte del tallo di alcuni funghi che porta gli organi riproduttori…
- corrente continua (loc.s.f.) c. la cui intensità non varia nel tempo (abbr. c.c.)…
- corso di guida (loc.s.m.) spec. al pl., nella pavimentazione stradale in pietra: struttura che guida gli operai nella posa …
- corso di recupero (loc.s.m.) c. organizzato dal consiglio di istituto di una scuola per alunni che, avendo scarso profitto, …
- cucina internazionale (loc.s.f.) c., spec. di ristoranti d'albergo d'alto livello, di ispirazione francese ma priva di …
- cucina povera (loc.s.f.) modo di cucinare con cibi che costano poco, ispirandosi a quella tradizionale.…
- cultura generale (loc.s.f.) insieme di nozioni non specialistiche o tecniche…
- cuocere nel proprio brodo (loc.v.) arrangiarsi per proprio conto: lascialo cuocere nel suo brodo.…
- del cuore (loc.agg.inv.) preferito: amico del cuore; libro del cuore, la donna del cuore, quella amata…
- a cura di (loc.prep.) spec. di pubblicazione, curato da: nuova edizione a cura di M. Rossi | per opera di: il servizio è …
- curva degli errori (loc.s.f.) => curva gaussiana…
- curva di Gauss (loc.s.f.) => curva gaussiana…
- curvare la schiena (loc.v.) sottomettersi…
- correre sangue (loc.v.) in un scontro, in una rissa e sim.: esserci dei feriti o dei morti…
- corso d'acqua (loc.s.m.) fiume, ruscello, torrente, canale e sim.…
- costituirsi parte civile (loc.v.) in un processo penale, chiedere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del reato.…
- costituzione elastica (loc.s.f.) c. le cui norme hanno un contenuto non rigidamente fisso, tale per cui può essere modificata senza …
- costo industriale (loc.s.m.) c. del solo ciclo produttivo…
- crescione d'acqua (loc.s.m.) => crescione…
- crisi guidata (loc.s.f.) c. di governo voluta e gestita dalla stessa maggioranza…
- crisolito d'acqua (loc.s.m.) varietà verde bottiglia di ozocerite…
- culo di piombo (loc.s.m.) culo di pietra…
- culto fallico (loc.s.m.) venerazione rituale del fallo, come, nell'antichità classica, nelle falloforie o nel culto di …
- cultura materiale (loc.s.f.) l'insieme dei prodotti del lavoro umano, caratteristici di un popolo, di un determinato sistema …
- col cuore in mano (loc.avv.) con sincerità, francamente: parlare col cuore in mano
…
- cuore d'oro (loc.s.m.) indole molto buona e generosa: avere un cuore d'oro | fig., persona molto buona e generosa…
- nelle curve (loc.avv.) in difficoltà.…
- curvare la testa (loc.v.) curvare il capo.…
- corrente tellurica (loc.s.f.) c. elettrica spontanea che percorre la superficie terrestre in larghe fasce, indotta nel suolo …
- corrispondenza biunivoca (loc.s.f.) relazione che associa a ogni elemento di un insieme uno e un solo elemento di un altro insieme e …
- cortina di fuoco (loc.s.f.) tipo di intervento dell'artiglieria che realizza una distribuzione regolare e lineare del fuoco…
- costante di gravitazione universale (loc.s.f.) nella legge di gravitazione universale, costante di proporzionalità che corrisponde alla forza di …
- costituito a (loc.agg.) organizzato in un certo modo: uno stato costituito a repubblica, a monarchia.…
- costituzione flessibile (loc.s.f.) c. le cui norme hanno lo stesso valore formale delle leggi ordinarie, che perciò possono …
- cotone fulminante (loc.s.m.) => fulmicotone…
- credito al consumo (loc.s.m.) finanziamento delle operazioni di acquisto del pubblico in ordine a beni di consumo e a servizi di …
- crepuscolo astronomico (loc.s.m.) quello che comincia e finisce quando il sole è a ca. 18 gradi sotto l'orizzonte…
- crepuscolo civile (loc.s.m.) quello che comincia e finisce quando il sole è a ca. 6 gradi sotto l'orizzonte e c'è ancora …
- crepuscolo serale (loc.s.m.) luminosità del cielo dopo il tramonto del sole…
- criterio di similitudine (loc.s.m.) ognuno dei teoremi che assicura che, sotto determinate ipotesi, due figure sono simili…
- croce al merito di guerra (loc.s.f.) => croce di guerra
…
- cuffia del radiatore (loc.s.f.) => copriradiatore.…
- culto privato (loc.s.m.) c. non reso in nome della Chiesa da persona legittimamente incaricata…
- corsa sul posto (loc.s.f.) esercizio ginnico in cui si muovono le gambe come nella corsa senza però produrre un avanzamento…
- costo di distribuzione (loc.s.m.) c. del passaggio delle merci dal produttore al consumatore…
- costruzione inversa (loc.s.f.) c. in cui l'ordine normale degli elementi è invertito…
- in un credo (loc.avv.) in un attimo, rapidamente…
- cristallo di sicurezza (loc.s.m.) vetro infrangibile.…
- croce azzurra (loc.s.f.) 1. TS burocr. organizzazione locale o privata per l'assistenza e il soccorso a malati e feriti 2. …
- croce decussata (loc.s.f.) => croce di sant'Andrea…
- culo di pietra (loc.s.m.) 1. scherz., persona molto resistente nell'attendere, sedendo, a letture, studio, riunioni, esame di …
- a cuor leggero (loc.avv.) con tranquillità | senza troppi scrupoli: decidere a cuor leggero…
- curia vescovile (loc.s.f.) => curia diocesana.…
- curva chiusa (loc.s.f.) c. in cui, partendo da un suo punto P e muovendosi nello stesso senso, si ritorna allo stesso punto…
- curva logaritmica (loc.s.f.) grafico della funzione logaritmica…
- corso di autoaggiornamento (loc.s.m.) c. tenuto da un gruppo di persone che intendono aggiornare la propria preparazione professionale …
- costo opportunità (loc.s.m.) valore di ciò a cui si rinuncia per acquistare o produrre una merce o un servizio…
- di cotte e di crude (loc.agg.inv.) di ogni genere, spec. con riferimento a cose strane, sorprendenti o negative: farne, raccontarne, …
- cratere lunare (loc.s.m.) formazione tipica del suolo lunare a forma di cratere vulcanico…
- crimine di guerra (loc.s.m.) c. consistente in gravi violazioni del diritto bellico, quali l'eccidio di prigionieri, il …
- Cristiano Democratici Uniti (loc.s.m.) partito di ispirazione cattolica che dichiara di raccogliere l'eredità politica della DC (sigla …
- crudeltà mentale (loc.s.f.) comportamento ingiusto da parte di un coniuge, il quale, anche senza danneggiare la salute e …
- al cubo (loc.avv.) in misura molto maggiore: è un cretino al cubo!…
- di culto (loc.agg.inv.) che è oggetto dell'ammirazione incondizionata degli appassionati: film, regista di c.…
- cumulo dei redditi (loc.s.m.) somma dei redditi dei coniugi calcolata per la determinazione dell'imposta da applicare…
- cuoio russo (loc.s.m.) => cuoio bulgaro.…
- cuore di sasso (loc.s.m.) cuore di pietra…
- cuore infranto (loc.s.m.) chi ha avuto una delusione amorosa: essere un cuore infranto…
- curia diocesana (loc.s.f.) organismo costituito da un complesso di persone che affiancano il vescovo in mansioni …
- corrispondenza plurivoca (loc.s.f.) relazione che associa ogni elemento di un insieme a più elementi di un altro insieme, mentre ogni …
- corte costituzionale (loc.s.f.) supremo organo collegiale, composto di quindici membri, cui è attribuito il compito di esercitare …
- cosmesi chirurgica (loc.s.f.) => chirurgia estetica.…
- costituente nucleare (loc.s.m.) nella grammatica generativa, ciascun componenete elementare che costituisce il nucleo di una frase …
- costo di produzione (loc.s.m.) quantità di denaro necessaria per produrre merci o servizi…
- covare il fuoco (loc.v.) stargli vicino per godere il caldo…
- cristalli liquidi (loc.s.m.pl.) sostanze organiche solide in uno stadio intermedio fra quello cristallino e quello liquido, dotate …
- crup catarrale (loc.s.m.) laringite catarrale acuta stridula dei bambini.…
- a cuccia (loc.avv.) 1. in modo accucciato, dentro la cuccia: andare, stare a cuccia; spec. come loc. di comando: Fido, …
- corpo illuminante (loc.s.m.) qualsiasi corpo che, portato a una determinata temperatura per combustione o arroventamento, emetta …
- corpo luminoso (loc.s.m.) astro che emette luce…
- corvo del malaugurio (loc.s.m.) iettatore.…
- cosa giudicata (loc.s.f.) fatto giuridico reso certo con una sentenza che non ammette riesame…
- di costume (loc.agg.) che riguarda i tratti caratteristici di un'epoca, di un ambiente sociale: satira di costume…
- crampo notturno (loc.s.m.) c. che si manifesta negli arti inferiori quando vengono piegati male durante il sonno…
- cubo magico (loc.s.m.) => cubo di Rubik.…
- cuore artificiale (loc.s.m.) meccanismo di pompaggio che sostituisce del tutto o in parte le funzioni del cuore…
- cuore di palma (loc.s.m.) gemma terminale delle piante giovani di alcune specie di Palme (Arenga saccharifera e Borassus …
- cura di bellezza (loc.s.f.) ciclo di trattamenti cosmetici o estetici…
- curva dell'offerta (loc.s.f.) grafico che rappresenta la relazione tra il prezzo del prodotto e la quantità offerta…
- curva tautocrona (loc.s.f.) c. contenuta in un piano verticale, tale che un corpo che la percorra senza attrito per effetto …
- corpo cellulare (loc.s.m.) porzione della cellula contenente il nucleo…
- corpo di guardia (loc.s.m.) gruppo di militari incaricati della sorveglianza di un luogo; il locale in cui alloggiano…
- costante universale dei gas (loc.s.f.) nell'equazione di stato di un gas ideale, costante di proporzionalità che corrisponde alla …
- costituzione in giudizio (loc.s.f.) l'atto con cui la parte si presenta per la prima volta davanti all'ufficiale giudiziario presso cui …
- costituzione serviana (loc.s.f.) c. attribuita per tradizione a Servio Tullio, secondo la quale patrizi e plebei erano distinti per …
- costruzione a senso (loc.s.f.) c. in cui gli elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale e il significato …
- costruzione diretta (loc.s.f.) c. in cui gli elementi sono disposti secondo l'ordine ritenuto più naturale (soggetto, predicato, …
- costume adamitico (loc.s.m.) nudità: prendere il sole in costume adamitico, completamente nudi…
- croce uncinata (loc.s.f.) 1. TS arald. c. con le punte piegate ad angolo retto 2. TS stor., polit. => svastica…
- culo di bicchiere (loc.s.m.) scherz., brillante falso…
- culto della personalità (loc.s.m.) esagerata devozione verso un personaggio, spec. politico…
- cultura classica (loc.s.f.) patrimonio culturale dei popoli antichi, spec. greci e latini | insieme delle conoscenze, spec. …
- cultura fisica (loc.s.f.) l'insieme degli esercizi per la cura e il rafforzamento del corpo: centro di cultura fisica…
- cultura subalterna (loc.s.f.) c. di un popolo rimasto a lungo in dipendenza da una cultura dominante, con effetto di grave …
- a cuore aperto (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO sinceramente 2. loc.avv., loc.agg.inv. TS chir. di intervento …
- cuor di leone (loc.s.m.) carattere coraggioso: avere un cuor di leone; coraggio | fig., persona coraggiosa: essere un cuor …
- cuore di pulcino (loc.s.m.) cuore di coniglio…
- cura termale (loc.s.f.) c. di bagni in acque o fanghi termali…
- curaro sintetico (loc.s.m.) principio attivo, che si ottiene per sintesi dal curaro, dotato dei medesimi effetti.…
- curvare il capo (loc.v.) ubbidire umilmente…
- cuscinetto a rotolamento (loc.s.m.) c. costituito da sfere o rulli che rendono minore l'attrito tra i due organi rotanti…
- eccezione processuale (loc.s.f.) e. che riguarda le norme del diritto precessuale…
- educazione interculturale (loc.s.f.) insieme di corsi, lezioni e iniziative volti a favorire i rapporti con gruppi di altre culture…
- elezioni europee (loc.s.f.pl.) e. dei membri del Parlamento Europeo…
- ente pubblico (loc.s.m.) organismo che persegue fini di interesse collettivo, sia generale sia locale…
- edilizia rurale (loc.s.f.) e. che si occupa della costruzione di case coloniche e di edifici adibiti all'allevamento del …
- educazione sanitaria (loc.s.f.) l'insieme delle norme per la cura della salute fisica…
- effemeride nautica (loc.s.f.) => effemeride.…
- elaborazione del lutto (loc.s.f.) in psicoanalisi, processo messo in moto dalla perdita di un oggetto amato che porta, attraverso …
- elettrodomestici bruni (loc.s.m.pl.) televisori, videoregistratori, ecc.…
- cavalleria rusticana (loc.s.f.) codice d'onore che regolava i rapporti tra le popolazioni contadine dell'Italia meridionale.…
- ente assicuratore (loc.s.m.) organismo che svolge attività assicurativa…
- equatore magnetico (loc.s.m.) linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l'inclinazione magnetica è nulla…
- emulsione sensibile (loc.s.f.) sostanza gelatinosa sensibile alla luce, usata per lastre e pellicole fotografiche…
- erba fumaria (loc.s.f.) erba del genere Adoxa (Adoxa moschatellina), con fiori piccoli e verdastri, contenente sostanze a …
- erba guada (loc.s.f.) erba annua o bienne della famiglia delle Resedacee (Reseda luteola) che cresce in Europa centrale, …
- custodia preventiva (loc.s.f.) provvedimento giudiziario recentemente sostituito dalla custodia cautelare.…
- economia di guerra (loc.s.f.) organizzazione economica tipica dei tempi di guerra in cui i prezzi sono fissati d'autorità e le …
- egualitarismo rimunerativo (loc.s.m.) => egualitarismo salariale…
- emisfero australe (loc.s.m.) quello compreso tra l'equatore e il polo sud, quasi completamente coperto dalla maggior parte delle …
- energia luminosa (loc.s.f.) grandezza scalare corrispondente al prodotto del flusso luminoso per la sua durata…
- equinozio di primavera (loc.s.m.) il 21 marzo, inizio della primavera.…
- economia curtense (loc.s.f.) nell'alto Medioevo, sistema economico in cui il ciclo della produzione e dello scambio si svolgeva …
- edificio di culto (loc.s.m.) quello, spec. chiesa, cappella e sim., in cui si svolgono riti di una confessione religiosa.…
- educazione artistica (loc.s.f.) nella scuola media, materia di insegnamento delle arti figurative…
- educazione civica (loc.s.f.) materia scolastica di insegnamento degli ordinamenti politici, delle istituzioni del diritto …
- educazione fisica (loc.s.f.) materia scolastica di insegnamento della ginnastica e di altre attività sportive…
- elezione suppletiva (loc.s.f.) e. che si svolge in un collegio elettorale per sostituire un parlamentare eletto col sistema …
- energia dura (loc.s.f.) e. ottenuta con tecnologie tradizionali a costi e rischi elevati da fonti di energia in progressivo …
- energia nucleare (loc.s.f.) 1. TS fis. => energia atomica 2. TS tecn. sfruttamento produttivo di tale energia…
- enunciato constativo (loc.s.m.) secondo J.L. Austin, enunciato che, diversamente dai performativi, si limita a constatare qualcosa, …
- equatore termico (loc.s.m.) linea immaginaria che congiunge tutti i punti della superficie terrestre che hanno la massima …
- equazione di stato (loc.s.f.) espressione matematica che definisce lo stato fisico di una sostanza omogenea (gas, liquido, …
- ernia traumatica (loc.s.f.) e. causata da lesione traumatica della parete addominale.…
- economia rurale (loc.s.f.) il complesso dei principi che regolano l'attività di un'azienda agricola…
- educazione alimentare (loc.s.f.) l'insieme delle norme per una corretta alimentazione…
- ente portuale (loc.s.m.) e. pubblico costituito per organizzare le attività portuali locali in sostituzione …
- equazione del tempo (loc.s.f.) differenza, durante l'anno, fra il moto medio e quello reale del sole…
- equilibrio biologico (loc.s.m.) presenza numericamente proporzionata delle varie specie animali e vegetali in un determinato …
- erba lupa (loc.s.f.) nome di varie specie del genere Orobanche parassite di altre piante…
- erede universale (loc.s.m. e f.) chi eredita l'intero patrimonio…
- eroe dei due mondi (loc.s.m.) per anton., solo sing., Giuseppe Garibaldi…
- cuscinetto a sfere (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali, mediante apposite corsie, possono rotolare delle …
- educazione di base (loc.s.f.) l'insieme delle conoscenze fondamentali che consentono di partecipare alla vita sociale…
- equazione caratteristica (loc.s.f.) e. che costituisce l'elemento centrale di un modello o di un sistema fisico…
- equilibrio chimico (loc.s.m.) stato in cui le velocità di trasformazione dei reagenti in prodotti di reazione e dei prodotti in …
- erede spirituale (loc.s.m. e f.) chi continua o elabora ulteriormente idee e attività di un politico, un filosofo, un artista e …
- edilizia industriale (loc.s.f.) settore dell'edilizia che comprende la progettazione e la costruzione degli edifici destinati …
- ente culturale (loc.s.m.) e. che gestisce attività culturali…
- ente inutile (loc.s.m.) nel linguaggio politico e giornalistico, ente a sovvenzione statale, fondato in passato per …
- equazione algebrica (loc.s.f.) e. in cui un'espressione algebrica in una o più variabili è uguale a zero…
- equilibrio stabile (loc.s.m.) 1. TS fis. e. di un corpo che, spostato dalla sua posizione, tende a tornarvi 2. TS econ. …
- era musulmana (loc.s.f.) computo degli anni a partire dall'anno dell'Egira (622 d.C.), in vigore presso quasi tutti i popoli …
- erede presunto (loc.s.m.) colui che sarebbe erede legittimo o testamentario di una persona scomparsa se questa fosse morta …
- cuscino d'aria (loc.s.m.) spazio pieno d'aria compreso tra due superfici solide; lo spazio di pochi centimetri che si viene a …
- eclissi anulare (loc.s.f.) eclissi solare in cui il disco della Luna lascia scoperto nel Sole un anello luminoso…
- economia di sussistenza (loc.s.f.) quella tipica delle società primitive, fondate sulla proprietà comune dei mezzi naturali di …
- educazione ricorrente (loc.s.f.) educazione permanente…
- era attuale (loc.s.f.) => neozoico…
- ermafroditismo psicosessuale (loc.s.m.) omosessualità dovuta a una psicossessualità scarsamente differenziata, che si manifesta con …
- ernia crurale (loc.s.f.) e. addominale in cui un'ansa intestinale fuoriesce attraverso la parte superiore del canale …
- effluente nero (loc.s.m.) quello formato dalle acque di scolo delle case e delle industrie.…
- egualitarismo salariale (loc.s.m.) principio sindacale che mira a ottenere un trattamento retributivo il più possibile simile per …
- elezioni comunali (loc.s.f.pl.) e. amministrative di consiglieri comunali…
- ente autonomo (loc.s.m.) organismo dotato di autonomia giuridica (sigla EA)…
- ente supremo (loc.s.m.) Dio, spec. in prospettiva deistica.…
- entrare da un orecchio e uscire dall'altro (loc.v.) essere immediatamente dimenticato, non rimanere impresso nella memoria perché ritenuto di …
- equatore celeste (loc.s.m.) circonferenza massima della sfera celeste, appartenente allo stesso piano dell'equatore…
- equilibrio di mercato (loc.s.m.) situazione in cui il prezzo di un bene è tale per cui la domanda è pari all'offerta…
- era repubblicana (loc.s.f.) computo degli anni a partire dal 22 settembre 1792, in vigore nella repubblica francese dal 1793 al …
- erba trastulla (loc.s.f.) fandonia, illusione: dare a qcn. l'erba trastulla, pascersi d'erba trastulla…
- educazione tecnica (loc.s.f.) nella scuola media, materia di insegnamento della tecnica e della tecnologia.…
- effluente bianco (loc.s.m.) quello formato da acque piovane e scoli stradali…
- eiaculazione precoce (loc.s.f.) e. che avviene troppo presto, prima o all'inizio della penetrazione.…
- equazione differenziale (loc.s.f.) e. in cui compaiono delle derivate di una o più funzioni incognite…
- equilibrio faunistico (loc.s.m.) quello che si stabilisce tra le varie specie animali di una determinata regione…
- equilibrio statico (loc.s.m.) e. di un corpo su cui non agiscono forze o agiscono forze di risultante nulla.…
- equitazione da corsa (loc.s.f.) e. al galoppo, al trotto, piana e a ostacoli…
- custode giudiziario (loc.s.m.) ausiliario del giudice competente nel conservare e amministrare i beni pignorati o sequestrati.…
- economia chiusa (loc.s.f.) economia di una nazione in cui gli scambi con l'estero hanno poca importanza…
- educazione permanente (loc.s.f.) processo formativo individuale successivo a quello scolastico che si attua nei luoghi di lavoro, in …
- enunciato performativo (loc.s.m.) e. che in un determinato contesto coincide con l'azione stessa (es.: ti giuro che ci vado!, vi …
- equilibrio instabile (loc.s.m.) 1. TS fis. e. di un corpo che, spostato dalla sua posizione non tende a tornarvi 2. TS econ. …
- erba della quaglia (loc.s.f.) piccola pianta ornamentale (Xeranthemum annoscum) simile ai cardi ma senza spine…
- ernia inguinale (loc.s.f.) e. di un'ansa dell'intestino attraverso il canale inguinale…
- cuscino salvavita (loc.s.m.) => airbag.…
- educazione linguistica (loc.s.f.) pratica didattica tendente allo sviluppo delle abilità linguistiche…
- educazione musicale (loc.s.f.) nella scuola media, materia di insegnamento della musica…
- elusione fiscale (loc.s.f.) comportamento finalizzato alla riduzione dell'onere tributario senza però commettere atti …
- emisfero di Magdeburgo (loc.s.m.) ciascuno dei due emisferi metallici cavi utilizzati in un esperimento nel 1650 nella città di …
- eroe culturale (loc.s.m.) e. che fonda istituzioni civili o economiche…
- energia idraulica (loc.s.f.) 1. TS fis. e. di una massa d'acqua che cade su una turbina 2. TS tecn. sfruttamento produttivo di …
- entrare in urto (loc.v.) di veicoli, navi, ecc., scontrarsi | fig., di persona, avere un conflitto di interessi, di idee, di …
- equo canone (loc.s.m.) normativa di legge, in uso fino a qualche anno fa, che regolava il canone di locazioni di immobili …
- cuscinetto a rulli (loc.s.m.) c. formato da due anelli concentrici tra i quali possono rotolare dei rulli equidistanti tra loro…
- cuscino di fiori (loc.s.m.) composizione di fiori di forma quadrata o rettangolare, usata nelle onoranze funebri…
- cusco macchiato (loc.s.m.) piccolo marsupiale (Phalanger maculatus) simile a un gatto, con coda prensile e pelliccia a pelo …
- custodia cautelare (loc.s.f.) stato di limitazione della libertà personale imposto a un imputato per motivi cautelari, i cui …
- economia pubblica (loc.s.f.) 1. studio dell'attività economica statale e degli altri organi di governo 2. settore pubblico di …
- educatore di strada (loc.s.m.) assistente sociale che si occupa di tossicodipendenti e giovani a rischio operando direttamente nel …
- educazione sessuale (loc.s.f.) l'insieme delle nozioni basilari relative alla sessualità e l'insegnamento di tali nozioni…
- entrare in guerra (loc.v.) cominciare un conflitto | fig., scontrarsi, essere in contrasto, spec. verbale, con qcn.…
- equinozio d'autunno (loc.s.m.) il 23 settembre, inizio dell'autunno…
- equo e solidale (loc.agg.) di commercio, che è volto a promuovere lo sviluppo economico dei paesi di importazione dei …
- escursione febbrile (loc.s.f.) differenza tra la temperatura corporea massima e quella minima in un determinato intervallo di …
- escursione termica (loc.s.f.) differenza tra il massimo e il minimo valore raggiunto dalla temperatura dell'aria, del suolo e …
- errore giudiziario (loc.s.m.) in un processo penale, erronea ricostruzione o interpretazione dei fatti che porta alla condanna di …
- eruzione solare (loc.s.f.) emissione di getti gassosi nell'atmosfera solare…
- escursionisti esteri (loc.s.m.pl.) denominazione temporanea con cui vengono registrate le autovetture acquistate in Italia da …
- esercizio abusivo di professione (loc.s.m.) delitto consistente nell'attendere a una professione che presuppone una speciale abilitazione senza …
- espansione dell'universo (loc.s.f.) secondo la moderna teoria sull'origine dell'universo, fondata sulla relatività einsteiniana, …
- esaurimento fisico (loc.s.m.) debilitazione fisica generale dovuta a affaticamento, denutrizione ecc.…
- esperienza comune (loc.s.f.) patrimonio collettivo di conoscenze acquisite nel corso dello sviluppo storico…
- eruzione pliniana (loc.s.f.) => esplosione vulcanica…
- esalare l'ultimo respiro (loc.v.) morire.…
- esaurimento nervoso (loc.s.m.) 1. TS neurol. => nevrastenia 2. CO estens., depressione fisica e mentale causata da stanchezza, …
- errore quadratico integrale (loc.s.m.) misura di prestazione di sistema formata attraverso l'integrazione del quadrato dell'errore di …
- esame di qualifica (loc.s.m.) e. che si sostiene alla fine dell'istituto professionale…
- esplosione vulcanica (loc.s.f.) fase iniziale di un'eruzione, con emissione di grandi quantità di ceneri, gas e lapilli…
- esecutore letterario (loc.s.m.) chi cura l'esecuzione delle disposizioni testamentarie riguardanti l'edizione degli scritti di un …
- eruzione cutanea (loc.s.f.) => eruzione…
- esame di maturità (loc.s.m.) e. che si sostiene alla fine della scuola media superiore: esame di maturità classica, tecnica, …
- esclusiva di vendita (loc.s.f.) => esclusiva…
- nell'esercizio delle proprie funzioni (loc.avv.) esercitando il proprio incarico: essere nel pieno esercizio delle proprie funzioni.
…
- in esclusiva (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., con uso limitato a un solo soggetto: concedere, dare, avere in …
- esecutore testamentario (loc.s.m.) chi cura l'esecuzione delle disposizioni dettate in un testamento.…
- esecuzione capitale (loc.s.f.) uccisione di un condannato a morte.…
- a esclusione di (loc.prep.) tranne, eccetto, fuorché: a esclusione di te, tutti gli altri sono d'accordo…
- per esclusione (loc.avv.) escludendo progressivamente le altre possibilità: scegliere, procedere per esclusione…
- esecutorietà della sentenza (loc.s.f.) possibilità di far eseguire in via provvisoria sentenze appellabili.…
- esercizio spirituale (loc.s.m.) spec. al pl., ritiro temporaneo per meditare e pregare; estens., pratica religiosa di preghiera e …
- esperimento cruciale (loc.s.m.) e. decisivo rispetto a due opposte teorie…
- errore assoluto (loc.s.m.) la differenza numerica tra un numero approssimato e un numero considerato esatto…
- errore di battitura (loc.s.m.) e. ortografico compiuto scrivendo a macchina…
- errore quadratico medio (loc.s.m.) radice quadrata del secondo momento della funzione di distribuzione di una variabile casuale…
- eruzione stromboliana (loc.s.f.) e. discontinua di lava fluida e scorie piroclastiche, tipica del vulcano dell'isola di Stromboli.…
- a esaurimento (loc.avv.) loc.agg.inv. fino alla completa conclusione: la riunione andrà avanti a esaurimento; merce a …
- esercizio di un diritto (loc.s.m.) esplicazione di un'attività materiale o giuridica conforme al contenuto di un diritto soggettivo…
- esame di guida (loc.s.m.) e. che si sostiene per ottenere la patente di guida…
- esame di laurea (loc.s.m.) e. nel quale il candidato discute la sua tesi di laurea per ottenere il titolo di dottore…
- esercitazione a fuoco (loc.s.f.) simulazione di una battaglia a scopo di addestramento.…
- esercito di occupazione (loc.s.m.) e. che occupa militarmente un paese nemico conquistato in guerra.…
- errore cumulativo (loc.s.m.) la somma delle singole divergenze che si verificano nelle varie tappe di un rilevamento…
- eruzione hawaiana (loc.s.f.) e. di grandi quantità di lava basaltica molto fluida, senza fenomeni esplosivi, che origina …
- esalazione vulcanica (loc.s.f.) e. di gas durante l'attività vulcanica.…
- esercizio pubblico (loc.s.m.) => esercizio…
- esperimenti casuali (loc.s.m.pl.) => esperimenti aleatori…
- esperimento giudiziale (loc.s.m.) prova a disposizione del giudice consistente nel ricostruire le condizioni di verificabilità di un …
- esperienza vissuta (loc.s.f.) nella prospettiva storicista e poi fenomenologica, stato della coscienza e contenuto di essa…
- esperimento concettuale (loc.s.m.) => e. mentale…
- a faccia in su (loc.agg.inv.) supino: mettersi, girarsi a faccia in su
…
- fare figura (loc.v.) avere un aspetto tale da destare ammirazione, figurare…
- fare fortuna (loc.v.) arricchirsi: fare fortuna all'estero, ha fatto fortuna col commercio di legname…
- fare fuoco (loc.v.) sparare: fare fuoco contro qcn.…
- fare furore (loc.v.) avere grande successo, essere molto popolare…
- fare la ruota (loc.v.) pavoneggiarsi…
- fare la testa come un pallone (loc.v.) colloq., confondere, stordire qcn. parlandogli in continuazione
…
- età dei lumi (loc.s.f.inv.) => illuminismo…
- età dello sviluppo (loc.s.f.inv.) adolescenza, pubertà…
- età involutiva (loc.s.f.) fase della vita dopo i sessant'anni…
- fallout tecnologico (loc.s.m.inv.) l'insieme delle applicazioni civili di scoperte o di invenzioni in origine fatte a scopo militare o …
- falso diminutivo (loc.s.m.) gioco che consiste nel trovare un diminutivo apparente della parola data (es.: matto-mattino)…
- fare due più due (loc.v.) colloq., correlare dati e informazioni per trarne una facile deduzione: basta fare due più due per …
- fare il buono e il cattivo tempo (loc.v.) fare il bello e il cattivo tempo
…
- estremo saluto (loc.s.m.) onoranze funebri…
- età aurea (loc.s.f.) => età dell'oro…
- fare di ogni erba un fascio (loc.v.) considerare ogni cosa alla stessa stregua, non operando le necessarie distinzioni
…
- fare fuochi d'artificio (loc.v.) fare faville…
- fare luce (loc.v.) 1. illuminare: la lampada non fa luce; fai luce che è troppo buio 2. cercare di capire e di …
- eterno fanciullo (loc.s.m.) persona immatura malgrado l'età adulta…
- faccia da funerale (loc.s.f.) espressione triste, depressa: avere una faccia da funerale | persona dall'aspetto triste e lugubre…
- fare il bello e il brutto tempo (loc.v.) fare il bello e il cattivo tempo
…
- fare il passo più lungo della gamba (loc.v.) azzardare, arrischiarsi oltre le proprie possibilità
…
- fare il vuoto (loc.v.) 1. allontanare gli altri con il proprio comportamento: fare il vuoto intorno a sé 2. restare solo …
- esse impura (loc.s.f.) => s impura.…
- fare acqua (loc.v.) 1. rifornirsi di acqua 2a. di imbarcazione, riempirsi di acqua a causa di falle 2b. fig., essere in …
- fare babau (loc.v.) spec. nel linguaggio infantile, spaventare qcn. comparendo all'improvviso | nascondersi e fare …
- famiglia nucleare (loc.s.f.) f. costituita dai soli coniugi o da genitori e figli…
- fare confusione (loc.v.) 1. confondersi: concentrati, non fare confusione 2. creare disordine, caos…
- età evolutiva (loc.s.f.) periodo di vita che va dalla nascita ai trent'anni…
- famiglia coniugale (loc.s.f.) => famiglia nucleare…
- famiglia linguistica (loc.s.f.) gruppo di lingue che hanno un'origine comune, risalgono cioè a una lingua madre unica sia …
- fare buon viso a cattiva sorte (loc.v.) fare buon viso a cattivo gioco
…
- fare fuoco e fiamme (loc.v.) agitarsi e strepitare spec. manifestando rabbia o vivo dissenso…
- fare la muffa (loc.v.) ammuffire: il formaggio ha fatto la muffa; anche fig.: non voglio restare in casa a fare la muffa…
- falda acquifera (loc.s.f.) acqua penetrata nel sottosuolo per imbibizione di strati di roccia permeabile e trattenuta da …
- famiglia di lingue (loc.s.f.) => famiglia linguistica…
- fare buon sangue (loc.v.) colloq., rinvigorire, corroborare: il vino fa buon sangue…
- di facili costumi (loc.agg.inv.) di donna, leggera, incline a concedersi a molti…
- fare a pugni (loc.v.) 1. scazzottarsi; anche iperb.: ho dovuto fare a pugni per trovare un posto a sedere 2. fig., …
- fare brutta figura (loc.v.) suscitare ilarità, biasimo o disprezzo negli altri: con quella piazzata ha fatto proprio brutta …
- fare buon pro (loc.v.) giovare, spec. in formule di augurio: buon pro ti faccia!…
- fabbrica del Duomo (loc.s.f.) fabbrica di San Pietro…
- falco cuculo (loc.s.m.) uccello rapace del genere Falco (Falco vespertinus) molto diffuso in Italia, che nidifica nei nidi …
- fallo di battuta (loc.s.m.) 1. nella pallavolo, fallo che si ha quando, su battuta, la palla colpisce o sfiora la rete o vi …
- fare fronte comune (loc.v.) allearsi, coalizzarsi per perseguire uno scopo comune: fare fronte comune contro qcn., qcs.…
- fare fuoco e fulmini (loc.v.) f. fuoco e fiamme…
- fare fuori (loc.v.) 1. colloq., uccidere, spec. a freddo: fare fuori qcn. 2. colloq., consumare completamente, finire: …
- fare lo struzzo (loc.v.) ignorare problemi e difficoltà spec. per sottrarsi a doveri, obblighi, responsabilità e sim.…
- esserci luogo (loc.v.) e. motivo, ragione, possibilità…
- estintore a schiuma (loc.s.m.) => schiumogeno…
- estrema unzione (loc.s.f.) presso i cattolici e i cristiano ortodossi, sacramento che si riceve quando si è prossimi alla …
- in esubero (loc.agg.inv.) che supera la quantità massima prevista o necessaria: personale in esubero…
- facies culturale (loc.s.f.) l'insieme dei tratti specifici di una cultura in un dato periodo…
- fare buio (loc.v.) impers., farsi notte: d'inverno fa buio presto 2. banchettare…
- fare il muso (loc.v.) fare il broncio…
- estremo supplizio (loc.s.m.) pena capitale.…
- evoluzione stellare (loc.s.f.) sviluppo e trasformazione di una stella dalla nebulosa iniziale fino alla morte.…
- faccia al muro (loc. di comando) in rapine, perquisizioni, ecc., ordine di rimanere immobili e rivolti verso la parete…
- facente funzione (loc.s.m. e f.) chi sostituisce temporaneamente il titolare di un ufficio nello svolgimento delle sue mansioni …
- fare il diavolo a quattro (loc.v.) scalmanarsi, strepitare | estens., darsi molto da fare per ottenere qcs.: ho fatto il diavolo a …
- fare il punto (loc.v.) 1. TS mar. rilevare la posizione geografica di un'imbarcazione in un dato momento 2. CO…
- fare l'abitudine (loc.v.) abituarsi: ormai ho fatto l'abitudine al traffico della città…
- età assoluta (loc.s.f.) tempo reale trascorso da un evento geologico o paleontologico…
- nell'eventualità (loc.cong.) loc.avv. CO 1. loc.cong., nel caso, nell'evenienza, casomai: nell'eventualità che il treno arrivi …
- fallo di ostruzione (loc.s.m.) spec., nel calcio, fallo consistente nell'ostacolare o nel fermare l'avversario in possesso di …
- fare bella figura (loc.v.) avere successo, farsi apprezzare: con quella torta ha fatto una bella figura…
- fare la bella statuina (loc.v.) stare immobile, non agire, non parlare, per lo più estraniandosi dal contesto in cui ci si trova…
- fare combutta (loc.v.) tramare con qcn. per scopi poco chiari o illeciti…
- fare buon viso a cattivo gioco (loc.v.) adattarsi a una situazione spiacevole
…
- fare l'andatura (loc.v.) nell'atletica, nel ciclismo, nell'ippica, precedere gli altri imponendo la propria velocità | …
- evoluzionismo spenceriano (loc.s.m.) dottrina filosofica e naturalistica elaborata dal filosofo inglese H. Spencer (1820-1903) in base …
- fallo di simulazione (loc.s.m.) nei giochi di squadra e spec. nel calcio, il fingere di aver subito un fallo da parte di un …
- fare boccuccia (loc.v.) arricciare le labbra in segno di disgusto | con riferimento al valore simbolico del gesto, …
- fare causa comune (loc.v.) unirsi per perseguire uno scopo…
- fare il culo (loc.v.) 1. volg., rimproverare aspramente: fare il culo a qcn. 2. volg., far faticare, far lavorare …
- fare sangue (loc.v.) colloq., eccitare sessualmente…
- fare seguito (loc.v.) seguire, conseguire: allo scandalo hanno fatto seguito le dimissioni del direttore…
- fare una croce sopra (loc.v.) colloq., rifiutarsi di prendere ulteriormente in considerazione, rinunciare completamente: farci …
- fare una testa così (loc.v.) colloq., fare la testa come un pallone…
- fare un baffo (loc.v.) colloq., non impressionare affatto, non essere considerato importante o difficile: fare tre …
- fare un passo indietro (loc.v.) 1. riprendere un racconto o un'esposizione da un punto precedente 2. estens., regredire…
- fascia pubblicitaria (loc.s.f.) gruppo di spot pubblicitari inseriti all'interno dei programmi, che ne condiziona la struttura, …
- fattore della coagulazione (loc.s.m.) ciascuna delle sostanze presenti nel sangue, essenziali per la coagulazione…
- a fattura (loc.agg.inv.) loc.avv. a cottimo…
- fauna palustre (loc.s.f.) f. lacustre caratterizzata da animali capaci di sopravvivere al disseccamento stagionale, anche …
- farsi scudo (loc.v.) usare come protezione: farsi scudo con le braccia; anche fig.: farsi scudo dei propri principi…
- farsi un baffo (loc.v.) colloq., non importare affatto: mi faccio un baffo delle sue obiezioni…
- fattura di consegna (loc.s.f.) quella emessa dal committente sul commissionario a comprova della spedizione in consegna della …
- febbre quotidiana (loc.s.f.) f. caratterizzata da cicli di elevazione e remissione quotidiani…
- ferro battuto (loc.s.m.) f. lavorato a martello spec. per la produzione di oggetti ornamentali: portone in ferro battuto, …
- fare naufragio (loc.v.) fallire: il progetto ha fatto naufragio…
- fare quattrini (loc.v.) fare soldi…
- fare scuffia (loc.v.) => 1scuffiare…
- fare sul serio (loc.v.) non scherzare, impegnarsi a fondo: smetti di ridere, sto facendo sul serio…
- fare una faccia così (loc.v.) colloq., picchiare con violenza, malmenare prendendo a pugni o a schiaffi…
- fare un fischio (loc.v.) fischiare per richiamare l'attenzione di qcn. | con riferimento al valore simbolico del gesto, …
- farsi dal nulla (loc.v.) riuscire ad avanzare socialmente o professionalmente partendo da condizioni modeste…
- farsi il culo (loc.v.) volg., stancarsi, affaticarsi moltissimo…
- fauna litorale (loc.s.f.) f. che popola le acque vicine alle coste…
- febbre quartana (loc.s.f.) f. malarica causata da Plasmodium malariae, con accessi febbrili ogni quarto giorno
…
- fedeltà coniugale (loc.s.f.) astensione da parte dei coniugi da rapporti sessuali extraconiugali.…
- ferita superficiale (loc.s.f.) f. che non va oltre le fasce muscolari.…
- fare una malattia (loc.v.) colloq., crucciarsi, soffrire molto per qcs.: quando la ragazza l'ha lasciato ne ha fatto una …
- farsi un'idea (loc.v.) conoscere, valutare qcs. nei suoi aspetti generali: farsi un'idea del lavoro da svolgere…
- ferire nel, sul vivo (loc.v.) pungere nel, sul vivo.…
- ferro turco (loc.s.m.) tipo di ferro di cavallo a forma di mezzaluna.…
- fare numero (loc.s.m.) contribuire ad aumentare il numero, la quantità di qcs.: aggiungi pure altre cose, tutto fa numero…
- fare su (loc.v.) colloq., avvolgere, avviluppare: fare su qcs. in un pezzo di carta…
- fare tabula rasa (loc.v.) far sparire tutto, eliminare completamente non lasciando traccia di ciò che c'era…
- fare una figura da peracottaro (loc.v.) dimostrarsi incapace; fare una figura meschina
…
- farsi un nome (loc.v.) diventare conosciuto e stimato: farsi un nome nella critica d'arte…
- fascia di utenza (loc.s.f.) raggruppamento degli utenti di un servizio secondo le loro caratteristiche o secondo le tariffe …
- Fasci d'azione rivoluzionaria (loc.s.m.pl.) movimento fondato nel 1915 da Benito Mussolini (1883-1945) per sostenere l'intervento italiano …
- fatto compiuto (loc.s.m.) evento, avvenimento che si è già verificato e non può essere mutato o evitato, al quale non si …
- fattura pro forma (loc.s.f.) quella contenente il conteggio completo di costo e spese inviato da una ditta a un supposto …
- fauna calda (loc.s.f.) f. dei periodi interglaciali dell'era quaternaria…
- fermo giudiziario (loc.s.m.) f. eseguito su persone gravemente indiziate di alcuni reati, sulle quali vi siano fondati sospetti …
- farsi un cruccio (loc.v.) assumere come particolare fonte di preoccupazione o dispiacere, crucciarsi: si fa un cruccio di …
- fare spallucce (loc.v.) sollevare le spalle | con riferimento al valore simbolico del gesto, mostrare disinteresse, …
- fare una figura da cioccolataio (loc.v.) comportarsi in modo da attirarsi disapprovazione e critiche
…
- fatto di sangue (loc.s.m.) ferimento o assassinio…
- fauna cavernicola (loc.s.f.) f. tipica delle grotte e delle caverne, costituita da individui caratterizzati da regressione degli …
- ferire il cuore (loc.v.) addolorare | fare innamorare: ferire il cuore a, di qcn.…
- ferrovia di pianura (loc.s.f.) f. con pendenza non superiore al 12-15 per mille…
- fare un passo avanti e uno indietro (loc.v.) non fare progressi
…
- farmacia di turno (loc.s.f.) f. che, per rotazione periodica, resta aperta in un giorno festivo…
- fase di incubazione (loc.s.f.) f. di una malattia infettiva tra il contagio e l'inizio del quadro clinico manifesto…
- fauna abissale (loc.s.f.) f. che si trova al di sotto dei 6000-7000 m di profondità…
- fare risultato (loc.v.) conseguire un punteggio utile per la classifica…
- fare scuola (loc.v.) 1. insegnare impartendo i primi rudimenti 2. costituire il modello, la base da cui si sviluppa una …
- far venire l'acquolina in bocca (loc.v.) provocare un forte desiderio di mangiare: il profumo di quella torta fa venire l'acquolina in …
- sul far della sera (loc.avv.) al tramonto, alle prime ore della sera.
…
- farsi una ragione (loc.v.) rassegnarsi; capacitarsi: non riesco ancora a farmi una ragione del suo comportamento…
- sul fatto (loc.avv.) nell'atto di compiere un'azione, spec. riprovevole: cogliere, sorprendere qcn. sul fatto…
- fermata sussidiaria (loc.s.f.) f. di un mezzo pubblico di linea posta vicino a quella principale, che viene utilizzata quando più …
- fare un figlio (loc.v.) concepire | partorire…
- fare zuppetta (loc.v.) fam., intingere pezzi di pane o biscotti e sim. nel latte, nel tè, ecc.…
- farsi le unghie (loc.v.) 1. tagliarsi, limarsi e curarsi le unghie 2. del gatto, affilarsi le unghie…
- farsi un obbligo (loc.v.) ritenersi, sentirsi obbligato: mi feci un obbligo di andarlo a trovare…
- fase eruttiva (loc.s.f.) f. di un'eruzione in cui la lava trabocca dal cratere e cola lungo il cono vulcanico…
- fase intratellurica (loc.s.f.) f. in cui il magma ascende dalle regioni profonde alla superficie…
- fattore nutritivo (loc.s.m.) in fisiologia animale e vegetale: ciascuna delle sostanze alimentari semplici, vale a dire le …
- fede nuziale (loc.s.f.) anello nuziale…
- fare scena muta (loc.v.) restare in silenzio, non parlare, non rispondere alle domande formulate: all'esame ha fatto scena …
- fare scudo (loc.v.) costituire una protezione, una difesa: fece scudo al figlio col proprio corpo…
- farsi la guerra (loc.v.) 1. rec., combattersi 2. fig., rec., osteggiarsi, tentare di sopraffarsi…
- fauna lacustre (loc.s.f.) f. che vive nei laghi o sulle loro sponde…
- febbre influenzale (loc.s.f.) la comune influenza, caratterizzata da rialzo termico anche cospicuo e da intensi fenomeni …
- fare pulizia (loc.v.) 1. sgomberare, portare via tutto: abbiamo fatto pulizia in cantina; fare pulizia di qcs. 2. fig., …
- fare un pensierino (loc.v.) colloq., prendere in considerazione, vagliare come possibilità: fare un pensierino su qcs.…
- far risuscitare i morti (loc.v.) colloq., di cibo, bevanda e sim., essere molto buono: questo vino fa risuscitare i morti…
- fascia industriale (loc.s.f.) parte di un territorio con la più alta concentrazione di industrie…
- fauna fredda (loc.s.f.) f. dei periodi glaciali…
- favoreggiamento della prostituzione (loc.s.m.) f. che consiste nell'agevolare la prostituzione altrui, senza raggiungere lo sfruttamento vero e …
- ferita lacero-contusa (loc.s.f.) f. provocata da traumi traenti e contundenti…
- fare quadrato (loc.v.) unirsi, restare compatti per proteggere qcs. o difendere se stessi da attacchi esterni: fare …
- fare un passo avanti (loc.v.) progredire: il lavoro ha fatto un passo avanti…
- far scappare la pazienza a un santo (loc.v.) tenere comportamenti tali da mettere a dura prova la pazienza anche di persone che solitamente ne …
- farla lunga (loc.v.) colloq., dilungarsi, complicare una questione…
- farsene un baffo (loc.v.) colloq., non importare affatto: me ne faccio un baffo delle sue obiezioni…
- fauna ittica (loc.s.f.) => ittiofauna…
- ferrovia funicolare (loc.s.f.) funicolare…
- fare un buco nell'acqua (loc.v.) non ottenere il risultato sperato, fallire
…
- sul far della notte (loc.avv.) alle prime ore della notte
…
- farsi il sangue cattivo (loc.v.) guastarsi il sangue…
- farsi scrupolo (loc.v.) preoccuparsi, avere scrupolo: farsi scrupolo di avvertire…
- fattura di versamento (loc.s.f.) distinta dei valori (denaro, assegni, titoli, ecc.) che si versano alla cassa di una banca o di un …
- fare piazza pulita (loc.v.) eliminare completamente, far sparire del tutto: fare piazza pulita di qcs.…
- sul far del giorno (loc.avv.) all'alba, alle prime ore del mattino
…
- farsi in quattro (loc.v.) darsi da fare, impegnarsi molto: farsi in quattro per finire in tempo…
- fascia retributiva (loc.s.f.) spec. nel linguaggio sindacale, le retribuzioni comprese fra un valore minimo e uno massimo…
- fauna pelagica (loc.s.f.) quella marina o lacustre costituita dagli abitatori della zona pelagica che per tutta la vita o per …
- farsi furbo (loc.v.) scaltrirsi | colloq., ma fatti furbo, per invitare qcn. a non dire sciocchezze o a comportarsi …
- farsi un problema (loc.v.) farsene dei problemi…
- fauna oceanica (loc.s.f.) f. marina che vive al di fuori delle acque della piattaforma continentale…
- febbre quintana (loc.s.f.) f. a carattere discontinuo, accompagnata da brividi, vertigini, dolori diffusi, causata da pidocchi…
- fermo cautelare (loc.s.m.) => fermo di polizia…
- festività non goduta (loc.s.f.) f. che, coincidendo con la domenica o altro giorno non lavorativo, viene compensata dal datore di …
- in un fiato (loc.avv.) senza fermarsi, tutto in una volta: bere un bicchiere d'acqua in un fiato | in un attimo, in un …
- fiammifero da cucina (loc.s.m.) f. per usi domestici…
- fiammifero di sicurezza (loc.s.m.) fiammifero svedese…
- fibra muscolare (loc.s.f.) f. liscia o striata dei tessuti contrattili…
- d'un fiato (loc.avv.) senza fermarsi, tutto in una volta: un'opera composta d'un fiato, leggere un libro d'un fiato…
- fibra naturale (loc.s.f.) f. proveniente da animali o vegetali (come la lana o il cotone)…
- fiamme azzurre (loc.s.f.pl.) gli aviatori…
- di fiducia (loc.agg.inv.) di qcn., di cui ci si fida: persona di fiducia, medico di fiducia | di lavoro, incarico e sim., …
- figlio d'un cane (loc.s.m.) volg., f. di puttana…
- figura di concetto (loc.s.f.) l'interrogazione retorica, l'apostrofe, l'aposiopesi, la prolessi, la licenza, la preghiera e altre …
- filiale autonoma (loc.s.f.) azienda giuridicamente autonoma che dipende economicamente e amministrativamente da un'altra …
- filologia testuale (loc.s.f.) quella che si occupa spec. della ricostruzione critica dei testi.…
- figlio naturale (loc.s.m.) f. nato da genitori non sposati…
- figura di pensiero (loc.s.f.) => figura di concetto…
- film in costume (loc.s.m.) f. ambientato in tempi passati di cui sono ricostruiti l'ambiente e i costumi…
- filo di sicurezza (loc.s.m.) f. introdotto nella carta delle banconote per impedirne la falsificazione…
- figura grammaticale (loc.s.f.) f. retorica di carattere grammaticale come lo zeugma, il metaplasmo, l'anacoluto…
- figura sintattica (loc.s.f.) particolare figura retorica che altera la struttura sintattica di una frase per aumentarne …
- filiazione naturale (loc.s.f.) generazione di figli naturali.…
- sul filo del rasoio (loc.avv.) in una situazione di pericolo, di rischio: stare, essere, trovarsi sul filo del rasoio
…
- figlio di puttana (loc.s.m.) volg., persona malvagia, spregevole o disonesta, spec. come insulto: che gran figlio di puttana!…
- figura piana (loc.s.f.) insieme di punti contenuto in un piano e limitato da una linea chiusa…
- al figurato (loc.avv.) in senso traslato, metaforico: l'espressione va intesa al figurato…
- figura di costrutto (loc.s.f.) f. retorica di carattere sintattico come ad es. l'iperbato e la sillessi…
- figura semantica (loc.s.f.) particolare figura retorica che altera, spec. arricchendolo, il significato di una parola o di …
- in figura (loc.avv.) velatamente, per metafore: parlare, esprimersi in figura; anche loc.agg.inv.: una narrazione in …
- film musicale (loc.s.m.) f. in cui si alternano normali parti recitate e numeri di canto e di ballo…
- sul filo di lana (loc.avv.) all'ultimo momento: essere battuto sul filo di lana.
…
- figura pseudoetimologica (loc.s.f.) procedimento stilistico per cui si accostano parole che hanno solo una somiglianza di forma …
- a figura intera (loc.agg.inv.) nelle arti figurative e nella tecnica cinematografica e televisiva, che rappresenta o inquadra la …
- di figura (loc.agg.inv.) di bell'aspetto, che fa una bella impressione: un soprammobile di figura…
- filetto della lingua (loc.s.m.) => frenulo linguale…
- figura di parola (loc.s.f.) f. retorica che può essere per aggiunta, come ad es. l'anafora, l'antistrofe, ecc., o per …
- figura libera (loc.s.f.) nel pattinaggio artistico, figura che il pattinatore può inserire a sua discrezione in un …
- figura solida (loc.s.f.) f. che si sviluppa nello spazio…
- film muto (loc.s.m.) f. prodotto nei primi decenni della storia del cinema, prima dell'introduzione della colonna …
- filo conduttore (loc.s.m.) elemento, struttura logica che costituisce la base di un ragionamento, un discorso, ecc. o intorno …
- fieno d'Ungheria (loc.s.m.) => erba medica…
- filo chirurgico (loc.s.m) => catgut…
- figlio dell'uomo (loc.s.m.) spec. con iniz. maiusc., Gesù Cristo…
- figlio di nessuno (loc.s.m.) 1. figlio di nn | fig., f. trascurato dai genitori 2. fig., chi non è protetto da persone …
- figlio unico (loc.s.m.) chi non ha fratelli o sorelle.…
- sul filo (loc.avv.) sul filo di lana…
- figlio della lupa (loc.s.m.) membro dell'organizzazione giovanile fascista che inquadrava i bambini di età inferiore agli otto …
- film di recupero (loc.s.m.) f. prodotto utilizzando le scenografie e i costumi di un altro, spec. costoso e spettacolare…
- film Luce (loc.s.m.) fra gli anni Trenta e Cinquanta, programma di attualità e notizie che veniva proiettato nei cinema …
- filosofia della natura (loc.s.f.) speculazione su principi e leggi fondamentali del mondo naturale…
- figura etimologica (loc.s.f.) f. di parola per cui si accostano termini connessi fra loro etimologicamente (per es. vivere una …
- figura retorica (loc.s.f.) procedimento stilistico per cui vocaboli o costrutti, talvolta anche allontanandosi dal normale uso …
- film documentario (loc.s.m.) documentario…
- figlio di buona donna (loc.s.m.) eufem., figlio di puttana…
- figura obbligatoria (loc.s.f.) nel pattinaggio artistico, figura fondamentale che il pattinatore deve obbligatoriamente eseguire …
- fino all'ultimo (loc.avv.) f. all'ultimo momento, f. in fondo: resistere fino all'ultimo…
- fino a un certo punto (loc.avv.) colloq., solo in parte, non completamente: un medicinale efficace fino a un certo punto, …
- fiore di zucca (loc.s.m.) f. di zucca o di zucchino che si cucina intero, spec. immerso nella pastella e fritto…
- filtro ultravioletto (loc.s.m.) f. ottico che assorbe la radiazione ultravioletta eliminandone gli effetti nelle riprese in pieno …
- fino all'ultimo respiro (loc.avv.) fino alla morte o fin tanto che reggano le forze: lottare fino all'ultimo respiro
…
- fiore di san Giuseppe (loc.s.m.) => oleandro…
- filtro di depurazione (loc.s.m.) f. del carburante collocato nel serbatoio…
- filosofia linguistica (loc.s.f.) orientamento filosofico, soprattutto anglosassone, che mira a risolvere e annullare i problemi …
- fino alla punta dei capelli (loc.avv.) completamente, in tutto il corpo: essere inzaccherato, bagnato fino alla punta dei capelli
…
- finire sulla bocca di tutti (loc.v.) essere sulla bocca di tutti.
…
- filosofia naturale (loc.s.f.) complesso delle scienze naturali prima della nascita delle scienze moderne…
- filosofia del linguaggio (loc.s.f.) riflessione filosofica sul linguaggio | non com. => filosofia linguistica…
- finire a tarallucci e vino (loc.v.) concludersi, risolversi in modo accomodante e banale, spec. di un grave contrasto, di una lite
…
- filtro del carburante (loc.s.m.) quello che ne trattiene le impurità per evitare l'otturazione dei punti più stretti del circuito …
- fino all'ultima goccia (loc.avv.) completamente, del tutto, spec. con riferimento a liquidi bevuti o consumati: bere, tracannare fino …
- fino a nuovo ordine (loc.avv.) spec. nel linguaggio burocratico, fino a quando non saranno date altre direttive
…
- filosofia dell'esperienza pura (loc.s.f.) => empiriocriticismo…
- finzione giuridica (loc.s.f.) => fictio iuris…
- fine ultimo (loc.s.m.) vero scopo che si intende raggiungere | per anton., Dio…
- a fior d'acqua (loc.avv.) sulla superficie, sul pelo dell'acqua: galleggiare a fior d'acqua
…
- firma congiunta (loc.s.f.) f. sociale attribuita a più persone che rappresentano insieme la società…
- filtro acustico (loc.s.m.) dispositivo che lascia passare solo i suoni di una certa banda di frequenza…
- fior cappuccio (loc.s.m.) consolida…
- finire a carte quarantotto (loc.v.) andare a carte quarantotto…
- fiume litorale (loc.s.m.) f. che sbocca nel mare dopo un breve corso…
- fiume sotterraneo (loc.s.m.) f. che scorre sotto la superficie della terra.…
- al fiuto (loc.avv.) con intuito immediato, a prima vista: capire, giudicare, conoscere al f.…
- flora murale (loc.s.f.) f. che vive in un ambiente costituito da muri, muretti a secco, pareti esterne e sim. …
- fluido perfetto (loc.s.m.) f. in cui si suppone che la compressibilità e la viscosità siano nulli.…
- fiutare l'aria (loc.v.) fiutare il vento.…
- flauto a becco (loc.s.m.) => flauto dolce…
- fluidità dei fattori produttivi (loc.s.f.) capacità di rinnovare con la minima spesa i sistemi e il tipo di produzione.…
- fluido imponderabile (loc.s.m.) denominazione con cui in passato si indicavano certi enti fisici come la luce, il calore, …
- fisica nucleare (loc.s.f.) parte della fisica che si occupa delle proprietà dei nuclei atomici e della produzione di energia …
- flauto dolce (loc.s.m.) f., spec. di legno, con imboccatura a fischietto, suonato tenendolo in posizione inclinata verso il …
- flusso di cassa (loc.s.m.) l'insieme delle entrate e delle uscite in un dato periodo di tempo…
- foca dal cappuccio (loc.s.f.) f. (Cystophora cristata) diffusa in Groenlandia e nell'isola di Terranova…
- foglio di istruzioni (loc.s.m.) documento del comando supremo o di altra autorità militare contenente ordini per la condotta di …
- fisica delle basse temperature (loc.s.f.) parte della fisica che studia le proprietà della materia a temperature prossime allo zero assoluto…
- fisica subnucleare (loc.s.f.) branca della fisica che studia le particelle subnucleari…
- a fiumi (loc.avv.) abbondantemente, in gran quantità: bere champagne a fiumi, versare lacrime a fiumi…
- flauto barocco (loc.s.m.) tipo di flauto dolce con diteggiatura particolare…
- fiume continentale (loc.s.m.) f. che sfocia in un bacino chiuso…
- flocculo oscuro (loc.s.m.) macchia filiforme presente sulla superficie del Sole, dovuta alla proiezione di una grande …
- fluoruro d'argento (loc.s.m.) composto che si presenta sotto forma di cristalli gialli che si scuriscono all'aria, solubile in …
- flusso migratorio (loc.s.m.) migrazione continua di popolazione da un luogo a un altro.…
- flusso di coscienza (loc.s.m.) tecnica narrativa del romanzo del '900, che si propone di rappresentare fatti e vicende attraverso …
- flutter atriale (loc.s.m.inv.) alterazione del ritmo cardiaco con contrazione anomala della muscolatura cardiaca atriale…
- flusso di dati (loc.s.m.) insieme organizzato di dati sottoposti a elaborazione…
- flauto piccolo (loc.s.m.) => 1ottavino…
- fisica pura (loc.s.f.) la f. considerata nell'insieme delle sue leggi, prescindendo dagli aspetti applicativi…
- flora palustre (loc.s.f.) f. comprendente piante le cui radici affondano in terreni costantemente imbevuti d'acqua…
- fluoruro di sodio (loc.s.m.) f. usato nella produzione di smalti per ceramica, come antifermentativo nell'industria alimentare e …
- foce lagunare (loc.s.f.) bocca di comunicazione con il mare di una laguna o di un lago costiero.…
- firmare un assegno in bianco (loc.v.) f. un assegno non ancora compilato | fig., firmare in bianco.
…
- fisica quantistica (loc.s.f.) settore della fisica che utilizza la teoria dei quanti…
- fissione nucleare (loc.s.f.) reazione nucleare, spontanea o indotta dal bombardamento di opportune particelle, consistente nella …
- fiutare il vento (loc.v.) cercare di intuire ciò che è ancora indistinto o indeterminato, spec. in una situazione o in una …
- flauto diritto (loc.s.m.) => flauto dolce…
- fluoruro di calcio (loc.s.m.) sale insolubile in acqua, presente in natura come fluorite…
- flusso mestruale (loc.s.m.) => mestruazione…
- firma disgiunta (loc.s.f.) 1. TS comm. f. sociale attribuita a più persone che rappresentano separatamente la società 2. TS …
- flauto traverso (loc.s.m.) f., spec. di metallo, con imboccatura a foro laterale, suonato tenendolo in posizione trasversale.…
- folgore di guerra (loc.s.m.) fulmine di guerra: il gran folgor di guerra | Farnese invitto (Tasso).…
- formazione della touche (loc.s.f.) nel rugby, disposizione dei giocatori su due file tra loro parallele, perpendicolari alla linea …
- forza della natura (loc.s.f.) elemento naturale, fenomeno atmosferico, spec. quando si manifesta con particolare violenza o …
- fondo rustico (loc.s.m.) unità fondiaria su cui si esercita un'attività agricola o comunque destinata a un'attività …
- fondo urbano (loc.s.m.) area urbana edificata o edificabile…
- formaggio fuso (loc.s.m.) f. a pasta molle ottenuto dalla fusione di altri formaggi, spec. utilizzato nella preparazione di …
- formula tre (loc.s.f.) categoria di vetture da competizione di cilindrata e peso inferiori a quelle della formula due | …
- fotografia pubblicitaria (loc.s.f.) settore della fotografia professionale che si occupa di realizzare immagini ad uso pubblicitario…
- formula piena (loc.s.f.) f. con cui si richiede l'assoluzione con il riconoscimento della completa innocenza dell'imputato: …
- fonema virtuale (loc.s.m.) f. isolato o che non fa parte di unità lessicali o morfologiche provviste di un senso determinato …
- formula binomiale (loc.s.f.) quella che dà lo sviluppo di una potenza ennesima del binomio, in cui n sia un intero positivo…
- formula uno (loc.s.f.) categoria di vetture da competizione per corse in circuito chiuso che comprende le automobili di …
- fonetica acustica (loc.s.f.) quella che studia gli aspetti fisici e acustici dei suoni linguistici…
- fonetica uditiva (loc.s.f.) branca della fonetica che studia il modo in cui i suoni linguistici vengono percepiti dall'apparato …
- forza bruta (loc.s.f.) la forza fisica in quanto non guidata o controllata dalla ragione…
- forza centrifuga (loc.s.f.) f. che, in un sistema meccanico in rotazione, tende ad allontanare radialmente gli oggetti …
- fossa comune (loc.s.f.) tomba collettiva, spec. destinata alla sepoltura di chi non dispone di una tomba o di un loculo di …
- fotocopiatrice a umido (loc.s.f.) f. il cui funzionamento si basa su procedimento fotografico, attualmente non più in uso.…
- fondo chiuso (loc.s.m.) appezzamento di terreno fornito di recinzione stabile per vietarne l'accesso a persone e animali…
- fondo pubblico (loc.s.m.) titolo, azione od obbligazione emessi dallo stato o da altri enti pubblici…
- fontana luminosa (loc.s.f.) quella in cui i giochi d'acqua sono evidenziati da fasci di luce.…
- foresta pluviale (loc.s.f.) f. tropicale caratterizzata da abbondanti precipitazioni lungo tutto l'arco dell'anno…
- forza d'urto (loc.s.f.) 1. CO potenza d'impatto: la forza d'urto di un'auto in corsa | fig., incisività, impatto: la forza …
- formaggio coi buchi (loc.s.m.) nel linguaggio infantile, il groviera o l'emmental, la cui pasta presenta caratteristiche cavità…
- formula bruta (loc.s.f.) f. che indica unicamente gli elementi presenti in un composto, con i loro rapporti quantitativi, …
- forza nucleare (loc.s.f.) f. o interazione forte che caratterizza le interazioni fra ogni tipo di adroni, spec. i nucleoni …
- fondo di cottura (loc.s.m.) liquido lasciato durante la cottura da carni o pesce che, unito con il soffritto o il battuto …
- fondo intercluso (loc.s.m.) appezzamento di terreno non comunicante con una via d'accesso pubblica se non passando per un altro …
- forza pubblica (loc.s.f.) i corpi di polizia e dei carabinieri, in quanto delegati a far osservare l'ordine pubblico: …
- foto di gruppo (loc.s.f.) ritratto fotografico di un gruppo di persone…
- a fondo perduto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., con riferimento a denaro, senza garanzia di restituzione: prestare dei …
- fonetica strumentale (loc.s.f.) => fonetica sperimentale…
- forza illocutiva (loc.s.f.) => forza illocutoria…
- forza muscolare (loc.s.f.) attitudine di un muscolo volontario a compiere un lavoro…
- fotografia all'ultravioletto (loc.s.f.) f. di oggetti illuminati da raggi ultravioletti o emettenti raggi ultravioletti, realizzata …
- fonetica strutturale (loc.s.f.) => fonematica…
- forza contrattuale (loc.s.f.) => potere contrattuale…
- fonte di produzione (loc.s.f.pl.) organo dal quale promana una norma…
- formalismo giuridico (loc.s.m.) teoria secondo cui il diritto darebbe maggiore importanza alla forma piuttosto che alla sostanza …
- formula due (loc.s.f.) categoria di vetture da competizione di cilindrata e peso inferiori a quelle della formula uno | …
- formula magica (loc.s.f.) spec. nelle favole, quella che, proferita da un mago, una fata e sim., avrebbe la proprietà di …
- formula risolutiva (loc.s.f.) f. che fornisce direttamente la soluzione di un problema o le radici di un'equazione…
- per fortuna (loc.avv.) per buona sorte, fortunatamente: la sveglia si era fermata, ma per fortuna mi sono svegliato in …
- formula di concordia (loc.s.f.) l'ultima confessione luterana, elaborata nel 1577 da un gruppo di teologi luterani, per porre …
- formula grezza (loc.s.f.) => formula bruta…
- fondo comune di investimento (loc.s.m.) f. istituito da una società di intermediazione finanziaria che raccoglie il denaro dei …
- formula di struttura (loc.s.f.) rappresentazione grafica delle molecole di un composto chimico, che mette in evidenza i tipi di …
- forza illocutoria (loc.s.f.) nella teoria degli atti linguistici di J.L. Austin, azione interattiva, pragmatica che un enunciato …
- fondo di sicurezza (loc.s.m.) la prima stampa impressa su banconote e titoli, costituita da disegni finissimi e su cui sono in …
- forche caudine (loc.s.f.pl.) il giogo di lance sotto cui i Romani, vinti dai Sanniti, furono costretti a passare | fig., …
- foresta equatoriale (loc.s.f.) => foresta pluviale…
- formula dubitativa (loc.s.f.) f. con cui viene richiesta l'assoluzione per insufficienza di prove: concedere la, una formula …
- di fortuna (loc.agg.inv.) 1. TS mar. di vela, pennone, albero, timone ecc., di riserva, sostitutivo dell'attrezzatura …
- forza di Coulomb (loc.s.f.) f. con cui due cariche si attraggono o si respingono, proporzionale al prodotto delle cariche e …
- frase nucleo (loc.s.f.) => nucleo della frase…
- frequenza intermedia (loc.s.f.) => media frequenza (sigla FI)…
- da frutta (loc.agg.inv.) da frutto…
- frutto della passione (loc.s.m.) => maracuja…
- fucile a gas (loc.s.m.) f. per il tiro al bersaglio che lancia piumini o piombini utilizzando la forza propulsiva di gas …
- funzione di richiamo (loc.s.f.) f. che ha lo scopo di attirare gli animali pronubi dell'impollinazione o agenti della …
- funzione emotiva (loc.s.f.) f. del linguaggio relativa all'espressione soggettiva dell'emittente, realizzata dalle interiezioni …
- funzione interazionale (loc.s.f.) uso del linguaggio da parte del bambino per interagire con chi sta attorno a lui…
- funzione logaritmica (loc.s.f.) f. in cui la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente…
- frenulo prepuziale (loc.s.m.) plica mucosa triangolare che unisce la superficie inferiore del glande al dorso del prepuzio…
- fucile a canne mozze (loc.s.m.) doppietta a cui sono state segate le canne per ottenere una maggiore potenza a distanza ravvicinata …
- fucile subacqueo (loc.s.m.) arma simile a un fucile impiegata nella caccia subacquea, che sfrutta un meccanismo a molla, ad …
- fuga in avanti (loc.s.f.) spec. nel linguaggio politico e giornalistico, tattica o comportamento che consiste nel proporsi …
- fumo di Londra (loc.s.m.inv.) loc.agg.inv. CO loc.s.m.inv., color grigio scuro | loc.agg.inv., di tale colore: abito fumo di …
- funzione distintiva (loc.s.f.) quella di un fonema o di un altro elemento fonico, capace di distinguere due o più parole se viene …
- funzione fatica (loc.s.f.) f. del linguaggio relativa alla produzione del messaggio, realizzata da parole che servono a …
- funzione pragmatica (loc.s.f.) secondo Ch. Morris, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel rapporto tra i locutori…
- funzione sintattica (loc.s.f.) secondo Ch. Morris, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel rapporto con altri segni …
- fuoco artificiale (loc.s.m.) spec. al pl., razzo pirotecnico a rapida combustione che viene lanciato in cielo con effetti di …
- fratello delle scuole cristiane (loc.s.m.) chi appartiene ai Fratelli delle scuole cristiane | pl. spec. con iniz. maiusc., congregazione …
- frequenza relativa (loc.s.f.) rapporto fra la frequenza assoluta e il numero dei casi osservati…
- frutto proibito (loc.s.m.) 1. secondo la narrazione biblica, il frutto dell'albero del bene e del male di cui si cibarono …
- al fulmicotone (loc.agg.inv.) spec. nel linguaggio sportivo, estremamente violento, energico, potente: un tiro, un pugno al …
- fumata nera (loc.s.f.) colonna di fumo nero che, durante il conclave, annuncia che il nuovo papa non è stato ancora …
- fune di soccorso (loc.s.f.) in funivie e teleferiche, fune che porta in stazione in caso di guasto della fune traente i …
- funicolare aerea (loc.s.f.) f. in cui i veicoli scorrono su funi portanti sollevate da terra come nel caso della funivia e …
- funzione algebrica (loc.s.f.) f. ottenuta risolvendo, rispetto a y, un polinomio in x e y uguagliato a zero…
- funzione attributiva (loc.s.f.) uso di un aggettivo con valore di attributo…
- funzione conativa (loc.s.f.) f. del linguaggio relativa al destinatario, realizzata dall'imperativo e dal vocativo…
- funzione pubblica (loc.s.f.) attività svolta nell'interesse della collettività dagli organi di stato, dagli enti pubblici e in …
- funzione significativa (loc.s.f.) quella che è svolta dall'elemento significativo della parola all'interno della frase…
- a fuoco fisso (loc.agg.inv.) di apparecchio fotografico, munito di obiettivo che non necessita di regolazione della messa a …
- frattura scomposta (loc.s.f.) rottura completa di un osso in frammenti mobili.…
- frequenza fondamentale (loc.s.f.) con riferimento a una grandezza periodica, frequenza che ne determina il periodo, pari all'inverso …
- frittura dolce (loc.s.f.) semolino dolce tagliato a pezzi e poi impanato e fritto, ingrediente tipico del fritto misto alla …
- frode valutaria (loc.s.f.) f. diretta ad eludere il controllo dei cambi.…
- frutto dell'amore (loc.s.m.) eufem., figlio illegittimo…
- fuga di notizie (loc.s.f.) spec. nel linguaggio giornalistico, divulgazione di notizie che sarebbero dovute restare segrete o …
- fulmine a scintilla (loc.s.m.) f. che si manifesta con un lampo di colore bianco-azzurro o bianco-rosa con percorso costituito da …
- fumata bianca (loc.s.f.) colonna di fumo che, durante il conclave, annuncia l'avvenuta elezione del papa | estens., …
- funzione di distribuzione (loc.s.f.) f. matematica che rappresenta la densità di probabilità di una o più variabili casuali…
- funzione inversa (loc.s.f.) f. che si ottiene da un'altra esplicitandola rispetto alla variabile indipendente…
- frattura esposta (loc.s.f.) f. che provoca lacerazioni nelle parti molli intorno all'osso tali da mettere la frattura in …
- con frequenza (loc.avv.) frequentemente, spesso: fare un errore con frequenza | assiduamente: vedere qcn. con frequenza…
- frequenza propria (loc.s.f.) => frequenza naturale…
- col fucile spianato (loc.avv.) in atteggiamento di chi osserva e controlla, per criticare, rimproverare e sim.: essere, stare col …
- fucile da caccia (loc.s.m.) f. a canna liscia con cartucce contenenti pallini di piombo di varia grandezza, usato per la caccia…
- funerale di stato (loc.s.m.pl.) f. celebrato in forma solenne e a spese pubbliche per onorare un estinto illustre o la cui morte è …
- funzione causativa (loc.s.f.) quella assunta dal verbo fare seguito da un infinito che indica un'azione che il soggetto fa …
- al fuoco (loc.inter.) esclamazione di soccorso in caso di incendio…
- fuoco di sant'Antonio (loc.s.m.) nome comune della malattia cutanea di origine virale herpes zoster…
- fratellanza del sangue (loc.s.f.) sodalizio, alleanza o legame di reciproca fedeltà, celebrato presso alcuni popoli scambiando il …
- fratello cugino (loc.s.m.) cugino di primo grado…
- freccia di un arco di curva (loc.s.f.) segmento della perpendicolare alla corda nel suo punto medio, compreso tra la corda stessa e …
- frenare la lingua (loc.v.) trattenersi dal parlare, spec. dal dire qcs. di sconveniente.…
- fronte d'urto (loc.s.m.) parte frontale di un'onda d'urto…
- frutto di mare (loc.s.m.) mollusco o altro invertebrato marino commestibile, come cozze, vongole, datteri di mare, ricci di …
- fucile a leva (loc.s.m.) f. non automatico, spec. carabina americana del XIX secolo, che ha il guardamano forgiato in modo …
- funzione clorofilliana (loc.s.f.) => fotosintesi clorofilliana…
- funzione numerica (loc.s.f.) ogni funzione i cui valori sono numeri reali o complessi…
- funzione rappresentativa (loc.s.f.) secondo K. Bühler, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel rapporto con il senso da …
- con fuoco (loc.avv.) come didascalia nelle partiture: da eseguirsi con intensità e passione: presto con fuoco…
- fuoco d'artificio (loc.s.m.) spec. al pl., fuoco artificiale…
- fuoco fenico (loc.s.m.) soluzione di fosforo nel solfuro di carbonio, facilmente incendiabile…
- franchigia assicurativa (loc.s.f.) nei contratti di assicurazione, clausola che esclude dal risarcimento i danni inferiori a un dato …
- frase nucleare (loc.s.f.) => nucleo della frase…
- frate del suggello (loc.s.m.) => frate del palagio…
- frazione continua (loc.s.f.) f. che si ottiene aggiungendo al denominatore di una frazione una nuova frazione e successivamente …
- frenatura rapida (loc.s.f.) dispositivo d'emergenza di cui sono dotati i treni, in grado di arrestare il convoglio nel più …
- frumento di segale (loc.s.m.) nuova specie vegetale ottenuta per ibridazione di una specie di grano (Triticum aestivum) e una di …
- fucilazione alla, nella schiena (loc.s.f.) condanna prevista dal codice penale militare per reati infamanti…
- funerale civile (loc.s.m.) f. senza l'intervento di un ministro del culto…
- funzione di verità (loc.s.f.) f. logica che ha come valori di verità vero e falso ed è espressa da una proposizione complessa …
- funzione predicativa (loc.s.f.) f. di un aggettivo come complemento predicativo…
- funzione trigonometrica (loc.s.f.) f. definita a partire dal cerchio di raggio unitario…
- frate spirituale (loc.s.m.) nella seconda metà del sec. XIII, frate minore appartenente alla famiglia degli Spirituali.…
- freno a tamburo (loc.s.m.) => freno a ganasce…
- frittura bianca (loc.s.f.) f. di cervello, animelle, granelli e altre frattaglie che si mantengono chiare anche dopo la …
- da frutto (loc.agg.inv.) di pianta, coltivata per i frutti commestibili: albero da frutto…
- frutto della colpa (loc.s.m.) frutto dell'amore…
- fulmine di guerra (loc.s.m.) condottiero che agisce con grande rapidità e audacia | estens., persona particolarmente rapida …
- fumare il calumet della pace (loc.v.) con riferimento a un'antica usanza degli indiani pellerossa, riappacificarsi, riconciliarsi
…
- funzione del linguaggio (loc.s.f.) secondo la teoria di R. Jakobson, quella che una comunicazione linguistica o una sua parte può …
- funzione semantica (loc.s.f.) secondo Ch. Morris, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel rapporto con il referente…
- in funzione (loc.agg.) loc.avv. in attività, in azione: è l'unico ascensore in funzione nell'edificio, il servizio è …
- frequenza acustica (loc.s.f.) f. compresa fra i 16.000 e i 20.000 Hz…
- fucile mitragliatore (loc.s.m.) f. automatico in cui i colpi si susseguono a raffica finché si tiene premuto il grilletto…
- fulmine diffuso (loc.s.m.) f. accompagnato da un lampo privo di contorni definiti…
- fumi dell'alcol (loc.s.m.pl.) stato di ottundimento dei sensi e della mente provocato da sostanze alcoliche…
- fumo passivo (loc.s.m.) f. proveniente da sigarette e sim. fumate da altri di cui si subiscono gli effetti nocivi.…
- funzione aritmetica (loc.s.f.) => funzione numerica…
- funzione combinatoria (loc.s.f.) possibilità delle unità linguistiche di associarsi tra loro per dar luogo a unità di livello …
- a fuoco (loc.agg.inv.) di immagine correttamente inquadrata in un obiettivo, nitida nelle forme e nei margini: …
- fuoco d'interdizione (loc.s.m.) azione di fuoco dell'artiglieria che ha lo scopo di ostacolare i movimenti del nemico…
- franco lussemburghese (loc.s.m.) unità monetaria del Lussemburgo…
- frenulo linguale (loc.s.m.) plica mucosa verticale e mediana che unisce il pavimento della bocca alla faccia inferiore della …
- frequenza limite (loc.s.f.) in un filtro, f. che separa le frequenze attenuate da quelle non attenuate…
- fronte occluso (loc.s.m.) linea lungo la quale si saldano i due fronti, caldo e freddo, a causa della scomparsa del settore …
- fulmine globulare (loc.s.m.) scarica di forma sferica che si sposta lentamente nel cielo su una linea orizzontale.…
- fungo imperfetto (loc.s.m.) denominazione comune dei funghi del morfophylum dei Deuteromiceti…
- funzione primitiva (loc.s.f.) data una funzione, ogni funzione avente come derivata la funzione data…
- fuoco di sbarramento (loc.s.m.) concentrazione del tiro dell'artiglieria in una zona in cui si vuole interdire il passaggio del …
- franco muratore (loc.s.m.) => 1massone…
- alla frutta (loc.avv.) al termine, alla conclusione di un'esperienza priva di ulteriori positivi sviluppi: essere, …
- frutto falso (loc.s.m.) f. costituito non solo dall'ovario, ma anche da parti accessorie del fiore…
- fucilazione nel petto (loc.s.f.) condanna prevista dal codice penale militare per reati non infamanti.…
- fucile a pietra focaia (loc.s.m.) f. in uso dal sec. XV al XIX, con un meccanismo di accensione ad acciarino in cui le scintille …
- fuga di voti (loc.s.f.) spec. nel linguaggio politico e giornalistico, perdita di voti da parte di un partito o di un …
- fune portante (loc.s.f.) in funivie e teleferiche, fune metallica fissa su cui scorrono appesi i vagoncini.…
- fungo radioattivo (loc.s.m.) => fungo atomico.…
- funzione espressiva (loc.s.f.) 1. => funzione emotiva 2. secondo K. Bühler, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel …
- fuoco di fila (loc.s.m.) serie di spari regolati e in rapida successione eseguito da due file di soldati che sparano l'una …
- frate inquisitore (loc.s.m.) f. designato dall'autorità ecclesiastica cattolica per indagare e prendere provvedimenti contro …
- freno idraulico (loc.s.m.) f. che sfrutta la resistenza che incontra un rotore ruotando immerso in un liquido o la resistenza …
- fruscio di fondo (loc.s.m.) lieve e continuo fruscio talora prodotto da dischi fonografici o nastri magnetici.…
- frutto del peccato (loc.s.m.) frutto dell'amore…
- frutto di bosco (loc.s.m.) quello prodotto da piante tipiche della vegetazione del sottobosco, come la mora, il ribes, il …
- fuga dalla moneta (loc.s.f.) fenomeno che si verifica nelle fasi estreme dell'inflazione, quando il pubblico preferisce il …
- fumo interstellare (loc.s.m.) gas (idrogeno, calcio e sim.) misto a particelle solide che occupa lo spazio cosmico…
- in funzione di (loc.prep.) 1. in relazione a, in dipendenza da: i finanziamenti saranno in funzione della produzione | per: …
- fuoco di paglia (loc.s.m.) sentimento, passione intensa ma di breve durata | successo effimero…
- frequenza portante (loc.s.f.) la f. dell'onda portante…
- fumare la testa (loc.v.) avere la testa confusa, essere molto stanco intellettualmente: è tutto il giorno che sto sui libri …
- a fungo (loc.agg.inv.) a forma di fungo: il tappo a fungo dello spumante…
- funzione linguistica (loc.s.f.) => funzione del linguaggio…
- funzione reciproca (loc.s.f.) f. che è il reciproco di una data funzione…
- franco valuta (loc.agg.inv.) loc.avv. banc. dicitura usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono …
- frate minore conventuale (loc.s.f.) => conventuale…
- frequenza naturale (loc.s.f.) in un sistema capace di oscillare, f. delle oscillazioni che si destano quando il sistema viene …
- frutta secca (loc.s.f.) f. con guscio legnoso, come noci, nocciole, mandorle, ecc., o anche frutta essiccata, come fichi …
- fucile a cannocchiale (loc.s.m.) f. dotato di un apparecchio ottico sulla canna che aumenta la precisione del tiro…
- fuciliere esperto (loc.s.m.) nel tiro a segno, chi rientra nella classe dei fucilieri esperti | pl., la massima classe di …
- fuga di specchi (loc.s.f.) effetto ottico generato da due specchi che si riflettono vicendevolmente…
- fulmine a ciel sereno (loc.s.m.) fatto o notizia, spec. spiacevole e dolorosa, del tutto inattesa…
- fungo atomico (loc.s.m.) nube di polvere, gas e vapori radioattivi, generata dallo scoppio di una bomba atomica…
- funzione demarcativa (loc.s.f.) la f. che alcuni elementi fonici o prosodici hanno di indicare l'inizio o la fine di un'unità …
- funzione vettoriale (loc.s.f.) f. della posizione e del tempo il cui valore in ciascun punto è un vettore…
- frate gaudente (loc.s.m.) appellativo dei membri dell'ordine dei cavalieri della Beata Vergine Maria, istituito nel XIII sec. …
- di frequente (loc.avv.) spesso, ripetutamente: accade di frequente, ci vediamo di f.…
- frequenza assoluta (loc.s.f.) numero di casi in cui una variabile assume un determinato valore…
- in fretta e furia (loc.avv.) con moltissima fretta: correre in fretta e furia a scuola.
…
- fuciliere scelto (loc.s.m.) => fuciliere esperto.…
- fuga di capitali (loc.s.f.) trasferimento di capitali all'estero in vista di impieghi più vantaggiosi e sicuri…
- fuggi fuggi (loc.s.m.inv.) fuga disordinata e precipitosa di più persone: lo scoppio provocò un fuggi fuggi generale…
- al funghetto (loc.agg.inv.) cucinato a piccoli pezzi, con olio, aglio, prezzemolo: melanzane, zucchine al funghetto…
- funzione aleatoria (loc.s.f.) f. il cui dominio è un intervallo di numeri reali e il cui campo di variabilità è l'insieme di …
- funzione referenziale (loc.s.f.) f. del linguaggio in relazione al referente che un messaggio vuole indicare…
- fuoco di sant'Elmo (loc.s.m.) manifestazione luminosa di elettricità, visibile sotto forma di velo incandescente, di pennacchio, …
- fuoco fatuo (loc.s.m.) fiammella che appare nei cimiteri o in terreni paludosi, provocata dall'accendersi spontaneo dei …
- fuoco greco (loc.s.m.) 1. TS stor. rudimentale esplosivo che, nel sec. VII, veniva lanciato contro le navi nemiche per …
- frequenza vocale (loc.s.f.) ciascuna delle frequenze appartenenti allo spettro acustico della voce umana.…
- fuga dei cervelli (loc.s.f.) spec. nel linguaggio giornalistico, emigrazione di scienziati, e in genere di intellettuali, verso …
- funzione d'appello (loc.s.f.) secondo K. Bühler, ruolo svolto da un enunciato o da una sua parte nel rapporto con il …
- funzione d'onda (loc.s.f.) in meccanica quantistica, rappresentazione matematica delle onde associate alla materia (simb. ?)…
- funzione metalinguistica (loc.s.f.) f. del linguaggio relativa a parti del messaggio, rappresentata dall'uso della lingua per parlare …
- funzione poetica (loc.s.f.) f. del linguaggio che evidenzia il modo in cui è strutturato un messaggio…
- funzione scalare (loc.s.f.) f. il cui valore in cui ciascun punto è uno scalare…
- a fuoco lento (loc.avv.) con la fiamma moderata: far cuocere, arrostire a fuoco lento | fig. bruciare, cuocere a fuoco …
- di fuoco (loc.agg.inv.) di colore acceso, spec. rosso, detto anche del viso: udendo quelle parole si fece di fuoco | …
- fuoco tambureggiante (loc.s.m.) f. continuo delle artiglierie contro le posizioni nemiche.…
- fuori dai fogli (loc.agg.inv.) di qcn., alterato, fuori di sé…
- fuori di sé (loc.agg.inv.) incapace di ragionare e di controllarsi a causa di una forte emozione, dell'ira ecc: ha detto …
- fuori mano (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.avv., distante, spec. da un centro, da una città: abitare fuori mano | …
- fuori onda (loc.s.m.inv.) var. => fuorionda…
- fuori chiave (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., stonato | loc.avv. BU non in tema, non in argomento…
- fuori della grazia di Dio (loc.agg.inv.) alterato, fuori di sé
…
- fuori di proposito (loc.avv.) a sproposito, in un momento inadatto…
- fuor di maniera (loc.avv.) in modo sconveniente…
- fuori di ragione (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo sconsiderato | loc.agg.inv., sconsiderato: il suo è stato un …
- fuori gioco (loc.s.m.inv.) var. => fuorigioco…
- fuori l'autore (loc.inter.) in teatro, invito rivolto dagli spettatori all'autore del dramma perché si presenti alla ribalta…
- fuori linea (loc.avv.) loc.agg.inv. 1. loc.avv. CO in disaccordo con le azioni o le intenzioni di una persona, di …
- fuori casa (loc.avv.) spec. negli sport di squadra, sul campo avversario: la Juventus gioca fuori casa; anche …
- fuori conoscenza (loc.agg.inv.) svenuto, privo di conoscenza…
- fuori dai gangheri (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., molto arrabbiato, infuriato | loc.avv., in condizione di ira, irritazione …
- fuori fase (loc.agg.inv.) 1. TS mecc. di motore, la cui messa a punto necessita di regolazione 2. CO estens., di qcn., …
- fuori misura (loc.agg.inv.) loc.avv. CO loc.agg.inv., eccessivo, smisurato | loc.avv., eccessivamente, smodatamente…
- fuor di metafora (loc.avv.) parlando chiaramente, in modo inequivoco…
- fuori combattimento (loc.agg.inv.) loc.s.m.inv. 1. loc.agg.inv. sport…
- fuori discussione (loc.agg.inv.) spec. in funzione predicativa, sicuro, non contestabile: hai tutti i diritti di opporti, questo è …
- fuori di vista (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., in modo da non essere visibile | loc.agg.inv.: la barca è ormai fuori di …
- fuori dubbio (loc.agg.inv.) spec. in funzione predicativa, sicuro, non contestabile…
- fuori luogo (loc.agg.inv.) inopportuno: una battuta, un comportamento fuori luogo…
- fuori moda (loc.agg.inv.) lontano dai gusti e dalle mode correnti: questa gonna è troppo lunga, ormai è fuori moda…
- fuoco sacro (loc.s.m.) fuoco di sant'Antonio…
- fuori giri (loc.avv.) loc.agg.inv. TS mecc. di albero motore o, anche, di motore, che raggiunge un numero di giri …
- fuori bordo (loc.agg.inv.) loc.s.m.inv., var. => fuoribordo…
- fuori dall'ordine (loc.agg.inv.) inconsueto, insolito…
- fuori di piombo (loc.agg.inv.) non perfettamente verticale…
- fuori di testa (loc.agg.inv.) loc.avv. CO 1. loc.agg.inv., colloq., pazzo, sconsiderato, bizzarro, eccentrico: è un tipo davvero …
- fuori classe (loc.agg.inv.) loc.s.m. e f.inv., var. => fuoriclasse…
- fuori dai denti (loc.avv.) in modo chiaro e aperto, esplicitamente: te lo dico fuori dai denti, non mi piace il suo …
- fuori di questione (loc.agg.inv.) spec. in funzione predicativa, che non è o non può essere soggetto a discussioni, dibattiti o …
- fuori esercizio (loc.agg.inv.) fuori allenamento…
- di fuori (loc.avv.) loc.agg.inv., loc.s.m.inv. CO 1. loc.avv., esteriormente, fuori: ho lavato i vetri anche di fuori …
- fuori causa (loc.agg.inv.) di qcn., del tutto estraneo, tagliato fuori da qcs.: lo hanno messo fuori causa | di idea, di …
- fuori commercio (loc.agg.inv.) di oggetto che non si trova normalmente in vendita: un'edizione fuori commercio riservata agli …
- fuori del comune (loc.agg.inv.) insolito, strano | di persona, bizzarro, eccentrico: quel pittore è davvero una persona fuori del …
- fuori corso (loc.agg.inv.) loc.s.m. e f.inv. CO 1. loc.agg.inv., di studente universitario, che non ha sostenuto tutti gli …
- fuori d'ogni dubbio (loc.avv.) sicuramente, certamente, indubitabilmente: questo è fuori d'ogni dubbio il più bel giorno della …
- fuori che (loc.cong.) loc.prep., var. => fuorché…
- al di fuori (loc.avv.) all'esterno…
- fuori di luogo (loc.agg.inv.) fuori luogo…
- al di fuori di (loc.prep.) all'esterno di | ad eccezione di: al di fuori di loro due alla festa c'eravamo tutti…
- fuori allenamento (loc.agg.inv.) di atleta, che ha perso o non ha ancora raggiunto una sufficiente preparazione fisica | estens., …
- fuori asse (loc.agg.inv.) non allineato rispetto a un asse di riferimento…
- fuori busta (loc.s.m.inv.) var. => fuoribusta…
- fuori gara (loc.agg.inv.) di atleta che, pur partecipando a una competizione, non viene iscritto nell'ordine di arrivo o di …
- da fuori (loc.avv.) dall'esterno: arrivo da fuori, sono tutto infreddolito | da un posto lontano dal centro, dalla …
- fuor di misura (loc.avv.) in modo eccessivo…
- fuori concorso (loc.agg.inv.) di opera d'arte, film, libro ecc., che viene presentato pubblicamente a un concorso ma non …
- fuori condizione (loc.agg.inv.) che non è in buona condizione fisica, fuori forma…
- fuori dal mondo (loc.agg.inv.) inaudito, inconcepibile: è una notizia fuori dal mondo, non posso crederci…
- fuori del seminato (loc.avv.) al di fuori dell'argomento trattato: nel tema in classe sei andato fuori del seminato | al di fuori …
- fuori campo (loc.agg.inv.) s.m.inv. 1. TS cinem., fotogr. non inquadrato nella scena e quindi non visibile allo spettatore: si …
- fuori di melone (loc.agg.inv.) loc.avv. sett., fuori di testa…
- fuori di mente (loc.agg.inv.) loc.avv. fuori di testa…
- fuori di senno (loc.agg.inv.) pazzo, folle: un vecchio fuori di senno…
- fuori legge (loc.agg.inv.) contrario alla legge: l'usura è un'attività fuori legge…
- fuor che (loc.cong.) loc.prep., var. => fuorché…
- fuori dell'ordinario (loc.agg.inv.) insolito, strano, straordinario…
- fuori forma (loc.agg.inv.) che è in cattiva forma fisica, a causa di una malattia, un regime di vita sbagliato, scarso …
- fuori limite (loc.s.m.inv.) nel golf, terreno sul quale è vietato giocare…
- fuori posto (loc.avv.) loc.agg.inv. CO 1. loc.avv., in disordine: mettere fuori posto | loc.agg.inv., disordinato: la …
- foriere maggiore (loc.s.m.) ufficiale pontificio che sopraintendeva alla manutenzione dei palazzi apostolici e precedeva il …
- di furia (loc.avv.) precipitosamente, con grande fretta: mi sono vestito di furia.…
- furto con destrezza (loc.s.m.) quello compiuto con particolare abilità da borseggiatori su mezzi pubblici o in luoghi affollati…
- gabinetto alla turca (loc.s.m.) apparecchio igienico costituito da un vaso di ceramica incassato nel pavimento su cui ci si …
- gara di qualificazione (loc.s.f.) => eliminatoria…
- galassia Gutenberg (loc.s.f.) la civiltà della stampa in contrapposizione alla civiltà delle immagini.
…
- gelare il sangue (loc.v.) atterrire, agghiacciare: un urlo che gela il sangue…
- fuori programma (loc.agg.inv.) loc.s.m.inv., loc.avv. CO loc.agg.inv., non previsto dal programma: un cartone animato fuori …
- a furor di popolo (loc.avv.) per acclamazione, per consenso generale: fu proclamato capo a furore di popolo.
…
- fusione nucleare (loc.s.f.) reazione per cui due nuclei leggeri, spec. di idrogeno o di suoi isotopi, danno luogo a una …
- a futura memoria (loc.agg.) di un esame di testimonianza, che si svolge anticipatamente rispetto alla prassi normale per timore …
- gas di guerra (loc.s.m.inv.) aggressivo chimico impiegato per scopi bellici, come il gas nervino, il gas lacrimogeno, ecc.…
- gas naturale (loc.s.m.) quello che si trova raccolto in giacimenti del sottosuolo, impiegato come combustibile e come …
- fusione di società (loc.s.f.) procedimento tramite il quale due o più società si estinguono costituendone una nuova, o …
- gas illuminante (loc.s.m.) quello costituito da una miscela ottenuta per distillazione di carboni fossili, usato un tempo per …
- gas luce (loc.s.m.inv.) gas illuminante…
- fuori quadro (loc.agg.inv.) 1. di immmagine proiettata, non perfettamente centrata sullo schermo 2. di qcn., che non è in …
- fuso acromatico (loc.s.m.) struttura fusiforme costituita da microtuboli che si forma nella divisione cellulare e che resta …
- fusto bordolese (loc.s.m.) f. della capacità di 225 litri ca., con curvatura dei fianchi meno accentuata rispetto a botti, …
- futuro perfetto (loc.s.m.) => futuro anteriore…
- gabinetto di lettura (loc.s.m.) sorta di biblioteca o sala di lettura alla quale si accede dietro pagamento di una quota …
- galerucella dell'olmo (loc.s.f.) coleottero del genere Galerucella (Galerucella luteola) che attacca solo gli olmi, deponendo le …
- gas liquefatto (loc.s.m.) miscela di idrocarburi paraffinici, spec. propano e butano, che, resa liquida ad alte pressioni, …
- fuori ordinanza (loc.agg.inv.) di tutto ciò che esula dalle prescrizioni ordinarie…
- fuori pericolo (loc.agg.inv.) loc.avv. nella condizione di chi si trova al riparo da un pericolo o ha superato la fase critica …
- fuori questione (loc.agg.inv.) fuori di questione…
- fusione termonucleare (loc.s.f.) metodo per ottenere energia nucleare di fusione portando un plasma di isotopi dell'idrogeno a …
- fusto borgognone (loc.s.m.) f. della capacità di 225 litri, usato per la spedizione di vini…
- gallinella d'acqua (loc.s.f.) uccello palustre (Gallinula chloropus), di medie dimensioni, di colore nero con placca frontale …
- gala luminosa (loc.s.f.) g. in cui lampadine elettriche sostituiscono le bandiere…
- fuorigioco di posizione (loc.s.m.inv.) nel calcio, posizione irregolare di un giocatore che non partecipa attivamente all'azione d'attacco…
- futuro composto (loc.s.m.) => futuro anteriore…
- garanzie giurisdizionali (loc.s.f.pl.) il complesso di garanzie previste dalla legge che assicurano a un cittadino la possibilità di …
- fuso orario (loc.s.m.) ciascuna delle 24 parti in cui è suddivisa, per convenzione internazionale, la superficie …
- futuro sigmatico (loc.s.m.) nel greco antico, quello la cui formazione prevede l'inserimento del sigma fra il tema verbale e la …
- fuorigioco passivo (loc.s.m.inv.) nel calcio, posizione irregolare di un giocatore giudicata dalla terna arbitrale ininfluente sul …
- gambero di fiume (loc.s.m.) g. d'acqua dolce del genere Astaco (Astacus astacus)…
- fuori opera (loc.agg.inv.) detto di macchinari o materiali che si trovano all'esterno del luogo di montaggio…
- fuori piazza (loc.agg.inv.) di assegno, pagabile in località differente dalla sede della banca che lo emette…
- fuori pista (loc.s.m.inv.) var. => fuoripista…
- galletto amburghese (loc.s.m.) gallo di piccole dimensioni dalle carni pregiate.…
- fuori orario (loc.avv.) oltre l'orario regolare: in occasione della fiera il negozio resterà aperto fuori orario…
- furto con scasso (loc.s.m.) quello aggravato da violenza sulle cose…
- furto d'uso (loc.s.m.) quello in cui c'è un uso momentaneo della cosa sottratta che viene restituita subito dopo.…
- fusione fredda (loc.s.f.) reazione nucleare di fusione tra due nuclei leggeri, con produzione di energia, se avviene a …
- in futuro (loc.avv.) in un tempo successivo a quello presente o passato, in seguito: promise che in futuro se ne sarebbe …
- gancio di sicurezza (loc.s.m.) 1. TS tecn. g. munito di particolari dispositivi che ne impediscono l'apertura o evitano lo …
- gas liquido (loc.s.m.) gas liquefatto…
- Gazzetta Ufficiale (loc.s.f.) pubblicazione ufficiale dello stato italiano che riporta le leggi entrate in vigore, i decreti da …
- garanzie costituzionali (loc.s.f.pl.) gli strumenti previsti dalla costituzione di uno stato per salvaguardare i diritti dei cittadini …
- garofano da bordura (loc.s.m.) => garofano a pennacchio…
- fusione cellulare (loc.s.f.) 1. TS biol. unione, indotta spec. in vitro, di due cellule con caratteristiche genetiche diverse o …
- fuori pasto (loc.avv.) loc.agg.inv., loc.s.m.inv. CO loc.avv., al di fuori, in orari diversi da quelli dei pasti: il …
- gallina dalle uova d'oro (loc.s.f.) fonte sicura di facili guadagni
…
- gamma di frequenza (loc.s.f.) => banda di frequenza…
- fuori quota (loc.s.m. e f.inv. TSError in template) spec. nel calcio, atleta a cui è concesso di giocare in una squadra pur superando i limiti di età …
- furgone cellulare (loc.s.m.) cellulare.…
- futuro anteriore (loc.s.m.) tempo composto usato nell'indicativo, per indicare un'azione che si colloca in un momento …
- futuro semplice (loc.s.m.) => futuro…
- gancio automatico (loc.s.m.) g. che si apre nel momento in cui si allenta la tensione del cavo a cui è collegato…
- gelatina di frutta (loc.s.f.) conserva dolce a base di succhi di frutta e zucchero, più trasparente e compatta della marmellata: …
- fuori porta (loc.avv.) loc.agg.inv. CO loc.avv., alla periferia della città: una gita fuori porta | loc.agg.inv., che si …
- a furia di (loc.prep.) a forza di…
- fusione a cera persa (loc.s.f.) metodo per fondere oggetti di metallo, spec. oggetti d'arte, che consiste nel modellare l'oggetto …
- gara a punteggio (loc.s.f.) g. in cui vince il concorrente che totalizza il punteggio più alto…
- gara di recupero (loc.s.f.) g. con cui un atleta o una squadra eliminati da un torneo tentano di rientrare in classifica…
- garretto chiuso (loc.s.m.) g. del cavallo deviato verso l'interno.…
- gatto europeo (loc.s.m.) razza di gatti domestici con pelo raso variamente colorato | gatto di tale razza…
- gattuccio maggiore (loc.s.m.) pesce (Scyliorinus stellaris) di colore grigiastro con macchie scure sul dorso e sui fianchi…
- generatore acustico (loc.s.m.) dispositivo che trasforma in onde sonore energia di natura diversa | riproduttore elettroacustico …
- genere giudiziario (loc.s.m.) uno dei tre stili dell'oratoria classica, adottato nei tribunali…
- genere umano (loc.s.m.) l'insieme degli uomini, l'umanità…
- generazione asessuata (loc.s.f.) produzione di nuovi individui non dovuta all'unione di gameti ma a processi come la clonazione, la …
- generazione sessuale (loc.s.f.) produzione di nuovi individui mediante l'unione di gameti…
- gene strutturale (loc.s.m.) g. che trasmette le informazioni relative alla sequenza di amminoacidi delle proteine.…
- generatore di suoni (loc.s.m.) => generatore acustico…
- geocronologia assoluta (loc.s.f.) g. basata spec. su metodi radiometrici che consentono di datare minerali e fossili…
- generatrice di una superficie rigata (loc.s.f.) ciascuna delle infinite rette che formano la superficie stessa.
…
- genere giudiziale (loc.s.m.) => genere giudiziario…
- geometria non euclidea (loc.s.f.) g. che non ammette il quinto postulato di Euclide, secondo cui per un punto esterno a una retta …
- genere neutro (loc.s.m.) => neutro…
- genere di consumo (loc.s.m.) articolo o prodotto, spec. alimentare, destinato a essere consumato per appagare un bisogno…
- gerarchia di giurisdizione (loc.s.f.) nell'ambito della gerarchia ecclesiastica cattolica, quella costituita dal papa, dai vescovi, dai …
- genere naturale (loc.s.m.) la natura animata o inanimata e il senso di ciò che è designato da nomi, pronomi, aggettivi, …
- genealogia cellulare (loc.s.f.) studio dell'origine degli organi e delle strutture dell'embrione rintracciabili nei singoli …
- genere comune (loc.s.m.) g. dei sostantivi che hanno un'unica uscita per il maschile e il femminile (ad es. insegnante o …
- sul generico (loc.avv.) mantenendosi sulle generali, senza entrare in particolari, senza approfondire: restare, rimanere, …
- geografia umana (loc.s.f.) => antropogeografia.…
- generatore di corrente continua (loc.s.m.) => dinamo…
- genitivo assoluto (loc.s.m.) nel greco antico, proposizione implicita con il verbo al participio, analoga all'ablativo assoluto …
- geometria euclidea (loc.s.f.) => geometria elementare…
- geologia nucleare (loc.s.f.) disciplina che si occupa dei processi radioattivi all'interno della crosta terrestre e delle …
- ghiandaia azzurra (loc.s.f.) nome comune delle specie del genere Cyanocitta…
- gioco di ruolo (loc.s.m.) g. da tavola o videogioco, in cui ciascun giocatore deve assumere un ruolo particolare (ad es. …
- giorno utile (loc.s.m.) g. che precede il termine fissato per la scadenza di qcs.: oggi è l'ultimo giorno utile per pagare …
- gioco linguistico (loc.s.m.) nella filosofia di L. Wittgenstein, l'insieme degli usi di una parola, socialmente determinati ed …
- gestione fuori bilancio (loc.s.f.) 1. TS dir.amm., econ. complesso delle operazioni estranee al bilancio preventivo di un ente …
- gettarsi nel fuoco (loc.v.) buttarsi nel fuoco.…
- giornata di studi (loc.s.f.) convegno o seminario organizzato da un istituto, un'università e sim.: giornata di studi …
- da un giorno all'altro (loc.avv.) improvvisamente: cambiare idea da un giorno all'altro, potrebbe succedere da un giorno …
- gioventù bruciata (loc.s.f.) spec. con riferimento agli anni Cinquanta, gioventù ribelle, disposta a bruciarsi pur di non …
- ghiandola sudoripara (loc.s.f.) g. di tipo glomerulare, situata nello strato più superficiale del derma, deputata alla secrezione …
- gettare olio sul fuoco (loc.v.) buttare olio sul fuoco…
- ginnastica terapeutica (loc.s.f.) => ginnastica medica.…
- gioco di squadra (loc.s.m.) g. realizzato in una squadra dove gli atleti si aiutano e si integrano a vicenda | fig., azione …
- giocare tutte le proprie carte (loc.v.) sfruttare tutte le proprie possibilità, i propri mezzi.
…
- un giorno o l'altro (loc.avv.) un imprecisato giorno futuro: dovrà pur succedere un giorno o l'altro.
…
- gettare sul piatto della bilancia (loc.v.) far pesare qcs., anche in modo autoritario
…
- giocare l'ultima carta (loc.v.) sfruttare l'ultima possibilità, tentare il tutto per tutto…
- giornale murale (loc.s.m.) foglio di notizie diffuso spec. da partiti, sindacati, organizzazioni, ecc., affisso sui muri o in …
- giorno lunare (loc.s.m.) intervallo fra due successive culminazioni del sole sull'orizzonte di uno stesso punto della …
- gioco dei bussolotti (loc.s.m.) gioco di prestigio | fig., inganno…
- giornalista pubblicista (loc.s.m. e f.) => pubblicista.…
- gestione autonoma (loc.s.f.) => gestione speciale…
- gettare un ponte (loc.v.) 1. costruire un ponte 2. fig., stabilire un collegamento: gettare un ponte fra due culture.…
- già coniugato (loc.agg.) di qcn., che è stato sposato in precedenza e ha divorziato…
- giglio di sangue (loc.s.m.) pianta della famiglia delle Amarillidacee (Hemanthus catarinae) dal caratteristico colore rosso …
- ghiacciaia naturale (loc.s.f.) accumulo di ghiaccio prodotto dal congelamento di acque sorgive o freatiche o dalla trasformazione …
- ghiandola pituitaria (loc.s.f.) => ipofisi…
- gioco di equilibrio (loc.s.m.) esercizio eseguito spec. nei circhi e nei teatri da persone abili a mantenere se stesse, altre …
- gioco di simulazione (loc.s.m.) g. da tavola che ricalca in modo più o meno schematico situazioni e contesti reali nei quali …
- giorno comune (loc.s.m.) giorno feriale…
- giglio d'acqua (loc.s.m.) => ninfea bianca…
- giocare d'astuzia (loc.v.) agire con estrema abilità e scaltrezza…
- giocare sul velluto (loc.v.) non rischiare, andare sul sicuro…
- gioco delle pulci (loc.s.m.) g. in cui due o più giocatori tentano di far saltare gettoni di osso o plastica sui gettoni …
- gioco di guerra (loc.s.m.) simulazione di azioni tattiche, con modellini su di un plastico, a scopo di esercitazione spec. per …
- giornale nautico (loc.s.m.) libro di bordo tenuto obbligatoriamente dalle navi maggiori, composto da quattro registri …
- gettare la spugna (loc.v.) arrendersi, desistere…
- giglio sanguigno (loc.s.m.) => giglio di sangue…
- gioco d'acqua (loc.s.m.) spec. al pl., zampilli d'acqua combinati assieme in modo tale da creare effetti particolarmente …
- gioco dei quattro cantoni (loc.s.m.) g. spec. infantile che si fa in cinque persone, quattro delle quali sono disposte agli angoli di un …
- getto della spugna (loc.s.m.) nel pugilato, atto con cui l'allenatore, lanciando una spugna o un asciugamano sul ring, intende …
- ghiandaia dal ciuffo (loc.s.f.) uccello (Platylophus galericulatus) con una caratteristica corona di penne erettili sulla testa…
- sulle ginocchia (loc.agg.inv.) nel pugilato, allo stremo, sul punto di cadere al tappeto.…
- gioco del quindici (loc.s.m.) g. che consiste nel riordinare secondo l'ordine naturale dei numeri quindici tasselli quadrati …
- gioco duro (loc.s.m.) 1. nello sport, spec. nei giochi di squadra, il giocare in modo scorretto e violento 2. fig., …
- ghiandola surrenale (loc.s.f.) organo pari situato nella cavità addominale sopra il polo superiore del rene, con funzioni …
- gettare il guanto (loc.v.) lanciare una sfida a duello; anche estens.…
- giardino pubblico (loc.s.m.) area verde di uso pubblico, con vialetti, panchine, giochi per i bambini, ecc., all'interno di un …
- giorno del giudizio (loc.s.m.) nel cristianesimo, giorno in cui il mondo avrà fine e si svolgerà il giudizio universale…
- giudice conciliatore (loc.s.m.) g. onorario che ha funzione conciliativa e contenziosa in tutte le cause relative a contratti di …
- giudizio analitico (loc.s.m.) nella filosofia kantiana, g. in cui il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel …
- giudizio di secondo grado (loc.s.m.) quello in cui l'organo giudiziario delibera in base a un appello su una controversia o …
- giurì di autodisciplina pubblicitaria (loc.s.m.inv.) => gran giurì…
- giudice dell'esecuzione (loc.s.m.) nel processo civile, e relativamente alla espropriazione forzata, giudice che dirige lo svolgimento …
- giudice di terzo grado (loc.s.m.) => giudice di cassazione…
- giudice relatore (loc.s.m.) g. istruttore che espone davanti al collegio, prima del dibattimento, i fatti concernenti la causa…
- giudizio determinante (loc.s.m.) nella filosofia kantiana, g. propriamente intellettuale, cioè conoscitivo…
- giurare su (loc.v.) 1. coinvolgere qcn. o qcs., ritenuto sacro come garante o garanzia del giuramento: giurare su Dio, …
- una goccia nel mare (loc.s.f.) ciò, spec. somma di denaro o sim., che ha un'importanza minima ed è insufficiente …
- grado Réaumur (loc.s.m.) unità di misura della temperatura secondo la scala Réaumur, corrispondente …
- giubbotto di salvataggio (loc.s.m.) g. salvagente, in dotazione spec. a navi e imbarcazioni.…
- giudice ad quem (loc.s.m.) g. a cui si ricorre impugnando una sentenza di giudice inferiore…
- giudice del lavoro (loc.s.m.) quello competente nelle controversie individuali e in materia di previdenza e assistenza …
- giudizio direttissimo (loc.s.m.) particolare procedura penale, nei confronti di un imputato colto in flagranza o colpevole di …
- giuramento di Ippocrate (loc.s.m.) formula che indica le norme cui si deve attenere il medico nell'esercizio della professione…
- grado tenue (loc.s.m.) g. consonantico che, nell'italiano standard, si realizza quando la consonante è iniziale di …
- giudice di pace (loc.s.m.) g. di primo grado, che, con la riforma del 1991, sostituisce le competenze in materia civile del …
- grado allungato (loc.s.m.) g. apofonico in cui la vocale alternante che vi appare è lunga…
- grado di latitudine (loc.s.m.) unità di misura della latitudine terrestre…
- grado di longitudine (loc.s.m.) unità di misura della longitudine terrestre…
- giudice costituzionale (loc.s.m.) membro della corte costituzionale | la corte costituzionale stessa…
- giudice laico (loc.s.m.) => giudice popolare…
- giudice naturale (loc.s.m.) g. appartenente agli organi giudiziari ordinari precostituiti per legge…
- giudice per le indagini preliminari (loc.s.m.) nel nuovo Codice, g. che controlla l'operato del pubblico ministero durante le indagini …
- giudizio di cassazione (loc.s.m.) => giudizio di terzo grado…
- giudizio di equità (loc.s.m.) procedimento nel quale il giudice giudica secondo il suo personale senso della giustizia…
- giudizio di primo grado (loc.s.m.) quello in cui l'organo giudiziario delibera per la prima volta…
- giudizio riflettente (loc.s.m.) => giudizio determinante…
- giunta del bilancio (loc.s.f.) commissione della camera dei deputati che si occupa del tesoro e delle finanze…
- giunto idraulico (loc.s.m.) g. in cui l'elemento intermedio tra i due alberi è un fluido, spec. olio…
- giurisdizione ordinaria (loc.s.f.) g. riguardante gli interessi tutelati dall'ordinamento giuridico, esercitata dai giudici ordinari…
- giustizia sommaria (loc.s.f.) punizione inferta a qcn. senza averne verificato la colpevolezza per mezzo di un regolare processo…
- su gomma (loc.agg.inv.) effettuato per mezzo di autoveicoli: trasporto su gomma; anche in funz. avv.: viaggiare su g.…
- governo costituzionale (loc.s.m.) => regime costituzionale…
- grado di apertura (loc.s.m.) 1. TS anat., fon. nell'apparato di fonazione: distanza tra due organi o superfici della cavità …
- grammatica universale (loc.s.f.) g. che definisce le regole, le nozioni o i parametri presenti alla base di qualunque grammatica di …
- giunto universale (loc.s.m.) g. analogo a quello cardanico ma con funzionamento accettabile anche per angoli più ampi di quelli …
- grammatica evolutiva (loc.s.f.) studio dell'evoluzione di uno o più sistemi linguistici…
- girare a vuoto (loc.v.) di ruota, ingranaggio e sim., girare liberamente, senza collegamento con altri organi meccanici | …
- girata per procura (loc.s.f.) => girata per incasso…
- giubileo straordinario (loc.s.m.) quello celebrato in occasione di particolari circostanze.…
- giudice per le udienze preliminari (loc.s.m.) g. che delibera sulla richiesta del pubblico ministero di rinvio a giudizio dell'imputato …
- giudice tavolare (loc.s.m.) g. con funzioni di controllo sui documenti che attestano i diritti sui beni immobili quando venga …
- giudizio salomonico (loc.s.m.) g. saggio e imparziale, anche se eccessivamente rigido nelle sue conseguenze…
- giunta provinciale (loc.s.f.) organo collegiale dell'amministrazione provinciale, con funzioni esecutive delle deliberazioni del …
-