addizione

ad|di|zió|ne
s.f.
1304-08; dal lat. additiōne(m), der. di addĕre “aggiungere”.

AD
1. BU aggiunta: con l’addizione di particolari sostanze
2. TS mat. AD operazione aritmetica con la quale si calcola la somma di due o più numeri: fare un’addizione | la rappresentazione grafica di tale operazione: mettere in colonna gli addendi di un’addizione
3. TS dir. opera eseguita dal possessore o dal detentore su un immobile altrui
4. TS neurol. fisiol. => sommazione
5. TS chim. reazione in cui due molecole si uniscono formando un composto che contiene tutti gli atomi delle molecole costituenti

Polirematiche

addizione algebrica
loc.s.f.
TS mat.
a. di numeri positivi e negativi o anche di quantità algebriche, tale che l’aggiunta di una quantità di valore negativo corrisponde alla sottrazione di una stessa quantità di valore positivo
addizione aritmetica
loc.s.f.
TS mat.
somma di numeri positivi o di valori assoluti di numeri relativi
addizione booleana
loc.s.f.
TS mat.
operazione additiva binaria dell’algebra booleana
addizione logica
loc.s.f.
TS log.
1. nella logica degli insiemi, somma di due insiemi che ne produce un terzo formato dagli individui delle prime due includendo (e contando) una sola volta quelli eventualmente comuni (ad es. l’addizione logica degli insiemi a, b, c e a, f, g è a, b, c, f, g)
2. nella logica proposizionale => affermazione disgiuntiva.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.