anticresi

an|ti|crè|ṣi, an||cre|ṣi
s.f.inv.
1746; dal fr. antichrèse, dal gr. antíkhrēsis, comp. di anti- “contro” e khrêsis “uso”.

TS dir.
contratto con cui un debitore o altri cede in garanzia al creditore un immobile affinché usufruisca delle rendite a sconto del debito
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.