apostolo

a||sto|lo
s.m.
av. 1294; dal lat. tardo apŏstŏlu(m), dal gr. apóstolos, der. di apostéllō “io invio”.


AD
1a. ognuno dei dodici discepoli inviati da Cristo a predicare il vangelo; estens., ciascuno dei primi evangelizzatori
1b. estens., il primo evangelizzatore di un paese: san Francesco Saverio, apostolo del Giappone | solo sing., per anton. con iniz. maiusc., san Paolo
2. TS stor. nel Medioevo: eretico che sosteneva il ritorno alla purezza di vita apostolica
3. CO fig., chi si dedica con passione alla diffusione di una dottrina, un’idea, una fede, ecc.: un apostolo della libertà
4. TS mar. nelle antiche navi a vela: una delle due estremità dell’ultima costa della ruota di prora, tra cui passa il bompresso

Polirematiche

apostolo delle genti
loc.s.m.
TS relig.
per anton., san Paolo
apostolo delle nazioni
loc.s.m.
TS relig.
=> apostolo delle genti.
atti degli apostoli
loc.s.m.pl.
TS relig.
spec. con iniz maiusc., quinto libro del Nuovo Testamento, il cui autore è Luca, che descrive le vicende degli apostoli dopo la morte e la resurrezione di Cristo
principe degli apostoli
loc.s.m.
CO
san Pietro
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.