cliché

/kliʃ'ʃe*/ 
cli|ché
s.m.inv.
1837; dal fr. cliché, 1809, forse di orig. onom., cfr. clicher "stereotipare"  


ES fr. TS tipogr., edit.
1a. matrice zincografica usata per l’inserimento delle immagini nella stampa tipografica
1b. matrice di piombo o altro materiale usata per la riproduzione in stereotipia
1c. matrice di carta per ciclostile
1d. illustrazione inserita in un testo
2. CO fig., regola, modello di comportamento convenzionale, stereotipato: comportarsi secondo un determinato cliché | espressione, frase o concetto ormai cristallizzato, privo di originalità: esprimersi per cliché


Polirematiche

cliché a mezzatinta
loc.s.m.
TS tipogr.
quello che serve a riprodurre una fotografia o un dipinto attraverso la sua scomposizione in tanti punti, ottenendo un effetto di chiaroscuro
cliché a tratto
loc.s.m.
TS tipogr.
quello che serve a riprodurre disegni in bianco e nero a linee ben marcate
cliché grafico
loc.s.m.
TS tipogr.
=> cliché a tratto.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.