1continente

con|ti|nèn|te
s.m.
1590; dal lat. continĕnte(m) sott. terra(m) propr. "(terra) continua, non interrotta dal mare", der. di continēre "contenere".


 AU 
1a. grande estensione di terra emersa della crosta terrestre: la genesi dei continenti
1b. la terraferma in contrapposizione alle isole vicine: andare a vivere, trasferirsi nel continente
2. CO l’insieme degli aspetti che riguardano una tematica o un gruppo, funziona da aggettivogeno: il continente donna, viaggio nel continente droga


Polirematiche

continente antartico
loc.s.m.
CO
l’Antartide
continente antico
loc.s.m.
CO
l’Asia, l’Africa e l’Europa
continente nero
loc.s.m.
CO
l’Africa
continente nuovissimo
loc.s.m.
CO
l’Australia
continente recente
loc.s.m.
CO
continente antartico.
deriva dei continenti
loc.s.f.
TS geol.
ipotetica traslazione di masse continentali su altre masse più rigide sottostanti, svoltasi attraverso i tempi geologici, alla base di una teoria già formulata nel XIX sec. e riproposta da A. Wegener (1880-1930) nel 1912
nuovo continente
loc.s.m.
CO
l’America
vecchio continente
loc.s.m.
CO
l’Europa
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.