dan|nà|re
v.tr.
1ª metà XIII sec; dal lat. damnāre, comp. di danno.
CO 1. CO
condannare alle pene dell’inferno (usato spec. al passivo): saranno dannati per le loro colpe 2. LE condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio) 3. OB LE riprovare, biasimare: dannando ogni altrui opinione (Boccaccio)
4. OB LE cancellare, annullare, spec. un conto, un debito e sim.: perciò dannerai la mia ragione (Boccaccio)
Polirematiche
far dannare loc.v. CO colloq., far arrabbiare, disperare o preoccupare seriamente: mio figlio mi fa dannare far dannare l’anima loc.v. CO colloq., far dannare