estasi

è|sta|ṣi
s.f.inv.
av. 1342; dal lat. ĕxtāsi(m), dal gr. ékstasis, der. di eksístēmi “esco fuori di me”.


1. TS relig. innalzamento dell’anima alla contemplazione della divinità: le estasi mistiche di santa Teresa
2. CO rapimento della mente e dei sensi, stato di esaltazione e di allontanamento dalla realtà: cadere in estasi | estens., vivo piacere, gioia intensa: estasi amorosa

Polirematiche

andare in estasi
loc.v.
CO
di qcn., spec. iperb., essere rapito, affascinato: andare in estasi per qcs., davanti a qcn.
mandare in estasi
loc.v.
CO
entusiasmare provocando una gioia intensa, un vivo piacere: la bellezza di quel quadro lo ha mandato in estasi
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.