fondo

fón|do
agg., s.m., avv., loc. di comando
av. 1313; lat. fŭndu(m).

FO
I. s.m.
1. la parte inferiore di qcs., spec. di un recipiente o di una cavità: il fondo di una pentola, di una botte, di un pozzo, di una valle, della voragine infernale; barca a fondo piatto, scatola con fondo di cartone
2. superficie solida su cui posa la massa d’acqua di un fiume, di un lago o del mare; fondale: fondo fluviale, lacustre, marino, oceanico; fondo limaccioso, di roccia, di sabbia; l’acqua è tanto alta che non si vede il fondo, la barca si è incagliata sul fondo | loc. di comando, come ordine di calare l’ancora: fondo!
3. estens., margine inferiore: note a fondo pagina; orlo: un abito dal fondo sfrangiato; il fondo dei calzoni, la parte posteriore corrispondente al sedere
4. TS mus. negli strumenti a corda e ad arco, parte inferiore della cassa armonica
5. TS anat. parte terminale di un organo cavo: fondo dell’utero, fondo della vescica; fondo dello stomaco, la parte più estroflessa, situata in alto a sinistra
6. TS arm. => fondello
7a. FO quantità residua di un liquido in un recipiente: è rimasto un fondo di vino nel bicchiere | estens., residuo solido, deposito: il fondo dell’aceto
7b. CO fig., debole traccia, barlume: un fondo di bontà, di speranza
8. FO la parte più interna di qcs.: il fondo del cassetto, dell’armadio | fig., la parte più intima e riposta: il fondo dell’animo, della coscienza, grazie dal fondo del cuore
9. FO il punto più distante, la parte estrema, più lontana rispetto a chi guarda: arrivare fino in fondo al giardino; giacere in fondo a una prigione, languire nel fondo di un letto
10. TS sfondo di un tessuto, di una carta da parati e sim., su cui campeggiano i motivi di un disegno ornamentale: seta a fiori blu su fondo bianco | TS arald., pitt. => campo | FO => campo
11. FO parte conclusiva di qcs.: arrivare, giungere al fondo di un’impresa, di un lavoro; leggere un libro fino in fondo
12. CO fig., parte essenziale, nocciolo: arrivare al fondo del problema, della questione
13. RE tosc. cantina o altro locale che sta alle fondamenta di un edificio
14. TS giorn. => articolo di fondo
15a. TS sport in varie discipline ive: gara o complesso di gare che si disputano sulle lunghe distanze, richiedendo particolari doti di resistenza: gara di fondo, atleta specialista di fondo | TS sport => sci di fondo
15b. TS sport resistenza a sforzi prolungati: avere fondo, essere dotato di fondo
16a. FO appezzamento di terreno, podere: un fondo di alcuni ettari, coltivare il proprio fondo, ereditare un fondo
16b. TS dir. ogni terreno costituente proprietà fondiaria; estens., bene immobile
17a. TS econ. spec. al pl., complesso di beni o somma di denaro disponibile in un dato periodo e destinata a scopi determinati: i fondi di un’impresa, richiesta, stanziamento di fondi, lavori sospesi per mancanza di fondi, istituire un fondo pro terremotati | CO estens., denaro, soldi: vorrei prolungare la vacanza, ma ho finito i fondi
17b. TS fin. => fondo comune di investimento
18. TS fin. => stock
19. TS rag. voce di bilancio di enti pubblici o imprese private relativa a una specifica destinazione
20. TS dir. patrimonio o parte di patrimonio avente una specifica destinazione legale; estens., l’ente che lo rappresenta giuridicamente
21. TS fin. nel linguaggio di borsa, insieme di titoli di credito: fondo azionario, obbligazionario, immobiliare
22. TS bibliol. complesso di volumi, manoscritti o documenti di una biblioteca, riuniti per autore, per argomento o più spesso perché provenienti da una stessa donazione: il fondo Borromeo si trova presso la Biblioteca Ambrosiana
23. TS gastr. sugo preparato appositamente per la preparazione di salse
II. agg.
1. CO profondo: vaso fondo, acque fonde, un pozzo fondo dieci metri
2. LE fitto, intricato: là dove il bosco è più fondo; per la selva fonda (Dante)
III. avv. "> BU in profondità, profondamente: un palo piantato fondo nel terreno

Polirematiche

a fondo
loc.avv.
CO
profondamente, approfonditamente: conoscere a fondo qcs., qcn., studiare a fondo il problema | impegnarsi a fondo, completamente, con ogni energia
a fondo perduto
loc.avv.
loc.agg.inv. CO loc.avv., con riferimento a denaro, senza garanzia di restituzione: prestare dei soldi a fondo perduto; estens., senza un tornaconto o un vantaggio; gratuitamente: lavorare a fondo perduto | loc.agg.inv., che non deve essere restituito o non ha garanzia di restituzione: versamento, prestito a fondo perduto
a notte fonda
loc.avv.
CO
nel pieno della notte, molto dopo il tramonto
andare a fondo
loc.v.
CO
1. affondare, inabissarsi | fig., di progetto, iniziativa e sim., fallire
2. fig., analizzare, approfondire qcs.: andare a fondo di qcs., arrivare al nocciolo della questione
anisotropia del fondo cosmico
loc.s.f.
TS fis.
variazione con la direzione dell’intensità della radiazione fossile.
articolo di fondo
loc.s.m.
TS giorn.
commento ai fatti di maggior attualità scritto dal direttore o da autorevoli collaboratori di un giornale, stampato solitamente in apertura della prima pagina
avere il cervello in fondo ai piedi
loc.v.
CO
avere il cervello nelle scarpe
calare a fondo
loc.v.
CO
affondare: il battello calò a fondo
cernia di fondo
loc.s.f.
TS itt.com.
grosso pesce (Polyprion americanus) dalle carni pregiate
ciclismo di fondo
loc.s.m.
TS sport
specialità ciclistica che viene praticata dagli stayer.
colare a fondo
loc.v.
CO
colare a picco
da capo a fondo
loc.avv.
CO
da capo a piedi
da cima a fondo
loc.avv.
CO
interamente, completamente: frugare la casa da cima a fondo, leggere una rivista da cima a fondo.
dare fondo
loc.v.
1. TS mar. gettare l’ancora
2. CO finire, esaurire: ho dato fondo al barattolo della marmellata
di fondo
loc.agg.inv.
CO
basilare, essenziale, fondamentale: problemi, interrogativi di fondo
doppio fondo
loc.s.m.
1. TS mar. vano parzialmente riempito d’acqua, situato sotto il fondo dello scafo, per dare stabilità alla nave e contenere l’acqua in caso di falla
2. CO spazio creato sotto il fondo di un cassetto, di un armadio, di un baule e sim.
fino in fondo
loc.avv.
CO
1. completamente, del tutto: essere convinti fino in fondo
2. fino all’ultimo: resistere fino in fondo
fondo agricolo
loc.s.m.
TS dir.
=> fondo rustico
fondo aperto
loc.s.m.
TS dir.
appezzamento di terreno privo di recinzioni
fondo bilanciato
loc.s.m.
TS fin.
investimento finanziario il cui portafoglio comprende sia titoli azionari sia obbligazioni
fondo campo
loc.s.m.
CO
parte terminale di un campo sportivo: tiro, rimessa da fondo campo, lanciare da fondo campo, piazzarsi a fondo campo
fondo chiuso
loc.s.m.
TS dir.
appezzamento di terreno fornito di recinzione stabile per vietarne l’accesso a persone e animali
fondo comune di investimento
loc.s.m.
TS fin.
f. istituito da una società di intermediazione finanziaria che raccoglie il denaro dei risparmiatori investendolo in titoli diversificati, in modo da garantire un’adeguata ripartizione del rischio | spec. al pl., il denaro così raccolto e investito
fondo consolidato
loc.s.m.
TS fin.
investimento risultante dall’unione di più fondi in uno solo
fondo dell’occhio
loc.s.m.
TS med.
il complesso anatomico costituito da retina, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico
fondo di ammortamento
loc.s.m.
TS rag.
nel bilancio di un’impresa, conto di rettifica in cui si accreditano le quote di ammortamento
fondo di archivio
loc.s.m.
TS bibliol.
complesso di documenti formatosi in relazione all’attività di una persona o di un ente
fondo di bicchiere
loc.s.m.
CO
scherz., pietra preziosa falsa
fondo di bottiglia
loc.s.m.
CO
scherz., fondo di bicchiere
fondo di caffè
loc.s.m.
CO
caffè macinato che resta nel filtro della caffettiera dopo il passaggio dell’acqua bollente | residuo di caffè nella tazza: leggere il futuro nei fondi di caffè
fondo di capanna
loc.s.m.
TS paletnol.
piccola area circolare o quadrangolare infossata nel terreno, residuo di un’abitazione preistorica
fondo di cassa
loc.s.m.
TS econ.
denaro che rimane a disposizione di un’azienda dopo aver provveduto alle spese di gestione
fondo di cottura
loc.s.m.
TS gastr.
liquido lasciato durante la cottura da carni o pesce che, unito con il soffritto o il battuto iniziale, e con l’eventuale aggiunta di brodo, vino o acqua, viene usato sia come sugo di accompagnamento alla vivanda con cui è stato preparato, sia come base per preparare altre salse
fondo di dotazione
loc.s.m.
TS econ.
complesso di beni costituente il patrimonio originario di un ente morale | estens., capitale che un istituto di credito assegna alle proprie sezioni autonome per il compimento di specifiche operazioni, o che la sede centrale di un’impresa riserva alla costituzione di proprie succursali
fondo di garanzia
loc.s.m.
TS fin.
deposito di titoli cauzionali effettuato dagli agenti di cambio per garantire le obbligazioni assunte da eventuali insolvenze dipendenti da operazioni di borsa
fondo di incentivazione
loc.s.m.
TS fin.
f. destinato a incrementare il salario dei dipendenti di un’industria, un ente pubblico e sim. impegnati in progetti speciali o in aumenti della produttività
fondo di investimento
loc.s.m.
TS fin.
=> fondo comune di investimento
fondo di investimento immobiliare
loc.s.m.
TS fin.
fondo istituito da una società di intermediazione finanziaria che raccoglie il denaro dei risparmiatori investendolo in beni immobiliari
fondo di magazzino
loc.s.m.
CO
merce di un negozio rimasta invenduta
fondo di rendita
loc.s.m.
TS fin.
il complesso dei titoli di debito pubblico irredimibile che fruttano lo stesso interesse
fondo di sicurezza
loc.s.m.
TS tipogr.
la prima stampa impressa su banconote e titoli, costituita da disegni finissimi e su cui sono in seguito impressi tutti gli altri elementi
fondo dominante
loc.s.m.
TS dir.
nelle servitù prediali, appezzamento di terreno a favore del quale la servitù è costituita
fondo estero
loc.s.m.
TS fin.
f. comune di investimento istituito da una società finanziaria estera
fondo intercluso
loc.s.m.
TS dir.
appezzamento di terreno non comunicante con una via d’accesso pubblica se non passando per un altro fondo
Fondo Monetario Internazionale
loc.s.m.
TS econ.
organismo internazionale cui oggi aderiscono quasi tutti i paesi membri dell’ONU, creato nel 1944 con lo scopo di promuovere la cooperazione monetaria internazionale e l’espansione del commercio su scala mondiale (sigla FMI)
fondo nero
loc.s.m.
CO
spec. al pl., nel linguaggio giornalistico, disponibilità in denaro di enti o imprese destinata a scopi illeciti e pertanto non iscritta in bilancio
fondo oro
loc.s.m.
TS pitt.
negli antichi dipinti su tavola: sfondo dorato ottenuto con l’applicazione di una sottile foglia d’oro | estens., antico dipinto con tale sfondo
fondo patrimoniale
loc.s.m.
TS dir.
complesso dei beni destinati al sostentamento della famiglia, costituito da uno o da entrambi i coniugi oppure da terzi
fondo pensioni
loc.s.m.
TS fin.
f. costituito dagli enti previdenziali con la quota trattenuta dallo stipendio dei lavoratori
fondo pensionistico integrativo
loc.s.m.
TS fin.
complesso di capitali o altri beni privati accantonati e gestiti secondo principi assicurativi
fondo pubblico
loc.s.m.
TS fin.
titolo, azione od obbligazione emessi dallo stato o da altri enti pubblici
fondo rischi
loc.s.m.
TS rag.
nel bilancio di un’impresa, quantità di denaro iscritta al passivo per far fronte a eventuali oneri futuri
fondo riserva
loc.s.m.
TS rag.
nel bilancio di una società, quota ideale di capitale netto avente lo scopo di difendere l’integrità del capitale sociale in caso di perdite, oltre che di aumentare i capitali d’esercizio
fondo rustico
loc.s.m.
TS dir.
unità fondiaria su cui si esercita un’attività agricola o comunque destinata a un’attività agricola
fondo salari
loc.s.m.
TS rag.
nel bilancio di un’azienda, quantità di beni o moneta destinata annualmente al pagamento dei salari
fondo schiena
loc.s.m.inv.
var. => fondoschiena
fondo segreto
loc.s.m.
TS ammin.
stanziamento del bilancio statale destinato a coprire spese di natura riservata e pertanto coperto dal segreto di stato
fondo servente
loc.s.m.
TS dir.
nelle servitù prediali, appezzamento di terreno sul quale grava la servitù
fondo sociale
loc.s.m.
TS fin.
complesso dei beni e dei servizi conferiti dai soci di una società
fondo stradale
loc.s.m.
CO
pavimentazione di una strada, spec. in relazione al suo grado di manutenzione, alle condizioni ambientali e sim.: fondo stradale sconnesso, sdrucciolevole, ghiacciato; rifare il fondo stradale
fondo tinta
loc.s.m.inv.
var. => fondotinta
fondo urbano
loc.s.m.
TS dir.
area urbana edificata o edificabile
fruscio di fondo
loc.s.m.
CO
lieve e continuo fruscio talora prodotto da dischi fonografici o nastri magnetici.
immissione sul fondo altrui
loc.s.f.
TS dir.
propagazione di fumo, calore, rumore o scosse da una proprietà a quella vicina, tale da costituire un danno risarcibile
in fondo
loc.avv.
CO
tutto sommato, in definitiva: in fondo avevi ragione tu; anche ripetuto: in fondo in fondo, non mi dispiace.
interclusione di un fondo
loc.s.f.
TS dir.
condizione di un terreno completamente circondato da proprietà altrui.
linea di fondo
loc.s.f.
TS sport
spec. nel calcio e nel tennis, linea che delimita la fine del campo di gioco
mandare a fondo
loc.v.
CO
far affondare, inabissare: mandare a fondo una nave | fig., far fallire: mandare a fondo un progetto, una proposta
mordere il fondo
loc.v.
TS mar.
dell’ancora, fissarsi saldamente al fondo del mare
morena di fondo
loc.s.f.
TS geol.
m. che si forma tra il ghiacciaio e la superficie di slittamento
musica di fondo
loc.s.f.
TS spett.
m. che accompagna la recitazione in una scena teatrale o in una sequenza cinematografica
paniere senza fondo
loc.s.m.
BU
impresa che comporta l’impiego di parecchio tempo e di ingenti somme di denaro.
pasta di fondo
loc.s.f.
TS petr.
nelle rocce effusive, pasta vetrosa o microcristallina che occupa gli interstizi tra i cristalli di maggiori dimensioni
pesca di fondo
loc.s.f.
TS pesc.
quella ai pesci di fondale, effettuta con lunghe canne la cui lenza è zavorrata con pesanti piombini che la mantengono fissa sul fondo
piatto fondo
loc.s.m.
CO
p. di forma concava, adatto a contenere minestre e altri alimenti liquidi
pozzo senza fondo
loc.s.m.
CO
persona che mangia e beve in modo smodato o che non ha limiti nelle proprie richieste | impresa, attività e sim., che assorbe risorse, spec. economiche, pressoché illimitate.
prendere per il fondo dei calzoni
loc.v.
CO
prendere in giro
punto di fondo
loc.s.m.
TS artig.
nel ricamo, qualsiasi punto di riempitura eseguito in modo da ottenere un motivo a traforo
radiazione cosmica di fondo
loc.s.f.
TS astrofis.
r. elettromagnetica isotropa diffusa in tutto l’universo, che costituirebbe ciò che resta delle radiazioni elettromagnetiche emesse durante il big bang
raschiare il fondo del barile
loc.v.
CO
usare le ultime risorse per togliersi da un impaccio, da un pericolo.
rumore di fondo
loc.s.m.
TS fis.
1. r. ambientale caratterizzato da una certa continuità e uniformità
2. estens., perturbazione ineliminabile che limita la precisione degli strumenti di misura meccanici, elettrici e sim.
3. TS elettron., telecom. in una catena elettroacustica, il livello sonoro misurato in prossimità di un altoparlante quando tutti gli apparecchi sono in funzione ma è nullo il segnale sonoro in entrata
sci da fondo
loc.s.m.inv.
TS sport
varietà di sci molto sottili, con attacchi fissati solo anteriormente per consentire al piede di effettuare i passi propri dello sci di fondo
sci di fondo
loc.s.m.inv.
TS sport
quello che si pratica sulla neve su percorsi pianeggianti o con salite e discese modeste
sci di fondo escursionistico
loc.s.m.
TS sport
sci di fondo praticato lungo percorsi fuori pista con modesti pendii
senza fondo
loc.agg.inv.
CO
fig., di cosa, situazione o caratteristica, spec. negativa, che è inesauribile, insaziabile: fame, avidità senza fondo
tela di fondo
loc.s.f.
TS teatr.
=> fondale
toccare il fondo
loc.v.
CO
1. di un’imbarcazione, strisciare con la chiglia sul fondo
2. fig., giungere al culmine della disperazione o dell’abiezione
3. di una persona, riuscire a stare in piedi sul fondo del mare, rimanendo fuori dall’acqua con la testa per la scarsa profondità
traina di fondo
loc.s.f.
TS pesc.
t. praticata con una lenza piombata o altri strumenti che consentono di immergere l’esca a mezz’acqua o in profondità
vedere il fondo
loc.v.
CO
arrivare alla fine, giungere a termine
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.