furia

|ria
s.f.
2ª metà XIII sec; dal lat. fŭrĭa(m), der. di furĕre “infuriare”, v. anche foia.


AU
1. stato di furore, di ira incontrollabile che si manifesta con eccessi improvvisi e violenti: la furia gli ha fatto dire cose terribili
2. impeto violento e accecante di una passione: la furia della d isperazione
3. forza impetuosa: la furia del vento ha divelto gli alberi lungo la strada
4. grande fretta, urgenza: ho furia di arrivare, sono in ritardo
5. persona presa dall’impeto dell’ira o di una passione travolgente, spec. con riferimento alle divinità infernali della vendetta, dell’ira, del rimorso della mitologia romana: non ho il coraggio di affrontarlo, è una furia
6. TS arald. figura chimerica rappresentata con fattezze mostruose

Polirematiche

a furia di
loc.prep.
CO
a forza di
andare su tutte le furie
loc.v.
CO
arrabbiarsi molto
di furia
loc.avv.
CO
precipitosamente, con grande fretta: mi sono vestito di furia.
in fretta e furia
loc.avv.
CO
con moltissima fretta: correre in fretta e furia a scuola.
mandare su tutte le furie
loc.v.
CO
indiavolare
montare su tutte le furie
loc.v.
CO
andare su tutte le furie.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.