gerarca
1656-57; dal lat. mediev. hierarcha(m), dal gr. tardo hierárkhēs “capo delle funzioni sacre”, comp. di hierós “1sacro” e del tema di arkhō “io comando”.
CO - TS
1. s.m. BU chi occupa una posizione di rilievo in una gerarchia, spec. con riferimento alla gerarchia ecclesiastica
2. s.m. TS stor. durante il periodo fascista, dirigente del Partito Nazionale Fascista
3. s.m. CO e f. estens., scherz. o spreg., persona autoritaria, dispotica
Il dizionario di italiano dalla a alla z