gerarchia

ge|rar|chì|a
s.f.
sec. XIV; dal lat. tardo hierarchĭa(m), dal gr. tardo hierarkhía, comp. di hierós “1sacro” e -arkhía “-archia”.


CO
1a. rapporto reciproco di supremazia e subordinazione, in base al quale possono essere ordinate le organizzazioni civili, militari o religiose: essere ai vertici di una gerarchia, percorrere tutti i gradi di una gerarchia; gerarchia amministrativa, politica, ecclesiastica | spec. al pl., in senso concreto, le persone che ricoprono i gradi, spec. i più alti, di tali organizzazioni sociali o istituzioni: le somme gerarchie militari, alla presenza di tutte le più alte gerarchie dello Stato
1b. con riferimento all’organizzazione sociale di alcuni gruppi di animali
2. TS teol. ciascuno dei tre gruppi di ordini in cui sono suddivisi gli angeli
3. CO fig., scala, gradazione: gerarchia di valori
4. OB astruseria, fantasticheria

Polirematiche

gerarchia di giurisdizione
loc.s.f.
TS eccl.
nell’ambito della gerarchia ecclesiastica cattolica, quella costituita dal papa, dai vescovi, dai parroci e dagli altri prelati
gerarchia d’ordine
loc.s.f.
TS eccl.
nella gerarchia ecclesiastica cattolica, quella costituita dagli ordini sacri e spec. da quelli di istituzione divina come ad es. l’episcopato, il presbiterato e il diaconato.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.