in|go|ià|re
v.tr.
av. 1484; forse lat. *inglŭviāre, der. di ingluvies "ingluvie, gozzo", prob. con influsso di gula "1gola", v. anche ingollare.
(io ingòio) AU 1. mandare giù, inghiottire, spec. avidamente o in fretta: ingoiare un pasticcino in un boccone, ingoiare rapidamente una medicina amara 2. fig., sopportare, tollerare senza ribellarsi: ingoiare amarezze, torti, ingoiare un’umiliazione 3. fig., trascinare giù e far sparire: le onde hanno ingoiato la nave| travolgere distruggendo: la lava ha ingoiato la città
Polirematiche
ingoiare bile loc.v. CO mangiare bile ingoiare il rospo loc.v. CO subire un’offesa o una situazione particolarmente sgradita senza reagire ingoiare le lacrime loc.v. CO trattenere il pianto.