ir|ri|du|cì|bi|le
agg.
av. 1704; der. di riducibile con 2in-.
1. CO di qcs., che non si può ridurre: prezzi, costi, spese irriducibili 2.TS mat. di frazione, che è ridotta ai minimi termini | di polinomio con coefficienti reali, che non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi i cui coefficienti siano anch’essi reali | di un’equazione, se è tale il polinomio che, uguagliato a zero, la esprime 3.TS med. di frattura e sim., che non si può rimettere in posizione normale o far rientrare al proprio posto senza intervento chirurgico 4.CO che non si può piegare, fermo, saldo: volontà, tenacia, carattere irriducibile 5.CO di qcn., che non desiste, non si lascia smuovere dalle proprie idee e convinzioni, irremovibile: bevitore, fumatore, avversario irriducibile 6.CO nel linguaggio giornalistico, spec. di un appartenente a movimenti terroristici o ad associazioni criminose che, anche dopo essere stato catturato, mantiene immutato il suo precedente atteggiamento o posizione ideologica nei confronti dello stato e delle istituzioni: terrorista, mafioso irriducibile; anche s.m. e f.
Polirematiche
scomposizione in fattori irriducibili loc.s.m. TS mat. procedimento per cui un polinomio può essere ricondotto al prodotto di polinomi irriducibili