1la
art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing.
FO
I. art.det.f.sing.
1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo una bambina, la piccola giocava in cortile, che si supponga noto o comunque già identificato dall’interlocutore: la professoressa oggi era ammalata, che rappresenta un’entità unica nel suo tipo o universalmente nota: la terra, la luna | è usato davanti a cognomi preceduti da un titolo o in quanto nomi di personaggi femminili illustri: la professoressa Rossi, la Luxemburg; anche per indicare in generale la loro opera: ho letto tutta la Deledda; precede il cognome di una donna: la Bianchi | RE lomb. precede un nome proprio femminile: la Silvia | usato davanti a nomi propri femminili non riferiti a persone: la Lazio, la FIAT, la Senna | davanti alla forma comparativa dell’aggettivo femminile, introduce il superlativo relativo: la più bella delle sorelle, la più noiosa delle serate | con valore restrittivo, precede l’antecedente di una proposizione relativa: la ginnasta che abbia ottenuto il miglior tempo arriverà alle gare regionali
2. FO serve a indicare un valore astratto o generico: la fede, sopportare la sofferenza
3. FO usato con valore dimostrativo interposto tra un nome di persona e un aggettivo o sostantivo che costituisca un soprannome o indichi una qualifica: Giovanna la Pazza, Maria la panettiera | in espressioni temporali, con valore di questa o quella: dobbiamo concludere entro la settimana
4. FO con valore temporale, anche distributivo: lo vidi la domenica dopo, qui fa freddo la notte
5. LE costruisce l’accusativo alla greca: sparsa le trecce morbide (Manzoni)
6. LE con significato affine a quello dell’articolo indeterminativo: lucean li occhi suoi più che la stella (Dante)
II. pron.pers. di terza pers.f.sing.
1. FO forma atona di ella, lei, essa, usata come complemento oggetto, in posizione proclitica o enclitica, riferita a persone o cose grammaticalmente di genere femminile: «Maria?» «Non la vedo da tempo», quella gonna mi piace molto, penso che la comprerò, bevila finché è calda, eccola qui!; in posizione enclitica dopo verbi di modo indefinito: cominciò a guardarla, ascoltandola capì che aveva ragione | forma atona di lei, pronome di cortesia, riferito a persona di riguardo anche di sesso maschile, nel qual caso si concorda al maschile: la ringrazio molto, arrivederla, la vedo molto occupato, signor Rossi; in lettere di stile formale spec. con iniz. maiusc.: con la presente La invitiamo a…, ringraziandoLa per la Sua attenzione, colgo l’occasione per…
2. FO con valore di oggetto indeterminato, forma numerose locuzioni: come la mettiamo?, chi la fa l’aspetti, finiscila, bisogna farcela, se l’è svignata
3. RE tosc. come soggetto, in posizione proclitica, con funzione gener. pleonastica: la va male, l’è così, la mi buttò le braccia al collo
Il dizionario di italiano dalla a alla z