legge

lég|ge
s.f.
sec. XIII; lat. lēge(m).

FO
1. principio normativo che regola il comportamento degli uomini; legge positiva, scritta, quella emanata dagli organi che detengono il potere legislativo; legge naturale, l’insieme dei principi di giustizia che si ritiene siano istintivi e universali nell’uomo; legge morale, principio della coscienza che guida l’uomo nel discernere il bene dal male; legge divina, l’insieme delle norme religiose che nelle religioni rivelate si ritengono dettate da Dio agli uomini; legge umana, il complesso delle norme che regolano la vita sociale in quanto distinta dalla legge divina
2. norma di condotta valida per la totalità dei cittadini, emanata dagli organi legislativi di un ordinamento giuridico (abbr. l., L.): leggi generali, eccezionali; leggi regionali, provinciali, emanate rispettivamente da regioni e province; legge civile, militare, ecclesiastica, legge fiscale, legge sulla stampa, sul diritto di sciopero; promulgare, approvare, votare, abrogare una legge; osservare, violare, eludere una legge; una raccolta di leggi; gli articoli della legge; una legge iniqua, giusta, severa; lo spirito della legge, le vere intenzioni del legislatore; la lettera della legge, il suo significato letterale; la legge impone, prescrive, ordina
3. complesso delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico di uno stato: la legge italiana, francese, inglese; la legge è uguale per tutti | rimanere, essere, agire nei limiti della legge, nella legalità; essere fuori della legge, esser fuori della legalità o, anche, non essere tutelato dagli ordinamenti previsti o non sentirsi soggetto a essi
4. denominazione comune della facoltà universitaria di giurisprudenza: studiare legge; iscriversi a legge, laurea in legge
5. autorità giudiziaria: ricorrere, rivolgersi alla legge | in nome della legge, intimazione della pubblica autorità nell’esercizio delle sue funzioni
6. estens., ordine, imposizione: le tue parole per me sono legge
7. regola fondamentale di una disciplina, di un’arte e sim.: le leggi della sintassi, della metrica; le leggi della pittura, dell’armonia
8. regola di condotta che vincola l’individuo a determinati valori, etici, culturali, affettivi e sim.: la legge dell’onestà, dell’onore, dell’amicizia | norma di comportamento derivante da particolari consuetudini o fatti di costume: la legge del contrappasso | norma di condotta a cui decidono di sottostare determinate categorie di persone: la legge del silenzio, dell’omertà, le leggi della mafia
9. regola che governa con la forza della necessità un qualsiasi aspetto della realtà: le leggi della natura, della vita | TS scient. relazione costante e regolare che interviene tra determinati fatti o fenomeni, per cui, poste certe cause, seguono sempre determinati effetti; l’enunciato linguistico o la formula matematica che esprime tale relazione: le leggi della chimica, della matematica, dell’economia, della fisica; spesso seguita da specificazione, anche indicante il nome dello scienziato che l’ha formulata: legge di Ampère
10. TS relig. => torah

Polirematiche

a termini di legge
loc.avv.
TS burocr.
secondo la legge, con preciso riferimento al suo testo
antica legge
loc.s.f.
OB
antico testamento
avere forza di legge
loc.v.
TS dir.
di contratto, che una volta stipulato, ha per le parti una validità e un’efficacia pari a quella di legge
conversione di un decreto legge
loc.s.f.
TS dir.
atto con cui il parlamento approva il contenuto di un decreto legge, trasformandolo in legge ordinaria
decreto legge
loc.s.m.
TS dir.
d. con forza di legge emesso dal governo per provvedere a casi straordinari e urgenti, la cui conversione in legge è subordinata all’approvazione del parlamento entro sessanta giorni dalla promulgazione (abbr. d.l., D.L.)
dettare legge
loc.v.
CO
imporre, spadroneggiare, farla da padrone: è inutile che tenti di dettare legge!
disegno di legge
loc.s.m.
TS dir.
proposta legislativa presentata al parlamento per essere approvata (abbr. D.D.L.)
dottore della legge
loc.s.m.
TS relig.
nome dato nelle Sacre Scritture a chi insegnava e interpretava la legge giudaica
fuori legge
loc.agg.inv.
CO
contrario alla legge: l’usura è un’attività fuori legge
ipotesi di legge
loc.s.f.
TS dir.
fattispecie prevista espressamente da una legge
legge annonaria
loc.s.f.
TS dir.
l. relativa alla raccolta, alla distribuzione e al prezzo dei prodotti, volta a regolare commercio e consumi
legge antica
loc.s.f.
TS relig.
il complesso delle norme rivelate da Dio al popolo ebraico attraverso sacerdoti e profeti e codificate nella Bibbia
legge biogenetica fondamentale
loc.s.f.
TS biol.
teoria secondo la quale l’individuo durante lo sviluppo embrionale attraversa una serie di stadi che ricorderebbero le strutture presenti nelle forme da cui si è evoluto, pertanto l’ontogenesi sarebbe solo una ricapitolazione della filogenesi
legge bronzea del salario
loc.s.f.
TS econ.
nella teoria di F. Lassalle, legge per cui, nell’ordinamento capitalistico, il salario è destinato a non superare il livello minimo di sussistenza
legge costituzionale
loc.s.f.
TS dir.
quella che si riferisce agli istituti fondamentali dell’ordinamento dello Stato e può essere modificata soltanto seguendo una particolare procedura
legge dei, sui pentiti
loc.s.f.
TS dir.
l. approvata nel 1982 che stabilisce le norme in base alle quali i pentiti possono usufruire di particolari benefici quali la riduzione della pena, la possibilità di ottenere la libertà provvisoria e sim.
legge dei grandi numeri
loc.s.f.
TS stat.
l. fondamentale della teoria delle variabili casuali per cui, dato un evento E e la probabilità P che esso si verifichi, la frequenza relativa di E in N si avvicinerà sempre di più a P al crescere di N
legge dei rendimenti decrescenti
loc.s.f.
TS econ.
con riferimento alla produzione di un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo, circostanza per cui gli incrementi di produzione dovuti all’aumento del fattore inizieranno a decrescere da un certo punto in poi e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo raggiunto dal prodotto totale
legge del minimo sforzo
loc.s.f.
TS fis.
=> legge di parsimonia
legge del più forte
loc.s.f.
CO
modo di porsi nei rappori umani per cui il più forte o prepotente prevale sugli altri
legge del quadrato della distanza
loc.s.f.
TS fis.
espressione che indica la dipendenza di alcune forze tra due corpi (per es. gravitazionali o elettrostatiche) dall'inverso del quadrato delle distanze
legge del taglione
loc.s.f.
TS stor.
antico istituto giuridico che imponeva che il colpevole scontasse una pena pari al danno subito dalla vittima | CO estens., atteggiamento per cui chi ha subito un torto, uno sgarbo e sim. può vendicarsi comportandosi allo stesso modo
legge delega
loc.s.f.
TS dir.
l. emanata dal governo quando il parlamento gliene attribuisce la facoltà
legge della domanda
loc.s.f.
TS econ.
l. secondo la quale all’aumentare del prezzo di un bene ne diminuisce la quantità domandata
legge della domanda e dell’offerta
loc.s.f.
TS econ.
l. che individua la correlazione negativa tra prezzo di un bene e quantità domandata da un lato e la correlazione positiva tra prezzo e quantità offerta dall'altro
legge della giungla
loc.s.f.
CO
assenza di norme certe che regolino le relazioni interpersonali, per cui chi è più forte, prepotente o astuto prevale sugli altri
legge della penultima sillaba
loc.s.f.
TS ling.
nella prosodia latina, legge che regola l’accentazione delle parole per cui nei polisillabi l’accento cade sulla penultima sillaba, se è lunga, e si sposta sulla terzultima se la penultima sillaba è breve (aperta e con vocale breve)
legge dell’accumulazione capitalistica
loc.s.f.
TS econ.
teoria marxista secondo la quale, con l’espandersi della produzione industriale, si determinerebbe una prima fase di accrescimento dell’occupazione con conseguente aumento dei salari e relativa compressione dei profitti, e una successiva fase in cui l’introduzione di nuovi mezzi produttivi automatizzati comporterebbe un aumento della disoccupazione, compressione dei salari e relativo aumento dei profitti
legge delle guarentigie
loc.s.f.
TS st.dir.
l. emanata dal parlamento italiano nel 1871 allo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d’Italia e la Santa Sede
legge di conservazione della massa
loc.s.f.
TS fis.
l. formulata da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-94), secondo cui in una reazione chimica la massa dei prodotti della reazione è equivalente a quella dei reagenti
legge di contiguità
loc.s.f.
TS psic.
l. per cui due fatti contigui nello spazio e nel tempo possono essere vissuti come facenti parte di uno stesso sistema o configurazione significativa
legge di gravità
loc.s.f.
TS fis.
l. secondo la quale l’accelerazione di gravità è direttamente proporzionale alla massa e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra il centro e il punto in cui si misura il campo di gravità
legge di gravitazione universale
loc.s.f.
TS fis.
l. secondo la quale due corpi si attraggono con forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
legge di Grimm
loc.s.f.
TS fon.
=> rotazione consonantica
legge di Haeckel
loc.s.f.
TS biol.
=> legge biogenetica fondamentale
legge di Hubble
loc.s.f.
TS astron.
proporzionalità tra la velocità di allontanamento delle galassie e la loro distanza dal sistema solare
legge di mercato
loc.s.f.
CO
spec. al pl., insieme delle influenze e delle ripercussioni che il mercato e i suoi meccanismi hanno nella società capitalistica
legge di Ogino-Knaus
loc.s.f.
TS fisiol.
l. per cui la donna può concepire soltanto intorno al 15° giorno precedente l’inizio delle mestruazioni e la cellula espulsa dal follicolo dell’ovaio può venire fecondata dallo spermatozoo durante un periodo molto ristretto
legge di parsimonia
loc.s.f.
TS fis.
principio per cui tutti i fenomeni naturali si realizzano sempre col minimo dispendio di attività e di materia
legge di Verner
loc.s.f.
TS fon.
=> rotazione consonantica
legge elettorale
loc.s.f.
TS dir.
l. che disciplina il modo di svolgimento delle elezioni
legge finanziaria
loc.s.f.
TS dir.
complesso di disposizioni che consentono di eseguire la manovra di bilancio
legge fonetica
loc.s.f.
TS ling.
formulazione con cui si riassume un fenomeno diacronico segnante il passaggio da un sistema fonematico a un altro successivo, ad es. e ed o latine in sillaba aperta tonica si dittongano in italiano (pedem dà piede, bonus dà buono)
legge interpretativa
loc.s.f.
TS dir.
l. che dà l’interpretazione autentica di una legge precedente non chiaramente formulata
legge marziale
loc.s.f.
TS dir.
quella che conferisce ogni potere all’autorità militare in caso di guerra o di gravi disordini interni
legge mosaica
loc.s.f.
TS relig.
insieme dei precetti dettati da Dio a Mosè sul monte Sinai e impressi nelle tavole della legge
legge nuova
loc.s.f.
TS relig.
il complesso dei principi e delle regole di condotta enunciati nel Nuovo Testamento
legge ordinaria
loc.s.f.
TS dir.
l. emanata dal potere legislativo dello Stato, modificabile da una legge successiva
legge organica
loc.s.f.
TS dir.
l. che, dando concreta attuazione ai principi costituzionali e statuari, regola in modo complessivo e sistematico la struttura e il funzionamento di un organismo giuridico
legge ponte
loc.s.f.
TS dir.
l. emanata in attesa di una legge definitiva
legge quadro
loc.s.f.
TS dir.
l. che definisce i principi cui le leggi regionali non possono derogare | l. o complesso di leggi che contengono i principi fondamentali relativi all’ordinamento di una determinata materia
legge salica
loc.s.f.
TS stor.
raccolta delle consuetudini giuridiche dei Franchi Salii, da cui si fece derivare il principio di esclusione delle donne alla successione al trono
legge speciale
loc.s.f.
TS dir.
l. diretta a regolare rapporti giuridici particolari non del tutto disciplinati dai codici e dalla legislazione generale
legge stralcio
loc.s.f.
TS dir.
parte di una legge più generale non ancora approvata dal parlamento
legge universale di Newton
loc.s.f.
TS fis.
=> legge di gravitazione universale
leggi di Keplero
loc.s.f.pl.
TS astron.
quelle relative al moto dei pianeti intorno al sole, secondo cui le orbite descritte dai pianeti sono ellissi, un fuoco delle quali è occupato dal Sole, le aree descritte dal raggio vettore che unisce il Sole a un pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerle e i quadrati dei periodi di rivoluzione planetari sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite
leggi di Mendel
loc.s.f.pl.
TS genet.
leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari in tutti gli organismi viventi a riproduzione sessuata
leggi razziali
loc.s.f.pl.
1. TS stor. leggi emanate nella Germania nazista e nell’Italia fascista contro gli ebrei
2. TS polit. nella Repubblica Sudafricana, leggi che discriminano le persone di colore rispetto ai bianchi
mettere fuori legge
loc.v.
CO
proibire, rendere illegale: quel colorante pericoloso è stato messo fuori legge
obbligatorietà della legge penale
loc.s.f.inv.
TS dir.
principio per cui la legge penale è vincolante nell’ambito, territoriale o personale, che essa stessa stabilisce, senza la possibilità di derogarvi in forza di un patto o di invocarne l’ignoranza a propria scusa.
per legge
loc.avv.
CO
secondo quanto stabilito dalla legge: per legge i minorenni non hanno diritto di voto.
progetto di legge
loc.s.m.
CO
disegno di legge
proposta di legge
loc.s.f.
TS dir.
progetto legislativo che viene presentato alle Camere dal governo da parte di un soggetto a ciò abilitato.
riserva di legge
loc.s.f.
TS dir.cost.
nella costituzione dei moderni stati di legge, attribuzione alla legge della disciplina di determinate materie, disposta a tutela di particolari libertà e diritti
schema di legge
loc.s.m.
TS dir.
proposta di legge presentata al parlamento
senza legge
loc.agg.inv.
CO
che vive non rispettando le leggi e le convenzioni sociali: è un uomo senza legge
tavole della legge
loc.s.f.pl.
CO
quelle su cui, secondo la tradizione biblica, erano scritti i dieci comandamenti dettati da Dio a Mosè
uomo di legge
loc.s.m.
CO
giurista, avvocato
vacazione della legge
loc.s.f.
TS dir.
=> vacatio legis.
violazione di legge
loc.s.f.
TS dir.amm.
uno dei vizi di legittimità dell’atto amministrativo consistente in un contrasto tra l’atto e una determinata norma giuridica
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.