lettera

lèt|te|ra, lét|te|ra
s.f.
1219 nell'accez. 4a; lat. lĭttĕra(m); nell’accez. 4 cfr. lat. litterae.


FO
1a. segno grafico con cui convenzionalmente si rappresentano i suoni in un alfabeto: lettera maiuscola, lettera minuscola
1b. nell’uso scolastico, non linguistico, ciascun suono vocalico o consonantico rappresentato in un alfabeto: la parola "cane" inizia con la lettera "c"
2a. TS mat. segno alfabetico con cui si indicano un ente, una funzione matematica o numeri indeterminati
2b. TS numism. iscrizione incisa su uno dei lati di una moneta o di una medaglia | il lato su cui è incisa tale iscrizione
2c. TS tipogr. carattere tipografico per la stampa
3a. FO interpretazione restrittiva e immediata delle parole di un testo: interpretare secondo la lettera una legge
3b. BU variante, lezione di un testo | contenuto di uno scritto
3c. LE scrittura, grafia: le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida (Dante)
4a. FO comunicazione scritta che si invia a una o più persone, enti o uffici: lettera personale, lettera d’assunzione
4b. FO il foglio su cui viene scritto ciò che si comunica: ripiegare una lettera dopo averla scritta | la busta contenente tale foglio: aprire una lettera con il tagliacarte | la busta e il foglio in essa racchiuso: imbucare una lettera
4c. FO con ellissi, nell’uso epistolare o burocratico: la vostra del 3 aprile
5. FO al pl., cultura di tipo umanistico e letterario: belle lettere | tradizione linguistica e cultura letteraria di una nazione: lettere latine, lettere greche
6. FO al pl., facoltà comprendente diversi corsi di laurea (in lettere antiche e moderne, in filosofia, storia, geografia, lingue e letteratura straniera, discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) volti allo studio delle discipline umanistiche e delle scienze umane: iscriversi a lettere | gli studi umanistici e i relativi corsi insegnati all’università: laurearsi in lettere
7. FO al pl., epistolario: le lettere di Pietro Aretino | volume che contiene un epistolario: lettere di Cicerone rilegate in pelle
8a. BU spec. al pl., cultura, istruzione
8b. BU dottrina acquisita in ambito non scientifico
9. OB lingua latina
10. TS burocr. documento pubblico o privato, redatto in forma di comunicazione indirizzata a una o più persone, consistente in provvedimenti legislativi, giudiziari e sim., che per il loro contenuto possono avere particolare rilevanza giuridica o economica
11a. TS fin. offerta di titoli e merci avanzata dal venditore
11b. TS fin. quotazione delle monete o dei titoli offerti in borsa o nelle operazioni sui cambi

Polirematiche

a chiare lettere
loc.avv.
CO
apertamente, senza reticenze: dire qcs. a chiare lettere
a lettere di sangue
loc.avv.
CO
sottolineando drammaticamente gli aspetti più crudeli di un evento contrassegnato da violenze e azioni sanguinose
alla lettera
loc.avv.
CO
esattamente, precisamente: eseguire un ordine alla lettera; tradurre alla lettera, parola per parola
avanti lettera
loc.s.f.inv.
loc.agg.inv., loc.avv., var. => avantilettera
belle lettere
loc.s.f.pl.
CO
la letteratura, lo studio della letteratura
buca delle lettere
loc.s.f.
CO
cassetta postale; nelle abitazioni, cassetta in cui viene lasciata la corrispondenza in arrivo
carta da lettera
loc.s.f.
CO
c. usata per la corrispondenza: foglio, blocco di carta da lettera
cassetta delle lettere
loc.s.f.
CO
1. nei luoghi pubblici, cassetta, spec. di metallo, dove si imposta la corrispondenza
2. in abitazioni private, cassetta dove il postino ripone la posta in arrivo
inversione di lettere
loc.s.f.
TS enigm.
=> anagramma
lettera aperta
loc.s.f.
TS giorn.
articolo in forma epistolare, spec. indirizzato a personaggi noti, per stimolare l’interesse dell’opinione pubblica su un determinato argomento
lettera apostolica
loc.s.f.
TS eccl.
ciascuno dei vari tipi di atti formulati ed emanati dal pontefice
lettera capitale
loc.s.f.
TS paleograf.
lettera maiuscola
lettera circolare
loc.s.f.
CO
circolare
lettera citatoria
loc.s.f.
OB
atto con cui veniva citato qcn. in tribunale
lettera con valore diacritico
loc.s.f.
TS ling.
=> segno diacritico
lettera contabile
loc.s.f.
TS banc.
l. che informa il destinatario delle operazioni di accreditamento o addebitamento di denaro sul suo conto
lettera credenziale
loc.s.f.
1. TS dir.intern. spec. al pl., documento che accredita un diplomatico presso il capo di un altro stato
2. TS fin. ordine di pagamento emesso da un’azienda di credito a carico di una o più banche, a favore di clienti che, dovendo viaggiare, necessitano di denaro nei luoghi di passaggio
lettera d’avviso
loc.s.f.
1. TS comm. l. che avvisa dell’arrivo o della spedizione di una merce
2. TS comm. l. che in passato il traente di una cambiale spediva al trattario per informarlo della cambiale tratta su di lui
3. TS stor. => 1avviso
lettera di assunzione
loc.s.f.
CO
quella con cui il datore di lavoro comunica al prestatore d’opera l’inizio del rapporto di lavoro
lettera di credito
loc.s.f.
TS banc.
documento emesso da una banca mediante il quale si conferisce a un cliente la possibilità di godere di un credito aperto presso una banca corrispondente (sigla L|C, LC)
lettera di patronage
loc.s.f.
TS banc.
l. che una società capogruppo invia a una banca perché questa conceda credito a una società controllata dalla capogruppo stessa
lettera di raccomandazione
loc.s.f.
CO
l. inviata a persona autorevole perché appoggi o favorisca qcn.
lettera enciclica
loc.s.f.
TS eccl.
=> enciclica
lettera morta
loc.s.f.
CO
disposizione, legge e sim. priva di validità | discorso, consiglio e sim. non preso in considerazione, inattuato: restare, rimanere, essere lettera morta
lettera numismatica
loc.s.f.
TS numism.
l. che indica, su monete o medaglie, il luogo del conio
lettera pastorale
loc.s.f.
TS eccl.
disposizione inviata dal vescovo ai fedeli o agli ecclesiastici di una diocesi
lettera patente
loc.s.f.
1. TS stor. documento ufficiale di vario contenuto, munito del sigillo di un sovrano o di una massima autorità dello stato, che ne manifesta la volontà
2. TS dir.intern. documento conferito dallo stato a un console per investirlo di poteri e funzioni pubbliche
lettera pontificia
loc.s.f.
TS eccl.
=> lettera apostolica
lettera puntata
loc.s.f.
CO
l. seguita da un punto o per abbreviazione (l. per libro) o completata da un punto sopra o sotto con funzione diacritica (n con punto sopra indica n velare)
lettera raccomandata
loc.s.f.
CO
raccomandata
lettera remissoria
loc.s.f.
TS eccl.
documento con cui un vescovo libera un sacerdote dagli obblighi disciplinari della sua diocesi per lasciarlo passare alle dipendenze di un altro vescovo | lettera con cui un’autorità ecclesiastica dichiara la remissione delle pene di un suo suddito autorizzandone il passaggio ad altra giurisdizione
lettere classiche
loc.s.f.pl.
CO
indirizzo della facoltà di lettere dedicato essenzialmente allo studio delle lingue e delle civiltà latina e greca
lettere e filosofia
loc.s.f.pl.
CO
facoltà di lettere e filosofia
lettere geminate
loc.s.f.pl.
TS paleograf.
l. unite insieme in modo da formare un unico segno e utilizzate talvolta per indicare un’abbreviazione
lettere moderne
loc.s.f.pl.
CO
indirizzo della facoltà di lettere dedicato allo studio delle lingue e letterature e della storia politica e artistica d’età medievale e moderna.
repubblica delle lettere
loc.s.f.
CO
insieme dei letterati, mondo della cultura letteraria
telegramma lettera
loc.s.m.
TS telecom.
t. con un numero più alto di parole e tariffa inferiore
uomo di lettere
loc.s.m.
CO
letterato
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.