matrimonio morganatico
loc.s.m.
1. TS stor. nel Medioevo, m. tra un uomo di nobile rango e una donna di rango inferiore, i cui effetti, regolati da convenzioni stipulate tra i coniugi, consistevano nella conservazione da parte della moglie del proprio stato giuridico-sociale e nell’esclusione, sua e dei figli avuti dal marito, dall’asse ereditario
2. TS dir. m. contratto da un sovrano con una persona di condizione inferiore, in cui il coniuge e i figli sono esclusi dalla successione
Il dizionario di italiano dalla a alla z