monarchia

mo|nar|chì|a
s.f.
1304-08; dal lat. tardo monarchĭa(m), dal gr. monarkhía, comp. di mono- “mono-” e -arkhía “-archia”.


CO TS dir.
1a. forma di governo in cui i massimi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (monarca, re, sovrano) la cui carica non è elettiva, e che può essere anche affiancata da altre istituzioni: monarchia ereditaria
1b. regime monarchico di uno stato: abbattere, instaurare la monarchia, sostenitore della monarchia
1c. il sovrano stesso o la casa regnante: la monarchia di Spagna
2. modo di esercitare l’autorità monarchica da parte di un regnante: monarchia liberale, illuminata
3. stato in cui vige il regime monarchico: le monarchie europee

Polirematiche

monarchia assoluta
loc.s.f.
TS dir.
m. in cui il potere supremo è accentrato solo nelle mani del monarca
monarchia costituzionale
loc.s.f.
TS dir.
m. in cui il monarca è affiancato da altre istituzioni che hanno potere paritario
monarchia di luglio
loc.s.f.
TS stor.
regime costituzionale istituito in Francia da Luigi Filippo d’Orléans, dopo la rivoluzione del luglio 1830
monarchia parlamentare
loc.s.f.
TS dir.
m. costituzionale in cui è in vigore il principio parlamentare che prevede un rapporto di fiducia tra il potere esecutivo e quello legislativo.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.