notte

nòt|te
s.f.
2ª metà XIII sec; lat. nŏcte(m).


FO
1a. parte del giorno solare in cui il sole è dietro l’orizzonte; il periodo compreso fra il tramonto e l’alba successiva, in cui non è visibile la luce del sole: una notte stellata, passare, trascorrere una notte insonne; l’una, le due di notte, della notte, un’ora, due ore dopo la mezzanotte; il martedì notte, il 30 notte, la notte tra il martedì e il mercoledì, tra il 30 e il 31; di notte, la notte, durante la notte; a notte, dopo il tramonto, quando è buio; la notte dopo, la notte seguente, quella del giorno dopo; questa notte, stanotte; una di queste notti, una notte imprecisata di un giorno seguente | LE spec. con iniz. maiusc., come personificazione: come una statua | dalla voluttà della N. | espressa (D’Annunzio)
1b. estens., oscurità notturna: vedere delle luci nella notte | LE genericamente, buio, oscurità, tenebra: stendon le nubi un tenebroso velo … e la notte sempre più si diffonde (Ariosto)
2a. CO fig., condizione o periodo storico caratterizzato da oscurantismo, paura, ignoranza, superstizione, ecc.: la notte del Medioevo
2b. BU cecità fisica o spirituale; offuscamento della mente

Polirematiche

a notte fonda
loc.avv.
CO
nel pieno della notte, molto dopo il tramonto
bella di notte
loc.s.f.
1. TS bot.com. erba annua del genere Mirabile (Mirabilis jalapa) i cui fiori gialli, rossi o bianchi si aprono la sera e si chiudono di giorno
2. CO fig., scherz., prostituta
berretto da notte
loc.s.m.
CO
tipo di cuffia indossato la notte, spec. in passato, per ripararsi dal freddo
buona notte
loc.inter.
var. => buonanotte
camicia da notte
loc.s.f.
CO
indumento, spec. femminile e di tessuto leggero, gener. lungo fino ai piedi, che si indossa per andare a letto
da mille e una notte
loc.agg.inv.
CO
meraviglioso, fuori dal comune: un'avventura da mille e una notte
da notte
loc.agg.inv.
CO
che si usa la notte, che è adatto per la notte: crema da notte
dì e notte
loc.avv.
LE
giorno e notte
di notte
loc.avv.
CO
nottetempo
effetto notte
loc.s.m.
1. TS cinem. tecnica di ripresa che permette di filmare di giorno dando l’impressione che la scena si svolga di notte
2. TS elettr. errore in un rilevamento al radiogoniometro o nella rotta indicata da un radiofaro determinato da un cambio nella polarizzazione delle onde radio riflesse dalla ionosfera tra la trasmittente e la ricevente
esserci come dal giorno alla notte
loc.v.
CO
intercorrere una grandissima differenza: tra quei due c'è come dal giorno alla notte
fare la notte
loc.v.
CO
colloq., lavorare nel turno di notte | estens., assistere di notte un malato, spec. in ospedale
fare notte
loc.v.
CO
1. impers., annottare
2. trattenersi in un’occupazione fino a notte: fare notte sui libri
farsi notte
loc.v.
CO
fare notte
giorno e notte
loc.avv.
CO
continuamente, ininterrottamente: lavorare giorno e notte
nella notte dei tempi
loc.avv.
CO
temporibus illis
notte bianca
loc.s.f.
CO
notte trascorsa in bianco
notte brava
loc.s.f.
CO
n. passata compiendo bravate, atti di teppismo e sim. | iron., notte trascorsa in divertimenti sfrenati
notte dei cristalli
loc.s.f.
TS stor.
quella fra il 9 e il 10 novembre 1938, in cui nella Germania nazista si ebbero le prime violente manifestazioni antisemite
notte dei tempi
loc.avv.
CO
tempo lontano, di cui non si hanno testimonianze: qcs. che risale alla notte dei tempi
notte di Natale
loc.s.f.
CO
quella che precede il giorno di Natale, fra il 24 e il 25 dicembre
notte di san Bartolomeo
loc.s.f.
TS stor.
quella che precede il 24 agosto del 1572, giorno di San Bartolomeo, in cui fu compiuta in Francia la strage degli ugonotti
notte di san Silvestro
loc.s.f.
CO
quella che segue il giorno di san Silvestro, fra il 31 dicembre e il 1° gennaio
notte e dì
loc.avv.
CO
giorno e notte
notte polare
loc.s.f.
TS astron.
nelle regioni polari, periodo di tempo superiore alle 24 ore e inferiore ai sei mesi durante il quale il sole resta sempre al di sotto dell’orizzonte.
passare la notte
loc.v.
CO
pernottare
prendere il giorno per la notte
loc.v.
CO
dormire di giorno e stare sveglio nelle ore notturne
sul far della notte
loc.avv.
CO
alle prime ore della notte
tavolino da notte
loc.s.m.
CO
comodino
tirare notte
loc.v.
CO
restare sveglio fino a notte molto inoltrata
vaso da notte
loc.s.m.
CO
orinale, pitale
zona notte
loc.s.f.
CO
parte dell’appartamento nella quale si trovano le camere da letto, o parte di un monolocale in cui sono disposti i letti
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.