nu|me|ró|so
agg.
ca. 1340; dal lat. numerōsu(m), v. anche numero.
FO 1. costituito da molti elementi: un numeroso gruppo di persone, un pubblico numeroso 2. al pl., in grande quantità, in gran numero: intervennero numerose personalità 3. LE di composizione letteraria, orazione, periodo, ecc., che esprime armonia derivante da un ordine metrico e prosodico | estens., che rivela equilibrio fra gli elementi compositivi 4. TS bot. risultante di elementi in numero variabile, spec. superiore a venti
Polirematiche
prosa numerosa loc.s.f. TS lett. p. che osserva una rigida disposizione simmetrica delle proposizioni