o|pà|co
agg.
av. 1416; dal lat. opācu(m), di orig. sconosciuta.
1. AD
di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce: vetro opaco| TS fis. di corpo che, rinviando o assorbendo completamente tutte le radiazioni luminose che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo | TS fis. di corpo che, assorbendo radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari, ha fattore di trasmissione nullo per qualsiasi radiazione o soltanto per quelle di una determinata lunghezza d’onda
2. AD
privo di lucentezza, di luminosità: vernice, carta opaca, colori opachi, tinte opache, non brillanti; pelle, incarnato opaco, pallido, dal colorito malsano
3a. CO fig., di luce poco intensa, fioca, velata | di suono che manca di limpidezza, acutezza, vivacità: gli parlò con voce opaca 3b. CO che manca di vivacità, di intelligenza: sguardo opaco 4. CO estens., di prestazione sportiva, artistica, ecc., svolta senza particolare impegno, fiacca 5. BU lett., soffuso di foschia, caliginoso | che ha i contorni incerti e confusi, sfocato 6. BU di qcn., gretto, meschino | di qcs., insignificante, monotono; desolato, squallido 7. LE che si trova in penombra, ombroso: il rugghio … fra gli opachi e intricati boschi (Leopardi); buio, privo di luce: il bue rumina nelle opache stalle | la sua laboriosa lupinella (Pascoli) 8. TS lett. nell’analisi di un testo, di parola o frase in cui, incidentalmente o volutamente, il rapporto con il concetto preso in considerazione non è immediatamente comprensibile
Polirematiche
clisma opaco loc.s.m. TS med. esame radiologico dell’intestino crasso mediante l’introduzione nel retto di una soluzione radiopaca.
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.