partecipare

par|te|ci||re
v.intr. e tr.
1306; dal lat. partĭcĭpāre, comp. di pars “parte” e capĕre “prendere”.

FO
I. v.intr. (avere)
1. prendere parte a un’attività svolta da più persone insieme: partecipare a un gioco, a un congresso, partecipare alle Olimpiadi, alla manifestazione parteciparono più di ventimila persone
2. prendere parte attiva, dare la propria collaborazione, il proprio contributo: partecipare a un’iniziativa culturale, all’organizzazione della festa patronale; partecipare a una spesa, a una colletta | ass., spec. nel linguaggio della scuola, di allievo, essere attento e partecipe all’attività scolastica: è un bambino che partecipa molto
3. aver parte con altri a un diritto, a un privilegio e sim.: partecipare agli utili di un’azienda, ai dividendi di una società, all’immunità parlamentare | BU partecipare a un segreto: esserne a conoscenza
4. CO estens., prendere parte allo stato d’animo altrui con sentimenti di condivisione: partecipare alla gioia, al dolore, al lutto di qcn.
5. CO essere partecipe di qcs., avere in sé come costituente della propria natura, della propria essenza: partecipare delle nevrosi del nostro tempo, dei difetti comuni a tutta l’umanità, Cristo partecipa della natura umana e di quella divina
6. OB essere in confidenza, familiarizzare: partecipare con qcn. | estens., conversare
II. v.tr.
1. LE dividere con altri, spartire: e’ si tenevan l’altezze e gli onori | sanza participarle a noi giammai (Boccaccio)
2. CO rendere noto, annunciare: partecipare la nascita di un figlio, il proprio matrimonio, le dimissioni dell’amministratore delegato; manifestare: ci hanno partecipato il loro rammarico
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.