patina

|ti|na
s.f.
av. 1696; dal lat. patĭna(m) propr. “scodella”.


CO
1. velatura, alterazione dello strato superficiale di opere d’arte e oggetti antichi, che si forma col tempo per azione di agenti atmosferici: patina nera su un affresco, patina sugli intagli di una cornice
2a. estens., sottilissimo strato di sostanza che si posa su una superficie: una patina di sporco, di unto; una patina di smog sui muri | fig., velo, ombra: una patina di malinconia nello sguardo, una patina di stanchezza sul volto
2b. fig., aspetto, immagine esteriore: dare una patina di folklore a un luogo turistico, il paese ha perso la patina di antico
2c. fig., sfumatura, coloritura particolare di un’opera letteraria: la patina dialettale di un romanzo, una patina di retorica
3a. TS tecn. strato di vernice, di smalto e sim. che si spalma sulla superficie di oggetti diversi per vari scopi
3b. TS cart. miscela di sostanze minerali e adesive usata per la patinatura della carta stampata
4a. RE sett., lucido per scarpe
4b. OB speciale impasto che veniva usato nella concia delle pelli

Polirematiche

patina del tempo
loc.s.f.
CO
patina | fig., il segno che il trascorrere del tempo lascia sulle cose, facendole percepire come obsolete, appartenenti a un’epoca passata
patina della lingua
loc.s.f.
TS med.
=> patina linguale
patina linguale
loc.s.f.
TS med.
strato molto sottile di colore bianco giallastro, dovuto alla desquamazione di cellule epiteliali, che si forma sul dorso della lingua spec. nel corso di affezioni dell’apparato digerente e del fegato
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.