1peccato

pec||to
s.m., inter.
1ª metà XII sec; lat. peccātu(m), v. anche peccare.


 AU 

1. s.m. AU TS teol. trasgressione volontaria di una norma divina: fare, commettere peccato, un peccato grave, uccidere è peccato, espiare un peccato, rimettere i peccati, assolvere dai peccati; scherz.: brutto come il peccato, bruttissimo | condizione di vita peccaminosa, spec. con riferimento a una relazione amorosa vissuta al di fuori del rapporto matrimoniale: vivere nel peccato
2. s.m. CO estens., colpa, errore | difetto, pecca
3a. s.m. AU preceduto da un verbo copulativo, per indicare un fatto, un evento, una situazione che provoca rimpianto, dispiacere ecc.: è un peccato che dobbiate partire, mi sembra un peccato sprecare tutto questo cibo
3b. inter. AU si usa per esprimere rincrescimento, rammarico, dispiacere, disappunto, ecc.: peccato che non possiate venire!, che peccato, hai macchiato il vestito nuovo!, «Mi dispiace, questa sera non posso uscire» «P.!»
4. s.m. OB LE ingiustizia della sorte: vergognatosi alquanto del peccato della fortuna, … prestamente il fé ritornare (Boccaccio)


Polirematiche

accusa dei peccati
loc.s.f.
TS relig.
nella religione cattolica: dichiarazione dei peccati durante la confessione.
dire il peccato ma non il peccatore
loc.v.
CO
parlare di una colpa o di un errore senza riferire il nome del responsabile; raccontare un fatto delicato senza fare il nome di chi vi è coinvolto
figlio del peccato
loc.s.m.
CO
eufem., figlio naturale
frutto del peccato
loc.s.m.
CO
frutto dell’amore
morire in peccato
loc.v.
CO
m. senza essersi confessato
peccato capitale
loc.s.m.
TS teol.
ciascuno dei sette peccati più gravi (ira, accidia, avarizia, gola, lussuria, invidia e superbia) dai quali discendono tutti gli altri
peccato di gioventù
loc.s.m.
CO
spec. al pl., qualunque colpa o errore dovuti all’inesperienza propria dell’età giovanile, e quindi da considerarsi con indulgenza; anche scherz. | fig., opera giovanile che un artista, in età matura, rifiuta o vede con distacco
peccato irremissibile
loc.s.m.
TS teol.
secondo l’interpretazione dei Padri della Chiesa, gravissimo peccato contro lo Spirito Santo, commesso da chi si rifiuta di credere nonostante gli siano state rivelate le verità di fede
peccato mortale
loc.s.m.
1. TS teol. p. che priva l’anima della grazia divina e ne causa la dannazione eterna
2. CO fig., errore imperdonabile: rifiutare quella proposta sarebbe un peccato mortale!
peccato originale
loc.s.m.
CO
lo stato di colpa conseguente alla trasgressione di Adamo ed Eva alla legge di Dio, insito nell’uomo e che si cancella con il battesimo
peccato veniale
loc.s.m.
TS teol.
p. di lieve entità che, pur costituendo un’offesa a Dio, non priva l’anima della grazia ed è punito con una pena temporanea.
remissione dei peccati
loc.s.f.
TS relig.
nel cattolicesimo, quella conseguita attraverso l’infusione della grazia santificante con il sacramento della penitenza
senza peccato
loc.agg.inv.
loc.avv. BU loc.agg.inv., irreprensibile | loc.avv., in modo onesto e legittimo
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.