pentarchia

pen|tar|chì|a
s.f.
1835 nell'accez. 2; dal gr. pentarkhía, comp. di penta- “penta-” e -arkhía “-archia”, cfr. ingl. pentarchy.


1. CO governo formato da cinque membri
2. TS stor. nell’antica Cartagine, magistratura composta da cinque membri preposti all’amministrazione della giustizia
3. TS stor. gruppo costituito dai cinque esponenti della sinistra storica italiana che nel 1883 guidarono l’opposizione al trasformismo di Depretis
Il dizionario di italiano dalla a alla z
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.