percettibilità

per|cet|ti|bi|li|
s.f.inv.
1871; cfr. fr. perceptibilité.


1. CO l’essere percettibile: percettibilità di un suono, di un’immagine
2. TS ott. possibilità di una superficie di essere distinta dall’occhio da un’altra contigua, che si verifica quando il rapporto tra le brillanze di colore delle due superfici è abbastanza elevato
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.