preallarme

pre|al|làr|me
s.m.
1942; der. di allarme con pre-.


CO
1. segnale che precede quello di allarme vero e proprio con lo scopo di avvertire dell’imminenza o della possibilità di un pericolo | condizione di aumentata vigilanza in vista di un imminente o possibile pericolo o di un prossimo allarme: stato di preallarme, essere, andare in preallarme; è scattato il preallarme | periodo di tempo in cui si verifica tale condizione
2a. fig., avvertimento, segnalazione: questi sintomi sono un preallarme
2b. fig., stato di tensione che precede il compiersi di un evento importante: ogni volta che suona il telefono va in preallarme
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.