preludio

pre||dio
s.m.
av. 1472; dal lat. tardo praelūdĭu(m), der. di praeludĕre “preludere”, cfr. gr. prooímion.


CO
1. brano strumentale che introduce una composizione musicale, un’opera | in età romantica, brano autonomo di forma libera, caratterizzato da intenso lirismo: un preludio di Chopin
2. estens., introduzione di uno scritto, di un componimento letterario | anche scherz., frase che inizia un discorso: le sue intenzioni erano chiare dal preludio
3. fatto che costituisce la prima manifestazione, il preannuncio di eventi futuri
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.