prerogativa

pre|ro|ga||va
s.f.
av. 1290; dal lat. praerogatīva(m), femm. sostant. di praerogativus propr. “il cui parere è richiesto prima”.


1. TS st.dir. nel diritto romano, centuria che, nei comizi centuriati, votava per prima
2. TS dir. diritto speciale di competenza, privilegio concesso per legge a determinati organi o a chi ricopre determinate cariche pubbliche: le prerogative del senato, dei deputati
3. CO estens., privilegio, diritto riconosciuto: non rinunciare alle proprie prerogative
4. CO estens., peculiarità, caratteristica distintiva: sputare sentenze è una vostra prerogativa, la prerogativa di questa bevanda è la presenza di sali minerali

Polirematiche

prerogative diplomatiche
loc.s.f.pl.
TS dir.intern.
prerogative spettanti a un diplomatico estero, consistenti spec. nella possibilità giuridica di compiere attività non consentite a un comune cittadino.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.