primo

prì|mo
agg.num.ord., s.m., avv.
ca. 1205; lat. prīmu(m).


FO
1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero uno, che precede tutti gli altri in una successione numerica, temporale o spaziale, che segna l’inizio (rappresentato da 1° nella numerazione araba e da I in quella romana): il primo giorno del mese, dell’anno, arrivare primo, per primo al traguardo, il primo capitolo di un libro, abitare al primo piano, il primo volo per Roma parte alle sette; anche s.m.: il primo della lista | posposto a nome di sovrano o di papa, in numeri romani, indica il posto da lui occupato nella serie di coloro che hanno portato lo stesso nome: Carlo I, Leone I | il primo secolo, gli anni che vanno da quello della nascita di Cristo all’anno 99 | serve a formare agg.num.ord.: vigesimoprimo, ventunesimo
2a. agg.num.ord., estens., che costituisce, rappresenta il principio, la fase, il periodo iniziale di qcs.: le prime ore del giorno, del mattino; i primi sintomi dell’influenza, i primi ricordi di un bambino; il primo pomeriggio, le ore iniziali del pomeriggio | in correlazione con ultimo, per indicare l’unicità di un atto, di un comportamento e sim.: è la prima e l’ultima volta che ti aiuto
2b. agg.num.ord., di qcn., che precede tutti gli altri in una successione, nel compimento di un’azione, ecc.: il primo figlio, il primo presidente della Repubblica; anche s.m.: il primo di sette fratelli
2c. agg.num.ord., prossimo: corro a prendere il primo treno per Roma
2d. agg.num.ord., iniziale, originario: il primo impulso, la prima ispirazione | provvisorio, sommario: una prima lettura non è sufficiente, fare una prima cernita
3. agg.num.ord., che è il più vicino nello spazio: svoltare alla prima via a sinistra; la prima fila del teatro: quella più vicina al palco
4. agg.num.ord., fig., di qcs., che occupa la posizione di maggior rilievo in una graduatoria di merito: il primo ristorante della città | di qcn., che occupa la posizione di maggiore importanza in una gerarchia: il presidente è il primo funzionario dello stato
5. agg.num.ord., principale, fondamentale: il tuo primo dovere è studiare con impegno, il mio primo pensiero è la famiglia
6. s.m. CO il giorno 1 di un mese, di un anno, ecc.: il primo di febbraio, il primo aprile; il primo dell’anno, capodanno | al pl., i primi del mese, i giorni iniziali
7a. s.m. CO minuto primo: ha impiegato un’ora e tre primi
7b. s.m. TS geom. unità di misura degli angoli equivalente alla sessantesima parte del grado sessagesimale
8. s.m. CO primo piatto: ordinare un primo e un secondo
9. s.m. CO primo canale televisivo: guardare un programma sul primo
10. s.m. OB LE spec. al pl., avo, antenato: fieramente furo avversi | a me e a miei primi (Dante)
11. s.m. TS filos. concetto basilare: il primo teologico è Dio
12. s.m. BU nei duelli, chi è assistito da due secondi
13. s.m. OB TS mar. nelle antiche navi in legno, chiglia
14. avv. FO colloq., in primo luogo, principalmente: me ne vado, primo perché è tardi, poi perché sono stanco

Polirematiche

a prima vista
loc.avv.
CO
1 inizialmente, in un primo momento, spec. in relazione con un giudizio successivo più approfondito: a  prima vista sembrava un bravo ragazzo, a prima vista non si vedeva nulla
2 TS mus. eseguendo un brano senza averlo preparato in anticipo: cantare, leggere, suonare a prima vista  
a tutta prima
loc.avv.
CO
sul momento, inizialmente
al primo colpo
loc.avv.
CO
immediatamente, subito: risolvere l'indovinello al primo colpo
al primo sguardo
loc.avv.
CO
a prima vista
alle prime armi
loc.agg.inv.
CO
di qcn., che è all'inizio di un'attività, inesperto: essere alle prime armi, un medico alle prime armi
cugino primo
loc.s.m.
CO
c. di primo grado.
dal primo all’ultimo
loc.avv.
CO
nel complesso, tutti: ho convocato gli azionisti dal p. all'ultimo   
di prima classe
loc.agg.inv.
CO
di livello qualitativo molto elevato, ottimo: un servizio alberghiero di prima classe  
di prima mano
loc.agg.inv.
1792
CO
che proviene direttamente dalla fonte, non passato attraverso intermediari: informazione, notizia di p. mano  
di prima necessità
loc.agg.inv.
CO
assolutamente indispensabile: articolo, genere di prima necessità  
di prima qualità
loc.agg.inv.
CO
di eccellente livello qualitativo, ottimo: cibi di prima qualità, un servizio di prima qualità  
di prima scelta
loc.agg.inv.
CO
di prima qualità
di prima sera
loc.avv.
CO
sul far della sera
di primo acchito
loc.avv.
CO
in un primo momento, dapprima: di p. acchito non l'ho riconosciuto | al primo colpo, al primo tentativo: indovinare la risposta di p. acchito  
di primo pelo
loc.agg.inv.
CO
giovane, inesperto  
di primo piano
loc.agg.inv.
CO
spec. di qcn., molto importante: è un personaggio di p. piano nella vicenda  
di prim’ordine
loc.agg.inv.
1830; cfr. fr. de premier ordre, av. 1654
CO
di notevoli doti, di grande valore: un cantante di prim'ordine | eccellente, ottimo: un servizio di prim'ordine  
fare il primo passo
loc.v.
CO
fare la prima mossa
fare la prima mossa
loc.v.
CO
compiere un primo gesto necessario a stabilire i termini di un rapporto, di una relazione e sim: aspetto che sia lui a fare la prima mossa
fermarsi alla prima osteria
loc.v.
BU
accontentarsi della prima possibilità o soluzione che capita, senza scegliere
figlio di primo letto
loc.s.m.
CO
f. nato dal primo matrimonio
filosofia prima
loc.s.f.
TS filos.
nel pensiero aristotelico, metafisica
giudice di prima istanza
loc.s.m.
TS dir.
=> giudice di primo grado
giudice di primo grado
loc.s.m.
TS dir.
organo competente a giudicare sulla domanda proposta dall’attore nel processo civile o sulla richiesta del pubblico ministero nel processo penale
giudizio di primo grado
loc.s.m.
TS dir.
quello in cui l’organo giudiziario delibera per la prima volta
il primo arrivato
loc.s.m.
CO
il primo venuto
il primo che capita
loc.s.m.
CO
il primo venuto  
il primo venuto
loc.s.m.
CO
persona qualunque, spec. estranea: non farti dire quello che devi fare dal p. venuto  
in prima fila
loc.agg.inv.
CO
in prima linea  
in prima istanza
loc.avv.
CO
in primo luogo
in prima linea
loc.agg.inv.
CO
di persone o cose che sono avanti a tutte le altre per merito o per importanza oppure per impegno e responsabilità: essere, stare in prima linea  
in prima persona
loc.avv.
CO
personalmente, direttamente: esporsi in prima persona | a titolo personale: parlare in prima persona  
in primo
loc.avv.
BU
anzitutto, per prima cosa  
in primo luogo
loc.avv.
CO
anzitutto, per introdurre un argomento che si ritiene fondamentale in una serie di fatti, argomentazioni ecc.: in p. luogo bisogna appurare le cause dei fatti  
in primo piano
loc.agg.inv., loc.avv.
CO
loc.agg.inv. di primo piano: una questione in p. piano | loc.avv. in vista: mettersi in p. piano  
in un primo momento
loc.avv.
CO
in un primo tempo
in un primo tempo
loc.avv.
CO
inizialmente, dapprima: in un p. tempo non ho creduto alla sue versione dei fatti  
leva di primo genere
loc.s.f.
TS fis.
l. in cui il fulcro sta tra la potenza e la resistenza, come ad es. nelle forbici o nelle tenaglie
materia prima
loc.s.f.
CO
sostanza grezza oggetto di successive lavorazioni industriali: un paese ricco di materie prime | fig., scherz., l’intelligenza o il denaro: è un bravo ragazzo ma gli manca la materia prima.
mezzo primo piano
loc.s.m.
TS cinem.
=> piano medio
minuto primo
loc.s.m.
1. CO minuto
2. TS geom. => primo
motore primo
loc.s.m.
TS mecc.
in una macchina operatrice, il motore principale, distinto dagli apparati destinati a funzioni secondarie
muovere i primi passi
loc.v.
CO
1. di bambino, imparare a camminare: il piccolo ha cominciato a muovere i primi passi
2. fig., intraprendere una nuova attività, professione e sim.: sta muovendo i primi passi nel mondo della celluloide
numero primo
loc.s.m.
TS mat.
n. naturale divisibile solo per 1 e per se stesso
opera prima
loc.s.f.
CO
lavoro d’esordio di un autore, spec. scrittore o cineasta
per prima cosa
loc.avv.
CO
innanzitutto, in primo luogo  
prima ballerina
loc.s.f.
CO
étoile
prima classe
loc.s.f.
CO
scompartimento di un treno o settore su una nave più costoso perché più confortevole e lussuoso: viaggiare in prima classe, prendere un biglietto di prima classe
prima colazione
loc.s.f.
CO
il pasto del mattino e il cibo che in esso viene consumato  
prima donna
loc.s.f.
CO
attrice o cantante cui è affidata la parte femminile più importante di uno spettacolo teatrale | estens., spec. scherz., chi vuole imporsi e farsi notare a ogni costo: fare la prima donna  
prima età
loc.s.f.
LE
giovinezza: nel dolce tempo de la prima etade (Petrarca)  
prima guerra mondiale
loc.s.f.
CO
grande guerra
prima lingua
loc.s.f.
CO
madrelingua  
prima quota
loc.s.f.
TS geom.
nelle proiezioni ortogonali, distanza di un punto dal secondo quadro di proiezione
prima serata
loc.s.f.
CO
fascia oraria della programmazione televisiva compresa tra le 20,30 e le 22,30 circa, che, rivolgendosi a un pubblico familiare, raggiunge i più alti indici di ascolto e, di conseguenza, prevede le più alte tariffe pubblicitarie  
prima voga
loc.s.m. e f.
TS sport
→ capovoga
primi passi
loc.s.m.pl.
CO
inizio di un'attività, di una carriera e sim.: ha fatto i primi passi nel mondo del cinema  
primo attore
loc.s.m.
TS teatr.
interprete delle parti principali  
primo cittadino
loc.s.m.
CO
sindaco di una città o presidente di uno stato  
primo grado
loc.s.m.
TS mus.
→ <sup>1</sup>tonica
primo latte
loc.s.m.
TS fisiol.
→ colostro
primo ministro
loc.s.m.
TS polit.
capo del governo o presidente del consiglio  
primo mobile
loc.s.m.
CO
1 TS st.astron., filos. secondo il sistema tolemaico, la prima delle nove sfere celesti che girano intorno alla terra
2 CO fig., chi è al massimo vertice di qcs., il responsabile assoluto, spec. in politica  
primo mondo
loc.s.m.
1972, D. Antiseri, trad. it. di K. Popper "Epistemologia, razionalità e libertà"
TS filos.
→ mondo uno
primo motore
loc.s.m.
TS filos.
→ motore immobile
primo passo
loc.s.m.
CO
inizio, avvio di un'azione, di un processo e sim.: un p. passo verso la distensione internazionale  
primo piatto
loc.s.m.
CO
portata, spec. a base di pasta o riso, che viene servita all'inizio di un pasto
primo pilota
loc.s.m.
CO
comandante di un aeromobile  
primo pomeriggio
loc.s.m.inv., loc.avv.
CO
dopopranzo
primo premio
loc.s.m.
CO
riconoscimento di vario tipo (onorificenza, coppa, medaglia, denaro, ecc.) per la vittoria in una gara, in  una lotteria e sim.  
primo principio della dinamica
loc.s.m.
CO
principio d'inerzia
primo principio della termodinamica
loc.s.m.
TS fis.
principio in base al quale la quantità di calore scambiata durante un processo è pari alla somma della variazione di energia interna del sistema e del lavoro compiuto  
professore di prima fascia
loc.s.m.
TS scol.
nelle università, professore ordinario
qualità prima
loc.s.f.
TS filos.
nella filosofia aristotelica e scolastica, il caldo, il freddo, l’umido e il secco, che insieme costituiscono il primo tipo di qualità sensibili, dal quale derivano le qualità seconde
scomposizione in fattori primi
loc.s.f.
TS mat.
procedimento per cui da un numero si può ottenere l’insieme dei numeri primi il cui prodotto è il numero stesso.
scuola secondaria di primo grado
loc.s.f.
CO
=> scuola media inferiore
stella di prima grandezza
loc.s.f.
CO
persona, artista che eccelle nel proprio campo
sulle prime
loc.avv.
CO
inizialmente: sulle prime non l'ho riconosciuto  
teorema fondamentale dei numeri primi
loc.s.m.
TS mat.
t., dimostrato da Euclide, per il quale esistono infiniti numeri primi
ustione di primo grado
loc.s.f.
TS med.
u. caratterizzata da arrossamento locale dovuto a intensa vasodilatazione
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.