pseudepigrafo

pseu|de||gra|fo
agg.
1829; dal lat. pseudepĭgrăphu(m), dal gr. pseudepígraphos, comp. di pseudo- “pseudo-” ed epigraphḗ “titolo”.


1. TS filol. di opera letteraria o artistica, che, per errore o falsificazione, è attribuita a un autore diverso da quello vero; anche s.m. | di opera o documento, tramandato sotto falso nome
2. TS bibl. spec. al pl., nella critica veterotestamentaria protestante, ciascuno dei libri indicati dai cattolici come apocrifi
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.