salvare

sal||re
v.tr.
1219; lat. tardo salvāre, v. anche salvo.


CO
1. trarre fuori di pericolo, mettere in salvo, sottrarre alla morte: salvare un innocente dalla condanna; salvare un ferito; salvare qcn. dall’incendio, dal terremoto, i medici sperano di salvarlo; salvare da morte sicura
2a. difendere qcs. da un pericolo, preservarlo da un danno, dalla rovina, dalla distruzione e sim.: salvare la natura dall’inquinamento, salvare il patrimonio artistico | salvare il salvabile, limitare il più possibile i danni in una situazione d’emergenza
2b. conservare la funzionalità o l’integrità di qcs.: una vernice per salvare il metallo dalla ruggine | nel linguaggio medico: il chirurgo è riuscito a salvare l’arto
3. preservare, proteggere qcn. da un pericolo o da un danno morale o spirituale: salvare qcn. dall’insuccesso, dallo scandalo, salvare qcn. dal peccato, dalla corruzione morale | preservare, custodire un bene morale, evitando comportamenti che lo danneggerebbero: ha perso tutto, ma ha salvato l’onore, salvare la propria reputazione | in invocazioni e formule di scongiuro: Dio mio, salvami!, Dio ci salvi! | OB Dio ti salvi!, antica formula di augurio o di saluto | OB LE se Dio mi salvi, formula deprecativa usata per attestare che si dice il vero: se Dio mi salvi, questo è mal fatto (Boccaccio)
4. CO TS sport di un giocatore, spec. di difensore, evitare in extremis che la squadra avversaria segni: salvare il risultato, la porta, la propria rete
5. CO al gerundio, eccettuare, non accomunare in un giudizio negativo: salvando il lato professionale, per il resto vale poco
6. TS inform. registrare nella memoria centrale o su un supporto magnetico i dati presenti nella memoria di lavoro: salvare un documento, un file; anche ass.: prima di spegnere il computer devi salvare
7. RE mettere da parte, conservare: salvare i risparmi nel materasso

Polirematiche

salvare capra e cavoli
loc.v.
CO
risolvere vantaggiosamente un problema riuscendo a conciliare due interessi opposti
salvare la faccia
loc.v.
CO
riuscire, in caso di insuccesso, a non perdere il buon nome, la reputazione
salvare la pelle
loc.v.
CO
salvarsi da un pericolo mortale | salvare la vita a qcn.
salvare le apparenze
loc.v.
CO
riuscire a far apparire meno grave del reale un insuccesso, un’azione vergognosa, non buona e sim., allo scopo di non perdere il rispetto e la considerazione altrui.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.