salvo

sàl|vo
agg., prep.
fine XIII sec; lat. salvu(m).

FO
I. agg.
1a. che è scampato a un pericolo rimanendo incolume, illeso: tornò a casa salvo, è salvo per miracolo, l’aereo è danneggiato ma i passeggeri sono salvi
1b. che non ha subito danni, integro: l’incendio è domato e l’edificio è salvo | salvaguardato, tutelato: il nostro onore, il nostro buon nome è salvo
1c. che non è più in pericolo di morte, fuori pericolo: i medici dicono che il ferito ormai è salvo | aver salva la vita, ottenere di non essere ucciso; lasciare, promettere salva la vita a qcn., risparmiare, promettere di risparmiare la vita a qcn.
1d. in costruzioni analoghe all’ablativo assoluto latino: tutelando, salvaguardando, tenendo nel dovuto conto: deve prevalere l’interesse della comunità, salvi tuttavia i diritti dei singoli | salvo il vero, se non mi sbaglio
2. TS teol. che ha ottenuto, che ottiene la salvezza dell’anima
3. TS sport nel baseball, di giocatore che, raggiungendo una base, ne conquista il diritto
II. prep.
1. eccetto, tranne, all’infuori di: c’erano tutti salvo lui
2. tranne che in caso di: salvo imprevisti, salvo forze di causa maggiore

Polirematiche

in salvo
loc.avv.
CO
al sicuro, al riparo da pericoli o danni: mettersi in salvo, mettere in salvo, condurre in salvo; la nave fu tratta in salvo | tenere in salvo, tenere da parte, in serbo
man salva
loc.s.f.
var. => mansalva
mettersi in salvo
loc.v.
CO
salvarsi
salvo buon fine
loc.avv.
TS comm.
con riserva o impegno di annullare l’operazione qualora non avessero luogo le normali conseguenze favorevoli (abbr. s.b.f.); accreditare una cambiale salvo buon fine, riservandosi di annullare l’accreditamento se il debitore non paga alla scadenza
salvo che
loc.prep.
loc.cong. CO
1. loc.prep., tranne, eccetto che: sono d’accordo su tutto il programma salvo che sull’ultimo punto
2. loc.cong., per introdurre proposizioni limitative, spec. col congiuntivo: andrò in automobile salvo che non ci sia nebbia, verrò in treno salvo che ci sia sciopero; puoi far tutto salvo che parlare a voce alta
salvo errori e omissioni
loc.avv.
TS comm.
formula che si appone su fatture, estratti conto e sim., per invitare il destinatario a controllare i dati indicati e riservarsi eventuali rettifiche in un secondo tempo
salvo il caso che
loc.cong.
CO
col congiuntivo, per introdurre proposizioni limitative: ti verrò a trovare salvo il caso che ci sia qualche imprevisto
salvo se
loc.cong.
BU
salvo che.
sano e salvo
loc.agg.
CO
illeso: è tornato a casa sano e salvo | intatto: mi ha restituito il quadro sano e salvo.
trarre in salvo
loc.v.
CO
salvare
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.