satira

|ti|ra
s.f.
av. 1406; dal lat. satĭra(m) o satŭra(m) “componimento misto di prosa e versi”, der. di satur “pieno, ricco”, cfr. loc. satura lanx propr. “piatto ricolmo (di primizie che si offrono agli dei)”.


TS lett.
1a. composizione poetica che elabora con intenti moraleggianti e critici, aspetti, figure e ambienti culturali e sociali, con toni che variano dall’ironia, all’invettiva, alla denuncia: le satire di Orazio, di Ariosto | l’insieme dei componimenti satirici di un poeta, di una letteratura, di un’epoca: la satira latina, la satira moderna | il tono, il carattere che informa tali componimenti: la satira pungente di Giovenale
1b. genere letterario cui appartengono tali componimenti
2. CO estens., scritto, spettacolo o anche comportamento, discorso e sim., che mette in ridicolo comportamenti o concezioni altrui: satira di costume, satira politica; fare oggetto di satira, fare la satira di qcs., mettere in satira
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.