scegliere

scé|glie|re
v.tr.
av. 1294; lat. *exēlĭgĕre, comp. di ex- con valore intens. ed eligĕre.


FO
1. individuare, selezionare tra più cose in base a determinate caratteristiche di utilità per un fine, di convenienza in una circostanza, di idoneità ad un uso: scegliere un vestito, un regalo; anche ass.: scegliere con calma, liberamente | in loc.pragm.: c’è, abbiamo da scegliere, possiamo scegliere, fortunatamente c’è ampia possibilità di scelta; c’è poco da scegliere, non c’è molto da scegliere, la scelta è limitata, spec. con una connotazione di rassegnazione
2. individuare in un gruppo di persone qcn. che si segnala per particolari qualità o appare idoneo a svolgere una determinata funzione, ad assumere un ruolo preciso o sim.: scegliere come amico, come confidente; scegliere per, in, come marito
3a. decidere di fare qcs., di adottare un determinato comportamento: scegliere di diventare vegetariani
3b. preferire, optare, spec. tra alternative che si escludono a vicenda
4. prendere la parte migliore di qcs. separandola dalla peggiore: scegliere la frutta
5. LE cogliere fiori, staccare rami o foglie: qual elli scelse | l’umile pianta, cotal si rinacque (Dante), voi sceglieste le rose ne ’l giardino (D’Annunzio); anche fig.: morte … così del mondo il più bel fiore scelse (Petrarca)

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.