AU
1a. agg., che è percepibile, che si conosce o si apprende attraverso i sensi: cose, oggetti sensibili, bellezza sensibile; mondo sensibile, la realtà concreta in contrapposizione a ciò che si conosce attraverso l’intelletto; esperienza sensibile, l’esperienza che si acquisisce solo con i sensi | s.m., solo sing., ciò che si può percepire con i sensi: il sensibile e l’intelligibile
1b. agg., che è facilmente recepito dai sensi: movimento, rumore appena sensibile, sensibile variazione di tono, una sensibile differenza di colore | apprezzabile, rilevante: una sensibile ripresa economica, un progresso, un miglioramento sensibile
2a. agg., che è in grado di percepire impressioni attraverso gli organi di senso: gli animali sono esseri sensibili | che è ricettivo: avere un udito molto sensibile, il cane ha un olfatto sensibile
2b. agg. TS biol. di microrganismo batterico, che viene danneggiato dall’azione antibiotica di un farmaco, di una sostanza chimica e sim.
2c. agg. AU che reagisce a determinati stimoli intellettuali, estetici, emotivi ecc.: sensibile alla bellezza femminile, all’arte, alle manifestazioni d’affetto, alle lodi, sensibile alle ingiustizie sociali
2d. agg. AU ass., suscettibile a ogni stimolo emotivo e affettivo: un ragazzo molto sensibile, un cuore, un animo sensibile
3. agg. AU di strumento o dispositivo, che registra le minime oscillazioni di un fenomeno: barometro, bilancia sensibile | di materiale, trattato in modo da reagire a contatto con la luce o altri fenomeni fisici: carta sensibile
4. s.f. TS mus. nell’armonia tonale, settimo grado della scala della tonalità in atto
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati