stapula

stà|pu|la
s.f.
av. 1527; prob. dal lat. mediev. stapŭla(m), da una voce germanica, forse franca, cfr. ingl. staple “emporio” e ted. Stapel “magazzino”.


TS stor.
1. mercato o fiera, tipico di alcuni paesi dell’Europa centrale, in cui, per privilegio concesso a quello stesso paese, si portavano determinati prodotti prima di introdurli nel normale mercato
2. nell’antica Genova, la canova in cui avvenivano l’ammasso e la vendita in privato del sale e di altri prodotti
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.