strizzare

striz||re
v.tr.
av. 1597; lat. *strĭctĭāre, der. di stringĕre “stringere”.


CO
1a. stringere con forza qcs. per farne uscire il liquido di cui è imbevuto: strizzare il bucato, lo straccio del pavimento, strizzare la spugna prima di passarla sul vetro
1b. schiacciare con forza, spremere spec. un frutto per estrarne il succo: strizzare un limone, un’arancia
2. estens., stringere o serrare in modo eccessivo: non strizzare il pacchetto delle uova!, mi ha strizzato la mano fino a farmi male
3. stringere le palbebre per difendere gli occhi dalla luce eccessiva o per cercare vederci meglio

Polirematiche

strizzare l’occhio
loc.v.
CO
con riferimento al valore simbolico del gesto, fare l’occhiolino, ammiccare | alludere, riferirsi più o meno esplicitamente: un film che strizza l’occhio alla tradizione del noir francese.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.