tentazione

ten|ta|zió|ne
s.f.
av. 1306; dal lat. temptatiōne(m), v. anche tentare.


AU
1. nella religione cattolica, azione di chi induce al peccato; condizione di chi è sottoposto a tale azione o prova comunque un impulso a peccare: le tentazioni del demonio
2a. estens., l’indurre ad azioni o comportamenti moralmente riprovevoli e il suo risultato; stimolo, impulso a compiere tali azioni o a tenere tali comportamenti: tentazioni della seduzione, della ricchezza
2b. estens., impulso, desiderio di fare qcs., spec. di inopportuno, sconsigliabile: ho avuto la tentazione di prenderla a schiaffi; anche scherz.: non ho resistito alla tentazione e ho mangiato tutto il gelato
2c. l’invogliare, allettamento: le tentazioni della buona tavola | oggetto di un desiderio: le vetrine del centro sono piene di tentazioni

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.