vi|nàc|cia
s.f., s.m.inv., agg.inv.
av. 1320; dal lat. vinacĕa(m), v. anche vino.
CO 1. s.f., spec. al pl., residuo della prima lavorazione dell’uva, usato per distillarne alcolici, come concime, ecc.: acquavite di vinacce 2. s.f., estens., residuo della distillazione di mosti alcolici fermentati 3. s.m.inv., colore viola simile a quello delle vinacce | agg.inv., di tale colore: una giacca vinaccia
Polirematiche
vinaccia lavata loc.s.f. TS enol. v. già trattata con acqua per estrarne vinelli vinaccia vergine loc.s.f. TS enol. v. proveniente da uve appena pigiate, contenenti mosto.
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.