Polirematiche - basso latino (loc.s.m.) => latino tardo…
- capire il latino (loc.v.) c. ciò che è sottinteso in un discorso o ciò che si vuol significare con un altro…
- cioccolatino medicinale (loc.s.m.) preparato farmaceutico di sapore gradevole ottenuto mescolando sostanze medicinali con zucchero e …
- conte palatino (loc.s.m.) alto dignitario alla corte degli imperatori franchi, merovingi e carolingi…
- elettore palatino (loc.s.m.) conte elettore di un palatinato, con particolare riferimento al palatinato tedesco.…
- latino maccheronico (loc.s.m.) 1. => maccheronico 2. estens., anche scherz., linguaggio artificiale che parafrasa il latino, …
- latino umanistico (loc.s.m.) l. di epoca umanistica caratterizzato dalla ripresa di norme grammaticali, lessicali e stilistiche …
- latino argenteo (loc.s.m.) il latino letterario dall'età di Tiberio al IV sec. d.C.…
- latino medievale (loc.s.m.) l., posteriore al VI sec. d.C., formatosi nella tradizione giuridico-notarile, medica, …
- latino moderno (loc.s.m.) l. in uso negli scritti eruditi, scientifici e religiosi dal XVI al XVIII sec.…
- latino scientifico (loc.s.m.) l. moderno impiegato nella terminologia e nella nomenclatura di varie scienze…
- latino classico (loc.s.m.) il latino letterario dell'epoca classica, fino al IV sec. d.C.…
- latino ecclesiastico (loc.s.m.) l. della tradizione liturgica della Chiesa cristiana medievale e, dopo la riforma, della Chiesa …
- latino tardo (loc.s.m.) la fase più avanzata della lingua latina dopo il IV sec. d.C.…
- latino volgare (loc.s.m.) l. parlato nelle varie regioni dell'Impero, di cui si ha occasionale testimonianza in scritti …
- latino aureo (loc.s.m.) il latino letterario dell'età di Cesare e di Augusto…
- latino preromanzo (loc.s.m.) l., scritto o parlato, del periodo che precede il sorgere delle lingue romanze, considerato spec. …
- latino rustico (loc.s.m.) l. parlato spec. nelle campagne e nei centri minori già in età classica e che probabilmente …
- alla latina (loc.avv.) secondo l'uso latino…
- latino cristiano (loc.s.m.) l. in uso presso le comunità cristiane e i padri della Chiesa, di registro spesso più …
- sapere di latino (loc.v.) iron., essere colto, istruito: suggerire a lei che sa di latino! (Manzoni)…
- velo palatino (loc.s.m.) => palato molle…
- arteria palatina ascendente (loc.s.f.) a. che si origina da quella facciale e si distribuisce alla tonsilla palatina, al palato molle e …
- arteria palatina discendente (loc.s.f.) a. che si origina da quella mascellare interna e irrora la volta palatina, il palato molle e le …
- arco glossopalatino (loc.s.m.) il pilastro anteriore del palato
…
- arco faringopalatino (loc.s.m.) ciascuno dei pilastri posteriori del palato, disposti dietro le tonsille palatine dalla base …
- muscolo faringopalatino (loc.s.m.) m. che costituisce i pilastri posteriori delle fauci, avente la funzione di innalzare la faringe e …
- muscolo glossopalatino (loc.s.m.) m. che costituisce il pilastro anteriore delle fauci, avente la funzione di portare la lingua in …
Il dizionario di italiano dalla a alla z