faccia

fàc|cia
s.f.
sec. XIII; lat. *facĭa(m), var. di facies “figura, aspetto”.

FO
1a. parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: avere la faccia tonda, allungata; faccia rossa, pallida; lavarsi la faccia; dare uno schiaffo in faccia a qcn.
1b. insieme dei tratti caratteristici del volto, fisionomia: la sua faccia non mi è nuova | estens., persona: una faccia conosciuta, si vedono in giro delle facce sospette; faccia nuova, persona appena entrata, appena inserita in un ambiente, in un gruppo e sim.
1c. estens., atteggiamento, espressione del volto: avere una faccia allegra, triste, preoccupata, fare la faccia seria | fig., coraggio: con che faccia potrò dirglielo?; impudenza, sfrontatezza: ha avuto la faccia di venirmelo a chiedere
1d. fig., aspetto di una persona: avere la faccia da bravo ragazzo, quel tizio ha una faccia che non mi piace | estens., aspetto, apparenza di qcs.: la stanza ritinteggiata ha tutta un’altra faccia; così la faccenda cambia faccia, assume un altro significato, un’altra importanza
1e. TS med. aspetto del volto, in quanto indicativo di determinate condizioni patologiche
2a. FO ciascuna delle superfici, dei lati di un oggetto: le facce di un dado, di una scatola | ciascuna delle due superfici di un oggetto piatto e sottile: le facce di una moneta, le facce di una vela | facciata di un foglio | ciascuno dei due lati di un corpo celeste rispetto a chi osserva: la faccia visibile, nascosta della Luna
2b. TS geom. ciascuno dei poligoni che delimitano un poliedro o ciascuno degli angoli che costituiscono la superficie di un angoloide: le facce di un cubo, di una piramide
2c. TS cristall. ciascuno dei piani che delimitano un cristallo
2d. TS bot. zool. lato di un organo vegetale o animale: faccia dorsale, ventrale
2e. FO fig., ciascuno degli aspetti possibili di un problema: bisogna considerare anche l’altra faccia del problema, le svariate facce della questione
3. TS orefic. sfaccettatura di una pietra preziosa
4. TS tipogr. lato del fusto di un carattere
5. TS pesc. parte del mulinello della canna da pesca su cui è fissata la manovella
6. BU facciata di un edificio
7. OB vista: fuggire dalla faccia di qcn.

Polirematiche

a due facce
loc.agg.inv.
CO
di qcn., di cui non ci si può fidare: un uomo a due facce
a faccia a faccia
loc.avv.
loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., di fronte: sedersi, mettersi, stare a faccia a faccia con qcn.; anche fig.: trovarsi a faccia a faccia con la realtà
2. loc.agg.inv., diretto, che si svolge senza intermediari: un colloquio, una conversazione a faccia a faccia; insegnamento a faccia a faccia, con metodo orale diretto
a faccia in giù
loc.agg.inv.
CO
prono: stare a faccia in giù
a faccia in su
loc.agg.inv.
CO
supino: mettersi, girarsi a faccia in su
a faccia scoperta
loc.avv.
BU
a faccia aperta
a faccia vista
loc.agg.inv.
var. => a facciavista
alla faccia
loc.inter.
CO
colloq., per esprimere sorpresa, invidia e sim., accidenti, accipicchia:
alla faccia di
loc.prep.
CO
per dispetto a qcn.: alla faccia dei bigotti; alla faccia sua, loro
avere due facce
loc.v.
CO
comportarsi in modo ambiguo, subdolo | di situazione e sim., essere interpretabile in due modi contrapposti
brutta faccia
loc.s.f.
CO
brutto ceffo
buttare in faccia
loc.v.
CO
contestare duramente qcs. a qcn., rinfacciare: buttare in faccia a qcn. le sue colpe
cambiare faccia
loc.v.
CO
alterarsi in viso per un’emozione improvvisa | estens., mutare aspetto: il vecchio quartiere ha cambiato faccia
chiudere la porta in faccia
loc.v.
CO
rifiutarsi di aiutare qcn., respingerlo: da quando gli affari vanno male, tutti gli chiudono la porta in faccia
di faccia
loc.avv.
loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., con prospettiva frontale: ritrarre, fotografare qcn. di faccia
2. loc.agg.inv., che si trova di fronte, dirimpetto: la casa di faccia
di faccia a
loc.prep.
CO
dirimpetto a, davanti a: ho comprato la casa di faccia alla chiesa
dire in faccia
loc.v.
CO
dire chiaro e tondo
faccia a faccia
loc.avv.
loc.agg.inv., loc.s.m.inv. CO
faccia a terra
loc. di comando
CO
ordine di sdraiarsi proni
faccia a vista
loc.agg.inv.
TS edil.
di muratura, lasciata rustica, senza intonaco
faccia al muro
loc. di comando
CO
in rapine, perquisizioni, ecc., ordine di rimanere immobili e rivolti verso la parete
faccia da funerale
loc.s.f.
CO
espressione triste, depressa: avere una faccia da funerale | persona dall’aspetto triste e lugubre
faccia da galera
loc.s.f.
CO
persona dall’aspetto losco, poco raccomandabile
faccia da schiaffi
loc.s.f.
CO
espressione impertinente o arrogante: avere una faccia da schiaffi | persona impertinente e arrogante: Gigi è proprio una faccia da schiaffi
faccia di avvicinamento
loc.s.f.
TS tipogr.
lato di un carattere da accostare a quello corrispondente di un altro carattere
faccia di bronzo
loc.s.f.
CO
1. sfacciataggine, sfrontatezza: ha una bella faccia di bronzo a venire a raccontarti tutto, ci vuole molta faccia di bronzo per sostenerlo
2. persona sfrontata: Piero è una vera faccia di bronzo
faccia di tolla
loc.s.f.
RE piem.
faccia di bronzo
faccia laterale
loc.s.f.
TS geom.
nella piramide o nel prisma, lato o superficie compresa fra spigoli laterali successivi
faccia tosta
loc.s.f.
CO
faccia di bronzo
fare la faccia feroce
loc.v.
CO
spec. iron., ostentare sdegno, inflessibile severità e sim.
fare una faccia così
loc.v.
CO
colloq., picchiare con violenza, malmenare prendendo a pugni o a schiaffi
guardare in faccia
loc.v.
CO
affrontare qcn. o qcs. con sicurezza, senza paura: guardare in faccia il pericolo, guardare in faccia la realtà, guardare in faccia il nemico
in faccia
loc.avv.
loc.agg.inv. CO
1. loc.avv., in fronte, di fronte, dirimpetto: camminare col sole in faccia
2. loc.agg.inv., che si trova di fronte, dirimpetto: la casa in faccia
in faccia a
loc.prep.
1. CO dirimpetto a, di fronte a: abito in faccia al municipio
2. BU rispetto a, a confronto con: in faccia a lui quello è un genio | a giudizio di, agli occhi di: in faccia alla Chiesa lui è innocente
la faccia della terra
loc.s.f.
CO
iperb., il mondo intero: il migliore sulla faccia della terra; cancellare, sparire dalla faccia della terra.
l’altra faccia della luna
loc.s.f.
CO
l'aspetto nascosto, problematico e sim. di un problema
l’altra faccia della medaglia
loc.s.f.
CO
l'aspetto, il lato opposto di una situazione, di un problema: considerare l'altra faccia della medaglia
non guardare in faccia nessuno
loc.v.
CO
non avere preferenze, non lasciarsi mettere in soggezione | perseguire un obiettivo senza badare agli altri: quando si tratta di far carriera non guarda in faccia nessuno
perdere la faccia
loc.v.
CO
non avere più la reputazione, la dignità, l’onore
prendere a pesci in faccia
loc.v.
CO
trattare male qcn.
prendere a torte in faccia
loc.v.
CO
prendere a pesci in faccia
ridere in, sulla faccia
loc.v.
CO
deridere, sbeffeggiare: ogni volta che parlo, mi ride in faccia come se fossi uno stupido
rompere la faccia
loc.v.
CO
rompere la testa
salvare la faccia
loc.v.
CO
riuscire, in caso di insuccesso, a non perdere il buon nome, la reputazione
sbattere in faccia
loc.v.
CO
dire apertamente qcs. di molto sgradevole per provocare o recriminare: gli ha sbattuto in faccia tutto quanto pensava di lui  
scritto in faccia
loc.agg.
CO
stampato in fronte
spaccare la faccia
loc.v.
CO
prendere a pugni, picchiare duramente, spec. iperb.: se non stai zitto ti spacco la faccia
tagliare la faccia
loc.v.
1. CO fam., di vento, gelo, ecc., essere così intenso e pungente da dare l’impressione di tagliare il viso
2. RE sicil., offendere gravemente
tagliata di faccia
loc.s.f.
RE sicil.
offesa assai grave, irreparabile.
trattare a pesci in faccia
loc.v.
CO
prendere a pesci in faccia
viva la faccia
loc.inter.
CO
esprime vivace approvazione, spec. scherz. o iron.: bravo, viva la faccia tua!, viva la faccia della discrezione!
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.