fragile

frà|gi|le
agg.
2ª metà XIII sec; dal lat. fragĭle(m), der. di frangĕre “rompere, spezzare”.


AU
1. facile a rompersi: il vetro è un materiale fragile, l’ossatura delle persone anziane è molto fragile; fragile! scritta posta su imballaggi contenenti oggetti delicati
2. estens., di costituzione fisica debole, gracile: è un bambino molto fragile; cagionevole, delicato: la sua fragile salute lo costringeva a riguardarsi molto; fragile di nervi, di persona che perde facilmente il controllo, molto nervosa
3. fig., che cede facilmente a vizi, tentazioni e sim., debole: la natura umana è fragile, volontà fragile
4. di tesi, argomento, ecc., che ha scarsa consistenza, tenue: argomentazione, accusa, proposito fragile | che ha scarsa durata, effimero: fragile sentimento, speranza
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.