frassino

fràs|si|no
s.m.
1282; dal lat. fraxĭnu(m); nell’accez. 3 cfr. lat. scient. Fraxinus.

CO - TS
1a. CO albero molto alto con chioma poco ramosa, fusto dritto e cilindrico
1b. TS bot.com., bot. com. pianta del genere Frassino (Fraxinus excelsior)
2. CO TS fal. il legno ricavato da tale pianta, leggero, solido e particolarmente flessibile, usato in falegnameria
3. TS bot. pianta del genere Frassino con foglie caduche, diffusa nelle regioni temperate dell’emisfero boreale | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Oleacee
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.